LaDivisione Nazionale FIP 1932 è stata la dodicesima edizione delmassimo campionato italiano dipallacanestro maschile.
Il campionato comincia a marzo e vede 12 squadre iscritte, divise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno. Le squadre si incontrano in partite di andata e ritorno. La vittoria vale 2 punti, la sconfitta 1.[ 1]
Le vincenti dei 4 gironi si incontrano in un nuovo girone all'italiana, ancora con partite di andata e ritorno. La prima classificata è Campione d'Italia. LaGinnastica Triestina conquista il suo secondo titolo, giungendo davanti aA.P. Napoli eDop.Borletti Milano ,
Non tutte le partite furono disputate la domenica. Nel girone A, infatti, si giocò sabato 26 marzo, 9 e 16 aprile.
Prima giornata
20 mar.1932 9 apr.1932 18-27 (p.t. 6-15) GufTo-Filotec 29-19 Riposa: Forza e C.
Seconda giornata
26 mar.1932 16 apr.1932 25-14 GufTo-Forza e C 14-13 Riposa: Filotecn.
Terza giornata
3 apr.1932 24 apr.1932 21-19 (p.t. 17-13) Filotec-Forza e C rinv* Riposa: Guf To
(*) rinviata per impraticabilità del campo.[ 2] Recupero:
8 maggio1932 : La Filotecnica-Forza e Coraggio 13-18IlG.U.F. Torino è ammesso alla finalissima per lo scudetto.
Prima giornata
20 mar.1932 17 apr.1932 10-33 Torino-Borletti 7-46 Riposa: SC Italia
Seconda giornata
28 mar.1932 24 apr.1932 20-9* Borletti-Italia 20-14 (p.t. 12-6) Riposa: Torino
Terza giornata
3 apr.1932 1º mag.1932 16-7 Torino-Italia 18-24 Riposa: Borletti
(*) annullata dalla F.I.P. per errore tecnico.Recupero:
15 maggio1932 : Borletti-Italia 18-20LaBorletti è ammessa alla finalissima per lo scudetto.
Non tutte le partite furono disputate la domenica. Nel girone C, infatti, si giocò sabato 26 marzo.
Prima giornata
20 mar.1932 10 apr.1932 28-5 Triestina-Reyer 15-17 Riposa: Giovinezza
Seconda giornata
26 mar.1932 17 apr.1932 19-14 Reyer-Giovinezza 20-23 Riposa: Triestina
Terza giornata
3 apr.1932 24 apr.1932 14-24 Giovinezza-Triestina 10-26 (p.t. 0-20) Riposa: Reyer
LaGinnastica Triestina è ammessa alla finalissima per lo scudetto.
Non tutte le partite furono disputate la domenica. Nel girone D, infatti, si giocò lunedì 28 marzo.
Prima giornata
20 mar.1932 10 apr.1932 8-14 (p.t. 6-7) Ginn.Roma-Napoli 11-10 (p.t. 6-4) Riposa: Virtus
Seconda giornata
28 mar.1932 17 apr.1932 7-28 (p.t. 4-12) Virtus-Ginn.Roma 14-26 Riposa: Napoli
Terza giornata
3 apr.1932 24 apr.1932 23-12 (p.t. 13-8) Napoli-Virtus sosp.* Riposa: Ginn. Roma
(*) La gara fu sospesa per incidenti ed invasione di campo. La F.I.P. mandò a ripetere la gara.
15 maggio1932 : Virtus Partenopea-Napoli 7-26.Allo spareggio del 22 maggio1932 aFormia il Napoli batte Roma 15-9 (p.t. 8-5) e accede alle finali.
GUF Torino ritiratosi dal torneo dopo il primo incontro Borletti penalizzato di un punto per forfait Prima giornata
29-05-32 26-06-32 13-15 Borletti MI-AP Napoli 8-11 18-0 Ginn. Triestina-GUF Torino -
Seconda giornata
12-06-32 29-06-32 18-28 AP Napoli-Ginn. Triestina 6-30
Terza giornata
19-06-32 03-07-32 22-14 Ginn. Triestina-Borletti MI 2-0
Formazione:Luciano Antonini ,Aldo Avanzini ,Albino Cuppo ,Ronaldo Diamanti ,Livio Franceschini ,Emilio Giassetti ,Egidio Premiani ,Ezio Varisco ,Claudio Zampieri . Allenatore:Attilio De Filippi . ^ LaGazzetta dello Sport fu l'unico giornale sportivo a pubblicare le classifiche comprensive dei canestri fatti/subiti alla fine dei gironi di qualificazione aggiornate al 24 aprile1932 attribuendo 0 punti per ogni sconfitta. ^ LaGazzetta dello Sport ha pubblicato i risultati il lunedì, i tabellini il martedì e nell'edizione di sabato/domenica i prossimi turni con trascrizioni del Comunicato Ufficiale della F.I.P. contenente le omologazioni dei risultati della giornata precedente. Squadre vincitrici del Campionato italiano di pallacanestro maschileSEF Costanza Milano (1920 ) · ASSI Milano (1921 ,1922 ) · Internazionale (1923 ) · ASSI Milano (1924 ,1925 ,1926 ,1927 ) · Ginn. Roma (1928 ) · 1929 · S.G. Triestina (1930 ) · Ginn. Roma (1931 ) · S.G. Triestina (1932 ) · Ginn. Roma (1933 ) · S.G. Triestina (1934 ) · Ginn. Roma (1935 ) · Olimpia Milano (1936 ,1937 ,1938 ,1939 ) · S.G. Triestina (1940 ,1941 ) · Reyer Venezia (1942 ,1943 ) · 1944-1945 · Virtus Bologna (1946 ,1947 ,1948 ,1949 ) · Olimpia Milano (1950 ,1951 ,1952 ,1953 ,1954 ) · Virtus Bologna (1955 ,1956 ) · Olimpia Milano (1957 ,1958 ,1959 ,1960 ) · Pall. Varese (1961 ) · Olimpia Milano (1962 ,1963 ) · Pall. Varese (1964 ) · Olimpia Milano (1965 ,1966 ,1967 ) · Pall. Cantù (1968 ) · Pall. Varese (1969 ,1970 ,1971 ) · Olimpia Milano (1972 ) · Pall. Varese (1973 ,1974 ) · Pall. Cantù (1975 ) · Virtus Bologna (1976 ) · Pall. Varese (1977 ,1978 ) · Virtus Bologna (1979 ,1980 ) · Pall. Cantù (1981 ) · Olimpia Milano (1982 ) · Virtus Roma (1983 ) · Virtus Bologna (1984 ) · Olimpia Milano (1985 ,1986 ,1987 ) · V.L. Pesaro (1988 ) · Olimpia Milano (1989 ) · V.L. Pesaro (1990 ) · Juvecaserta (1991 ) · Pall. Treviso (1992 ) · Virtus Bologna (1993 ,1994 ,1995 ) · Olimpia Milano (1996 ) · Pall. Treviso (1997 ) · Virtus Bologna (1998 ) · Pall. Varese (1999 ) · Fortitudo Bologna (2000 ) · Virtus Bologna (2001 ) · Pall. Treviso (2002 ,2003 ) · Mens Sana Siena (2004 ) · Fortitudo Bologna (2005 ) · Pall. Treviso (2006 ) · Mens Sana Siena (2007 ,2008 ,2009 ,2010 ,2011 ) · Titolo revocato (2012 ,2013 ) · Olimpia Milano (2014 ) · Dinamo Sassari (2015 ) · Olimpia Milano (2016 ) · Reyer Venezia (2017 ) · Olimpia Milano (2018 ) · Reyer Venezia (2019 ) · Titolo non assegnato (2020 ) · Virtus Bologna (2021 ) · Olimpia Milano (2022 ,2023 ,2024 ) · Virtus Bologna (2025 ) ·