Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Divisione Nazionale 1935-1936 (rugby a 15)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Divisione Nazionale 1935-1936
CompetizioneDivisione Nazionale
SportRugby a 15
Edizione
OrganizzatoreFederazione Italiana Rugby
Datedall'8 dicembre 1935
al 13 aprile 1936
LuogoItalia
Partecipanti15
FormulaA gironi +play-off
Risultati
VincitoreAmatori Milano
(7º titolo)
FinalistaGUF Torino
Cronologia della competizione
Manuale

LaDivisione Nazionale 1935-36 fu l'8º campionato nazionaleitaliano dirugby a 15 di prima divisione.

Si tenne dall’8 dicembre 1935 al 13 aprile 1936 tra 15 squadre[1][2] con un calendario a due fasi: una prima a gironi (tre da quattro ciascuno e uno da tre) e una seconda a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno; a tale fase accedettero le prime due classificate di ogni girone[3].

La finale, in gara doppia traGUF Torino eAmatori Milano, vide prevalere questi ultimi in entrambi gli incontri (11-3 fuori casa[4] e 9-0 sul proprio terreno[2]).

Dopo il breve intermezzo di Roma, quindi, lo scudetto tornò, per la settima volta su otto edizioni, alla squadra milanese.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Prima fase

[modifica |modifica wikitesto]
 Girone A 
3-12GUF Genova — Amatori Milano0-17
3-14Torino — Amatori Milano0-19
3-3GUF Genova — Torino0-3
PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1Amatori Milano4400626+568
2A.R. Torino4112936−273
3GUF Genova4013635−291
 Girone B 
18-0Bersaglieri Milano — GUF Parma6-0
15-0GUF Torino — GUF Milano18-6
0-3GUF Parma — GUF Torino10-41
6-0Bersaglieri Milano — GUF Milano15-0
3-3GUF Milano — GUF Parma0-6
5-3GUF Torino — Bersaglieri Milano0-0
PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1GUF Torino65108219+6311
2Bersaglieri MI6411485+439
3GUF Parma61141971−523
4GUF Milano6015963−541
 Girone C 
9-0Bologna — GUF Trieste9-0
10-3GUF Padova — Bersaglieri Bologna5-6
6-0GUF Trieste — Bersaglieri Bologna0-5
0-0Bologna — GUF Padova3-0
0-6Bersaglieri Bologna — Rugby Bologna0-8
11-0GUF Padova — GUF Trieste3-0
PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1Bologna6510350+3511
2GUF Padova63122912+177
3Bersaglieri BO62041435−214
4GUF Trieste6105637−312
 Girone D 
12-3Rugby Roma — GUF Roma31-0
6-4GUF Napoli — GUF Catania0-6
8-6GUF Roma — GUF Catanian.d.
0-17GUF Napoli — Rugby Roma0-53
33-3Rugby Roma — GUF Catanian.d.[5]
6-0GUF Roma — GUF Napoli6-6
PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1Rugby Roma44001133+1108
2GUF Roma41121549−343
3GUF Napoli4013682−761
4GUF Catania00000000

Fase a eliminazione

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
  Amatori Milano118
  Bersaglieri MI00  Amatori Milano2422
  Bologna2110  Bologna30
  GUF Roma93  Amatori Milano119
  GUF Torino1413  GUF Torino30
  A.R. Torino03  GUF Torino83
  Rugby Roma021  Rugby Roma36
  GUF Padova00

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
5 aprile 1936
Finale andata
GUF Torino  3 – 11
referto
  Amatori Milano
PoppamtCazzini
Cesani
trAgosti
c.p.Agosti

Milano
13 aprile 1936
Finale ritorno
Amatori Milano  9 – 0
referto
  GUF Torino
MaffioliMeta 20’
CesaniMeta 23’
CampagnaMeta 34’
mt

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Cenzo Bianculli,S'inizia l'VIII Campionato Italiano, inil Littoriale, n. 300, 7 dicembre 1935, p. 2.URL consultato il 21 gennaio 2019.
  2. ^abAmatori b. Guf Torino 9-0, inil Littoriale, n. 90, 14 aprile 1936, p. 5.URL consultato il 21 gennaio 2019.
  3. ^Volpe, pag. 20.
  4. ^La finale del campionato italiano: Amatori Milano - Guf Torino 11-3, inil Littoriale, n. 84, 7 aprile 1936, p. 2.URL consultato il 21 gennaio 2019.
  5. ^Dopo tale incontro il GUF Catania si ritirò dal torneo e le sue gare cancellate dalla classifica finale delle altre squadre del girone

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti,Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.


V · D · M
Edizioni del campionato italiano di rugby di prima divisione
Divisione Nazionale1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1945-46
Serie A (1946-60)1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60
Eccellenza (1960-65)1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie A (1965-86)1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86
Serie A11986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-2000 ·2000-01
Super 102001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10
Eccellenza (2010-18)2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18
TOP10 / TOP122018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
Serie A Élite2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Serie A ·Serie B ·Serie C
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Divisione_Nazionale_1935-1936_(rugby_a_15)&oldid=147532081"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp