| Domenico Magrì | |
|---|---|
![]() | |
| Sindaco di Catania | |
| Durata mandato | 7 luglio 1952 – 14 novembre 1953 |
| Predecessore | Ferruccio Scolaro (commissario prefettizio) |
| Successore | Luigi La Ferlita |
| Durata mandato | 3 agosto 1975 – 11 aprile 1978 |
| Predecessore | Ignazio Marcoccio |
| Successore | Salvatore Coco |
| Ministro dell'Industria del commercio e dell'artigianato | |
| Durata mandato | 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
| Presidente | Mariano Rumor |
| Predecessore | Mario Tanassi |
| Successore | Silvio Gava |
| Ministro del turismo e dello spettacolo | |
| Durata mandato | 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 |
| Presidente | Giovanni Leone |
| Predecessore | Achille Corona |
| Successore | Lorenzo Natali |
| Sottosegretario di Stato delMinistero della Pubblica Istruzione | |
| Durata mandato | 24 febbraio 1962 – 21 giugno 1963 |
| Presidente | Amintore Fanfani |
| Predecessore | Giovanni Elkan |
| Successore | Piero Caleffi |
| Sottosegretario di Stato delMinistero dei lavori pubblici | |
| Durata mandato | 28 luglio 1960 – 21 febbraio 1962 |
| Presidente | Amintore Fanfani |
| Predecessore | Crescenzo Mazza |
| Successore | Guido Ceccherini |
| Sottosegretario di Stato delMinistero del turismo e dello spettacolo | |
| Durata mandato | 28 settembre 1959 – 25 marzo 1960 |
| Presidente | Antonio Segni |
| Predecessore | Ferdinando Storchi |
| Successore | Renzo Helfer |
| Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri | |
| Durata mandato | 19 febbraio 1959 – 25 marzo 1960 |
| Presidente | Antonio Segni |
| Predecessore | Gustavo De Meo |
| Successore | Gustavo De Meo |
| Deputato della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 12 giugno 1958 – 27 aprile 1976 |
| Legislatura | III,IV,V,VI |
| Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
| Circoscrizione | Catania |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 8 maggio 1948 – 27 ottobre 1954 |
| Legislatura | I,II |
| Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
| Circoscrizione | Sicilia |
| Collegio | I:Catania II II:Acireale |
| Incarichi parlamentari | |
I legislatura
II legislatura
| |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Democrazia Cristiana |
| Titolo di studio | Laurea inLettere |
| Professione | Insegnante e Giornalista |
Domenico Magrì (Catania,10 ottobre1903 –Roma,4 dicembre1983) è stato unpoliticoitaliano, già ministro della Repubblica.
Esponente dellaDemocrazia Cristiana, fudeputato dallaIII Legislatura allaVI. Patriarca, come egli stesso amava definirsi, di una grande famiglia composta dalla moglie Santina, dai suoi dieci figli e dai suoi numerosi nipoti, Domenico Magrì ha legato indissolubilmente la sua azione politica all'identità di cattolico che “ha portato l'impronta della sua interiore spiritualità in tutte le attività della sua vita” (da uno scritto del figlio Angelo Magrì).
Fu professore di lettere nei Licei, autore di testi scolastici, fondatore dell'Istituto superiore di Magistero di Catania e da giornalista, di diversi periodici di ispirazione cattolica “La Croce”, “Presenza Cristiana”, “Iniziativa politica”.Giovanissimo fu a capo della Gioventù Cattolica e presidente dal 1936 al 1944 della Giunta diocesana di Azione cattolica: nel1943 fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana a Catania.
Divenne membro autorevole del partito, nel quale arrivò a ricoprire tutti i livelli fino all'incarico di segretario organizzativo dal1954 al1956, sotto la segreteriaFanfani, e consigliere nazionale di diritto nel1969. Nel 1973 viene eletto membro del comitato regionale siciliano della DC, nella lista di "Impegno Democratico", corrente guidata daGiulio Andreotti eEmilio Colombo[1].
Fu più volte membro delGoverno infatti fu più voltesottosegretario eministro.
La sua figura è legata profondamente alla sua città natale, Catania, di cui fu sindaco dal 7 luglio1952 al 14 novembre1953 e dal 3 agosto1975 all'11 aprile1978.
Altri progetti
| Predecessore | Sindaco di Catania | Successore | |
|---|---|---|---|
| Ferruccio Scolaro | 7 luglio1952 - 14 novembre1953 | Luigi La Ferlita | I |
| Ignazio Marcoccio | 3 agosto1975 - 11 aprile1978 | Salvatore Coco | II |
| Predecessore | Ministro dell'Industria del commercio e dell'artigianato | Successore | |
|---|---|---|---|
| Mario Tanassi | 5 agosto1969 - 27 marzo1970 (Governo Rumor II) | Silvio Gava |
| Predecessore | Ministro del turismo e dello spettacolo | Successore | |
|---|---|---|---|
| Achille Corona | 24 giugno1968 - 12 dicembre1968 (Governo Leone II) | Lorenzo Natali |
| Predecessore | Sottosegretario di Stato delMinistero della Pubblica Istruzione | Successore | |
|---|---|---|---|
| Giovanni Elkan | 24 febbraio1962 - 21 giugno1963 (Governo Fanfani IV) | Piero Caleffi |
| Predecessore | Sottosegretario di Stato delMinistero dei lavori pubblici | Successore | |
|---|---|---|---|
| Crescenzo Mazza | 28 luglio1960 - 21 febbraio1962 (Governo Fanfani III) | Guido Ceccherini |
| Predecessore | Sottosegretario di Stato delMinistero del turismo e dello spettacolo | Successore | |
|---|---|---|---|
| Ferdinando Storchi | 28 settembre1959 - 25 marzo1960 (Governo Segni II) | Renzo Helfer |
| Predecessore | Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri | Successore | |
|---|---|---|---|
| Gustavo De Meo | 19 febbraio1959 - 25 marzo1960 (Governo Segni II) | Gustavo De Meo |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 21827170 ·ISNI(EN) 0000 0000 4579 7333 ·SBNRAVV076437 ·LCCN(EN) no2003025872 · CONOR.SI(SL) 127595107 |
|---|