Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dittatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alcuni tra i più noti dittatori dellastoria contemporanea:Iosif Stalin inUnione Sovietica,Adolf Hitler inGermania,Augusto Pinochet inCile,Mao Zedong inCina,Benito Mussolini inItalia,Kim Il-sung inCorea del Nord

Undittatore è unleader politico che detiene ilpotere assoluto e lo esercita in mododispotico,autoritario ototalitario.[1] Unadittatura può essere uno stato governato da un singoloautocrate o da un piccolo gruppo di persone (oligarchia).[2]

Come il termine "tiranno" (che originariamente era un titologreco antico non dispregiativo) e in misura minore "autocrate", "dittatore" ha finito per essere utilizzato esclusivamente come termine non titolare e riferito altotalitarismo. Nell'uso contemporaneo, infatti, il termine "dittatore" è generalmente usato per descrivere un leader che detiene o abusa di una quantità immensa di potere personale.

Le dittature hanno caratteristiche tra cui la sospensione delleelezioni e dellelibertà civili; la proclamazione di unostato di emergenza; il governare per decreti speciali e continuativi; larepressione degli oppositori politici, il mancato rispetto delloStato di diritto e la creazione di unculto della personalità. Altre caratteristiche sono ilmonopartitismo (Partito Comunista Cinese inCina) o un sistema a partito dominante (Russia Unita inRussia).[3][4]

Un'ampia varietà di leader che sono saliti al potere (tramiterivoluzione ocolpo di Stato) in diversi tipi di regimi sono stati descritti come dittatori. Un dittatore può perseguire politiche disinistra o didestra o anche apolitiche.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dittatore (storia romana).

Il termine deriva dal latinodictator, titolo che unmagistrato, ai tempi dellaRepubblica romana, poteva ottenere dalSenato romano per essere investito di pieni poteri politici e militari in tempi di emergenza (dittatore romano), per esempio Gaio Giulio Cesare, celeberrimo dittatore romano conosciuto per le sue campagne militari contro la Gallia.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Storia romana

[modifica |modifica wikitesto]

Nellapolitica e neldiritto romano di epocaRepubblicana, undittatore era un magistrato supremo, di solito un exConsole, nominato esclusivamente in casi eccezionali, e destinato a rimanere in carica per soli sei mesi. Il dittatore Romano era investito di un potere quasi assoluto avendo, entro ristretti ma precisissimi limiti, la capacità di agire al di sopra delleleggi e delle istituzioni.

Il termine iniziò ad assumere il suo significato moderno negativo con l'ascesa alla dittatura a vita diLucio Cornelio Silla[6][7].

Giulio Cesare seguì l'esempio di Silla e nel febbraio 44 a.C. fu proclamatodictator perpetuus ed, eliminando di fatto ogni limitazione al suo potere, lo mantenne fino al suoassassinio il mese successivo[8][9][10], perpetrato a causa dell'accusa divoler essere re. Dopo l'assassinio di Cesare, al suo eredeAugusto fu offerto il titolo di dittatore, ma egli lo rifiutò, prendendo quello diprinceps, e diventando il primoimperatore romano, di fatto capo di una monarchia.

Storia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la seconda metà delXIX secolo, il terminedittatore aveva occasionali implicazioni positive. Ad esempio, durante laRivoluzione ungherese del 1848, il leader nazionaleLajos Kossuth veniva spesso definito, sia dai suoi sostenitori che dai suoi avversari, dittatore, senza alcuna connotazione negativa, sebbene il suo titolo ufficiale fosse quello di reggente-presidente[11]. Nel creare unesecutivo provvisorio inSicilia durante laSpedizione dei Mille nel 1860,Giuseppe Garibaldi assunse ufficialmente il titolo didittatore[12][13].

Tipicamente il regime dittatoriale prende controllo di tutti i media,censura o distrugge l'opposizione, sfrutta lapropaganda, e crea attorno alla figura del dittatore unculto della personalità[14].

Alcuni dittatori scelsero dei titoli personali per essere indicati, come:Adolf Hitler che utilizzò il titolo diFührer,Benito Mussolini che utilizzò il titolo diDuce,Francisco Franco che utilizzò i titoli diCaudillo e diGeneralissimo,Ion Antonescu eNicolae Ceaușescu che utilizzarono il titolo diConducător, altri dittatori si ricoprono di titoli onorifici volti a magnificare la propria figura, comeIdi Amin Dada, che si autoconferì titoli comeEccellenza,Presidente a vita,Feldmaresciallo eHadji[15].

È noto che la maggior parte dei dittatori usino tattiche che violano idiritti umani[16][17][18]. Alcuni dittatori sono stati associati algenocidio di determinaterazze; l'esempio più notevole e di vasta portata è l'Olocausto[19][20]. Successivamente nellaKampuchea Democratica,Pol Pot fece uccidere circa 1,7 milioni di persone (su una popolazione di 7 milioni) durante i suoi quattro anni di dittatura[21][22].

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Il terminedittatore cominciò dopo ad assumere una connotazione invariabilmente negativa. Nell'uso popolare, unadittatura è spesso associata a brutalità, oppressione, abuso di potere emegalomania. NelfilmIl grande dittatore,Charlie Chaplin muove una grande critica non adHitler in sé, ma all'istituzione stessa della dittatura[23][24].

L'uso del terminedittatore nei media occidentali è stato criticato dall'organizzazione di sinistraFairness & Accuracy in Reporting. Secondo loro, i leader che sarebbero generalmente considerati autoritari, ma sono alleati degliStati Uniti comePaul Biya oNursultan Nazarbaev sono raramente indicati come "dittatori", mentre i capi di paesi contrari alla politica statunitense comeNicolás Maduro oBashar Al-Assad hanno il termine applicato loro molto più liberamente[25].

In contrasto con lo stereotipo decisamente malevolo di un dittatore, però, vi sarebbe il concetto di "dittatura benevola", che si riferisce a un governo in cui un dittatore eserciterebbe potere assoluto sullo Stato e non si muoverebbe per benefici personali ma ad interesse dell'intera nazione. Il termine di "dittatore benevolo" è stato attribuito a capi comeIoannis Metaxas della Grecia,Mustafa Kemal Ataturk dellaTurchia,Josip Broz Tito dellaJugoslavia[26][27].

Panoramica mondiale contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
IlDemocracy Index ("Indice della Democrazia") del 2022, redatto dall'Economist Intelligence Unit diThe Economist, con l'aiuto di decine di esperti in materia. Il verde rappresenta gli Stati più democratici, il giallo i "regimi ibridi" o "regimi di transizione", il rosso gli Stati più autoritari. Molti di questi ultimi sono guidati da un uomo solo, o da un piccolo gruppo di persone, al comando.[28]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^dittatóre², suEnciclopedia Treccani.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^(EN)dictatorship, suMerriam-Webster.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  3. ^(EN) Kostadis Papaioannou, Jan Luiten vanZanden,The Dictator Effect: How long years in office affect economic development, inJournal of Institutional Economics, vol. 11, n. 1,2015, pp. 111-139,DOI:10.1017/S1744137414000356.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  4. ^(EN) Mancur Olson,Dictatorship, Democracy, and Development, inAmerican Political Science Review, vol. 87, n. 3,1993, pp. 567-576,DOI:10.2307/2938736.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  5. ^(EN)dictator, suMerriam-Webster.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  6. ^ Studia Rapido,Lucio Cornelio Silla, chi era - Riassunto, suStudia Rapido, 14 gennaio 2016.URL consultato il 10 giugno 2022.
  7. ^Lucio Cornelio Silla. Uno spietato protagonista - Scripta Manent, suscriptamanentitalia.it, 11 luglio 2020.URL consultato il 10 giugno 2022.
  8. ^IL DICTATOR, suromanoimpero.com.URL consultato il 10 giugno 2022.
  9. ^CAESAR DICT PERPETVO, suwww.forumancientcoins.com.URL consultato il 10 giugno 2022.
  10. ^RomaSegreta.it – Gaio Giulio Cesare, suRomaSegreta.it, 19 maggio 2013.URL consultato il 10 giugno 2022.
  11. ^(EN)Lajos Kossuth | Hungarian political leader | Britannica, suwww.britannica.com.URL consultato il 6 giugno 2022.
  12. ^pti.regione.sicilia.it.
  13. ^ Sicily,Raccolta degli atti del governo dittatoriale e prodittatoriale in Sicilia, 1860. Ed. officiale, 1861.URL consultato il 10 giugno 2022.
  14. ^ Marx Fritz Morstein,Propaganda and Dictatorship.
  15. ^(EN) Patrick Keatley,Obituary: Idi Amin, suthe Guardian, 18 agosto 2003.URL consultato il 6 giugno 2022.
  16. ^ Apr 4, 2018 | Diritto Civile, Dottrina | 0 |,I diritti umani: questi “desaparecidos”, suRatio Iuris, 4 aprile 2018.URL consultato il 10 giugno 2022.
  17. ^Diritti umani nel mondo: la situazione secondo Human Rights Watch, suOsservatorio Diritti, 17 gennaio 2022.URL consultato il 10 giugno 2022.
  18. ^ Per I. Diritti Umani,Cile: ritorno ai tempi del dittatore Pinochet, suPer I Diritti Umani, 27 ottobre 2019.URL consultato il 10 giugno 2022.
  19. ^Terzo Reich: sintesi | Enciclopedia dell’Olocausto, suencyclopedia.ushmm.org.URL consultato il 10 giugno 2022.
  20. ^Gli Ebrei Tedeschi durante l’Olocausto, suencyclopedia.ushmm.org.URL consultato il 10 giugno 2022.
  21. ^Pol Pot in "Dizionario di Storia", suwww.treccani.it.URL consultato il 10 giugno 2022.
  22. ^(EN)Il sorriso di Pol Pot, suil manifesto, 24 novembre 2013.URL consultato il 10 giugno 2022.
  23. ^ D-sign.it,Il dittatore e il cinema: Chaplin e Hitler - Il Cinema Ritrovato, sudistribuzione.ilcinemaritrovato.it.URL consultato il 10 giugno 2022.
  24. ^ Sky TG24,“Il grande dittatore” di Chaplin compie 80 anni: le curiosità sul film, sutg24.sky.it.URL consultato il 10 giugno 2022.
  25. ^(EN)Dictator: Media Code for ‘Government We Don’t Like’, suFAIR, 11 aprile 2019.URL consultato il 6 giugno 2022.
  26. ^(EN) Susan G. Shapiro e Ronald Shapiro,The Curtain Rises: Oral Histories of the Fall of Communism in Eastern Europe, McFarland, 24 gennaio 2015,ISBN 978-0-7864-8167-5.URL consultato il 6 giugno 2022.
  27. ^(EN) Matt Miller,What Singapore can teach us, inWashington Post, 2 maggio 2012.URL consultato il 6 giugno 2022.
  28. ^(EN)Economist Intelligence Unit (a cura di),Democracy Index, inThe Economist.URL consultato il 5 febbraio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Forme diStato e digoverno
Forme di Stato
Aspetti politiciStato autoritario ·Stato democratico ·Stato totalitario
Aspetti giuridiciStato assoluto ·Stato di polizia ·Stato di diritto ·Stato costituzionale di diritto
Aspetti economiciStato liberale ·Stato sociale ·Stato socialista ·Stato fascista
Aspetti territorialiStato unitario ·Stato regionale ·Stato federale ·Confederazione di Stati
Aspetti religiosiStato laico ·Stato confessionale
Forme di governo
MonarchiaMonarchia assoluta ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Monarchia federale
RepubblicaRepubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale ·Repubblica parlamentare ·Repubblica direttoriale ·Repubblica islamica
AltreMonopartitismo ·Dittatura ·Dittatura militare ·Teocrazia ·Anarchia ·Oligarchia ·Costituzione mista ·Gerontocrazia ·Tecnocrazia ·Plutocrazia ·Aristocrazia ·Cachistocrazia ·Oclocrazia ·Matriarcato ·Patriarcato ·Timocrazia ·Ierocrazia ·Ideocrazia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF29206 ·LCCN(ENsh85037695 ·BNF(FRcb119472525(data) ·J9U(EN, HE987007552914105171 ·NDL(EN, JA00561660
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dittatore&oldid=147118294"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp