Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Division 1 1949-1950

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Division 1 1949-1950
CompetizioneDivision 1
SportCalcio
Edizione12ª
OrganizzatoreLFP
Datedal 21 agosto1949
al 21 maggio1950
LuogoFrancia (bandiera) Francia
Partecipanti18
FormulaGirone unico
Sito weblfp.fr
Risultati
VincitoreBordeaux
(1º titolo)
RetrocessioniMontpellier
Metz
Statistiche
Miglior marcatoreFrancia (bandiera)Jean Grumellon (25)
Incontri disputati306
Gol segnati1 082 (3,54 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaDivision 1 1949-1950 è stata la 12ª edizione dellamassima serie delcampionato francese di calcio, disputato tra il 21 agosto 1949 e il 21 maggio 1950 e concluso con la vittoria delBordeaux, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoJean Grumellon (Rennes) con 25 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone di andata venne dominato dalLilla, che nelle prime tredici giornate perse solamente due punti[1] con una sconfitta all'ottava, giungendo al giro di boa con un vantaggio di quattro punti sulTolosa[2]. Tre sconfitte consecutive in apertura del girone di ritorno permisero l'aggancio della capolista da parte del Tolosa e delBordeaux: inizialmente furono i primi ad avere la meglio, poi alla ventottesima giornata emersero i girondini[3], che assunsero definitivamente il comando della classifica. Alla terzultima giornata, una sconfitta del Lilla aSochaux permise ai girondini di mettere le mani sul primo titolo nazionale[4], divenendo la prima squadra francese a vincere il campionato da neopromossa.

Perdendo all'ultima giornata contro l'Olympique Marsiglia, ilMontpellier scese inseconda divisione assieme alMetz, ultimo in solitaria già alla quarta giornata[5].

Alla fine della stagione il Bordeaux, squadra campione, partecipa alla seconda edizione dellaCoppa Latina, torneo che mette in competizione le squadre campioni di Francia, Italia, Portogallo e Spagna; il torneo viene disputato tra il 10 e il 18 giugno 1950.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSMR
1.  Bordeaux5134219488402,2
2.  Lilla4534205979441,795
3.  Stade Reims4434188862471,319
4.  Tolosa42341610865411,585
5.  Nizza39341671167521,288
6.  Sochaux38341661265511,275
7.  RC France36341481267561,196
8.  Olympique Marsiglia35341391256600,933
9.  Rennes343412101264581,103
10.  Roubaix-Tourcoing33349151049461,065
11.  Saint-Étienne32341281460581,034
12.  FC Nancy31341271552580,897
13.  Strasburgo31341191446730,63
14.  Sète29341251759720,819
15.  Lens2634981749680,721
16.  Stade Français2634981751710,718
17.  Montpellier23341032150870,575
18.  Metz17345722531000,53

Legenda:

     Campione di Francia
      Retrocesse inDivision 2 1950-1951

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club des Girondins de Bordeaux 1949-1950.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[6]
Francia (bandiera)Gustave Depoorter (33)
Francia (bandiera)Jean Swiatek (21)
Francia (bandiera)Ben Kaddour M'Barek (32)
Francia (bandiera)Manuel Garriga (34)
Francia (bandiera)René Gallice (32)
Francia (bandiera)Georges Mérignac (32)
Francia (bandiera)Édouard Kargu (29)
Francia (bandiera)Guy Meynieu (25)
Francia (bandiera)Mustapha Ben Embarek (23)
Paesi Bassi (bandiera)Bertus de Harder (29)
Francia (bandiera)Camille Libar (27)
Altri giocatori:René Persillon (20),Antoine Rodriguez (13),André Voisambert (2),André Doye (3),Christian Villenave (1)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
LillaBordeaux
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Bordeaux (21)
  • Minor numero di sconfitte: Bordeaux (4)
  • Migliore attacco: Bordeaux (88)
  • Miglior difesa: Bordeaux (40)
  • Miglior differenza reti: Bordeaux (+48)
  • Maggior numero di pareggi: Roubaix-Tourcoing (15)
  • Minor numero di pareggi: Nizza (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Metz (22)
  • Minor numero di vittorie: Metz (5)
  • Peggior attacco: Strasburgo (46)
  • Peggior difesa: Metz (100)
  • Peggior differenza reti: Metz (-47)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
24Francia (bandiera)Jean GrumellonRennes
22Francia (bandiera)Jean BaratteLilla
21Paesi Bassi (bandiera)Bertus de HarderBordeaux
19Francia (bandiera)Christian BottolierFC Nancy
18Francia (bandiera)Désiré CarréNizza
18Francia (bandiera)Henri FontaineSète
17Francia (bandiera)Édouard KarguBordeaux
17Francia (bandiera)André StrappeLilla
17Francia (bandiera)Thadée CisowskiMetz
17Francia (bandiera)Marcel LanfranchiTolosa
16Cecoslovacchia (bandiera)Karel MichlowskiSaint-Étienne
15Francia (bandiera)Michel JacquesSochaux
14Francia (bandiera)Henri BaillotMetz
14Francia (bandiera)Georges MoreelRC Paris

Percorso dei club nelle coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCompetizioneRisultatoUltimo avversario
  BordeauxCoppa Latina2º postoPortogallo (bandiera)Benfica (3-3; 1-2 d.t.s.)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)France » Ligue 1 1949/1950 » 13. Round, suworldfootball.net.
  2. ^(EN)France » Ligue 1 1949/1950 » 17. Round, suworldfootball.net.
  3. ^(EN)France » Ligue 1 1949/1950 » 28. Round, suworldfootball.net.
  4. ^(EN)France » Ligue 1 1949/1950 » 32. Round, suworldfootball.net.
  5. ^(EN)France » Ligue 1 1949/1950 » 4. Round, suworldfootball.net.
  6. ^(FR)Girondins de Bordeaux Football Club, supari-et-gagne.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaLigue 1
Division Nationale1932-33
Division 11933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02
Ligue 12002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
FFF ·Ligue de Football Professionnel ·Albo d'oro del campionato francese di calcio ·Capocannonieri della Ligue 1
Ligue 2 ·Championnat National ·N2 ·N3 ·Coppa di Francia ·Coppa di Lega
V · D · M
Calcio in Europa nel 1949-1950
Campionati nazionaliAlbania'49'50 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'50 · Cecoslovacchia'49'50 ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'49'50 · Finlandia'49'50 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'49'50 ·Israele ·Italia · Jugoslavia'50 ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'49'50 ·Portogallo · Romania'50 ·Scozia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovietica'49'50
Coppe nazionaliAlbania'49'50 ·Austria · Bulgaria'49'50 ·Cipro ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'49'50 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Romania'50 · San Marino'50 ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'49'50 · Unione Sovietica'49'50
Coppe di legaScozia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Division_1_1949-1950&oldid=146963434"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp