Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dominica

Coordinate:15°25′N 61°20′W15°25′N,61°20′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando lo stato noto come Repubblica Dominicana con capitaleSanto Domingo, vediRepubblica Dominicana.
Dominica
Dominica - Localizzazione
Dominica - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCommonwealth della Dominica
Nome ufficiale(EN)Commonwealth of Dominica
Lingue ufficialiinglese
Altrelinguefrancese,creolo delle Antille
CapitaleRoseau
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
Presidente della RepubblicaSylvanie Burton
Primo ministroRoosevelt Skerrit
IndipendenzaDalRegno Unito, 3 novembre 1978
Ingresso nell'ONU18 dicembre 1978
Superficie
Totale754 km² (221º)
% delle acque1,6%
Popolazione
Totale65 919 ab. (2025) (188º)
Densità99,32 ab./km²
Tasso di crescita0,25% (2020)[1]
Nome degli abitantiDominicensi
Geografia
ContinenteAmerica centrale
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC-4
Economia
Valutadollaro dei Caraibi Orientali
PIL (nominale)504[2] milioni di $ (2020) (182º)
PIL pro capite (nominale)7 003,9 $ (2020) (81º)
PIL (PPA)773 milioni di $ (2020) (180º)
PIL pro capite (PPA)10 740 $ (2020) (70º)
ISU(2020)0,742 (alto) (94º)
Fecondità1,90
Consumo energetico1,395kWh/ab. anno
Varie
CodiciISO 3166DM, DMA, 212
TLD.dm
Prefisso tel.+1767
Sigla autom.WD
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleIsle of Beauty, Isle of Splendour
Festa nazionale11 novembre
Dominica - Mappa
Dominica - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteDominica britannica
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaDominica (pronunciaDominìca,/domiˈnika/[3]), ufficialmenteCommonwealth della Dominica (iningleseCommonwealth of Dominica), è unoStato insulare delMar dei Caraibi,Repubblica parlamentare all'interno delCommonwealth, la cuicapitale è la città diRoseau. Appartenente all'arcipelago dellePiccole Antille, l'isola è situata a metà strada tra le isole dellaGuadalupa e quelle dellaMartinica. Contrariamente ad altre excolonie della regione, la Dominica non è mai stata unreame del Commonwealth, con il monarca britannico come capo di Stato: divenne infatti unarepubblica al momento dell'indipendenza.

L'isola, in origine, era abitata dagliindigeniKalinago (Caribe) e fu in seguitocolonizzata dagli europei, essenzialmentedai francesi, che la possedettero dal 1690 al 1763.Cristoforo Colombo affermò di aver oltrepassato l'isola la domenica del 3 novembre 1493, da cui il nomeDominica. L'Impero britannicoprese possesso dell'isola nel 1763, dopo laguerra dei sette anni, e vi sostituì gradualmente l'inglese come lingua ufficiale. L'isola ottenne poi l'indipendenza dalRegno Unito nel 1978. Non va confusa con laRepubblica Dominicana, altroPaese caraibico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Dominica fu l'ultima isola caraibica a essere colonizzata daglieuropei a causa della fiera resistenza dei nativicaribi. Possedimento francese, nel 1763 fu ceduta ai britannici al termine dellaguerra dei sette anni, ma i francesi cercarono di ritornare in possesso dell'isola e la riconquistarono temporaneamente per due volte: nel 1778 durante laguerra d'America e nel 1805 durante leguerre napoleoniche. Nel 1805 Gran Bretagna la trasformò in una colonia.

Nel 1871 la Dominica fu aggregata alleIsole Sottovento Britanniche, mentre nel 1940 fu unita alleIsole Sopravento Britanniche; quindi, dal 1958 al 1962, fu una provincia dellaFederazione delle Indie Occidentali. Raggiunse l'indipendenza il 3 novembre 1978, con la contestuale proclamazione della repubblica. Nel 1980,la situazione del paese migliorò quando le autorità, corrotte e dispotiche,[senza fonte] furono sostituite dal governo guidato daMary Eugenia Charles, la prima donna a diventare primo ministro nei Caraibi e che rimase tale per 15 anni.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
La Dominica è un'isola dei Caraibi orientali, situata a circa metà strada tra le isole e dipartimenti d'oltremare francesi dellaGuadalupa (a nord) e dellaMartinica (a sud)

La Dominica è un'isola nazione situata nelmar dei Caraibi ed è l'isola più meridionale delleisole Sopravento Settentrionali (sebbene talune volte la si è considerata come la più settentrionale delleisole Sopravento Meridionali). L'estensione del Paese si aggira intorno ai750 km². Nota come "l'isola della natura", è in buona parte coperta da lussureggianti foreste pluviali e ospita quello che secondo alcuni è il secondolago di vapore del mondo in ampiezza. La Dominica ha inoltre numerose cascate, sorgenti e fiumi (ben 365). L'area di Calibishie, nel Nordest dell'isola, è invece caratterizzata da spiagge sabbiose[4]. Animali e piante credute estinte sulle isole limitrofe possono essere ancora rinvenuti nelle foreste della Dominica. Numerose sono infine le aree protette, tra cui spiccano il Parco nazionale di Cabrits nonché ilParco nazionale Morne Trois Pitons, costituito da un territorio caratterizzato da un forte vulcanesimo e ricoperto da una fitta foresta tropicale, valsogli il riconoscimento dipatrimonio dell'umanità il 4 aprile 1995[5].

La Dominica intrattiene una disputa territoriale di lunga data con ilVenezuela sulle acque di pertinenza dell'isola di Aves (inspagnoloIsla de Aves, tradotto initaliano come "isola degli uccelli"), un piccolo isolotto situato a circa225 km a ovest dell'isola della Dominica.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Uno dei fiumi più importanti è ilLayou, che scorre nella parte occidentale dello Stato e sfocia nelmar dei Caraibi.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

La Dominica è particolarmente vulnerabile agliuragani, dal momento che è situata in quella che è definita come la regione degli uragani. Nel 1979 l'uragano David, uragano di categoria 4, colpì l'isola causando danni ingenti; il 17 agosto 2007 l'uragano Dean, in quel momento un uragano di categoria 1, investì l'isola, causando la morte di una madre e della sua figlioletta di sette anni, rimaste sepolte da una frana causata dalle pesanti piogge e che aveva colpito la loro casa. In un altro incidente due persone furono ferite quando un albero cadde sulla loro abitazione. Il primo ministro Roosevelt Skerrit stimò che dalle 100 alle 125 abitazioni furono danneggiate e che il settore agricolo era stato particolarmente colpito, specialmente la produzione di banane.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Politica interna

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpresidente è il capo dello Stato, mentre il potere esecutivo spetta a ungabinetto guidato dalprimo ministro. Ilparlamentounicamerale è composto dai 30 membri della Camera dell'assemblea di cui 21 sono direttamente eletti, mentre gli altri nove, i senatori, possono essere nominati dal presidente o dagli altri membri della Camera.

Politica estera

[modifica |modifica wikitesto]

La Dominica è un membro a pieno titolo dellaComunità dei Caraibi (Caribbean Community, CARICOM).

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema economico dipende in larga parte dall'agricoltura, specialmente dalla coltivazione dellebanane. Il 40% dei lavoratori del paese è impiegato nel settore agricolo, le esportazioni riguardano soprattutto prodotti della terra (banane, olio dialloro,succhi earance). Vi sono alcune industrie (sapone, olio di noce dicocco,turismo,copra,mobili,cemento,calzature) che occupano il 32% dellaforza lavoro. Tuttavia, vi sono alti tassi dipovertà (30%) e didisoccupazione (23%) e un bassoPIL pro-capite (5400 $). L'intero sistema economico soffre duramente il crollo dei prezzi delle banane o i raccolti scarsi causati dalle cattive condizioni atmosferiche.

L'Unione europea ha eliminato gli accessi preferenziali al suo mercato, provocando una caduta delladomanda di banane. Perciò, il governo ha deciso di privatizzare l'industria delle banane. Inoltre, si è deciso di diversificare l'economia e di alzare i prezzi tenuti sotto controllo in modo tale da risolvere il ritardo economico del paese. Vi sono inoltre progetti riguardanti la costruzione di unaraffineria, si sta tentando di incoraggiare la crescita di un settore finanziariooffshore e di sviluppare il turismo, in particolare l'ecoturismo.

La mancanza di unaeroporto internazionale e il fatto che le spiagge sono prevalentemente di sabbia nera scoraggiano il turismo vacanziero tradizionale, ma leforeste pluviali e i maestosi paesaggi dell'isola potrebbero affascinare coloro che sono interessati a esperienze ecoturistiche non convenzionali.

Dominica è considerato unparadiso fiscale. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddettaLista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio.

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parrocchie della Dominica.

La Dominica è suddivisa in 10 parrocchie.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

A Dominica sono presenti università[6].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

La gran parte degli abitanti discende daglischiavi africani deportati dai proprietari delle piantagioni nel XIX secolo. Tuttavia, la Dominica è l'unica isola dei Caraibi orientali a conservare una sparuta comunità di stirpe precolombiana, iKalinago (una popolazionecaribe), che vivono in una piccola porzione della costa orientale.

Il tasso di crescita della popolazione è molto basso, a causa dell'emigrazione verso isole caraibiche più ricche, verso ilRegno Unito, gliStati Uniti e ilCanada.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

L'inglese è la lingua ufficiale; ciononostante, per via della precedente colonizzazione francese, è parlata correntemente lalingua creola delle Antille, basata sulfrancese.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT a Dominica.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità della Dominica.

IlParco nazionale Morne Trois Pitons è il primo sito della Dominica iscritto, nel 1997, nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito musicale ricordiamoArdis Fagerholm, cantante dominicense ma naturalizzata svedese, il cui disco dell'album di debuttoLove Addict, del 1994, è stato candidato ai premiGrammis.

Cinematografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola Dominica è stata il luogo in cui si è svolta parte delle riprese della trilogia cinematograficaPirati dei Caraibi.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

LaNazionale di calcio della Dominica non ha mai partecipato a competizioni internazionali ed è una delle più deboli al mondo. La federazione calcistica dominicana si è affiliata allaFIFA solamente nel 1994.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dominica ai Giochi olimpici.

La prima medaglia olimpica per Dominica venne conquistata dall'atletaThea LaFond, medaglia d'oro alle Olimpiadi diParigi 2024, nel salto triplo, con la distanza di15,02 m.

Ricorrenza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 3 novembre: Independence Day: si celebra l'indipendenza dal Regno Unito, nel 1978.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^datacommons.org,https://datacommons.org/ranking/GrowthRate_Count_Person/Country/northamerica?h=country%2FDMA&unit=%25&hl=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^data.worldbank.org,https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD?locations=DM Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Dominica", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^A Photo Tour of the Calibishie Coast, sucalibishiecoast.com.URL consultato il 3 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2017).
  5. ^(EN) UNESCO World Heritage Centre,Morne Trois Pitons National Park, suwhc.unesco.org.URL consultato il 3 ottobre 2018.
  6. ^Dominica universities, suuniversityimages.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN124281406 ·ISNI(EN0000 0001 1425 5416 ·LCCN(ENn50065763 ·GND(DE4085456-5 ·J9U(EN, HE987007557267605171 ·NDL(EN, JA00576355
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dominica&oldid=147775739"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp