| Division 1 1975-1976 | |
|---|---|
| Competizione | Division 1 |
| Sport | |
| Edizione | 38ª |
| Organizzatore | LFP |
| Date | dal 7 agosto1975 al 19 giugno1976 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | Girone unico |
| Sito web | lfp.fr |
| Risultati | |
| Vincitore | Saint-Étienne (9º titolo) |
| Retrocessioni | Monaco Strasburgo Olympique Avignone |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 380 |
| Gol segnati | 1 130 (2,97 per incontro) |
| Pubblico | 8 025 940 (21 121 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaDivision 1 1975-1976 è stata la 38ª edizione dellamassima serie delcampionato francese di calcio, disputato tra il 7 agosto 1975 e il 19 giugno 1976 e concluso con la vittoria delSaint-Étienne, al suo nono titolo.
Capocannoniere del torneo è statoCarlos Bianchi (Stade Reims) con 34 reti.
L'iniziale bagarre vide contrappostiOlympique Lione,Saint-Étienne eNizza[1], questi ultimi presero il comando solitario della classifica alla decima giornata[2] e proseguirono, braccati daiGones e dall'Olympique Marsiglia. Rimasti inizialmente indietro rispetto alla concorrenza[3], i campioni in carica del Saint-Étienne recuperarono posizioni fino a concludere il girone di andata soli in testa, con due punti di vantaggio sul Nizza[4].
Nel corso del girone di ritorno iVerts marciarono indisturbati verso il terzo titolo consecutivo, mentre alle spalle si alternavano diverse squadre come l'Olympique Marsiglia, ilNantes[5] e ilSochaux[6]; questi ultimi, assieme al Nizza, prevalsero con novanta minuti di anticipo nella bagarre ottenendo l'accesso inCoppa UEFA[7], mentre iVerts risultavano già campioni di Francia a 180 minuti dalla conclusione del torneo.[8]
Sul fondo della classifica, l'Olympique Lione superò all'ultima giornata ilMonaco, sconfitto in rimonta da unLilla privo di obiettivi da raggiungere. I monegaschi accompagnarono nella caduta inseconda divisione loStrasburgo, retrocesso con una gara di anticipo[7], e l'Olympique Avignone, ultimo in solitaria sin dalla seconda giornata[9].
| Pos. | Squadra | Pt (Bonus) | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 57 (6) | 38 | 18 | 15 | 5 | 69 | 38 | +31 | ||
| 2. | 54 (7) | 38 | 17 | 13 | 8 | 67 | 40 | +27 | ||
| 3. | 52 (6) | 38 | 16 | 14 | 8 | 59 | 50 | +9 | ||
| 4. | 50 (6) | 38 | 15 | 14 | 9 | 67 | 44 | +23 | ||
| 5. | 47 (5) | 38 | 17 | 8 | 13 | 67 | 49 | +18 | ||
| 6. | 47 (7) | 38 | 18 | 4 | 16 | 72 | 62 | +10 | ||
| 7. | 45 (7) | 38 | 14 | 10 | 14 | 67 | 59 | +8 | ||
| 8. | 45 (4) | 38 | 14 | 13 | 11 | 59 | 53 | +6 | ||
| 9. | 42 (1) | 38 | 20 | 1 | 17 | 60 | 60 | 0 | ||
| 10. | 40 (1) | 38 | 15 | 9 | 14 | 59 | 59 | 0 | ||
| 11. | 40 (3) | 38 | 14 | 9 | 15 | 50 | 53 | -3 | ||
| 12. | 40 (4) | 38 | 13 | 10 | 15 | 44 | 54 | -10 | ||
| 13. | 40 (4) | 38 | 14 | 8 | 16 | 59 | 73 | -14 | ||
| 14. | 39 (2) | 38 | 13 | 11 | 14 | 63 | 60 | +3 | ||
| 15. | 38 (2) | 38 | 10 | 16 | 12 | 58 | 66 | -8 | ||
| 16. | 37 (4) | 38 | 13 | 7 | 18 | 55 | 61 | -6 | ||
| 17. | 37 (3) | 38 | 9 | 16 | 13 | 48 | 55 | -7 | ||
| 18. | 35 (2) | 38 | 12 | 9 | 17 | 53 | 73 | -20 | ||
| 19. | 32 (3) | 38 | 9 | 11 | 18 | 39 | 56 | -17 | ||
| 20. | 20 (0) | 38 | 7 | 6 | 25 | 30 | 80 | -50 |
Legenda:
Note:
| Formazione tipo | Giocatori (presenze)[13] |
|---|---|
| Altri giocatori:Christian Synaeghel (20),Pierre Repellini (19),Jean-Marc Schaer (17),Christian Sarramagna (11),Félix Lacuesta (8),Yves Triantafyllos (6),Jean-François Larios (5),Alain Merchadier (4),Dominique Vésir (2),Hugues Boury (1) | |
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Nizza | Saint-Étienne | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | ||
Squadre
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 34 | 5 | Stade Reims | ||
| 29 | 3 | Monaco | ||
| 25 | 3 | Metz | ||
| 22 | 4 | Nancy | ||
| 21 | 3 | Sochaux | ||
| 19 | Lilla | |||
| 19 | 3 | Olympique Marsiglia | ||
| 18 | Olympique Lione | |||
| 16 | Metz | |||
| 16 | Nantes | |||
| 15 | Lens | |||
| 15 | Sochaux | |||
| 15 | Bastia | |||
| 13 | 5 | Bordeaux |
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 20 arbitri che presero parte alla Division 1 1975-1976. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.[14]
| Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
|---|---|---|---|
| Coppa dei Campioni 1975-76 | Finale | ||
| Coppa delle Coppe 1975-76 | Ottavi di finale | ||
| Coppa UEFA 1975-76 | Primo turno | ||
| Primo turno |