Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dodge Aspen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dodge Aspen / Plymouth Volaré
Una Dodge Aspen coupé del 1978
Descrizione generale
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Dodge
Tipo principaleCoupé
Altre versioniBerlina
Familiare
Produzionedal1976 al1980
Sostituisce laDodge Dart
Sostituita daDodge Aries
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 5050 a 5110 mm
Larghezza1862 mm
Altezzada 1354 a 1415 mm
Passoda 2761 a 2863 mm
Altro
AssemblaggioHamtramck,Stati Uniti
Bogotà,Colombia
Città del Messico,Messico
Altre antenatePlymouth Valiant
Altre erediDodge 400
Chrysler LeBaron

LaAspen è un'autovettura prodotta dallaDodge dal1976 al1980. La versione dellaPlymouth ottenuta tramitebadge engineering venne chiamataPlymouth Volaré (il nome derivava dal termineitaliano "volare").

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

La Aspen era disponibile in versioneberlina quattroporte,coupé due porte efamiliare quattro porte. Inizialmente la Aspen apparteneva alla classe dellecompact. In seguito, cambiò di categoria, passando alla tipologia delle vetturemid-size.

La Dodge Aspen e la Plymouth Volaré nel 1976 vinsero il premio, organizzato dalla rivistaMotor Trend, di "auto dell'anno". Esse sostituirono laPlymouth Valiant, laDuster e laDodge Dart, che erano tutte realizzate sul pianale A dellaChrysler. La Dart, la Valiant, e la Duster furono vendute insieme alla Aspen ed alla Volaré per una parte del 1976, per venire poi tolte dai listini poco dopo.

La Dodge Aspen e la Plymouth Volaré furono invece sostituite nel1981 dalle più piccoleDodge Aries ePlymouth Reliant (che erano basate sul pianale K atrazione anteriore della Chrysler), e dalleDodge Diplomat ePlymouth Gran Fury (costruite invece sul pianale M). Queste ultime erano paragonabili, per la struttura, le dimensioni e lameccanica, alle Aspen e Volaré.

Basate sul pianale F della Chrysler, le Aspen e Volaré furono progettate per essere relativamente piùlussuose dei modelli costruiti sul pianale A sopramenzionati. La Aspen e la Volaré continuarono la tradizione delle vetture basate sul pianale A, che prevedeva delle dimensioni diverse per le coupé e per le berline/familiari. Queste ultime, infatti erano più grandi. Nello specifico, ad esempio, ilpasso delle coupé era di 2.760 mm, mentre quello delle familiari e berline era di 2.860 mm.

Lo sviluppo e le novità tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Una Plymouth Volaré berlina del 1977

La vettura fu collaudata nellagalleria del vento per essere aerodinamicamente valida e per consentire la riduzione del consumo di carburante. Questo fu dettato dal programma di sviluppo, che prevedeva studi approfonditi che spaziavano dalla riduzione della resistenza aerodinamica, alla stabilità in presenza di vento laterale ed alla riduzione dei fruscii del vento. Gli effetti di questi collaudi diedero come risultato un frontale dalle linee più morbide, la rimozione dei gocciolatoi e l'ottimizzazione della canalizzazione dei flussi[1]. Il corpo vettura della Aspen fu realizzato utilizzando i computer; lo sviluppo della scocca portante fu condotto utilizzando modelli in plastica per testare le zone maggiormente sollecitate durante l'uso della vettura, prima ancora di realizzare dei lamierati definitivi. Le riduzione del peso del modello, che fu realizzato per consentire la limitazione dei consumi di carburante, fu ottenuto con l'installazione di vetri più sottili, di un telaio delle portiere più leggero e di rinforzi in acciaio altoresistenziale debolmente legato, i quali risultavano quattro volte più forti di un normale acciaio. Il ridotto numero di stampaggi dei lamierati consentì un migliore accoppiamento tra un lamierato e l'altro ed un numero minore di saldature.

La Aspen aveva una superficie vetrata superiore rispetto a quella delle altre Dodge compact. Più precisamente quest'ultima era superiore del 25% per i modelli a due porte e del 33% per le berline[2]. L'allineamento dei parametri delle ruote, come l'angolo di incidenza e la campanatura poteva essere eseguito rimuovendo le piastre sul portamozzo della ruota.

Lesospensioni furono completamente rinnovate, prevedendo un sistema trasversale. Esse sostituirono labarra di torsione longitudinale che la Chrysler introdusse nel1957 e che fu usata su tutti i modelli fino ad allora[1]. Inoltre il nuovo avantreno venne descritto come in grado di regalare un comfort pari a quello di una vettura di classe più alta, poiché esso aveva la caratteristica di essere cedevole nelle escursioni in senso longitudinale, il che permetteva alla ruota di muoversi all'indietro quando lo pneumatico incontrava un oggetto, smorzando lo scossone e seguendo l'andamento della strada[1]. Due barre di torsione parallele ed unabarra antirollio furono montate davanti alle ruote anteriori. Esse si integravano alle sospensioni dell'avantreno. Questi componenti erano installati su una traversa a forma di "K", che era isolata dal resto della scocca mediante supporti in gomma. Le sospensioni anteriori a barra di torsione trasversale furono installate sui modelli Chrysler che si basavano sui pianali J ed M. Le consuete sospensioni posteriori abalestra erano isolate mediante supporti in gomma, in modo tale che non ci fossero contatti metallo-metallo che avrebbero trasmesso i rumori e le vibrazioni. Anche il piantone dellosterzo era isolato[1].

Il marketing

[modifica |modifica wikitesto]

La Chrysler sponsorizzò nel 1976 la Aspen ad una competizione disci acrobatico che si svolse adAspen, inColorado. Nella stampa e nei media, l'attoreRex Harrison fu testimonial della Aspen, la cui campagna pubblicitaria fu ispirata ad una scena tratta dal filmMy Fair Lady, in cui recitò lo stesso Harrison. Il cantanteSergio Franchi fu invece il testimonial per la Volaré. Infatti, nellospot pubblicitario che venne trasmesso alla radio ed in televisione, era usata la nota canzoneVolare con testo modificato. L'accento utilizzato nel nome dell'autovettura fu messo per sottolineare l'"accento di qualità" che possedeva il modello.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Vista posteriore di una Dodge Aspen coupé del 1977
Una Plymouth Volaré berlina del 1979
Una Dodge Aspen R/T coupé del 1979
Una Plymouth Volaré del 1980 con allestimento Duster.

La Aspen sostituì l'obsoletaDart, con cui condivideva lacarrozzeria a tre volumi ed imotori, e niente altro. Fu disponibile con tre tipi di corpo vettura,coupé dueporte,berlina quattro porte efamiliare quattro porte. Erano offerti tre livelli allestimento, quello base, il Custom e l'SE (sigla diSpecial Edition). Le coupé erano dotate di portiere prive del telaio del finestrino. Un montante centrale più sottile sostituì lo stilehardtop che caratterizzava la Dart. Il pacchetto sportivo opzionale R/T era offerto solo sulla versione coupé e comprendeva, tra l'equipaggiamento standard, unmotore V8 da 5,2L dicilindrata. Tra le opzioni, era possibile ottenere un V8 da 5,9 L, sia nella versione concarburatore doppio corpo che in quella con carburatorequadruplo corpo. I due motori citati erano anche disponibili sui modelli standard. Su tutta la linea era offerto come propulsore installato di serie un motore asei cilindri in linea da 3,7 L sia in versione con carburatore monocorpo, che in versione con carburatore doppio corpo. Nel1976 vennero prodotti 189.900 esemplari di Aspen e 255.008 di Volaré.

Nel1977 vennero applicati pochi cambiamenti. Tra le opzioni delle coupé, fu introdotto un tettuccio tipoTarga. Al pacchetto R/T fu aggiunta l'opzione "Super Park", che consisteva nell'installazione dispoiler anteriori e posteriori, mozzi ruota a forma di proiettile e finestrini posteriori semicoperti. Nel 1977 vennero prodotti 266.012 esemplari di Aspen e 327.739 di Volaré.

Nel1978 la Aspen fu oggetto di numerosi cambiamenti. I tre allestimenti vennero condensati in uno, dato che il Custom e l'SE vennero declassati ad opzione. La Aspen ebbe in dotazione anche un nuovo frontale simile a quello della Volaré, mentre lacalandra di quest'ultima fu rivista. La Chrysler aggiunse l'allestimento "Duster" nel tentativo di sostenere le vendite calanti, e facendo affidamento sulla popolarità dell'omonimo modello su piattaforma A commercializzato tra il 1970 ed il 1976. Furono anche introdotti due nuovi pacchetti, il "Super Coupe" ed il "Kit Car". Tutti i modelli dei due allestimenti riportavano la scritta "Super Pak", anche se i due pacchetti erano caratterizzati da diversi colori dellacarrozzeria e da differenti opzioni. Dell'allestimento Super Coupe, che era caratterizzato dall'avere caratteristiche sportive, vennero prodotti 531 esemplari. L'allestimento Kit Car era invece caratterizzato da un aspetto da auto dacompetizione. Le ruote non avevano mozzi, quelli a forma di proiettile sembravano avvitati ed anche ilparabrezza aveva tiranti metallici come le vetture da gara. A differenza da un'auto da gara, la Kit Car aveva ilcambio automatico. La Kit Car è stata la più rara Aspen costruita, dato che venne prodotta in soli 145 esemplari. Nel 1978 fu anche introdotto il pacchetto Sunrise, che era simile alla Volaré Duster ed era disponibile sono per la coupé. Sia sulla Aspen che sulla Volaré vennero allargate leluci posteriori. La produzione totale, nel 1978, fu di 166.419 esemplari di Aspen e di 217.795 unità di Volaré.

Nel1979 cambiò poco. Gliindicatori di direzione posteriori modificarono colore da giallo a rosso. Gli allestimenti commercializzati nel 1978 vennero confermati nel 1979 con l'eccezione del Super Coupe e del Kit Car. Al motore fu aggiunto un nuovo sistema di diagnostica. Inoltre, furono disponibili nuovi colori della carrozzeria e venne installato un nuovotachimetro. La versione familiare ebbe in dotazione unapresa d'aria frontale. Nel 1979 vennero prodotti 121.354 esemplari di Aspen e 178.819 di Volaré.

Nel1980, ultimo anno di produzione, la Aspen e la Volaré ebbero in dotazione un nuovo frontale con fanali anteriori rettangolari. I due modelli condividevano ilcofano, iparafanghi ed iparaurti anteriori con laDodge Diplomat. Erano disponibili gli allestimenti Special Edition e Premier, mentre lo Special Edition fu ora offerto solo sulleberline e coupé. Il meno popolare allestimento Duster fu sui listini anche nel 1980. Il pacchetto R/T fu installato solo su 285 esemplari di Aspen e venne tolto dall'offerta insieme al modello. Nel 1980 il motore V8 da 5,9 L fu tolto dal mercato, lasciando il V8 da 5,2 L al top della motorizzazione anche sulla R/T. Lapotenza erogata da quest'ultimo, nella versione a carburatore doppio corpo, scese da 140CV a 120 CV. Al propulsore con carburatore quadruplo corpo la potenza venne aumentata da 140 CV a 155 CV. Il motore a sei cilindri in linea da 3,7 L restò alla base della motorizzazioni. Quest'ultimo erogava 90 CV[3]. La produzione di Aspen e Volaré nel 1980 fu, rispettivamente, di 67.318 esemplari e 90.063 unità.

La Aspen e la Volaré possedevano il motore montatoanteriormente e latrazione posteriore. Erano disponibili quattrocambi, per al precisione duemanuali e dueautomatici. Le trasmissioni manuali erano l'A230 a tre rapporti e l'A833 a quattro rapporti, mentre quelle automatiche erano l'A904 ed l'A998/A999 (entrambi a tre rapporti).

La Dodge Aspen fu sostituita dallaDodge Aries per ilmodel year1981[4].

La Aspen R/T

[modifica |modifica wikitesto]
Una Aspen R/T

Della Aspen venne preparata una versione speciale coupé chiamata "Aspen R/T". Essa era dotata dipneumatici più larghi,cerchioni di derivazionerallistica e di unacalandra speciale.

Tra le opzioni, era possibile ottenere unmotore V8 da 5,9L che erogava 170CV dipotenza e 380N•m dicoppia. Esso era accoppiato ad uncambio a quattro rapporti conoverdrive[5]. In un test effettuato dalla rivistaMotor Trend, un esemplare di R/T con motore da 5,9 L percorse ilmiglio da fermo in 17,4 secondi con una velocità di uscita di 138,6 km/h[5]. Inoltre, venne registrata un'accelerazione da 60 a 95mph (cioè da 97 a 153 km/h) di 13,8 secondi[5]. La versione Plymouth della R/T era la "Volaré Road Runner".

La versione familiare

[modifica |modifica wikitesto]

Le versionifamiliari erano disponibili sia per la Aspen che per la Volaré. Esse erano dotate di portellone di carico conlunotto fisso. Il volume di carico era di 2,04 m³, mentre la capacità di carico era di 500 kg, che era 45 kg meno delle altre familiari medie Chrysler. L'apertura di accesso al vano bagagli era larga quasi 1,2 metri e alta 70 cm. Con il divanetto posteriore abbattuto, l'area di carico era lunga 1,9 metri fino alla linea di cintura e larga 1,1 m dietro i passaruota. La familiari con allestimento premium erano denominateAspen SE eVolaré Premier ed avevano dei pannelli in finto legno sulle fiancate. Sulle Aspen SE, la finta radica (metallo verniciato) era di color chiaro e richiamava l'effetto del legno, mentre nelle Premier, i pannelli laterali erano allestiti con inserti inacciaio inossidabile che davano l'effetto di un legno più scuro. Le scritte identificative, la forma dellacalandra ed il citato tipo di pannelli delle fiancate erano gli unici tratti distintivi che differenziavano le Aspen dalle Volaré. Le coperture laterali della zona di carico bagagli erano inpolipropilene. Esse erano ottenute tramitestampaggio a iniezione. In questi pannelli erano ricavati dei vani portaoggetti coperti e richiudibili aventi un volume di 0,042 m³. Questi compartimenti erano standard sulle Aspen SE[1].

I richiami

[modifica |modifica wikitesto]

La Aspen e la Volaré furono oggetto di una serie di richiami che erano causati da difetti nella fabbricazione. Essi portarono la Chrysler vicina allabancarotta ed a cambiamenti permanenti nell'organizzazione e nelle tecniche produttive nell'industria automobilistica nordamericana.

Nel1978 la Chrysler richiamò tutte le Aspen e Volaré prodotte nel1976 e nel1977 per la sostituzione deiparafanghi anteriori, che erano soggetti ad arrugginimento precoce. A molti esemplari furono installati parafanghi nuovi. Furono introdotti lamierati in acciaio galvanizzato per il corpo vettura, assieme a rivestimenti completi della parte interna del parafango anteriore realizzati inpolietilene per risolvere i problemi collegati all'arrugginimento. Nel 1977 fu ordinato un richiamo di diverse vetture Dodge, Plymouth e Chrysler (inclusi modelli Aspen e Volaré) a causa di problemi di spegnimento improvviso delmotore e di problemi aicarburatori, che obbligava i clienti a fare diversi tentativi di avviamento del propulsore prima che quest'ultimo si accendesse.

La commercializzazione nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

La Aspen e la Volaré furono commercializzate inMessico eColombia come "Dodge Dart" e "Chrysler Valiant Volaré". In Messico la Volaré non fu in vendita come modelloPlymouth perché il marchio in questione fu ritirato nel1969. La divisione messicana della Chrysler vendette alcuni modelli deglianni ottanta (più precisamente laPlymouth Reliant, laDodge Aries e laPlymouth Caravelle) come "Chrysler Volaré". Quest'ultima, dal1988 al1990, fu utilizzata dalla polizia messicana come auto di pattuglia. La Volaré inCanada fu anche chiamata "Volaré Duster"[4].

Dopo l'uscita di produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il pianale F uscì di produzione nel 1980 con la Aspen. Da esso però derivarono due altri pianali, cioè le piattaforme J e M. Il nome Aspen fu ripreso dallaChrysler nel2007 per ilSUVChrysler Aspen.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeAspen Engineering. For release: Sunday, September 28, 1975, Chrysler Corporation (in inglese)
  2. ^Press release for use in 1976 North American International Auto Show sections, Chrysler Corporation (in inglese)
  3. ^(EN)Plymouth Volaré and Dodge Aspen including Super Coupe, suallpar.com.URL consultato il 14 maggio 2013.
  4. ^ab(EN)Plymouth Volaré and Dodge Aspen including Super Coupé cars and Chrysler LeBaron, suallpar.com.URL consultato il 14 maggio 2013.
  5. ^abc(EN)Aspen R/T. Rapid transit returns: an all-new performance car for the age of economy, inMotor Trend, febbraio 1976, pp. pagg. 39-42.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Dodge

Autovetture
1914-194230 ·30-35 ·116 ·126 ·D2 ·D5 ·D8 ·DA ·DB ·DC ·DD ·DG ·DH ·DK ·DL ·DO ·DP ·DR ·DRXX ·DS ·DU ·J ·M ·S ·Beauty Winner ·Custom ·Deluxe ·Fast Four ·Luxury Liner ·New Value ·Senior ·Special ·Standard ·Victory
Dopo il 1945024 ·330 ·400 ·440 ·600 ·880 ·Aries ·Aspen ·Avenger ·Caliber ·Charger Daytona ·Colt ·Conquest ·Coronet ·Custom 880 ·Dart ·Dart (2012) ·Daytona ·Demon ·Diplomat ·Dynasty ·Intrepid ·La Femme ·Lancer ·Magnum ·Matador ·Meadowbrook ·Mini Ram Van ·Mirada ·Monaco ·Neon ·Neon SRT-4 ·Nitro ·Omni ·Polara ·Raider ·Ramcharger ·Shadow ·Sierra ·Spirit ·St. Regis ·Stealth ·Stratus ·Super Bee ·Town Panel ·Town Wagon ·Viper ·Viper (2012) ·Wayfarer
In produzioneGrand Caravan ·Challenger ·Charger ·Durango ·Hornet ·Journey
Prototipi e conceptCopperhead ·Sidewinder ·Charger R/T Concept ·Super 8 Hemi

Mezzi commerciali
Del passato50 Series ·100 Series ·500 Series ·A100 ·B Series ·B-series Van / Sportsman / Tradesman ·C Series ·D Series ·Ram 50 ·Ram Van ·Ram Wagon ·Rampage
In produzioneDakota ·Power Wagon ·Ram ·Sprinter
Motoveicoli
PrototipiTomahawk
Stellantis
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Plymouth

Autovetture
1928-194230U ·PA ·PB ·PC ·PCXX ·PD ·PE ·PF ·PFXX ·PG ·PJ (Business) ·PJ (Deluxe) ·PJ (Standard) ·PT ·P1 ·P2 ·P3 ·P4 ·P5 (Business) ·P5 (Roadking) ·P6 ·P7 ·P8 ·P9 ·P10 ·P11 ·P11D ·P12 ·P14C ·P14S ·Q ·U ·Business ·Commercial Car ·Deluxe ·New Finer ·Roadking ·Six ·Special Deluxe ·Special Six ·Standard
1946-2001Acclaim ·Arrow ·Arrow Truck ·Barracuda ·Belvedere ·Breeze ·Cambridge ·Caravelle ·Champ ·Colt ·Concord ·Conquest ·Cranbrook ·Cricket ·Deluxe ·Duster ·Fury ·Gran Fury ·Grand Voyager ·GTX ·Horizon ·Horizon TC3 ·Laser ·Neon ·Plaza ·Prowler ·Reliant ·Road Runner ·Sapporo ·Satellite ·Savoy ·Scamp ·Special Deluxe ·Sundance ·Superbird ·TC3 ·Trailduster ·Turismo ·Valiant ·VIP ·Volaré ·Voyager
Concept carXX-500
FCA US:Ram Trucks ·Dodge ·Chrysler ·Jeep ·SRT ·Mopar
 Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dodge_Aspen&oldid=141698431"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp