Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Domenica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDomenica (disambigua).

Ladomenica è il giorno dellasettimana civile tra ilsabato e illunedì, considerato il settimo da alcuni e il primo da altri.

Nella maggioranza deiPaesi europei e inAmerica Latina è considerato l'ultimo giorno dellasettimana. Nellaliturgiacattolica e in genere neipaesi anglosassoni, nonché anche inArgentina,Grecia eGiappone, che mantengono l'ordine stabilito in epoca romana, invece è considerato il primo.

Affresco delPerugino sulla volta dellaSala delle Udienze del Collegio del Cambio, aPerugia, raffigurante le qualità astrologiche delSole, astroluminare governatore della domenica, giorno consacrato alcultoreligioso e al nuovo inizio di un'attività[1]

Prima dell'avvento delCristianesimo, questo giorno corrispondeva aldies solis, cioè il «giorno delSole» in onore della divinità delSol Invictus.Ancora oggi questa denominazione si è conservata nelle lingue germaniche come nella lingua ingleseSunday, o nella lingua tedescaSonntag.[2]

Già conCostantino il Grande, l'impero riconobbe validità civile ai decreti episcopali. Costantino istituì la domenica come giorno festivo pubblico in tutto l'impero, pur lasciandone libera l'interpretazione del significato religioso.

Successivamente all'Editto di Tessalonica del 27 febbraio380 (con il quale gli imperatoriGraziano,Teodosio I eValentiniano III avevano proclamato il cristianesimo religione di Stato) ildies Solis venne rinominatodies dominicus («Giorno del Signore») e reso obbligatorio come giorno di riposo. In tale forma ci è giunto fino a oggi.

La celebrazione della domenica come giorno dellarisurrezione di Gesù da parte dei cristiani è attestata sin dai tempi apostolici (Apocalisse 1,10[3];Atti 20,7[4]; 1 Cor 16,2[5],Giovanni 20,26[6] ("otto giorni dopo...").

Origine del riposo domenicale

[modifica |modifica wikitesto]
IlCristo nelle vesti del dio-soleApollo, in un mosaico del III secolo nellanecropoli vaticana sotto labasilica di San Pietro

L'origine della parola "domenica" deriva dall'espressione latinadies Dominicus («giorno del Signore»)[2], quale giorno dellaresurrezione di Gesù, nel terzo giorno dalla sua morte. NellaGenesi 2:3 Mosè narra che al termine della creazione «Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò al riposo, perché in esso aveva cessato da ogni opera che egli aveva fatto creando negli altri sei».[7]

Fin dall'età apostolica, il giorno della Resurrezione coincide con il giorno di riposo di Dio Creatore. Se il settimo giorno segnò infatti il compimento materiale delProgetto dellacreazione, l'incarnazione di Gesù ne rappresenta il completamento spirituale, poiché la sua resurrezione tracciò un solco nel tempo storico, aprendo le porte dellaGerusalemme celeste"al popolo pellegrinante" sulla Terra.[8][9]

Disco in argento dedicato alSol Invictus, con una corona irradiante (opera romana del III secolo)

Gli antichi Romani chiamavano la domenica il "giorno del sole", espressione che ancora vive nelle lingue moderne, e gli stessi cristiani fissavano la propria adunanza in tale giorno. SanGiustino filosofo e martire (100-165, Roma) lo rilesse in chiave cristiana quale giorno di "Cristo-Luce"[10] del genere umano, non accolta dalle tenebre del mondo[11].

Con decreto7 marzo321 l'imperatoreCostantino il Grande fissò il "dies Solis" romano come giorno di riposo per tutto l'impero, di conseguenza anche i cristiani, dopo alcune incertezze, legate alla tradizione ebraica di santificare il sabato, lo adottarono come giorno di santificazione settimanale, poiché si sapeva che Gesù era risorto dopo il sabato. Come tutti i predecessori[12][13], l'imperatore ricopriva anche la carica diPontifex Maximus, la carica religiosa più elevata, delCollegio dei Pontefici, collegata al culto delSol Invictus.

(latino)
«Imperator Constantinus. Omnes iudices urbanaeque plebes et artium officia cunctarum venerabili die solis quiescant. Ruri tamen positi agrorum culturae libere licenterque inserviant, quoniam frequenter evenit, ut non alio aptius die frumenta sulcis aut vineae scrobibus commendentur, ne occasione momenti pereat commoditas caelesti provisione concessa. * const. a. helpidio. * <a 321 pp. v non. mart. crispo ii et constantino ii conss.>»
(italiano)
«Nel venerabile giorno del Sole, si riposino i magistrati e gli abitanti delle città, e si lascino chiusi tutti i negozi. Nelle campagne, però, la gente sia libera legalmente di continuare il proprio lavoro, perché spesso capita che non si possa rimandare la mietitura del grano o la semina delle vigne; sia così, per timore che negando il momento giusto per tali lavori, vada perduto il momento opportuno, stabilito dal cielo.»

(Codice Giustiniano 3.12.2)

Significato nella religione cristiana

[modifica |modifica wikitesto]

NelCristianesimo la domenica ricorda il giorno dellarisurrezione di Gesù (Marco 16,2;Luca 24,1;Giovanni 20,1). Questo giorno è dedicato a santificare all'Eucaristia e alculto, attraverso la partecipazione allaMessa e all'astensione dal lavoro. Ciò sostituisce il riposo sabbatico anticamente previsto dallalegge di Mosè con rituali diversi.

Secondo il Nuovo Testamento, la Domenica è il primo giorno della settimana cristiana (Atti 20:17[14];1 Corinzi 6:2[15]), noto come "Giorno del Signore".

Il rispetto sabbatico del 7º giorno, cioè del giorno in cui il Creatore si riposò, è comandato nelDecalogo (Esodo 20 e Deuteronomio 5), legge che sarebbe stata scritta nella pietra direttamente da Dio sul Monte Sinai. Tale comandamento è teso a dimostrare lo stretto rapporto tra Dio e il suo popolo.

Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento religione è stata messa in dubbio.
Motivo:questa sezione presenta interpretazioni soggettive e non documentate da fonti. Delucidazioni in pagina di discussione.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Sin dalle origini, i cristiani hanno celebrato il riposo di domenica abbandonando il vecchio uso ebraico delsabato. IlConcilio di Gerusalemme (Atti 15), il primo grande concilio cristiano, rende inutili le prescrizioni rituali e cerimoniali della legge mosaica per i cristiani, abolendo pure la circoncisione che legava all'osservanza di tutti i rituali dati da Dio agli ebrei.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I giorni della settimana e il loro valore simbolico, suilcerchiodellaluna.it.
  2. ^ab(EN)Dennis Howard Green,Language and History in the Early Germanic World, Cambridge University Press, 2000, p. 241.
  3. ^Ap 1,10, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^At 20,7, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^1 Cor 16,2, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^Gv 20,26, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^si confronti al riguardoLibro della Genesi, capitolo 2, sumaranatha.it(archiviato il 29 gennaio 2018). conLibro della Genesi, capitolo 2, sulaparola.net.Nella Bibbia il settimo giorno è sempre riferito al Sabato, come sancito poi nella Legge mosaica, consuetudine rispettata all'inizio anche dai cristiani del I secolo (Vedi Esodo 20:8-11. I primi cristiani, di retaggio giudaico, rispettarono per anni il Sabato come giorno di riposo ma dalle lettere paoline di evice che tale osservanza era da considerare semplicemente facoltativa. Confronta i seguenti passi del Nuovo Testamento: Romani 14:4-6; Colossesi 2:16; Galati 4:10-11).
  8. ^Lettera apostolica "Dies Domini", n. 31: "Se la domenica è il giorno della risurrezione, essa non è solo la memoria di un evento passato: è celebrazione della viva presenza del Risorto in mezzo ai suoiQuanti infatti hanno ricevuto la grazia del battesimo, non sono stati salvati solo a titolo individuale, ma come membra del Corpo mistico, entrati a far parte del Popolo di Dio.(38) È importante perciò che si radunino, per esprimere pienamente l'identità stessa della Chiesa, la ekklesía, l'assemblea convocata dal Signore risorto, il quale ha offerto la sua vita « per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi » (Gv 11, 52)." Si veda in merito anche n. 37. Come afferma la lettera apostolicaDies Domini diGiovanni Paolo II (Lettera apostolica "Dies Domini", suvatican.va, 31 maggio 1998(archiviato il 21 gennaio 2018).
  9. ^Commento di Sua Eccellenza Mons. Piero Marini alla Lettera Apostolica “Dies Domini” del Papa Giovanni Paolo II, inl'Osservatore Romano, 8 luglio 1998(archiviato il 29 febbraio 2008).), il secondo termine della Creazione è stato fissato da sempre con laParusia (« Tutto è stato fatto per mezzo di lui » (Gv 1, 3)", citazione dal capitolo V della lettera apostolicaDies Domini: "Ciò che Dio ha operato nella creazione e ciò che ha attuato per il suo popolo nell'Esodo ha trovato nella morte e risurrezione di Cristo il suo compimento, anche se questo avrà la sua espressione definitiva solo nella parusia, con la venuta gloriosa di Cristo")
  10. ^Giovanni Paolo II,Lettera apostolica "Dies Domini", Roma, 31 Maggio 1998, capitolo II-"Il giorno di Criato-luce", citando Gv 9, 5; 1, 4-5.9
  11. ^Prologo del Vangelo secondo Giovanni, sumaranatha.it(archiviato il 3 febbraio 2018)., vv. 9-11
  12. ^Biografia dell'imperatore Graziano, subritannica.com, Enciclopedia Britannica online, 2008.URL consultato il 1º settembre 2018(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  13. ^ J. Lendering,Pontifex Maximus, suLivius.org(archiviato il 12 giugno 2002).
  14. ^At 20:17, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^1Cor 6:2, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giorni dellasettimana
Lunedì ·Martedì ·Mercoledì ·Giovedì ·Venerdì ·Sabato ·Domenica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF20067 ·LCCN(ENsh85130512 ·GND(DE4055595-1 ·J9U(EN, HE987007548492105171
  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domenica&oldid=146848633"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp