Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Djurgårdens Idrottsförening Fotboll

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daDjurgårdens IF Fotboll)
Djurgårdens IF
Calcio
Järnkaminerna (Le stufe di ferro),Blåränderna (Le strisce blu),Stockholms Stolthet (L'orgoglio di Stoccolma)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu,rosso,giallo
InnoSjung för gamla Djurgår'n
Kisa Magnusson, Lars Bagges Orkester
Dati societari
CittàStoccolma
NazioneSvezia (bandiera) Svezia
ConfederazioneUEFA
FederazioneSvFF
CampionatoAllsvenskan
Fondazione1891
PresidenteSvezia (bandiera) Lars-Erik Sjöberg
AllenatoreFinlandia (bandiera)Jani Honkavaara
Stadio3Arena
(30 000 posti)
Sito webwww.dif.se
Palmarès
Titoli nazionali12Campionati svedesi
Trofei nazionali5Coppe di Svezia
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlDjurgårdens Idrottsförening Fotboll, meglio noto comeDjurgårdens IF o semplicementeDjurgården, è lasquadra di calcio della polisportivasvedeseDjurgårdens Idrottsförening. Ha sede nella città diStoccolma e milita inAllsvenskan, la massima divisione delcampionato svedese, della quale ha vinto 12 edizioni, l'ultima nella stagione2019.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione del club è avvenuta in un café-chantant all'indirizzo Alberget 4A il 12 marzo 1891, appena 25 giorni dopo dell'AIK. Per questa ragione il derby tra le due squadre viene chiamatoTvillingderbyt, oltre che per il fatto di essere entrambe originarie del centro di Stoccolma. Tre anni dopo la creazione del primo campo calcistico della città, è stata formata la sezione dedicata al calcio con l'aiuto dell'ex giocatore delGAIS Teodor Andersson.

Il primo riconoscimento ufficiale è arrivato nel 1902 con il secondo posto nella Rosenska Pokalen, coppa che si è disputata dal 1899 al 1903 fino a confluire nelloSvenska Mästerskapet (che fino al 1925 assegnava il titolo di campione di Svezia). La vittoria del trofeo fu sfiorata nel 1904, mentre l'anno del primo titolo nazionale fu il 1912, quando il Djurgården pareggiò due finali con l'Örgryte per poi vincere una gara di spareggio. Altri successi arrivarono negli anni seguenti, rispettivamente nel 1915 ancora contro l'Örgryte, nel 1917 contro l'AIK e nel 1920 contro loSleipner. Nel 1925 fu istituita la prima Allsvenskan, ma il Djurgården non vi partecipò poiché retrocesso al termine del campionato1923-1924. Nel ventennio dal 1924 al 1944 la squadra giocò solo due campionati nella massima serie, peraltro retrocedendo subito. In tre di quelle stagioni il club scivolò addirittura in terza serie (1929-1932).

Con l'avvento degli anni '50 e '60 il club è ritornato competitivo ai massimi livelli nazionali, aggiungendo 4 scudetti al proprio palmarès (1954-1955, 1959, 1964, 1966). In particolare, il titolo del 1959 è stato accompagnato dal contemporaneo successo della sezione di hockey su ghiaccio. Negli anni '70 il Djurgården non ha ottenuto risultati significativi, arrivando al massimo al terzo posto in classifica in tre occasioni. Nel 1981 i blu si sono piazzati all'ultimo posto, retrocedendo in seconda serie per ritornare in Allsvenskan solo nel 1986, quando un ulteriore ultimo posto ha avuto come conseguenza una nuova retrocessione.

Il club non si rese protagonista di particolari successi neppure negli anni '90, quando alternò stagioni disputate in Allsvenskan ad altre giocate in seconda serie a causa di tre retrocessioni, complici alcuni problemi economici. Tuttavia, la promozione del 2000 e il secondo posto da neopromossi dell'anno successivo (dietro ai rivali cittadini dell'Hammarby) furono il preludio alla conquista del titolo di campioni di Svezia, ottenuto nel 2002 dopo 36 anni dall'ultima affermazione. Il periodo positivo continuò anche negli anni immediatamente seguenti, con la vittoria degli scudetti 2003 e 2005, rispettivamente il decimo e l'undicesimo titolo nazionale, intervallati dal successo nella Coppa di Svezia 2004. Dopo la stagione 2007 chiusa al terzo posto, per il Djurgården iniziò un decennio in cui non partecipò mai alle coppe europee, talvolta rischiando anche la retrocessione come al termine dell'Allsvenskan 2009 quando arrivò terzultimo e perse 2-0 lo spareggio salvezza di andata contro l'Assyriska, salvo poi vincere 3-0 ai supplementari la sfida di ritorno e salvarsi.[1] La squadra tornò a disputare le coppe europee solo grazie al terzo posto giunto nell'Allsvenskan 2017:[2] in aggiunta nel maggio seguente arrivò – nonostante la squadra fosse già qualificata alla successiva Europa League – anche la vittoria dellaCoppa di Svezia 2017-2018, il primo trofeo ufficiale vinto nell'arco degli ultimi 13 anni.[3] Il cammino del Djurgården nell'Europa League 2018-2019 fu però breve, vista l'eliminazione dopo un turno contro gli ucraini delMariupol'.[4]

Nel2019 la squadra si aggiudica per la dodicesima volta il titolo svedese, a quattordici anni dall'ultimo campionato vinto: dopo un’ottima parte centrale di campionato che ha visto il club saldamente in testa alla classifica, le prestazioni altalenanti della parte finale hanno reso possibile la rimonta delle rivaliMalmö FF,Hammarby edAIK che a due giornate dal termine erano tutte appaiate al vertice. Durante l’ultima giornata il Djurgården andò sotto di due reti sul campo dell’osticoIFK Norrköping, quinto in classifica, risultato che fece sprofondare il club al momentaneo terzo posto; il punteggio venne, tuttavia, recuperato e portato sul 2-2 finale grazie alla rete del pareggio da parte del capocannoniere del campionatoTuray, arrivata al 65º minuto. La classifica finale vide, così, trionfare il Djurgården con 66 punti, uno in più di Malmö ed Hammarby (rispettivamente secondo e terzo) e quattro dall’AIK. Nel 2022-2023 elimina nei turni preliminari rispettivamente ilRijeka, ilSepsi e infine l'APOEL Nicosia, qualificandosi per i gironi diConference League, tornando a giocare in una coppa europea per la prima volta dal 1996. Nell'edizione 2024-2025 si qualifica agli ottavi di finale con due turni d'anticipo, conquistando l'accesso alla fase a eliminazione diretta di una coppa europea per la prima volta dal1989-1990: l'avventura degli svedesi si conclude con l'eliminazione in semifinale per mano degli inglesi delChelsea con un complessivo 5-1, miglior risultato mai raggiunto dalla compagine scandinava in una competizione confederale nella sua storia.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1911 al 1935, l'impianto che ospitava le gare interne del Djurgården è stato ilTranebergs Idrottsplats, localizzato nell'omonimo distretto di Traneberg. A partire dal 1936 la casa del club è stata l'Olympiastadion, stadio costruito per leOlimpiadi del 1912 che ha cessato di ospitare le partite degli "Järnkaminerna" solo nel 2013. Infatti, dal 21 luglio dello stesso anno, la squadra si è trasferita nellaTele2 Arena, oggi nota come 3Arena, impianto di nuova costruzione situato nel quartiere diJohanneshov. Lo stadio ha una capienza di 30.000 spettatori per le partite di calcio.

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Djurgårdens I.F. Fotboll.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1912, 1915, 1917, 1920, 1955, 1959, 1964, 1966, 2002, 2003, 2005,2019
1990, 2002, 2004, 2005,2017-2018
1910
1907, 1910, 1913, 1915
2000

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1976

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1911-1912,1962,1967,1988,2001,2022
Terzo posto:1913-1914,1952-1953,1955-1956,1957-1958,1969,1970,1973,1975,2007,2017,2021
Finalista: 1951, 1974-1975, 1988-1989,2012-2013
Semifinalista: 1997-1998, 2002, 2003,2018-2019,2020-2021,2021-2022,2022-2023
Finalista: 1908, 1914, 1916
Finalista: 1902
Finalista: 1908, 1911
Semifinalista:2005-2006
Semifinalista:2024-2025

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 30 marzo 2025.

N.RuoloCalciatore
2Svezia (bandiera)DPiotr Johansson
3Svezia (bandiera)DMarcus Danielson
4Svezia (bandiera)DJacob Une (capitano)
5Finlandia (bandiera)DMiro Tenho
6Finlandia (bandiera)CRasmus Schüller
7Norvegia (bandiera)CTobias Gulliksen
8Svezia (bandiera)CAlbin Ekdal
9Danimarca (bandiera)AAugust Priske
10Norvegia (bandiera)ATokmac Nguen
11Svezia (bandiera)AZakaria Sawo
12Svezia (bandiera)DTheo Bergvall
13Svezia (bandiera)CDaniel Stensson
14Svezia (bandiera)CHampus Finndell
15Svezia (bandiera)AOskar Fallenius
N.RuoloCalciatore
18Finlandia (bandiera)DAdam Ståhl
19Svezia (bandiera)DViktor Bergh
20Finlandia (bandiera)CMatias Siltanen
21Svezia (bandiera)DMikael Marqués
22Svezia (bandiera)CPatric Åslund
23Slovenia (bandiera)ANino Žugelj
25Svezia (bandiera)DKalipha Jawla
27Giappone (bandiera)DKeita Kosugi
29Finlandia (bandiera)ASanteri Haarala
30Svezia (bandiera)PMalkolm Nilsson Säfqvist
32Svezia (bandiera)CIsak Alemayehu
35Svezia (bandiera)PJacob Rinne
45Serbia (bandiera)PFilip Manojlović

Rose delle stagioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(SV)Jonson räddade Dif kvar i allsvenskan, suaftonbladet.se, 8 novembre 2009.
  2. ^(SV)TV: Djurgården klart för Europa – Mrabti fixade tredjeplatsen, sufotbollskanalen.se, 5 novembre 2017.
  3. ^(SV)Djurgården vann cupfinalen mot Malmö, suaftonbladet.se, 10 maggio 2018.
  4. ^(SV)Utslagna efter tabbe och förlängingsdrama, suexpressen.se, 2 agosto 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Torbjörn Andersson,Kung fotboll: den svenska fotbollens kulturhistoria från 1800-talets slut till 1950, 2002,ISBN 91-7139-565-2.
  • Jonas Cederquist,Stockholms fotbollshistoria 1880–2010, 2010,ISBN 978-91-7031-222-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Allsvenskan 2025
AIK ·Brommapojkarna ·Degerfors ·Djurgården ·Elfsborg ·GAIS ·Halmstad ·Hammarby ·Häcken ·IFK Göteborg ·IFK Norrköping ·IFK Värnamo ·Malmö FF ·Mjällby ·Öster ·Sirius
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Svezia - Cronologia
Svenska MästerskapetÖrgryte (1896,1897,1898,1899) ·AIK (1900,1901) ·Örgryte (1902) ·Göteborgs (1903) ·Örgryte (1904,1905,1906,1907) ·IFK Göteborg (1908) ·Örgryte (1909) ·IFK Göteborg (1910) ·AIK (1911) ·Djurgården (1912) ·Örgryte (1913) ·AIK (1914) ·Djurgården (1915) ·AIK (1916) ·Djurgården (1917) ·IFK Göteborg (1918) ·GAIS (1919) ·Djurgården (1920) ·IFK Eskilstuna (1921) ·GAIS (1922) ·AIK (1923) ·Fässbergs IF (1924) ·Brynäs IF (1925)
AllsvenskanGAIS (1924-1925) ·Örgryte (1926) ·GAIS (1927) ·Örgryte (1928) ·Helsingborg (1929,1930) ·GAIS (1931) ·AIK (1932) ·Helsingborg (1933,1934) ·IFK Göteborg (1935) ·Elfsborg (1936) ·AIK (1937) ·Sleipner (1938) ·Elfsborg (1939,1940) ·Helsingborg (1941) ·IFK Göteborg (1942) ·IFK Norrköping (1943) ·Malmö FF (1944) ·IFK Norrköping (1945,1946,1947,1948) ·Malmö FF (1949,1950,1951) ·IFK Norrköping (1952) ·Malmö FF (1953) ·GAIS (1954) ·Djurgården (1955) ·IFK Norrköping (1956,1957) ·IFK Göteborg (1958) ·Djurgården (1959) ·IFK Norrköping (1960) ·Elfsborg (1961) ·IFK Norrköping (1962,1963) ·Djurgården (1964) ·Malmö FF (1965) ·Djurgården (1966) ·Malmö FF (1967) ·Öster (1968) ·IFK Göteborg (1969) ·Malmö FF (1970,1971) ·Åtvidaberg (1972,1973) ·Malmö FF (1974,1975) ·Halmstad (1976) ·Malmö FF (1977) ·Öster (1978) ·Halmstad (1979) ·Öster (1980,1981) ·IFK Göteborg (1982,1983,1984) ·Örgryte (1985) ·Malmö FF (1986) ·IFK Göteborg (1987) ·Malmö FF (1988) ·IFK Norrköping (1989) ·IFK Göteborg (1990,1991) ·AIK (1992) ·IFK Göteborg (1993,1994,1995,1996) ·Halmstad (1997) ·AIK (1998) ·Helsingborg (1999) ·Halmstad (2000) ·Hammarby (2001) ·Djurgården (2002,2003) ·Malmö FF (2004) ·Djurgården (2005) ·Elfsborg (2006) ·IFK Göteborg (2007) ·Kalmar (2008) ·AIK (2009) ·Malmö FF (2010) ·Helsingborg (2011) ·Elfsborg (2012) ·Malmö FF (2013,2014) ·IFK Norrköping (2015) ·Malmö FF (2016,2017) ·AIK (2018) ·Djurgården (2019) ·Malmö FF (2020,2021) ·Häcken (2022) ·Malmö FF (2023,2024) ·Mjällby (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN274145542607196640668
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Djurgårdens_Idrottsförening_Fotboll&oldid=146478862"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp