Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenico Monterisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Domenico Monterisi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1941
Carriera
Squadre di club1
1940  Perugia? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Domenico Monterisi (Cerignola,5 dicembre1920Trepoli, Albania,24 febbraio1941) è stato uncalciatoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce a Cerignola da Salvatore e Lucia Lobuono. Primo di sei figli, all'età di quattordici anni lavora come muratore con il padre. Successivamente è impiegato comedattilografo presso lo studio dell'avvocato Caradonna, nella sua città natale.

A diciassette anni esordisce inserie C nel1937. Nel1939, nel campionato diI Divisione, diviene titolare nella posizione di attaccante centrale, realizzando numerose reti.

Nel1940 parte per il militare ed è assegnato ad una caserma umbra, qui disputerà alcune partite nelPerugia prima di partire per ilfronte greco-albanese nel gennaio del1941. Dopo circa un mese, viene ucciso per salvare la vita a un suo commilitone.

«l'anno millenovecentoquarantuno, il giorno ventiquattro del mese di febbraio in Trepoli (Albania), quota 813 è deceduto, in età di 21 anni il fante Monterisi Domenico, del 61º ReggimentoFanteria nato a Cerignola (Foggia) il 5-12-1920 figlio di Salvatore e Lucia Lobuono.

Il nominato fante è morto in seguito a ferite multiple riportate in combattimento ed è stato sepolto aTrepoli (Beratà-Albania), cimitero reggimentale, pendice quota 789 tomba n.32»

(Referto riportato sull'atto di morte)

Croce di Guerra al valor Militare.

Decorato conCroce al valor Militare, a lui è intitolato il campo sportivo della città natale (exCampo Sportivo Littorio).

Nel2003, dopo sessantadue anni, i suoi resti conservati al Sacrario Militare d'Oltremare diBari, sono tornati a Cerignola per essere conservati nel cimitero locale.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenico_Monterisi&oldid=140089819"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp