La Dominica fu l'ultima isola caraibica a essere colonizzata daglieuropei a causa della fiera resistenza dei nativicaribi. Possedimento francese, nel 1763 fu ceduta ai britannici al termine dellaguerra dei sette anni, ma i francesi cercarono di ritornare in possesso dell'isola e la riconquistarono temporaneamente per due volte: nel 1778 durante laguerra d'America e nel 1805 durante leguerre napoleoniche. Nel 1805 Gran Bretagna la trasformò in una colonia.
Nel 1871 la Dominica fu aggregata alleIsole Sottovento Britanniche, mentre nel 1940 fu unita alleIsole Sopravento Britanniche; quindi, dal 1958 al 1962, fu una provincia dellaFederazione delle Indie Occidentali. Raggiunse l'indipendenza il 3 novembre 1978, con la contestuale proclamazione della repubblica. Nel 1980,la situazione del paese migliorò quando le autorità, corrotte e dispotiche,[senza fonte] furono sostituite dal governo guidato daMary Eugenia Charles, la prima donna a diventare primo ministro nei Caraibi e che rimase tale per 15 anni.
La Dominica è un'isola dei Caraibi orientali, situata a circa metà strada tra le isole e dipartimenti d'oltremare francesi dellaGuadalupa (a nord) e dellaMartinica (a sud)
La Dominica è un'isola nazione situata nelmar dei Caraibi ed è l'isola più meridionale delleisole Sopravento Settentrionali (sebbene talune volte la si è considerata come la più settentrionale delleisole Sopravento Meridionali). L'estensione del Paese si aggira intorno ai750 km². Nota come "l'isola della natura", è in buona parte coperta da lussureggianti foreste pluviali e ospita quello che secondo alcuni è il secondolago di vapore del mondo in ampiezza. La Dominica ha inoltre numerose cascate, sorgenti e fiumi (ben 365). L'area di Calibishie, nel Nordest dell'isola, è invece caratterizzata da spiagge sabbiose[4]. Animali e piante credute estinte sulle isole limitrofe possono essere ancora rinvenuti nelle foreste della Dominica. Numerose sono infine le aree protette, tra cui spiccano il Parco nazionale di Cabrits nonché ilParco nazionale Morne Trois Pitons, costituito da un territorio caratterizzato da un forte vulcanesimo e ricoperto da una fitta foresta tropicale, valsogli il riconoscimento dipatrimonio dell'umanità il 4 aprile 1995[5].
La Dominica intrattiene una disputa territoriale di lunga data con ilVenezuela sulle acque di pertinenza dell'isola di Aves (inspagnoloIsla de Aves, tradotto initaliano come "isola degli uccelli"), un piccolo isolotto situato a circa225 km a ovest dell'isola della Dominica.
La Dominica è particolarmente vulnerabile agliuragani, dal momento che è situata in quella che è definita come la regione degli uragani. Nel 1979 l'uragano David, uragano di categoria 4, colpì l'isola causando danni ingenti; il 17 agosto 2007 l'uragano Dean, in quel momento un uragano di categoria 1, investì l'isola, causando la morte di una madre e della sua figlioletta di sette anni, rimaste sepolte da una frana causata dalle pesanti piogge e che aveva colpito la loro casa. In un altro incidente due persone furono ferite quando un albero cadde sulla loro abitazione. Il primo ministro Roosevelt Skerrit stimò che dalle 100 alle 125 abitazioni furono danneggiate e che il settore agricolo era stato particolarmente colpito, specialmente la produzione di banane.
Ilpresidente è il capo dello Stato, mentre il potere esecutivo spetta a ungabinetto guidato dalprimo ministro. Ilparlamentounicamerale è composto dai 30 membri della Camera dell'assemblea di cui 21 sono direttamente eletti, mentre gli altri nove, i senatori, possono essere nominati dal presidente o dagli altri membri della Camera.
Il sistema economico dipende in larga parte dall'agricoltura, specialmente dalla coltivazione dellebanane. Il 40% dei lavoratori del paese è impiegato nel settore agricolo, le esportazioni riguardano soprattutto prodotti della terra (banane, olio dialloro,succhi earance). Vi sono alcune industrie (sapone, olio di noce dicocco,turismo,copra,mobili,cemento,calzature) che occupano il 32% dellaforza lavoro. Tuttavia, vi sono alti tassi dipovertà (30%) e didisoccupazione (23%) e un bassoPIL pro-capite (5400$). L'intero sistema economico soffre duramente il crollo dei prezzi delle banane o i raccolti scarsi causati dalle cattive condizioni atmosferiche.
L'Unione europea ha eliminato gli accessi preferenziali al suo mercato, provocando una caduta delladomanda di banane. Perciò, il governo ha deciso di privatizzare l'industria delle banane. Inoltre, si è deciso di diversificare l'economia e di alzare i prezzi tenuti sotto controllo in modo tale da risolvere il ritardo economico del paese. Vi sono inoltre progetti riguardanti la costruzione di unaraffineria, si sta tentando di incoraggiare la crescita di un settore finanziariooffshore e di sviluppare il turismo, in particolare l'ecoturismo.
La mancanza di unaeroporto internazionale e il fatto che le spiagge sono prevalentemente di sabbia nera scoraggiano il turismo vacanziero tradizionale, ma leforeste pluviali e i maestosi paesaggi dell'isola potrebbero affascinare coloro che sono interessati a esperienze ecoturistiche non convenzionali.
Dominica è considerato unparadiso fiscale. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddettaLista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio.
La gran parte degli abitanti discende daglischiavi africani deportati dai proprietari delle piantagioni nel XIX secolo. Tuttavia, la Dominica è l'unica isola dei Caraibi orientali a conservare una sparuta comunità di stirpe precolombiana, iKalinago (una popolazionecaribe), che vivono in una piccola porzione della costa orientale.
Il tasso di crescita della popolazione è molto basso, a causa dell'emigrazione verso isole caraibiche più ricche, verso ilRegno Unito, gliStati Uniti e ilCanada.
L'inglese è la lingua ufficiale; ciononostante, per via della precedente colonizzazione francese, è parlata correntemente lalingua creola delle Antille, basata sulfrancese.
In ambito musicale ricordiamoArdis Fagerholm, cantante dominicense ma naturalizzata svedese, il cui disco dell'album di debuttoLove Addict, del 1994, è stato candidato ai premiGrammis.
LaNazionale di calcio della Dominica non ha mai partecipato a competizioni internazionali ed è una delle più deboli al mondo. La federazione calcistica dominicana si è affiliata allaFIFA solamente nel 1994.
La prima medaglia olimpica per Dominica venne conquistata dall'atletaThea LaFond, medaglia d'oro alle Olimpiadi diParigi 2024, nel salto triplo, con la distanza di15,02 m.