Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Divisione Regionale 2 (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Divisione Regionale 2
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIP
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreComitati Regionali FIP
TitoloPromozione inDivisione Regionale 1
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Partecipanti619
FormulaStagione Regolare (Gironi Regionali) A/R
Play-Off
Promozione inDivisione Regionale 1
Retrocessione inDivisione Regionale 3
Sito Internethttps://fip.it/risultati/?group=campionati-regionali
Storia
Fondazione2023
Ultima edizioneDivisione Regionale 2 2024-2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaDivisione Regionale 2 rappresenta il7º livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023[1] assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione e sostituendo laPromozione. La competizione viene organizzata da 17 dei 19 comitati regionali dellaFederazione Italiana Pallacanestro per un totale di 55 gironi organizzati.

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Non c'è una formula comune a tutti i campionati, perché sono gestiti in maniera differente da ogni regione. In generale, si segue lo schema deigironi all'italiana che si concludono con iplay-off e iplay-out. Le squadre promosse vengono ammesse inDivisione Regionale 1 ,mentre, le formazioni retrocesse (qualora i campionati ammettano la retrocessione) sono costrette a giocare inDivisione Regionale 3. Tale campionato rappresenta l'ultimo livello a carattere regionale per le regioniAbruzzo,Basilicata,Calabria,Liguria,Sardegna,Sicilia eUmbria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Promozione dal 2015/16 ha rappresentato il settimo livello dellapallacanestro maschile inItalia. Le squadre promosse erano ammesse alla Serie D. Le squadre retrocesse finivano in Prima Divisione. Dal 15 luglio 2023, la Promozione cambia denominazione in Divisione Regionale 2.

Campionati regionali disputati

[modifica |modifica wikitesto]
RegioneGironi presenti
  AbruzzoUnico
12 squadre
  BasilicataUnico
6 squadre
  CalabriaUnico
8 squadre
  CampaniaGirone A
18 squadre
Girone B
18 squadre
  Emilia-RomagnaGirone A
10 squadre
Girone B
12 squadre
Girone C
12 squadre
Girone D
12 squadre
Girone E
12 squadre
Girone F
12 squadre
  Friuli-Venezia GiuliaGironeGorizia
11 squadre
GironePordenone
12 squadre
GironeTrieste
9 squadre
GironeUdine
11 squadre
  LazioGirone A
10 squadre
Girone B
10 squadre
Girone C
10 squadre
Girone D
10 squadre
Girone E
10 squadre
  LiguriaGirone Levante
7 squadre
Girone Centro
7 squadre
Girone Ponente
7 squadre
  LombardiaGirone Ovest A
14 squadre
Girone Ovest B
14 squadre
Girone Centro C
14 squadre
Girone Centro D
14 squadre
Girone Est E
13 squadre
Girone Est F
14 squadre
  MarcheGirone A
14 squadre
Girone B
13 squadre
Girone C
14 squadre
  Piemonte -  Valle d'AostaGirone A
11 squadre
Girone B
12 squadre
Girone C
12 squadre
Girone D
12 squadre
  PugliaGirone A
9 squadre
Girone B
9 squadre
Girone C
8 squadre
  SardegnaGirone Nord
11 squadre
Girone Sud
16 squadre
Sicilia (bandiera)SiciliaGirone AG-CL-RG
6 squadre
Girone PA-AG-TP
8 squadre
Girone CT
8 squadre
Girone ME
9 squadre
  ToscanaGirone A
14 squadre
Girone B
13 squadre
Girone C
14 squadre
Girone D
14 squadre
  Trentino-Alto AdigeUnico
12 squadre
  UmbriaUnico
13 squadre
  VenetoGirone Est
16 squadre
Girone Sud
16 squadre
Girone Ovest
16 squadre
Girone Centro
16 squadre

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Basket Marche,Riforma dei campionati a regime dal 2024/2025. Dalla prossima stagione il via ai cambiamenti. Tutti i dettagli -, subasketmarche.it, 2022-05-29CEST11:58:00+00:00.URL consultato il 19 novembre 2023.
V · D · M
Pallacanestro in Italia
Maschile
CampionatiSerie A ·Serie A2 ·Serie B Nazionale ·Serie B Interregionale ·Serie C ·Divisione Regionale 1 ·Divisione Regionale 2 ·Divisione Regionale 3 ·Divisione Regionale 4 ·Legadue ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia LNP ·Supercoppa LNP ·Coppa Italia Legadue ·All Star Game ·Campioni d'Italia dilettanti ·Next Gen Cup
OrganizzazioniLega Basket ·Nuova LNP ·Legadue(chiusa e confluita nella Nuova LNP) ·LNP(chiusa e confluita nella Nuova LNP)
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
StatisticheSocietà vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B ·Serie C ·Promozione ·A2 d'Eccellenza ·B d'Eccellenza ·Serie A3 ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia Serie A2 ·Coppa Italia Serie A3
OrganizzazioniLega Basket Femminile
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
FIP ·Italia Basket Hall of Fame ·Albo d'oro del campionato ·Classifiche ·Camp. giovanili
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Divisione_Regionale_2_(pallacanestro_maschile)&oldid=145465390"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp