Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenico Progna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Domenico Progna
Progna all'Atalanta.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180[1]cm
Peso78[1]kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1996 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Lecce
Squadre di club1
1980-1982  Lecce15 (0)
1982-1985  Campobasso105 (0)
1985-1986  Pisa33 (0)
1986-1991  Atalanta148 (1)
1991-1994  Bari39 (1)
1994-1996  Campobasso56 (1)
Nazionale
1981Italia (bandiera)Italia U-202 (0)
1984-1986Italia (bandiera)Italia U-2110 (0)
Carriera da allenatore
2001-2002  Venafro
2002-2003non conosciuta (bandiera) Montenero
2005-2006non conosciuta (bandiera) Rappr. MolisePrimavera
2006-2008non conosciuta (bandiera) Rappr. MoliseAllievi Reg.
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2018
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Domenico Progna (San Donato di Lecce,7 agosto1963) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ha giocato in Serie A conAtalanta,Pisa eBari (che lo acquista per 2 miliardi di lire),[2] vestendo, in Serie B, anche le maglie diLecce eCampobasso, in cui tornò per giocare le sue ultime stagioni in Serie D .

Il 31 ottobre 1984 ha esordito inNazionale Under 21, disputando 10 partite. Ha anche preso parte alMondiale Under-20 del 1981 svoltosi inAustralia.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Ritiratosi dal calcio giocato, è passato a quello allenato prima sulle panchine di squadre dilettantistichemolisane, per entrare poi nel giro della Rappresentativa della Regione Molise per più categorie giovanili.

Nell'agosto 2018 diventa il responsabile tecnico del settore giovanile del Campobasso.[3]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Pisa:1985-1986

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCalciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 2 (1985-1986), Panini, 14 maggio 2012, p. 44.
  2. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  3. ^Calcio, al via le iscrizioni per la Campobasso Academy. Oggi primo raduno per la Juniores, innotiziemolise.it, 21 agosto 2018.URL consultato il 17 dicembre 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani, Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 italiana ·Campionato del mondo Under-20 1981
1 Riccetelli · 2 Bruno · 3 Icardi · 4 Manzo · 5 Ferri · 6 Progna · 7 Mariani · 8 Koetting · 9 Galderisi · 10 Mileti · 11 Cinello · 12 Drago · 13 Fontanini · 14 Righetti · 15 Gamberini · 16 Pari · 17 Donà · 18 Coppola · CT: AcconciaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1986
P Lorieri · P Zenga · D Baroni · D Carannante · D Carobbi · D Cravero · D Ferri · D Filardi · D Francini · D Maldini · D Progna · C Berti · C De Napoli · C Desideri · C Donadoni · C Giannini · C Iachini · C Matteoli · C Policano · A Baldieri · A Borgonovo · A Comi · A Mancini · A Vialli · CT: ViciniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenico_Progna&oldid=146148750"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp