Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Divulgazione scientifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento scienza ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Voci principali:Comunicazione scientifica,Comunicazione pubblica della scienza.
Piero Angela (1928-2022), una delle figure di spicco della divulgazione scientifica inItalia.

Ladivulgazione scientifica è l'attività dicomunicazione rivolta algrande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.[1] Si occupano di tale attività idivulgatori scientifici, che sono in generescienziati,ricercatori,giornalisti, studiosi o esperti della materia.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'obiettivo è far conoscere al pubblico, in modo corretto ma efficacemente riassunto e comunicato, i risultati dellericerche e dellepubblicazioni scientifiche. Questa attività non presenta in genere specifiche intenzioni formative al singolo individuo, ma è rivolta allacollettività, con scopo di accrescere la percezione dell'importanza dellascienza in unasocietà.[2] Rappresenta una parte della cosiddettacomunicazione scientifica ovvero lacomunicazione pubblica della scienza.

A differenza della comunicazione promozionale o istituzionale (effettuata da ministeri, enti di ricerca, o imprese private), che opera secondo il modello della comunicazione unidirezionale ("one-to-many"), nella divulgazione scientifica si è affermata anche l'impostazione di origine anglosassone delle esperienze bidirezionali, in cui si cerca il feedback da parte del pubblico, discutendo in luoghi come laboratori, caffè scientifici, forum partecipati.[3]

Le attività di associazionismo è talvolta impegnata nella divulgazione scientifica e la alimenta. Nell'astronomia, per esempio, l'astronomia amatoriale concorre alla diffusione della scienza presso il pubblico non specializzato, ma contemporaneamente i gruppiastrofili sono coadiuvanti della stessa ricerca astronomica.

Attori e finalità

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^divulgazione - Sabatini Coletti, sudizionari.corriere.it.
  2. ^ Wynne, Brian,"Misunderstood Misunderstandings: Social Identities and the Public Uptake of Science", 1996, pp. 19-46.
  3. ^ Lövbrand, Eva, Roger Pielke, Jr. and Silke Beck,"A Democracy Paradox in Studies of Science and Technology”". Science, Technology and Human Values., 2011, pp. 474-496.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Comunicazione scientifica
Comunità scientifica ·Consenso scientifico ·Divulgazione scientifica ·Comunicazione pubblica della scienza ·Editoria accademica ·Letteratura scientifica ·Pubblicazione scientifica ·Revisione paritaria ·Ricerca scientifica ·Rivista scientifica ·Riproducibilità ·Open access
Controllo di autoritàBNF(FRcb11976821x(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Divulgazione_scientifica&oldid=143993160"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp