Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dmitrij Mendeleev in una foto del 1897

Dmitrij Ivanovič Mendeleev (in russoДми́трий Ива́нович Менделе́ев?ascolta,[ˈdmʲitrʲɪj ɪˈvanəvʲɪt͡ɕ mʲɪnʲdʲɪˈlʲejɪf];Tobol'sk,8 febbraio1834San Pietroburgo,2 febbraio1907) è stato unchimicorusso.Inventore dellatavola periodica degli elementi, a differenza di altri precedenti contributori alla tavola fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi non ancora scoperti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Dmitrij Ivanovič Mendeleev in un ritratto diIl'ja Repin

Dmitrij Mendeleev nacque aTobol'sk inSiberia, l'8 febbraio 1834,[1] da Ivan Pavlovič Mendeleev (direttore delginnasio dellacittà) e Maria Dimitrievna Mendeleeva (nata Kornil'eva), donna intelligente ed energica che si occupava dell'educazione dei figli di cui Dmitrij era il quattordicesimo e ultimo[1]. Suo nonno, Pavel Maksimovič Sokolov, era stato unpope. Ivan, insieme ai suoi fratelli, ricevette un nuovo cognome per la propria famiglia mentre studiava al seminario teologico di Tver’: all’epoca, infatti, solo i nobili avevano cognomi ereditari, e agli studenti del seminario se ne attribuivano di nuovi.[2]

Dmitrij Mendeleev non possedette mai una buona vista, quindi non poteva lavorativamente aiutare molto. Maria Dimitrievna dovette così assumersi la responsabilità anche economica dellafamiglia, accettando di gestire una piccola vetreria cedutale dal fratello. Ilvetro in fusione, i bagliori notturni dellafabbrica rimasero sempre impressi nella memoria di Dmitrij. All'età di 13 anni, dopo la morte del padre e l'incendio della fabbrica della madre, Dmitrij cominciò a frequentare ilginnasio aTobol'sk.

Nel 1849, la famiglia di Mendeleev, divenuta povera, si trasferì aSan Pietroburgo. Qui egli entrò al Grande Istituto Pedagogico nel 1850. Dopo lalaurea, un malessere, che gli fu diagnosticato cometubercolosi lo costrinse a spostarsi inCrimea, sulla costa settentrionale delMar Nero, nel 1855. Mentre era li, raggiunse il più alto grado tra il personale scientifico del ginnasio №1 aSinferopoli. Ritornò in piena salute a San Pietroburgo nel 1857. Tra il 1859 e il 1861 lavorò aHeidelberg sullacapillarità dei liquidi e sul funzionamento dellospettroscopio; tornato in Russia si sposò nel 1862 (avrebbe divorziato nel 1881, per risposarsi l'anno successivo).

Latavola periodica di Mendeleev

Un curioso aneddoto lega il suo nome alle vicende ottocentesche della penisola italiana. Nell'estate del 1860, era in viaggio in Europa con dei connazionali, il chimico russoZinin e il chimico-musicistaBorodin. Il 24 agosto decisero di fare una puntatina nel Nord Italia, fermandosi aVenezia,Verona eMilano, quest'ultima città ormai facente parte delRegno di Sardegna, dopo l'armistizio di Villafranca del luglio 1859. Nel corso del viaggio incapparono in una disavventura raccontata dallo stesso Mendeleev: "Vicino a Verona la polizia austriaca si mise sulle nostre tracce. Fummo informati che un condannato per reati politici era appena scappato dalla prigione e si trovava nei paraggi. Borodin venne immediatamente scambiato per il criminale ricercato a causa della sua fisiognomica, simile a quella di frequenti tipi. La polizia rovistò tra i nostri bagagli e ci fece domande. Erano intenzionati ad arrestarci, ma si convinsero in fretta che eravamo davvero degli studenti russi e ci lasciarono andare. Quando lasciammo i confini austriaci per entrare nel Regno di Sardegna, ancora in preda allo stupore, fummo oggetto di un grande festeggiamento. Le persone che si avvicinavano alla carrozza ci abbracciavano e ci baciavano, gridando "viva" e cantando a squarciagola. La ragione era dovuta al fatto che il fuggitivo era rimasto seduto per tutto il tempo assieme a noi, solo che la polizia non lo aveva notato ed egli era riuscito felicemente a sottrarsi alle grinfie degli Austriaci”.[3]

Nel 1863 divenne professore di chimica all'Istituto Tecnologico di San Pietroburgo e all'Università statale di San Pietroburgo. Nel 1865 ottenne ildottorato di ricerca con una dissertazione sulle combinazioni diacqua ealcol. Ottenne la cattedra di ruolo nel 1867.

Nel 1868 Mendeleev iniziò a scrivere il suo primo libro,Princìpi di chimica. Il suo progetto prevedeva la sistematizzazione di tutte le informazioni dei 63elementi chimici allora noti. Lo scienziato russo preparò 63 carte, una per ciascun elemento, sulle quali dettagliò le caratteristiche di ognuno. Ordinando le carte, secondo ilpeso atomico crescente, si accorse che le proprietà chimiche degli elementi si ripetevano periodicamente. Sistemò i 63 elementi conosciuti nella sua tavola e lasciò tre spazi vuoti per gli elementi ancora sconosciuti.

Il 6 marzo 1869 Mendeleev presentò la relazioneL'interdipendenza fra le proprietà dei pesi atomici degli elementi alla Società Chimica Russa, che aveva fondato con altri quello stesso anno. Senza che Mendeleev lo sapesse, pochi anni prima avevano già tentato l'impresaJulius Lothar Meyer (1864) eJohn Newlands (1865), le cui tavole non consentivano però la previsione di nuovi elementi ancora non scoperti.

Il grande scienziato russo previde l'esistenza di altri elementi (vedi alla voceScoperta degli elementi chimici) e ne descrisse anche le proprietà chimiche e fisiche con impressionante precisione (vedi tabella). L'importanza della tavola periodica e delle previsioni di Mendeleev furono riconosciute pochi anni dopo, in seguito alla scoperta degli elementiscandio,gallio egermanio, che andarono a occupare alcuni posti lasciati vuoti nella tavola e possedevano le proprietà fisiche previste dalla loro posizione in essa.

La seguente tabella riporta le differenze tra le previsioni di Mendeleev sulgermanio e le successive verifiche sperimentali.[4]

Proprietà dell'elementoPrevisione di Mendeleev (1871)Verifica sperimentale (1886)
Massa atomica relativa7272,3
Volume atomico (cm³/mol)1313
Densità del metallo (g/cm³)5,55,5
Punto di fusione del metalloAlto937 °C
Aspetto del metalloGrigioGrigio
Formula dell'ossidoEO2GeO2
Densità dell'ossido (g/cm³)4,74,23
Aspetto dell'ossidoBiancoBianco
Azione degli acidi sull'oss.LimitataNon reagisce con HCl
Azione degli alcali sull'oss.NessunaNon reagisce con KOH a freddo
Formula del cloruroECl4GeCl4
Punto di ebollizione del clor.Inferiore a 100 °C84 °C
Densità del cloruro (g/cm³)1,91,84

Nel 1871 San Pietroburgo era divenuto un centro di eccellenza mondiale per la ricerca in chimica. Pur onorato in tutta Europa, non fu mai ammesso all'Accademia russa delle scienze, a causa dello scandalo del matrimonio sùbito dopo il divorzio, senza aspettare i sette anni che la norma imponeva. Rassegnò le dimissioni dall'università il 17 agosto 1890, quando il governo russo rigettò un progetto di riforma degli studi presentato dai suoi studenti[5].

Nonostante questa presa di posizione e le sue idee esplicitamente liberali, nel 1893 fu nominato direttore dell'Ufficio Pesi e Misure. C'è una leggenda che riguarda questo ruolo che lo ritiene autore nel 1894 delle norme tecniche per la produzione divodka, ancora oggi valide perPolonia, Russia e repubbliche ex sovietiche, fissandone lagradazione a 40°: per la verità la misura di 40° fu introdotta dal governo russo nel 1843, quando Mendeleev aveva solo 9 anni[6]. Favorì l'introduzione delsistema metrico decimale in Russia, investigò la composizione deigiacimenti petroliferi e favorì la costruzione della primaraffineria in Russia (nel 1877 aveva tra l'altro confermato la teoria formulata daMichail Vasil'evič Lomonosov secondo la qualepetrolio emetano sono prodotti della trasformazione di materiale biologico in decomposizione in molecole di idrocarburi).

Morì a San Pietroburgo sei giorni prima del suo settantatreesimo compleanno, nel 1907.

La figlia, Ljubov (Ljuba) Mendeleeva, sposò nel 1903Aleksandr Blok. L'unione fu assai burrascosa, con separazioni e tradimenti. Il poeta le dedicò la raccoltaVersi sulla bellissima dama (Stichi o prekrasnoj Dame, 1904).

Gli è intitolata laD. Mendeleev University of Chemical Technology of Russia diMosca.[7]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze russe

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di San Vladimiro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di II Classe dell'Ordine di San Vladimiro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di II Classe dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di San Stanislao - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEncyclopedia of World Biography suDmitrij Ivanovič Mendeleev (consultata il 19-1-2008).
  2. ^Удомельские корни Дмитрия Ивановича Менделеева (1834-1907), sustarina.library.tver.ru(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2007).
  3. ^Il segreto degli elementi, Mendeleev e l'innovazione del sistema periodico di Marco Ciardi ed. Hoepli pag. 66.
  4. ^ Antonio F. Gimigliano,Il sistema periodico degli elementi, inLa materia in formule, 2000, Brescia, Editrice La Scuola, p. 120,ISBN 88-09-01185-6.
  5. ^ Antonio F. Gimigliano,Il sistema periodico degli elementi, inLa materia in formule, 2000, Brescia, Editrice La Scuola, p. 130,ISBN 88-09-01185-6.
  6. ^Copia archiviata, supravdareport.com.URL consultato l'8 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  7. ^Copia archiviata, suold.muctr.ru.URL consultato il 29 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dmitrij Ivanovič Mendeleev,Il sistema periodico degli elementi, a cura diSilvano Tagliagambe, Roma, Edizioni Teknos, 1994.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
VincitoriMedaglia Copley 1901-1950
Josiah Willard Gibbs (1901) ·Joseph Lister (1902) ·Eduard Suess (1903) ·William Crookes (1904) ·Dmitrij Mendeleev (1905) ·Il'ja Mečnikov (1906) ·Albert Abraham Michelson (1907) ·Alfred Russel Wallace (1908) ·George William Hill (1909) ·Francis Galton (1910) ·George Darwin (1911) ·Felix Klein (1912) ·Edwin Ray Lankester (1913) ·Joseph John Thomson (1914) ·Ivan Pavlov (1915) ·James Dewar (1916) ·Émile Roux (1917) ·Hendrik Lorentz (1918) ·William Bayliss (1919) ·Horace Tabberer Brown (1920) ·Joseph Larmor (1921) ·Ernest Rutherford (1922) ·Horace Lamb (1923) ·Edward Albert Sharpey Schafer (1924) ·Albert Einstein (1925) ·Frederick Gowland Hopkins (1926) ·Charles Scott Sherrington (1927) ·Charles Algernon Parsons (1928) ·Max Planck (1929) ·William Henry Bragg (1930) ·Arthur Schuster (1931) ·George Ellery Hale (1932) ·Theobald Smith (1933) ·John Scott Haldane (1934) ·Charles Thomson Rees Wilson (1935) ·Arthur Evans (1936) ·Henry Hallett Dale (1937) ·Niels Bohr (1938) ·Thomas Hunt Morgan (1939) ·Paul Langevin (1940) ·Thomas Lewis (1941) ·Robert Robinson (1942) ·Joseph Barcroft (1943) ·Geoffrey Ingram Taylor (1944) ·Oswald Avery (1945) ·Edgar Douglas Adrian (1946) ·Godfrey Harold Hardy (1947) ·Archibald Hill (1948) ·George de Hevesy (1949) ·James Chadwick (1950)
1731-1750 ·1751-1800 ·1801-1850 ·1851-1900 ·1901-1950 ·1951-2000 ·2001-2025
V · D · M
VincitoriMedaglia Davy 1877-1900 (Royal Society)
Robert Wilhelm Bunsen /Gustav Robert Kirchhoff (1877) ·Louis Paul Cailletet /Raoul Pictet (1878) ·Paul Émile Lecoq de Boisbaudran (1879) ·Charles Friedel (1880) ·Adolf von Baeyer (1881) ·Dmitrij Ivanovič Mendeleev /Julius Lothar Meyer (1882) ·Marcellin Berthelot /Julius Thomsen (1883) ·Adolph Wilhelm Hermann Kolbe (1884) ·Jean Servais Stas (1885) ·Jean Charles Galissard de Marignac (1886) ·John A. R. Newlands (1887) ·William Crookes (1888) ·William Henry Perkin (1889) ·Hermann Emil Fischer (1890) ·Viktor Meyer (1891) ·François-Marie Raoult (1892) ·Jacobus Henricus van 't Hoff,Joseph Achille Le Bel (1893) ·Per Teodor Cleve (1894) ·William Ramsay (1895) ·Henri Moissan (1896) ·John Hall Gladstone (1897) ·Johannes Wislicenus (1898) ·Edward Schunck (1899) ·Guglielmo Korner (1900)
1877-1900 ·1901-1950 ·1951-2000 ·2001-2025
V · D · M
Vincitori delFaraday Lectureship Prize (RSC)
Jean Baptiste Dumas (1869) •Stanislao Cannizzaro (1872) •August Wilhelm von Hofmann (1875) •Charles-Adolphe Wurtz (1879) •Hermann von Helmholtz (1881) •Dmitri Mendeleev (1889) •Lord Rayleigh (1895) •Wilhelm Ostwald (1904) •Hermann Emil Fischer (1907) •Theodore William Richards (1911) •Svante Arrhenius (1914) •Robert Millikan (1924) •Richard Martin Willstätter (1927) •Niels Bohr (1930) •P. Debye (1933) •Ernest Rutherford (1936) •Irving Langmuir (1939) •Robert Robinson (1947) •George Charles de Hevesy (1950) •Cyril Norman Hinshelwood (1953) •Otto Hahn (1956) •Leopold Ružička (1958) •Christopher Ingold (1961) •Ronald Norrish (1965) •Charles Alfred Coulson (1968) •Gerhard Herzberg (1970) •Frederick Dainton (1974) •Manfred Eigen (1977) •George Porter (1980) •John Shipley Rowlinson (1983) •Alan Carrington (1986) •John Meurig Thomas (1989) •Yuan T. Lee (1992) •William Klemperer (1995) •Amyand David Buckingham (1998) •Richard Zare (2001) •Alexander Pines (2004) •Gerhard Ertl (2007) •John Charles Polanyi (2010) •Richard Saykally (2012) •Michel Che (2014) •Graham Fleming (2016) •Graham Hutchings (2018) •Richard Catlow (2020) •Laura Gagliardi (2021) •Michael Wasielewski (2022) •Enrique Iglesia (2023) •Jenny Nelson (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN71528062 ·ISNI(EN0000 0001 0914 2724 ·SBNRAVV080170 ·LCCN(ENn81037129 ·GND(DE118641069 ·BNE(ESXX1332367(data) ·BNF(FRcb13088624t(data) ·J9U(EN, HE987007265369205171 ·NDL(EN, JA00449750 · CONOR.SI(SL156341603
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dmitrij_Ivanovič_Mendeleev&oldid=148129805"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp