Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenico di Guzmán

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "San Domenico" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSan Domenico (disambigua).
San Domenico di Guzmán
Claudio Coello,San Domenico
 

Sacerdote e religioso

 
NascitaCaleruega,1170
MorteBologna, 6 agosto1221
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazione13 luglio1234 daGregorio IX
Santuario principaleBasilica di San Domenico,Bologna
Ricorrenza8 agosto e4 agosto (messa tridentina e in molti dei comuni in cui è santo patrono)
Attributistella in fronte o sul capo, giglio, cane[1][2], Vangelo, bandiera o stendardo, rosario, croce, libro, abito domenicano (saio bianco,scapolare bianco, cappa nera)
Patrono diastronomi, oratori, cucitrici,Contrada San Domenico,Repubblica Dominicana,La Valletta,Napoli,Pizzoferrato,Cavallino eordine domenicano (vedisezione patronati) eAugusta
Manuale

Domenico di Guzmán (Domingo oDomínico inspagnolo;Caleruega,1170Bologna,6 agosto1221) è stato unpresbiterospagnolo, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, proclamatosanto nel1234.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlio di Felice di Guzmán[3] e diGiovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata)[4]. Alla nascita venne battezzato col nome diDomenico di Silos,santo patrono dell'abbaziabenedettina diSanto Domingo de Silos, situata a pochi chilometri a nord del suo paese natale[5]. Aveva due fratelli, Antonio e ilbeatoManno.

Inizialmente fu educato in famiglia, dallo zio materno Gonzalo de Aza, arciprete diGumiel de Izán; fu poi inviato, all'età di quattordici anni, aPalencia, dove frequentò corsi regolari diarti liberali eteologia per dieci anni[6]. Qui venne a contatto con le miserie causate dalle continue guerre e dalla carestia. Domenico, che nella pietà popolare cattolica è conosciuto per aver avuto sentimenti di compassione fin dall'età giovanile per la sofferenza altrui, durante una di tali carestie, forse intorno al 1191, vendette quanto in suo possesso, incluse le sue preziose pergamene (un grande sacrificio in un'epoca in cui non era stata ancora inventata la stampa), per dare da mangiare ai poveri, affermando: "Come posso studiare su pelli morte, mentre tanti miei fratelli muoiono di fame?"[7]

Terminati gli studi, all'età di 24 anni seguì la sua vocazione ed entrò tra icanonici regolari dellacattedrale di Osma. Qui venne consacratosacerdote dalvescovo Martino di Bazan, che stava riformando il capitolo secondo laregola agostiniana, con l'aiuto diDiego d'Acebo (o Acevedo)[8]. Diego fu eletto vescovo nel 1201, e nominò Domenico sottopriore e quando il vescovo Diego, nel 1203, fu inviato in missione diplomatica inDanimarca dal reAlfonso VIII di Castiglia per prelevare e accompagnare una principessa promessa sposa di un principe diSpagna, il sottopriore Domenico fu invitato ad accompagnarlo[9].

Il contatto vivo coi fedeli dellaFrancia meridionale (dove era diffusa l'eresia deicàtari) e l'entusiasmo delle cristianità nordiche per le imprese missionarie verso l'Est costituirono per Diego e Domenico una rivelazione[6]. Di ritorno da un secondo viaggio inDanimarca, scesero aRoma (1206) e chiesero aInnocenzo III di potersi dedicare all'evangelizzazione dei pagani. Ma papa Innocenzo orientò il loro zelo missionario verso la predicazione nella Francia meridionale, la regione dove erano più attivi i càtari, missione promossa dal pontefice fin dal 1203. I due accettarono e, nel 1206, furono inviati missionari inLinguadoca; Domenico continuò anche quando si dissolse la legazione pontificia e pure dopo l'improvvisa morte di Diego (30 dicembre 1207)[8].

La permanenza in Linguadoca

[modifica |modifica wikitesto]
Tiziano Vecellio,San Domenico di Guzmán, 1565 circa

San Domenico rimase inLinguadoca aProuille, nel paese deiCatari, come missionario, per dieci anni (1206-1216), collaborando colvescovo di Tolosa,Folchetto di Marsiglia. Come legato papale cercò sempre di convertire gli eretici con semplici riconciliazioni. Solo una volta Domenico è citato tra coloro che assistevano al loro rogo[10]. La sua attività di apostolato era imperniata su dibattiti pubblici, colloqui personali, trattative, predicazione, opera di persuasione, preghiera e penitenza, appoggiato in questa sua opera da Folchetto[11], che lo nominò predicatore della sua diocesi.

San Domenico si convinse che bisognava anche dare l'esempio e vivere in umiltà e povertà come gli albigesi, e pian piano maturò anche l'idea di un ordine religioso[12]. Iniziò con l'istituzione di una comunità femminile che accoglieva donne che avevano abbandonato il catarismo, e questa comunità direligiose domenicane esiste ancora oggi[13][14]. A Domenico si avvicinavano anche uomini, ma questi resistevano poco al rigoroso stile di vita da lui preteso per testimoniare con l'esempio la fede cattolica tra i càtari. Alla fine però riuscì a riunire un certo numero di uomini idonei e motivati che condividevano i suoi stessi ideali, istituendo un primo nucleo stabile e organizzato di predicatori.

L'apparizione della Madonna e la consegna del rosario

[modifica |modifica wikitesto]
La casa di San Domenico a Tolosa
Quadro della Madonna del Rosario di Pompei che raffigura la consegna del Rosario a San Domenico

Secondo la tradizione, nel 1212 Domenico, durante la sua permanenza aTolosa, ebbe una visione dellaVergine Maria e la consegna del rosario, come richiesta a una sua preghiera per combattere l'eresia albigese senza violenza e da allora ilrosario sarebbe diventato la preghiera più diffusa per combattere le eresie e nel tempo una delle più tradizionali preghiere cattoliche.

Tuttavia, il Rosario in quanto tale sarà strutturato tempo dopo da un omonimo,Domenico di Prussia, sulla base di una preghiera utilizzata nel cattolicesimo intorno all'anno 800. Nei monasteri era consuetudine recitare i 150 salmi nella Liturgia delle Ore, ma ai fedeli che non erano sacerdoti o monaci, non sapendo leggere, veniva loro insegnata una pratica più semplice: recitare 150Ave Maria. La pratica di meditare su alcuni misteri concreti che oggi sono essenziali per la devozione del Rosario sembra essere nata molto tempo dopo la morte di Domenico, e l'introduzione di questa meditazione durante la preghiera sembra più attribuibile alcertosino Domenico di Prussia. Fu il frate domenicanoAlano della Rupe intorno agli anni 1470-75 che promosse per primo che l'origine del rosario fosse attribuibile a Domenico di Guzmán, forse confondendolo con l'altro Domenico (di Prussia); tuttavia, in nessuna biografia, dipinto, scultura o altra rappresentazione di Domenico, si trovano riferimenti sul Rosario, nemmeno nei manoscritti dell'epoca degli stessi frati predicatori presenti nel suo processo di beatificazione.

Fondazione dell'ordine dei Frati Predicatori

[modifica |modifica wikitesto]
Tavola di san Domenico di Guzmán nelMuseo nazionale d'arte della Catalogna
La cappella di San Domenico, nellaBasilica di San Domenico (Bologna)

Con la bolla papaleReligiosam vitam del 22 dicembre 1216Papa Onorio III conferì l'approvazione ufficiale e definitiva all'ordine fondato da Domenico. Ottenuto il riconoscimento ufficiale, l'ordine crebbe e già l'anno dopo, nel 1217, fu in condizione di inviare frati in molte parti d'Europa, in particolare nellapenisola iberica e nei principali centri universitari del tempo; aParigi[15] e aBologna, dove si recò egli stesso. Subito incontrarono opposizioni da parte dei vescovi locali, che furono superate dalla bolla papale dell'11 febbraio 1218, che ordinava a tutti i prelati di dare assistenza ai domenicani[16][17].

A Bologna, l'eloquenza diReginaldo d'Orléans a favore del nuovo ordine stimolò un notevole e vasto sostegno ai seguaci di Domenico di Guzmán, i quali ricevettero notevoli donazioni; Reginaldo avrebbe voluto accettare, ma Domenico le rifiutò, perché desiderava che i suoi confratelli non avessero proprietà e vivessero di elemosina.

Nel 1220 e nel 1221 Domenico presiedette personalmente aBologna ai primi due Capitoli Generali destinati a redigere laMagna Carta e a precisare gli elementi fondamentali dell'Ordine (predicazione, studio, povertà mendicante, vita comune, spedizioni missionarie)[17].

Sfinito dal lavoro apostolico (stava preparando una missione inCumania e per questo studiavala lingua diquel popolo) ed estenuato dalle grandi penitenze, Domenico morì il 6 agosto 1221, nel suo amato convento di San Nicolò delle Vigne a Bologna (oggiBasilica di San Domenico)[18], in una cella non sua, perché lui, il fondatore, non l'aveva, circondato dai suoi frati, cui rivolgeva l'esortazione «ad avere carità, a custodire l'umiltà e a possedere una volontaria povertà».

Oltrechépoliglotta, secondoRodrigo di Cerrato, san Domenico aveva ildono delle lingue (di origine divina).[19]

L'inquisizione

[modifica |modifica wikitesto]
Pedro Berruguete,Autodafé presieduto da san Domenico di Guzmán

Domenico è comunemente ma apocrificamente associato all'inquisizione. Le fonti storiche dell'epoca non rivelano nulla del suo coinvolgimento[20], Domenico morì nel 1221 e l'ufficio dell'Inquisizione fu istituito solo nel 1231 inLombardia e nel 1234 inLinguadoca[21].

Il canone 27 delterzo Concilio Lateranense del 1179 esortava la crociata contro alcunimovimenti ereticali, in particolare quella delcatarismo[22]. Seguì nel 1184 undecretale dipapa Lucio III,Ad abolendam. Questo decretò che i vescovi dovessero indagare sulla presenza dell'eresia all'interno delle rispettive diocesi. Le pratiche e le procedure delle inquisizioni episcopali potevano variare da una diocesi all'altra, a seconda delle risorse a disposizione dei singoli vescovi e del loro relativo interesse o disinteresse personale. Convinti che l'insegnamento della Chiesa contenesse la verità rivelata, il primo ricorso dei vescovi fu quello della persuasione, approccio che si rivelò spesso molto efficace[23].

Nel 1231papa Gregorio IX nominò un certo numero di inquisitori pontifici, per lo più domenicani efrancescani, in varie regioni d'Europa. Come mendicanti, erano abituati a viaggiare. A differenza dei metodi episcopali casuali, l'inquisizione papale era completa e sistematica, tenendo registri dettagliati. Questo tribunale funzionava in Francia, Italia e parti della Germania e aveva praticamente cessato di operare all'inizio del XIV secolo[24].

Nel XV secolo, l'Inquisizione spagnola incaricò l'artistaPedro Berruguete di raffigurare Domenico che presiede unautodafé, promuovendo così una leggenda storica per autogiustificarsi[25]. Reagendo contro i tribunali spagnoli, i polemisti protestanti del XVI e XVII secolo svilupparono e perpetuarono volentieri la leggenda di Domenico l'Inquisitore[26]. Questa immagine fornì ai critici tedeschi della Chiesa cattolica un argomento valido contro l'Ordine domenicano, la cui predicazione si era rivelata un formidabile avversario nelle terre dellariforma protestante. Come osserva Edward Peters, "nella storiografia protestante del XVI secolo crebbe una sorta di anti-culto di san Domenico"[27].

Culto

[modifica |modifica wikitesto]
L'Arca di san Domenico - Basilica di San Domenico a Bologna

San Domenico fucanonizzato dapapa Gregorio IX il 13 luglio 1234 nellaCattedrale di Santa Maria Assunta aRieti[28]. La sua memoria liturgica si celebra l’8 agosto nelcalendario romano generale e il 4 agostomessa tridentina, la stessa data è riportata anche nel calendario della Chiesa Evangelico-Luterana in America.

Dal 5 giugno 1267 il corpo del santo è custodito in una preziosa arca marmorea nellaBasilica di San Domenico a Bologna. ARoma, nel giardino del convento dellaBasilica di Santa Sabina all’Aventino, si trova unarancio dolce che, secondo la tradizione domenicana, fu piantato da Domenico stesso ed è considerato il più antico d’Europa.[29][30][31] La fama delle numerose leggende miracolose legate alla suaintercessioni attirò pellegrini da tuttaItalia e dall’Europa, e i bolognesi lo proclamarono «Patrono e Difensore perpetuo della città».

Nella tradizione cattolica, san Domenico è venerato come patrono degliastronomi, degliscienziati, degli ingiustamente accusati, dellaRepubblica Dominicana e delle città diBologna,Madrid eCordova. Nell’iconografia è frequentemente rappresentato concroce,rosario,libro,giglio bianco,globo, unastella sulla fronte e uncane contorcia accesa.

In occasione del settimo centenario della morte, il 29 giugno 1921, papaBenedetto XV gli dedicò l’enciclicaFausto Appetente Die.

Nel 1963 lamonaca domenicanabelgaSœur Sourire raggiunse il primo posto delle classifichestatunitensi con la canzoneDominique, dedicata al santo.

Citazioni in letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Dante lo ricorda come figura basilare nella storia della Chiesa cattolica[32]: come aveva fatto, nel canto precedente, con sanTommaso d'Aquino eFrancesco d'Assisi, nel canto XII delParadiso incarica sanBonaventura da Bagnoregio di riassumerne la vita, evidenziando la sovrapponibilità dei nomi dei suoi genitori alla condizione da loro realmente vissuta per avere Domenico come figlio: infatti il nome Giovanna come etimologia ebraica significa "ebbe grazia da Dio", mentre Felice ha significato evidente.

«Oh padre suo veramente Felice!
oh madre sua veramente Giovanna,
se, interpretata, val come si dice!»

(Dante Alighieri,Paradiso, Canto XII, 27-29)

Patronati

[modifica |modifica wikitesto]

San Domenico è il protettore degli scienziati, in particolare degliastronomi,[33] ed è inoltre patrono di numerose località nel mondo, tra le quali:

  • InCosta Rica: nella Basilica di Santo Domingo de Guzmán a Santo Domingo de Heredia, è stata promossa la preghiera delSanto rosario, che si celebra il giorno 8 di ogni mese e si conclude con una messa solenne con un'esposizione delle reliquie di Santo Domingo.
  • InEcuador:Santo Domingo.
  • InSpagna:provincia di Burgos,Diocesi di Osma-Soria,Humanes de Madrid.
  • InGuatemala: Basilica di Nostra Signora del Rosario e Tempio di Santo Domingo aCittà del Guatemala.
  • InItalia:Bologna,Augusta,Cavallino,Moliterno,Longobucco,Sturno.
  • InNicaragua:Managua; la sua festa si celebra tra il primo e il dieci di agosto di ogni anno come se fosse la Festa patronale di Managua (il santo patrono ufficiale di Managua, capitale del Nicaragua, è ancora oggisan Giacomo. Nessuna autorità ha cambiato questa nomina; tuttavia, la popolazione celebra Santo Domingo de Guzmán come se fosse il santo patrono).
  • APanama: Chiesa di Santo Domingo de Guzmán nellaprovincia di Herrera,distretto di Parita. I giorni precedenti la festa si celebrano connovene in onore del Santo, tra preghiere, carovane per le diverse vie delle borgate e fuochi d'artificio. Il 3 agosto viene commemorato con una processione notturna che culmina con la tradizionale serenata e fuochi d'artificio nella piazza Coloniale. La mattina del 4 agosto si celebra la Grande Messa, che riunisce numerosi parrocchiani e autorità ecclesiastiche. Terminata la parte religiosa, la Piazza Coloniale, situata accanto alla chiesa, viene allestita con le tradizionali corride che coprono il 4, 5, 6 e 7 agosto indipendentemente dal giorno settimanale.
  • NellaRepubblica Dominicana: il nome del paese e della sua capitale,Santo Domingo, derivano dal nome dell'ordine domenicano e dal nome del Santo.
  • InVenezuela:Buroz; è il patrono di questa entità e viene festeggiato il 4 agosto.

San Domenico è anche patrono dellaContrada San Domenico, contrada della città diLegnano che ogni anno prende parte al Palio cittadino.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'emblema del cane deriva da un'interpretazione lessicale del nome (inlatino) degli appartenenti all'Ordine da lui fondato:Dominicanes, letto comeCanes Domini, cioè "Cani del Signore", ovvero il cane simboleggia la loro fedeltà.
  2. ^Domenicani: Provincia Romana di S. Caterina da Siena, sudominicanes.it.
  3. ^SecondoRodrigo di Cerrato, Vita di s. Domenico, il padre eravir venerabilis et dives in populo suo (uomo ricco e rispettato del medesimo villaggio)
  4. ^Marco Rizzi,I guardiani del gregge, inLa Lettura, 11 dicembre 2016, p. 12.
  5. ^Spiazzi, p. 707.
  6. ^ab Walter Hook,An ecclesiastical biography, containing the lives of ancient fathers and modern divines, interspersed with notices of heretics and schismatics, forming a brief history of the church in every age, vol. 4, Londra, Rivington, 1848, p. 467.
  7. ^Thomsett, Michael C.,The Inquisition: A History,(McFarland, 2010), p. 54
  8. ^ab(EN)St. Dominic of Guzmán, priest, Founder of the Order of The Preachers – Information on the Saint of the Day – Vatican News, suvaticannews.va.
  9. ^Giordano di Sassonia,Libellus de principiis pp. 14–20; Gérard de Frachet,Chronica prima [MOPH 1.321].
  10. ^Circostanza in cui, secondo Teodorico di Apolda, Domenico salvò una delle vittime dalle fiamme.
  11. ^ Giovanni Battista Semeria,Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici sino all'anno 1838, 1838, p. 30.
  12. ^Idea che lo portò dieci anni dopo alla fondazione dell'Ordine dei Frati Predicatori
  13. ^Donne domenicane, sudomenicane.net.
  14. ^Giordano di Sassonia, il successore di Domenico e suo primo biografo, scrisse che il santo aveva una grande influenza sulle donne e ne capiva i problemi.
  15. ^Il 12 settembre1217, guidati da Matteo di Francia, arrivarono a Parigi sette frati, che presero dimora in una casa dell'ospedale di Notre-Dame e poi, nell'agosto 1218, si trasferirono in una casa dell'università di Parigi, sotto il patronato di San Giacomo. Per questo in Francia i domenicani sono conosciuti con il nome dijacobin (giacobini).
  16. ^DOMENICANI, inEnciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
  17. ^abIl Santo del Giorno, surai.it.
  18. ^Giraud, p. 172.
  19. ^Rodrigo di Cerrato,Vita di san Domenico, 30. Citazione: "Sono ben consapevole che raccogliamo questi beni materiali, ma non stiamo seminando in loro i beni spirituali;chiediamo a Dio in ginocchio che ci ottenga di poterli comprendere e di poter parlare con loro in modo che possiamo annunciare loro la Parola di Dio". Come citato inSan Domenico: poliglotta all'occorrenza, sudominicanes.it, 5 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2025).
  20. ^See Bernard Hamilton (1981)The Medieval Inquisition, pp. 36–37, New York: Holmes & Meier; Simon Tugwell (1982)Early Dominicans: Selected Writings, p. 114, note 90, Ramsey, New Jersey: Paulist Press
  21. ^Guy Bedouelle (1981)St. Dominic: The Grace of the Word, p. 185, San Francisco: Ignatius Press
  22. ^Sullivan, Karen.Truth and the heretic: crises of knowledge in medieval French literature, (University of Chicago Press, 2005) p. 120
  23. ^Peters, Edward (1988).Inquisition. Berkeley and Los Angeles, CA: University of California Press.ISBN 0-520-06630-8
  24. ^"Medieval Inquisition", Univ. of St. Thomas, sucourseweb.stthomas.edu.URL consultato il 1º settembre 2021(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2013).
  25. ^Edward Peters (1988)Inquisition, p. 223, New York: The Free Press
  26. ^Peters,Inquisition, p.223
  27. ^Peters,Inquisition, p. 129
  28. ^ Ottorino Pasquetti,Piccola storia della Basilica di Sant’Agostino di Rieti, suSito ufficiale della Basilica di Sant'Agostino.URL consultato il 4 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  29. ^ Duncan Garwood, Abigail Hole,Roma guida città, Lonely planet, 2008, p. 152,ISBN 978-88-6040-284-4.
  30. ^ Francesco Serafino Maria Loddi,Vita del glorioso patriarca S. Domenico, Per Salvaore, e Giandomenico Marescondoli. Con Licenza de' Super., 1727, p. 140.
  31. ^Santa Sabina e l’arancio più antico d’Europa, suvisitareroma.info, 30 aprile 2018.URL consultato il 31 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  32. ^"dentro vi nacque l’amoroso drudo /de la fede cristiana, il santo atleta / benigno a’ suoi e a’ nemici crudo;..." (Divina Commedia,Paradiso - Canto dodicesimo, vv. 55-57).
  33. ^(ES) Michael O'Neill McGrath,Santos y patronos, Ediciones Palabra, S.A, 2005, p. 35.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Raimondo Spiazzi,San Domenico e il monastero di San Sisto all'Appia, ESD Edizioni Studio Domenicano, 1994, p. 733,ISBN 8870941248.
  • Jean Giraud,Saint Dominic, Londra, Duckworth, 1909.
  • Stefano Cordani,San Domenico, San Paolo, Alba 2005, pagg. 330.
  • A. S. Tuberville,Le eresie e l'Inquisizione nel Medioevo: 1000-1305 ca., in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 568–598
  • A. G. Little,Gli ordini mendicanti, inStoria del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 599–640
  • Rafael Altamira,La Spagna (1031-1248), inStoria del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865–896
  • Martínez Díez Felicísimo,Domenico di Guzman. Vangelo vivente, Città Nuova, 2006
  • Dyckhoff Peter,Pregare con il corpo. Alla scuola di San Domenico, Ancora, 2005
  • Roquebert Michel,San Domenico. Contro la leggenda nera, San Paolo Edizioni, 2005
  • Ravotti Jean-Pierre,San Domenico maestro di preghiera. Le nove maniere di pregare, ESD Edizioni Studio Domenicano, 2004
  • Calò Pietro,La legenda di san Domenico, ESD Edizioni Studio Domenicano, 2003
  • Bouchet Jean-René,San Domenico. La passione dell'annuncio, Città Nuova, 1999
  • Lippini Pietro,S. Domenico visto dai suoi contemporanei. I più antichi documenti relativi al santo e alle origini dell'Ordine domenicano, ESD Edizioni Studio Domenicano, 1998
  • Staid Ennio,San Domenico. Il fascino di un profeta attuale, San Paolo Edizioni, 1995
  • Bedouelle Guy,A immagine di san Domenico, Jaca Book, 1994
  • Vicaire Humbert,Storia di san Domenico, San Paolo Edizioni, 1987
  • Ferrua Antonio, Vicaire M. Humbert,San Domenico e i suoi frati, Gribaudi,
  • Roberto Olivato,Sacrari, santi patroni e preghiere militari, Edizioni Messaggero, 2009

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMaestro Generale dell'ordine dei predicatoriSuccessore
nessuno1216-1221Giordano di Sassonia
PredecessoreMaestro del Sacro Palazzo ApostolicoSuccessore
carica creata1218-1221Bartolomeo di Breganze, O.P.
V · D · M
Famiglia domenicana
Storiapapa Innocenzo III ·Catarismo
Santi eBeatiSan Domenico di Guzmán ·San Tommaso d'Aquino ·Santa Caterina da Siena ·Beato Angelico ·San Vincenzo Ferreri ·Sant'Antonino Pierozzi ·Beato Agostino Casotti ·San Giacinto Odrovaz ·San Luigi Bertrando ·Santa Margherita d'Ungheria ·Santa Marina di Omura ·San Pietro da Verona ·San Giovanni Macías
PapiInnocenzo V ·Benedetto XI ·Pio V ·Benedetto XIII
TeologiSant'Alberto Magno ·San Raimondo di Peñafort ·Meister Eckhart ·Edward Schillebeeckx ·Yves Congar ·Marie-Dominique Chenu ·Réginald Garrigou-Lagrange
Opere, istituzioni ed edificiOrdine dei frati predicatori ·Congregazioni religiose femminili domenicane ·Fraternita laica di San Domenico ·Confraternite del Santo Rosario

Basilica patriarcale di San Domenico ·Arca di san Domenico
Pontificia università "San Tommaso d'Aquino" ·Istituto superiore di scienze religiose San Tommaso d'Aquino ·École biblique et archéologique française

Maestro generale dell'Ordine dei predicatori ·Gerard Francisco Timoner
Tutte le voci sulla Famiglia Domenicana
Controllo di autoritàVIAF(EN17240904 ·ISNI(EN0000 0001 2122 2823 ·SBNCFIV139269 ·BAV495/23695 ·CERLcnp01004928 ·Europeanaagent/base/149936 ·ULAN(EN500354832 ·LCCN(ENn80040154 ·GND(DE118526642 ·BNE(ESXX1157796(data) ·BNF(FRcb12040448c(data) ·J9U(EN, HE987007271772605171 ·NSK(HR000066080 ·NDL(EN, JA00620591
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenico_di_Guzmán&oldid=147856429"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp