Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dizzy Gillespie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dizzy Gillespie
Dizzy Gillespie fotografato da Carl Van Vechten,1955
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereJazz
Bebop
Periodo di attività musicale1935 – 1993
Strumentotromba,pianoforte,percussioni,voce
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

John Birks Gillespie, dettoDizzy (Cheraw,21 ottobre1917Englewood,6 gennaio1993), è stato untrombettista,pianista ecompositorestatunitense.Jazzista, fu anchecantante,percussionista ebandleader. ConCharlie Parker fu, neglianni quaranta, uno degli inventori e delle figure chiave delbebop e deljazz moderno.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

John Birks Gillespie era il più giovane di nove figli e cominciò a suonare la tromba all'età di 12 anni, per gioco e da autodidatta. Il padre, che picchiava regolarmente i suoi bambini, morì quando Gillespie aveva dieci anni.

Nonostante fosse molto povero, riuscì ad ottenere una borsa di studio all'istituto di Laurinburg, nellaCarolina del Nord. Tuttavia, lasciò la scuola nel1935 e si trasferì aFiladelfia alla ricerca di lavoro come musicista a tempo pieno. Inizialmente si unì aFrankie Fairfax ed effettuò la sua prima registrazione nella band di Teddy Hill nella quale sostituìRoy Eldridge.

Alla fine deglianni trenta si mise in luce nelle orchestre diTeddy Hill,Lucky Millinder,Cab Calloway,Jimmy Dorsey eLionel Hampton come uno dei migliori epigoni diRoy Eldridge. In quegli anni incontrò tra gli altriColeman Hawkins,Mario Bauza,Milt Hinton, che lo indirizzarono verso uno stile più moderno.

La nascita del Bebop

[modifica |modifica wikitesto]
Dizzy Gillespie (1946)
«Bird è stato lo spirito del movimento bebop, ma Dizzy ne era la testa e le mani, era lui che teneva insieme tutto»

(Miles Davis, Autobiografia)

Nei primianni quaranta Gillespie iniziò a frequentare ilMinton's Playhouse, un locale notturno diNew York dove insieme iniziava a muovere i primi passi il nuovojazz. Con ilbassistaOscar Pettiford e ilbatteristaKenny Clarke fondò un gruppo divenuto poi leggendario e che fu considerato la prima formazionebop della storia.Lejam sessions notturne del Minton's furono la prima importante palestra per alcuni dei grandi nomi deljazz moderno:Thelonious Monk,Bud Powell,Max Roach, ma ancheCharlie Christian, iniziarono suonando al Minton's e lì inventarono quello che poi sarebbe stato chiamatobebop.

Importante per la carriera di Gillespie fu l'ingresso, nel 1943, nell'orchestra diEarl Hines dove, insieme aCharlie Parker e ad altri giovanineoboppers, venne indirizzato daBilly Eckstine, cantante e grande star della band, cui si deve pure l'arrivo diSarah Vaughan, che Mr. B. scopre a una rassegna di dilettanti all'Apollo di New York. Non durò molto il rapporto con Fatha Hines: andatosene Eckstine, dopo poco lasciarono pure Dizzy, Parker e gli altri, compresa la Vaughan. Nel 1944, tutti costoro e Gillespie furono ingaggiati nella nuovissima orchestra diEckstine: Dizzy avrebbe ricoperto pure il ruolo di direttore musicale.È grazie a questa band ed ai tre anni di tour per l'America che ilbebop si fece conoscere e smise di essere l'urlo claustrofobico dei locali newyorkesi.

Gillespie (a sinistra) negli anni quaranta

Fu nelle piccole formazioni di Gillespie conCharlie Parker,Max Roach,Bud Powell eOscar Pettiford che al Minton's ilbebop trovò la sua conformazione definitiva e più tipica. Composizioni di Gillespie comeGroovin' High,Woody n' You,Anthropology,Salt Peanuts e la celeberrimaA Night in Tunisia erano per l'epoca rivoluzionarie rispetto all'imperanteswing, da cui differivano soprattutto per l'armonia, la melodia, e il trattamento ritmico. Anche il suono tendeva a differenziarsi, soprattutto per l'assenza di vibrato e per gli arrangiamenti, più semplici e lineari. Ilbebop era anche uno stile di vita rivoluzionario e un nuovo modo di porsi per gli afro-americani. I musicisti neri si stavano riappropriando della "loro" musica, iljazz, un tempo vituperato e poi addolcito dalloswing delle orchestre ballabili bianche. Spesso il nuovo linguaggio non era capito o addirittura apertamente osteggiato e non sempre fu facile per i musicisti che si erano fatti le ossa al Minton's trovare ingaggi. Ilbebop durò poco: nel1949 quasi tutti i protagonisti della rivoluzione musicale iniziata da Gillespie e soci si stavano dedicando a cose diverse.

LasciatoCharlie Parker (che chiamò a suonareMiles Davis al suo posto) nel1947 Gillespie formò un quintetto con ilpianistaJohn Lewis e conMilt Jackson,Kenny Clarke eRay Brown, in pratica la futura formazione delModern Jazz Quartet.

Il canto del cigno del verobebop è testimoniato dalla registrazione del concerto tenuto il 15 maggio del1953 alla Massey Hall diToronto, conCharlie Mingus,Charlie Parker,Max Roach eBud Powell, in uno dei più famosi dischi dellastoria del jazz. Gli subentrò l'hard bop della stella nascente – ma che sarebbe presto tragicamente tramontata –Clifford Brown.

La musica afro-cubana

[modifica |modifica wikitesto]

Già dal1945 Gillespie, iniziatore del minimalistabebop, per suonare il quale era preferibile organizzarsi in piccoli gruppi, dimostrò la sua preferenza per le grandi formazioni, nelle quali poteva esprimersi come leader, come solista e nello stesso tempo come istrionico intrattenitore. Negli anni molte furono le "Dizzy Gillespie Big Bands", che si esibirono spesso anche in Europa, ma che finirono sempre per sciogliersi perché troppo onerose.

Verso la fine deglianni quaranta Dizzy Gillespie cominciò a interessarsi alla musica caraibica e sudamericana. Fu uno dei primi tentativi riusciti difusion tra generi diversi: i ritmiafro-cubani inseriti nel contesto di una jazz band. Composizioni importanti dell'epoca furonoManteca eTin Tin Deo. La passione di Gillespie per i ritmi latini continuò per anni. Nel1977 scoprì a Cuba iltrombettistaArturo Sandoval, durante un giro alla ricerca della buona musica.

Nel 1956 fu a capo della primatournée degliambasciatori del jazz, promossa dalDipartimento di Stato e della durata di dieci settimane.[1] ConQuincy Jones come direttore musicale, il gruppo si esibì in Europa, Asia e America del Sud, passando per Paesi come Iran, Pakistan, Libano, Turchia, Jugoslavia, Grecia e Argentina.[1][2]

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Dizzy Gillespie in concerto nel 1988

A differenza diMiles Davis, Dizzy Gillespie rimase comunque sempre fedele albebop nonostante la sua preferenza per lebig band e l'amore per lasalsa e per i ritmi caraibici.

Neglianni cinquanta iniziò ad adoperare la sua caratteristicatromba con la campana piegata verso l'alto e divenne riconoscibilissimo per l'estensione del rigonfiamento delle sue guance mentre soffiava potentiriff nelbocchino.

Gillespie pubblicò la sua autobiografia,To Be or Not To Bop nel1979, che fu tradotta in italiano daLilian Terry. La stesura dell'autobiografia fu l'occasione per chiarire molti aspetti controversi della sua lunga carriera – non ultimi la spiegazione dell'origine di due degli aspetti più caratteristici della sua presenza scenica.

Il primo, la sua famosa tromba con la campana rivolta in alto, deve la sua origine a un incidente di scena. Una sera, durante uno spettacolo, lo strumento fu fatto cadere dal duo comicoStump and Stumpy che si esibiva prima di Dizzy. Il suono risultante e la forma non gli dispiacquero: la campana rivolta in alto gli permetteva di leggere gli spartiti senza dover abbassare la testa, e inoltre riusciva a sentirsi meglio perché il suono veniva riflesso dal basso soffitto dei locali dove si esibiva. Decise quindi di farsi fare una tromba di quella forma, con la campana piegata a quarantacinque gradi verso l'alto (quella originale si era danneggiata nell'incidente).[3]Un'altra inconfondibile caratteristica dell'aspetto fisico di Gillespie era l'enorme gonfiore assunto dalle guance quando suonava (l'impostazione trombettistica classica richiede che le guance vengano gonfiate pochissimo o per nulla). Gillespie attribuiva questo fatto, che si manifestò solo in età matura, a fattori fisiologici al di fuori del suo controllo, e diceva che un medico ipotizzò che si trattasse di una sindrome sconosciuta.[3]

Il 21 settembre 1963, Dizzy Gillespie sul palco del Monterey Jazz Festival comunicò al mondo la sua intenzione di candidarsi alle elezioni presidenziali statunitensi.[4]

Dizzy Gillespie (1991)

Durante gli anni settanta Dizzy Gillespie si rese protagonista di un'azione altamente benefica nei confronti di un suo collega, il trombettistaChet Baker. Quest'ultimo, a seguito della sua vita parecchio tempestosa, a causa dell'ennesimo mancato pagamento nei confronti di alcuni suoi creditori, fu pestato a sangue da quest'ultimi che infierirono sul volto di Chet fino a compromettergli la possibilità di continuare ad esercitare il suo mestiere di trombettista tant'è che per diverso tempo fu costretto all'inattività. Dizzy, nell'assoluto anonimato, pagò di sua tasca l'intervento chirurgico che ricompose la dentatura di Chet consentendogli di tornare a suonare. Sembra che Chet Baker, indagando sul suo segreto benefattore, saputo alfine che rispondeva al nome di Dizzy Gillespie, sostò nel suo pianerottolo dormendo tre notti all'addiaccio, senza profferire parola, rendendo grazie in questo modo a colui che gli aveva ridonato la vita musicale.

Neglianni ottanta guidò la United Nations Orchestra e apparve come ospite in alcunesit-com televisive. Nel1986 suonò nell'albumEffetti Personali diSergio Caputo.

Negli ultimi anni Gillespie rallentò molto la sua attività. Si dedicò prevalentemente all'insegnamento e fu spesso ospite in Italia aBassano del Grappa, dove gli venne conferita la cittadinanza onoraria e dove fondò la localeScuola popolare di musica, in seguito intitolata a lui. Continuò comunque a esibirsi con i suoi protetti comeArturo Sandoval e Jon Faddis. Il suo atteggiamento comico e allegro divenne una caratteristica distintiva delle sue esibizioni durante le quali comunque non si risparmiava suonando la tromba con il suo dispendiosissimo stile. Ha lavorato anche conRay Charles,Aretha Franklin eChaka Khan.

Gillespie fu uno dei più noti aderenti allafede Bahá'í. In suo onore ogni settimana si svolge una esibizione dijazz presso il Bahá'í Center diNew York.

"Le Scritture mi hanno fatto comprendere sotto una nuova luce il piano di Dio per la nostra epoca, la verità dell'unità di Dio, la verità dell'unità dei profeti, la verità dell'unità del genere umano. Ecco, è questo che ho imparato: Esiste un parallelo tra il jazz e la religione. Nel jazz, arriva un musicista e diffonde il suo messaggio fino a un certo punto, poi ne arriva un altro e riprende quel messaggio portandolo oltre. Nella religione, o meglio nel mondo dello spirito, Dio sceglie alcuni individui per guidare il genere umano fino a un certo grado di progresso spirituale,. Poi arrivano altre guide, anche loro portatrici dello Spirito Santo, ma sono tutte un'unica entità. Ciò significa che l'ebraismo, il cristianesimo, l'islam, il buddismo, tutte le principali religioni sono un'unica cosa. Le leggi spirituali rimangono sempre le stesse e sono sempre valide. Non cambiano mai, le leggi di Mosè, Abramo, Buddha, Krishna, Zarathustra, Gesù, Maometto: tutti questi profeti parlano la stessa lingua. Quello che cambia è l'ordine sociale che si accompagna alle epoche in cui compaiono i diversi profeti e che soltanto loro possono stabilire".[5]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Gillespie morì dicancro al pancreas nel1993 a 75 anni; è sepolto nel Flushing Cemetery, nelQueens, aNew York. Alla sua memoria è stata dedicata una stella nellaHollywood Walk of Fame diLos Angeles, al 7057 di Hollywood Boulevard.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
National Medal of Arts - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 novembre 1989[6]
Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 dicembre 1990

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Fred M. Kaplan,1959: The Year Everything Changed,John Wiley & Sons, 2009, pp. 128-131,ISBN 978-0-470-38781-8.
  2. ^(EN) Clarence Bernard Henry,Global Jazz: A Research and Information Guide,Routledge, 30 agosto 2021, pp. pp. x-xi,ISBN 978-03-67-72483-2.
  3. ^abGillespie, Dizzy:To be or not to bop(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2009).
  4. ^Dizzy Gillespie il mancato presidente jazzista - Magazine Pragma, inMagazine Pragma, 17 ottobre 2017.URL consultato il 17 ottobre 2017.
  5. ^ Dizzy Gillespie con Al Fraser,To be or not to bop - l'autobioografia, Riccardo Falcinelli, 2012[2009], pp. 616-617,ISBN 9788875212315.
  6. ^National Medal of Arts.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN77110276 ·ISNI(EN0000 0001 0918 1520 ·SBNRAVV105273 ·Europeanaagent/base/60529 ·ULAN(EN500330863 ·LCCN(ENn50033872 ·GND(DE118694960 ·BNE(ESXX1469231(data) ·BNF(FRcb138944733(data) ·J9U(EN, HE987007332526005171 ·NSK(HR000068664 ·NDL(EN, JA00620733 · CONOR.SI(SL30508899
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dizzy_Gillespie&oldid=147609211"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp