Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dnestr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daDniestr)
Dnestr
StatiUcraina (bandiera) Ucraina
Moldavia (bandiera) Moldavia
Suddivisioni  Leopoli (Ucraina)
  Ivano-Frankivs'k (Ucraina)
  Ternopil' (Ucraina)
  Černivci (Ucraina)
  Chmel'nyc'kyj (Ucraina)
  Vinnycja (Ucraina)
 Transnistria (Moldavia)
Altre regioni moldave
  Odessa (Ucraina)
Lunghezza1 362km
Portata media310m³/s
Bacino idrografico72 000km²
Altitudine sorgente1 000m s.l.m.
NasceCarpazi
SfociaMar Nero
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlDnestr[1] o initaliano ancheNistro[2][3][4] (romeno:Nistru;ucraino: Дністер,Dnister;russo ebielorusso: Днестр,Dnestr;polacco:Dniestr;yiddish: נעסטערNester;latino:Tyras oDanastris) è unfiume che scorre nei territori diUcraina eMoldavia; è lungo 1 370 km e ha unbacino idrografico di 80 000 km².

Nome

[modifica |modifica wikitesto]

In italiano il fiume è conosciuto sia con il nomerusso (nonostante questo fiume non bagni laRussia) sia come Nistro,esonimo italiano derivato dalla formarumena (Nistru),[5] che è possibile trovare anche sulle carte geografiche.[6]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce inUcraina, dai montiCarpazi, vicino alconfine con la Polonia e scorre verso ilMar Nero. Mentre per un breve tratto funge da confine tra l'Ucraina e laMoldavia, prosegue all'interno di quest'ultima facendo da confine interno tra la Moldavia sulla riva occidentale e la regione secessionista dellaTransnistria sulla riva orientale. In seguito lascia la Moldavia e ridiventa nuovamente confine internazionale con l'Ucraina.

Entrato in territorio ucraino, sfocia nel Mar Nero a sud-ovest diOdessa, formando un tipo caratteristico di estuario, detto "liman". Sulle rive sud-occidentali delliman del Dnestr, uno dei più grandi estuari dell'Ucraina, sorge la città diBilhorod-Dnistrovs'kyj.

Il fiume è navigabile daHalici. I suoitributari includono ilSiret e loStrij.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'antichità questo fiume era conosciuto comeTyras. Il Dnestr tra il 1918 e il 1940 fungeva da confine tra l'Unione Sovietica e la regione dellaBessarabia, che allora era parte delRegno di Romania.

Portate medie mensili

[modifica |modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m³/s)
Stazione idrometrica:Bender (1965-1984)
Fonte:Dnestr Basin - Station: BenderyUNH/GRDC

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dnestr, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 22 novembre 2015.
  2. ^ Regione Lombardia,Campagna di Russia. Colonna militare in ricognizione attraversa il fiume Nistro, sulombardiabeniculturali.it.
  3. ^ osservatorio RUSSIA,La sfida moldava – L'eterna instabilità lungo il Nistro, sulombardiabeniculturali.it.
  4. ^ Riccardo Orizio per Domani,La Transnistria è una mini Urss sul fiume che separa l’est dall’ovest, sueditorialedomani.it.
  5. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Nistro", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^Per es.Europa – Carta Politica/Carta Fisica; Misano Adriatico, Belletti, 11ª ed.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN234158546 ·GND(DE4091067-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dnestr&oldid=146878888"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp