Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Disturbo paranoide di personalità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disturbo paranoide di personalità
Specialitàpsichiatria epsicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10F60.0
MeSHD010260
MedlinePlus000938
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ildisturbo paranoide è undisturbo di personalità caratterizzato da diffidenza e sospettosità che spingono a interpretare le motivazioni degli altri sempre come malevole per la propria persona[1] o per le persone a cui il paranoico vuole bene (figli, genitori, famigliari...). Gli individui che maturano questa struttura di personalità sono dominati in maniera rigida e pervasiva da pensieri fissi dipersecuzione, timori di venir danneggiati, paura continua di subire untradimento anche da persone amate, senza che però l'intensità di tali pensieri raggiunga caratterideliranti. L'"esame di realtà" rimane, infatti, intatto.

Secondo la prospettivapsicodinamica, queste caratteristiche di personalità sono prevalentemente attribuibili ad un massiccio uso delmeccanismo di difesa dellaproiezione, attraverso il quale le caratteristiche ritenutecattive appartenenti alla propria persona vengono attribuite, proiettate all'esterno, su altre persone, o sull'intero ambiente, che verrà così percepito come costantemente ostile e pericoloso per la sopravvivenza dell'individuo.

Il Disturbo Paranoide nel DSM IV

[modifica |modifica wikitesto]

IlDisturbo Paranoide di Personalità è un tipo di organizzazione dellapersonalità consideratopatologico, e classificato fra idisturbi di personalità, Asse II (Disturbi di Personalità),gruppo A.

IlManuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV) definisce la struttura di personalitàparanoide come undisturbo di personalità, vale a dire una "modalità persistente di esperienza interna e di comportamento che si discosta in modo marcato dalle aspettative della cultura dell'individuo" (DSM-IV, APA 1994). Tale modalità di esperienza si riflette nelle funzioni della sferacognitiva,affettiva,interpersonale e degliimpulsi.

Il DSM si basa principalmente sulle prevalenze statistiche evidenziate nella raccolta dei cosiddettisintomi osservabili di un disturbo mentale. In altre parole, è il risultato di una raccolta dei comportamenti, caratteristiche di personalità, pensieri ed affetti dei pazienti di un ampio campione dipsichiatri epsicoterapeuti, o dei volontari a qualche ricerca diagnostica che hanno compilato deiquestionari.

Come per tutti gli altri disturbi raccolti e descritti, il Disturbo Paranoide di Personalità è il risultato di una raccolta di comportamenti, tendenze o caratteristiche di personalità cheprevalentemente si sono riscontrate in individui poi classificati come affetti daDisturbo Paranoide.Si parla di «diffidenza e sospettosità» verso gli altri se sussistono quattro o più delle seguenti caratteristiche:

  1. sospetti non realistici di venir sfruttati o danneggiati
  2. dubbi ingiustificati sulla lealtà degli amici
  3. paura di confidarsi con gli altri
  4. fraintendimento delle parole altrui, come semplici rimproveri o altro, verso significati più minacciosi
  5. prevalenza di rancore verso gli altri
  6. sentimento ingiustificato di venire attaccati o danneggiati, e tendenza a reagire
  7. paura ingiustificata di essere tradito dal coniuge

Il disturbo paranoide ed altre patologie mentali con sintomi paranoidi

[modifica |modifica wikitesto]

Vi sono anche patologie più gravi, che presentano i sintomi tipici paranoidi, ma non rientrano più nella diagnosi di disturbo di personalità. Se le idee persecutorie hanno contenuti eclatanti didelirio si parla allora dipsicosi a sfondo paranoico o "delirio lucido" (vedi:schizofrenia paranoide).

In psicoanalisi

[modifica |modifica wikitesto]

Il meccanismo della proiezione è una strategia di difesa dell'Io considerataprimitiva, cioè utilizzata in modo massiccio nella primissima infanzia. Nell'età adulta, la proiezione verrà impiegata in maniera più attenuata (nel linguaggio comune, si tratta della cosiddettaparanoia), e tollerabile per l'adattamento, che presuppone anche l'esercizio dellafiducia o, nelle parole diMelanie Klein, dellagratitudine.

In individui la cui struttura dipersonalità porta l'Io ad impiegare come principale strategia di adattamento un massiccio uso della proiezione, e di altre difese arcaiche, si ha un quadro diDisturbo Paranoide di Personalità.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^pag.193, cap.9, Lingiardi "La personalità..."

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorio Lingiardi.La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione Il Saggiatore, Milano, 2001.ISBN 88-428-0926-8

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàGND(DE1156311764
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disturbo_paranoide_di_personalità&oldid=146561211"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp