Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenicane della Santissima Trinità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LeDomenicane della Santissima Trinità (infranceseDominicaines de la Trinité) sono unistituto religioso femminiledi diritto pontificio: lesuore di questacongregazione pospongono al loro nome lasiglaO.P.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini della congregazione risalgono alla comunità di terziarie secolari domenicane che si occupava del servizio domestico presso il seminario arcivescovile diQuébec: la fraternità, detta delle Domenicane del Bambin Gesù, fu approvata come congregazione religiosa di diritto diocesano il 30 agosto1887 e il 2 ottobre1888 fu affiliata all'Ordine dei Frati Predicatori.[2]

Il 30 giugno1902 cinque suore lasciarono il seminario di Québec per quello diTrois-Rivières, dove diedero inizio alla congregazione autonoma delle Domenicane del Rosario.[3]

Le due congregazioni ricevettero il pontificiodecreto di lode il 2 giugno1954; alla stessa data laSanta Sede approvòad experimentum le lorocostituzioni, che erano le medesime.[4]

Con decreto dellaSacra Congregazione dei Religiosi del 18 gennaio1967 le due congregazioni sorelle furono riunite per formare il nuovo istituto delle Domenicane della Santissima Trinità; il 17 febbraio1967 Aniceto Fernández Alonso, maestro generale dei frati predicatori, accordò l'affiliazione della congregazione all'ordine domenicano.[4]

Attività e diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, all'assistenza agli ammalati, al servizio domestico in seminari e istituti religiosi;[2] dopo la riunione, hanno aggiunto alle loro attività l'insegnamento universitario e il servizio sociale.[4]

Oltre che inCanada, sono presenti nelleFilippine e inPerù;[5] la sedegeneralizia è aMontréal.[1]

Alla fine del2008 la congregazione contava 209religiose in 25 case.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAnn. Pont. 2010, p. 1548.
  2. ^abM. Guedj, DIP, III (1975), col. 833.
  3. ^M. Guedj, DIP, III (1975), col. 911.
  4. ^abcM. Guedj, DIP, III (1975), col. 946.
  5. ^Présence dans le monde, sudominicainesdelatrinite.org.URL consultato il 13 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana,Città del Vaticano 2010.ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.),Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline,Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenicane_della_Santissima_Trinità&oldid=141154581"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp