Dominic Flandry | |
---|---|
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Poul Anderson |
1ª app. | 1951 |
1ª app. in | Tiger by the Tail(racconto) |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Professione | agente segreto |
Dominic Flandry è ilpersonaggioprotagonista di un ciclo diromanzi e racconti difantascienza avventurosa scritti daPoul Anderson a partire dal 1951. Dominic Flandry è l'agente segreto di punta di unimpero terrestre in decadenza diffuso nella galassia.
Quello di Flandry è uno dei primi e più noti cicli narrativi di Anderson, assieme a quello dellaLega Polesotecnica, ambientato nello stessouniverso benché due secoli prima.Il raccontoLa comunione della carne (The Sharing of Flesh), facente parte del ciclo, valse ad Anderson il suo primoPremio Hugo per il miglior racconto nel 1969, oltre a una candidatura alPremio Nebula 1968.
Le storie che compongono il ciclo di Dominic Flandry sono (secondo la cronologia interna degli avvenimenti, non in ordine di pubblicazione):
La prima storia con protagonista Dominic Flandry a essere pubblicata fu il racconto lungoIl tigre per la coda (Tiger by the Tail), apparso a puntate nel 1951 suPlanet Stories, una rivista di avventure fantascientifiche ambientate sualtri pianeti.
Il personaggio venne ripreso dall'autore nel 1958 con il racconto lungoIl gioco della gloria (Game of Glory) pubblicato suVenture, una rivista di breve durata che ambiva a rinverdire il genere fantascientifico avventuroso e spensierato in voga fino a pochi anni prima.
Nel 1965 tutte le storie fino ad allora scritte su Flandry vennero pubblicate in due volumi dall'editore Chilton negli Stati Uniti, dai titoliAgent of Terran Empire eFlandry of Terra. In queste prime storie Flandry viene già presentato quando, poco oltre la trentina, è nella sua piena maturità di agente imperiale.
Del 1966 èGuardiamarina Flandry oBattaglie stellari (Ensign Flandry), romanzo che racconta le prime peripezie dell'eroe, quando ancora è un giovaneguardiamarina della marina spaziale terrestre; seguono i romanziMondi ribelli (The Rebel Worlds) nel 1969 eScacchiera fra le stelle (A Circus of Hells) nel 1970, che descrivono le sue avventure prima di raggiungere i trent'anni. Nel penultimo romanzo della serie,Dominic Flandry: Una pietra nel cielo (A Stone in Heaven) del 1979, il protagonista invece è ormai anziano e ha sessantun anni. L'ultimo romanzo,Il gioco dell'impero (The Game of Empire) del 1985 ha per protagonista la figlia di Dominic Flandry. Le opere del ciclo sono state riedite in lingua originale assieme a quelle dellaLega Polesotecnica, formando la cosiddetta "Technic Civilization Saga", in una serie di volumi omnibus pubblicati negli Stati Uniti dal 2008 al 2011.
Quasi tutte le storie del ciclo di Flandry (con l'eccezione di due racconti) sono state tradotte in italiano e in buona parte sono state raccolte in tre antologie italiane edite nella collanaCosmo Oro dellaEditrice Nord nella prima metà degli anni ottanta:Dominic Flandry - Agente dell'impero terrestre (1983),Dominic Flandry 2º - Il gioco della gloria (1984) eDominic Flandry 3º - La lunga notte della barbarie (1985).
Le avventure di Dominic Flandry sono ambientate in un lontano futuro dellastoria umana, intorno al 2450, nell'epoca della lenta decadenza di un grandeimpero galattico che controlla circa quattro milioni di stelle,[1] nel braccio della spirale dellaVia Lattea in cui si trova la Terra. In realtà questo vastissimo spazio contiene numerosi sistemi inesplorati e solo un terzo circa dei pianeti che rientrano nei suoi confini sono stati visitati almeno una volta.
L'impero terrestre ha come più diretto antagonista il confinante impero merseiano, controllato da una razza diumanoidi rettiliformi il cui habitat è grossomodo analogo a quello terrestre. La galassia è popolata da migliaia e migliaia di altre specie senzienti, spesso indipendenti, non di rado rappresentate da barbari bellicosi che minacciano l'impero o vengono utilizzati comemercenari. Dominic Flandry in qualità diagente segreto dell'impero terrestre nel corso delle sue peripezie combatte più volte con successo le mire espansionistiche dei merseiani e altre minacce alla stabilità dell'impero.
Nel corso del tempo Anderson ha scritto e adattato le sue opere in modo che il ciclo di Dominic Flandry, assieme a quello altrettanto noto dellaLega Polesotecnica - ambientata nel XXII e XXIII secolo - e ad altre storie ambientate in altri periodi, formi una organica "storia futura", un affresco che descrive il futuro dell'umanità tra le stelle nei suoi diversi periodi.
Dominic Flandry, considerato uno degli agenti di punta delservizio segreto terrestre, è un uomo dalle forti passioni, intraprendente e vitale, cinico e tutt'altro che integerrimo. In un'epoca di stagnazione in cui l'impero terrestre appare dominato da una imbellearistocrazia edonista e soffocato da una lenta burocrazia, Flandry ama agire in modo indipendente e spregiudicato, spesso infrangendo ogni legge o regolamento pur di ottenere il proprio obiettivo. Addirittura in una delle sue avventure giovanili,Scacchiera fra le stelle (A Circus of Hells), accetta di farsicorrompere svolgendo un lavoro "extra" per conto di un losco privato e ne ricava una forte somma. C'è da dire che comunque la sua lealtà finale rimane sempre all'impero.
Pur riferendo nella sua avventura d'esordioIl tigre per la coda (Tiger by the Tail) di possedere - forse millantando - nobili origini, Flandry nasce in realtà privo di mezzi, tanto che da giovaneguardiamarina deve contare solo sul proprio magro stipendio. Le sue principali passioni al di fuori del proprio lavoro sembrano essere le donne e il vino, ma a volte si tratta di un atteggiamento studiato per farsi sottovalutare dall'avversario o accattivarsi le simpatie.
Il personaggio appare anche - con il permesso di Anderson - nel romanzoThe Dark Dimensions (1971), parte della serie di John Grimes scritta daA. Bertram Chandler. Qui, Flandry attraversa i mondi di Rim di Chandler e risponde al commodoro Grimes di Chandler (i due non riescono ad apprezzarsi reciprocamente).
(Secondo l'ordine narrativo interno)
Altri progetti