Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Division I 1990-1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Division I 1990-1991
CompetizionePro League
SportCalcio
Edizione88ª
OrganizzatoreURBSFA/KBVB
Datedal settembre 1990
al maggio 1991
LuogoBelgio (bandiera) Belgio
Partecipanti18
Risultati
VincitoreAnderlecht
(21º titolo)
RetrocessioniSint-Truiden,Beerschot
Statistiche
Incontri disputati306
Gol segnati814 (2,66 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaDivision I 1990-1991 è stata la 88ª edizione dellamassima serie delcampionato belga di calcio disputata tra il settembre 1990 e il maggio 1991 e conclusa con la vittoria delAnderlecht, al suo ventunesimo titolo.

Capocannoniere del torneo fuErwin Vandenbergh (Gent), con 23 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 18 e disputarono un turno di andata e ritorno per un totale di 34 partite.

Le ultime 2 classificate retrocedettero in Division 2.

Le società ammesse alle coppe europee furono cinque: la squadra campione si qualificò allaCoppa dei Campioni 1991-1992, altre tre allaCoppa UEFA 1991-1992 e la vincitrice della coppa nazionale allaCoppa delle Coppe 1991-1992.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone di andata vide lottare per il vertice diverse squadre, con ilGent che a più riprese assunse il comando solitario della classifica[1][2], fino ad arrivare al giro di boa con due punti di distacco sull'Anderlecht, autore di una partenza lenta[3]. Fra la ventiduesima e la ventitreesima giornata l'Anderlecht completò la rimonta, dapprima pareggiando lo scontro diretto contro il Gent per poi sorpassarlo al turno successivo[4][5], respinto un successivo attacco degli avversari, nelle ultime quattro gare iMauve et Blanc accumularono un vantaggio tale da poter festeggiare la vittoria del ventunesimo titolo con 90 minuti di anticipo.[6]

In quello stesso turno, ilClub Bruges si assicurò la qualificazione incoppa UEFA[6]; la successiva disputa della finale diCoppa del Belgio fra il Bruges e ilMalines entrambe già classificate per la terza competizione europea lascerà un posto libero per ilGerminal Ekeren, inizialmente escluso sul campo.

Sul fondo della classifica ilBeerschot cedette nella parte finale del campionato, uscendo dalla lotta per la salvezza con diverse gare di anticipo, seguito successivamente dalSint-Truiden che si arrese alla penultima giornata.[6]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Anderlecht533423747422+52
2.  Malines5034201045924+35
3.  Gent473420776737+30
4.  Club Bruges4734181156127+34
5.  Germinal Ekeren423417895541+14
6.  Standard Liegi4234161085142+9
7.  Anversa3634111495445+9
8.  Charleroi33349151036360
9.  Lokeren3234128144145-4
10.  RFC Liegi32341110134245-3
11.  Lierse2934911142641-15
12.  RWD Molenbeek2834108164045-5
13.  Waregem2834812143345-12
14.  Genk263498173166-35
15.  Kortrijk2534105194157-16
16.  Cercle Bruges253497184073-33
17.  Sint-Truiden2234610183051-21
18.  Beerschot153455243372-39

Legenda:

     Campione del Belgio e qualificata inCoppa dei Campioni 1991-1992.
      Qualificata allaCoppa delle Coppe 1991-1992.
      Qualificata allaCoppa UEFA 1991-1992.
      Retrocesso inDivision II 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Beerschot retrocessa d'ufficio in Division 3 irregolarità finanziarie.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
232Belgio (bandiera)Erwin VandenberghGent
20Belgio (bandiera)Josip WeberCercle Bruges
19Belgio (bandiera)Luc NilisAnderlecht
18Belgio (bandiera)Gunther HofmansGerminal Ekeren
184Belgio (bandiera)Luis OliveiraAnderlecht
152Belgio (bandiera)Patrick GootsKortrijk
151Jugoslavia (bandiera)Nebojša MalbašaRFC Liegi
141Belgio (bandiera)Jan CeulemansClub Bruges
134Jugoslavia (bandiera)Branko KaračićCercle Bruges
13Belgio (bandiera)Francis SevereynsMalines
13Belgio (bandiera)Bruno VersavelMalines

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Belgium » Pro League 1990/1991 » 4. Round, suworldfootball.net.
  2. ^(EN)Belgium » Pro League 1990/1991 » 12. Round, suworldfootball.net.
  3. ^(EN)Belgium » Pro League 1990/1991 » 17. Round, suworldfootball.net.
  4. ^(EN)Belgium » Pro League 1990/1991 » 22. Round, suworldfootball.net.
  5. ^(EN)Belgium » Pro League 1990/1991 » 23. Round, suworldfootball.net.
  6. ^abc(EN)Belgium » Pro League 1990/1991 » 33. Round, suworldfootball.net.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaPro League
Coupe de Championnat
Division 11898-99 ·1899-00
Division d'Honneur

1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52

Division I
Pro League
Annullati:1939-40 ·1940-41 ·1944-45
V · D · M
Calcio in Europa nel 1990-1991
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'90'91 · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Spagna · Svezia'90'91 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'90'91
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'90'91
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Division_I_1990-1991&oldid=146963701"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp