Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenico Nania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Domenico Nania

Vicepresidente del
Senato della Repubblica
Durata mandato6 maggio2008 –
15 marzo2013
PresidenteRenato Schifani

Sottosegretario di Stato delMinistero dei lavori pubblici
Durata mandato10 maggio1994 –
17 gennaio1995
PresidenteSilvio Berlusconi
PredecessorePino Pisicchio
SuccessorePaolo Stella Richter

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio2001 –
14 marzo2013
LegislaturaXIV,XV,XVI
Gruppo
parlamentare
AN (2001, 2006), PdL (2008)
CircoscrizioneSicilia
CollegioTaormina (XIV)
Incarichi parlamentari
  • Vice presidente del Senato
  • Membro della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato2 luglio1987 –
29 maggio2001
LegislaturaX,XI,XII,XIII
Gruppo
parlamentare
MSI-DN (1987, 1992), AN (1994, 1996, 2001)
CircoscrizioneSicilia
CollegioCatania (X e XI), Barcellona Pozzo di Gotto (XII e XIII)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFratelli d'Italia(dal 2019)
Precedenti:
MSI(1987-1995)
AN(1995-2009)
PdL(2009-2013)
Azione Nazionale(2015-2017)
MNS(2017-2019)
Titolo di studiodottore ingiurisprudenza
Professioneavvocato

Domenico Nania (Barcellona Pozzo di Gotto,19 settembre1950) è unpoliticoitaliano, vicepresidente delSenato della Repubblica dal 6 maggio2008 al 15 marzo2013.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato ingiurisprudenza, ha svolto per anni laprofessione diavvocato civilista.

Segretario provinciale dellaGiovane Italia, neglianni '70 è dirigente delFUAN - Destra universitaria all'Università di Messina, dove porta l'organizzazione giovanile alla maggioranza relativa nelle elezioni studentesche. Nel1975 èconsigliere comunale della sua città e dal1980 al 1987 èconsigliere provinciale diMessina per ilMSI.

L'elezione alla Camera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1987 viene elettodeputato per ilMovimento Sociale Italiano nel collegio Sicilia orientale, e confermato allaCamera nel 1992.

Nel 1994 viene rieletto alla Camera nel maggioritario conAlleanza Nazionale (AN) come vice capogruppo alla Camera. Viene nominatosottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici durante ilprimo governo Berlusconi. Con lasvolta di Fiuggi del 1995, aderisce ad Alleanza Nazionale dove entra nell'esecutivo politico. In quella legislatura è il rappresentante diAN nella Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, presieduta da D'Alema.

Nel 1996 viene confermato alla Camera per Alleanza Nazionale, dove è vicecapogruppo del suo partito alla Camera.

Al Senato

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2001 viene elettosenatore perAlleanza Nazionale, dove diviene presidente del gruppo parlamentare di AN alSenato, e ricopre gli incarichi dimembro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali), della Commissione di vigilanza servizi radiotelevisivi, della Sottocommissione permanente RAI per l'accesso.Ha fatto parte del gruppo dei quattro esponenti delcentro-destra (isaggi dellaCdL) che hanno redatto la riforma della Costituzione approvata inParlamento nel2005, ma che poi venne respinta dalreferendum costituzionale del 2006.

Riconfermato al Senato nel2006, nellaXV legislatura è vice capogruppo vicario di AN al Senato.Come presidente della Giunta delle elezioni del Senato in quella legislatura, ha guidato la revisione delle schede dopo le accuse di brogli in seguito alleelezioni politiche del 2006: il 18 settembre 2007 ha dichiarato conclusa la revisione iniziata il 6 dicembre 2006 riferendo che "gli scostamenti riscontrati rispetto ai dati di proclamazione sono assolutamente fisiologici" e che quindi risultava "la legittimità delle operazioni di voto del 9 e 10 aprile 2006 per il Senato".[1]

Coordinatore regionale di Alleanza Nazionale inSicilia dal2004 al gennaio2007 coordina le elezioni europee della circoscrizione Isole.

Nel PdL

[modifica |modifica wikitesto]

Rieletto al Senato nel2008 nel collegio Sicilia conIl Popolo della Libertà, il 6 maggio2008 è eletto vice presidente delSenato della Repubblica, con 154 voti favorevoli.[2]

Dall'aprile 2009 è co-coordinatore del PdL in Sicilia, insieme conGiuseppe Castiglione.

Pur essendo da sempre vicino a Fini, nell'aprile2010 non aderisce alla componente finianaGenerazione Italia, e fonda un gruppo interno: "Destra PDL".[3]

Il 20 settembre2012 non si presenta in orario al proprio turno di presidenza del Senato e, per la prima volta nella storia del Senato della Repubblica, la seduta è stata sospesa perché mancava chi doveva presiederla. Erano in discussione le mozioni sulla violenza contro le donne. Il presidente del Senato Schifani ha dichiarato: "l'interruzione dei lavori di un'aula parlamentare, per l'assenza di chi la deve presiedere, è un fatto increscioso".

Benché co-coordinatore regionale del PdL non è ricandidato alleelezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

Procedimenti giudiziari

[modifica |modifica wikitesto]
  • A 18 anni è stato arrestato per 10 giorni e poi condannato in via definitiva a 7 mesi per lesioni volontarie personali nel1969, per scontri fisici tra studenti di destra e di sinistra (sentenza del 1977).[4]
  • Nel 2004 condannato in primo grado per abusi edilizi della sua casa diBarcellona Pozzo di Gotto, ma il 7 novembre 2008 è stato assolto con formula piena "perché il fatto non sussiste", da parte della Terza sezione penale della Cassazione, che con la sentenza 11170, depositata il successivo 13 marzo 2009, ha annullato, senza rinvio, quella della Corte di Appello di Messina del 10 aprile 2007.[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Elezioni 2006 furono regolari", inLa Stampa, 18 settembre 2007.URL consultato il 22 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  2. ^la Repubblica,Governo, Berlusconi ottimista, 6 maggio 2008.
  3. ^Il Pdl fonda la corrente di destra - a vararla il messinese Nania, inla Repubblica - Palermo, 19 aprile 2010.URL consultato l'11 novembre 2010.
  4. ^Interventi e Repliche, inCorriere della Sera, 24 febbraio 2008.URL consultato l'11 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2008).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVice presidente delSenato della RepubblicaSuccessore
Mario Baccini2008 -2013Maurizio Gasparri

PredecessoreSottosegretario di Stato delMinistero dei lavori pubbliciSuccessore
Pino Pisicchio10 maggio1994-17 gennaio1995Paolo Stella Richter

PredecessoreCapogruppo diAlleanza Nazionale alSenato della RepubblicaSuccessore
Giulio Maceratini6 giugno2001 - 26 aprile2006Altero Matteoli
Controllo di autoritàVIAF(EN101547860 ·ISNI(EN0000 0000 7888 4652 ·SBNPALV055880 ·LCCN(ENno2009169027 ·GND(DE139458999
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenico_Nania&oldid=139372563"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp