Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Disturbo dissociativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Disturbo dissociativo
Un video ininglese sulladissociazione e i disturbi dissociativi
Specialitàpsichiatria epsicologia clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD004213
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Idisturbi dissociativi sono condizioni che comportano una discontinuità della normale integrazione dellacoscienza,identità,memoria,emozioni,percezione,comportamento e del controllo motorio. I soggetti con disturbi dissociativi usano ladissociazione, comemeccanismo di difesa, in modo patologico e involontariamente. Tali disturbi possono essere innescati da untrauma psicologico, ma alcuni, come il disturbo dadepersonalizzazione oderealizzazione, possono essere preceduti dallo stress, dall'uso disostanze psicoattive o da nessuna causa identificabile.

Classificazione dei disturbi dissociativi

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante alcune riserve sull'opportunità di descrivere i disturbi dissociativi attraverso categorie descrittive o se preferire un approccio dimensionale, gli studi epidemiologici sinora svolti confermano una diffusione delle psicopatologie dissociative con percentuali che si attestano in un range compreso tra il 5 ed il 15% (Putnam, 2001). I disturbi dissociativi inseriti all'interno del manuale diagnosticoDSM-IV-TR sono:

Disturbo dissociativo dell'identità (DDI)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Disturbo dissociativo dell'identità.

I criteri diagnostici per ilDDI sono: presenza di due o più identità o stati dipersonalità distinte, ciascuna con i suoi modi relativamente costanti di percepire, pensare, relazionarsi nei confronti di sé stesso e dell'ambiente; almeno 2 o più di queste identità o stati di personalità assumono in modo ricorrente il controllo del comportamento della persona; incapacità di ricordare importanti nozioni personali non spiegabili con una banale tendenza alla dimenticanza; alterazione non dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza né a una condizione medica generale.

Il DDI sembra rappresentare il precipitato di un fallimento nei processi di integrazione tra i vari aspetti della memoria, della coscienza e dell'identità associata a gravi traumi (Kluft, 2003).[1] L'alternarsi dei diversi stati di personalità può essere causa di una confusione diagnostica per l'emergere di formazioni sintomatiche di discontinuità della coscienza comuni ad altre psicopatologie, oltre ad una vasta gamma di “sintomi secondari” (sintomiansiosi,ossessivo-compulsivi,depressivi,fobici, di abuso disostanze psicotrope, didisturbi del comportamento alimentare, di comportamentiantisociali etc.) su cui spesso i clinici si concentrano erroneamente (Steinberg, Schanll, 2001), giungendo inevitabilmente a diagnosi errate e improntando trattamenti che risultano inefficaci.

Al fine di evitare tali confusioni diagnostiche, il clinico si può avvalere dell'ausilio di interviste strutturate, come ad esempio laDissociative Disorders Interview Schedule (DDIS, Ross et al., 1989), laStructured Clinical Interview for DSM-IV Dissociative Disorders-Revised (SCID-D-R, Steinberg, 1994). Altri strumenti standardizzati disponibili per la valutazione del DD comprendono una scala di screening per la dissociazione patologica negli adulti, laDissociative Experience Scale - DES (Bernstein e Putnam, 1986), cui fa da pendant una scala per i bambini dai 5 ai 12 anni, laChild Dissociative Checklist - CDC (Putnam et al., 1993).

Fuga dissociativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fuga psicogena.

È un improvviso, inaspettato allontanamento dal proprio ambiente, con incapacità a ricordare il proprio passato,confusione riguardo alla propriaidentità e parziale o completa assunzione diuna nuova personalità.

È un disturbo molto raro, che appare connesso ad esperienze traumatiche (disastri naturali, guerre,violenze sessuali eabusi ripetuti durante l'infanzia, etc.) che producono uno stato di coscienza alterato "dominato dalla volontà di sottrarsi al trauma e dimenticare" (Putnam, 2006, p. 667).

Ha una durata molto limitata nel tempo, risolvendosi usualmente nel giro di ore o pochi giorni. Son stati descritti casi anche di molti mesi, con spostamenti anche di parecchi chilometri.

A volte può residuareamnesia per gli eventi traumatici che spesso precedono e sono, quindi, in stretta relazione con l'insorgenza del quadro clinico.

Amnesia dissociativa

[modifica |modifica wikitesto]

Per amnesia dissociativa o amnesia psicogena, si intende la perdita improvvisa di ricordi anche importanti, appartenenti alla propria storia personale.NelDSM-IV-TR sono distinti 5 tipi diamnesie:

  1. amnesia sistematizzata: in cui il paziente non ha ricordi rispetto ad una persona in particolare, specifica;
  2. amnesia generalizzata: il paziente sembra incapace di ricordare tutto quanto riguarda la sua intera vita;
  3. amnesia continuativa: il paziente non è in grado di ricordare gli eventi successivi ad uno specifico momento, sino al presente incluso;
  4. amnesia selettiva: il paziente non ricorda una serie di eventi relativi ad un determinato periodo di tempo, anche se riesce a ricordarne altri compresi nello stesso periodo;
  5. amnesia circoscritta: il soggetto è incapace di ricordare tutti gli avvenimenti relativi ad un periodo circoscritto della propria vita, generalmente relativi alle ore successive all'evento traumatico, dal punto di vista psicologico.

Il processo mentale alla base dell'amnesia viene definito come un apprendimento stato-dipendente (Putnam, 1997), nel senso che l'informazione codificata in una certa condizione della mente può essere richiamata soltanto se la persona si ritrova in quello stesso stato.

Un esempio di apprendimento stato-dipendente è lo “stato ipnoide” descritto daJoseph Breuer, ovvero uno stato di coscienza analogo a quello provocato dall'ipnosi, in cui i contenuti di coscienza entrano poco o per nulla in un legame associativo con il resto della vita mentale; esso avrebbe come effetto la formazione di gruppi separati di associazione. In questo caso, i contenuti cognitivi ed affettivi tagliati fuori dai “rapporti associativi” per via della loro natura traumatica (sebbene non immediatamente ricordati durante gli stati di coscienza ordinaria) possono riemergere riproducendo la condizione mentale simile a quella originaria.

Altra condizione mentale che giustifica le difficoltà a richiamare alla memoria il ricordo di un evento traumatico (un abuso, un incidente etc.) è la dissociazione peritraumatica (Marmar et al., 1994), caratterizzata da senso di smarrimento, confusione, disorientamento, percezione alterata del tempo. Si tratta di una risposta finalizzata a rimediare al sentimento di impotenza e alle devastanti sensazioni ed emozioni che si accompagnano ad un evento traumatico, attraverso un processo di separazione delle memorie connesse a stati mentali dolorosi, rispetto alle quali il soggetto è in grado di produrre in seguito solo ricordi parziali.

L'amnesia dissociativa si declina quindi nel mancato recupero consapevole di contenuti affettivi, che vengono agiti o emergono a livello di coscienza procurando inspiegabili stati di iperattivazione fisiologica, o attraverso immagini intrusive (flashback). Tali emozioni sembrano essere responsabili di una tendenza compulsiva a ripetere le esperienze traumatiche (van der Kolk, McFarlane, Weisaeth, 1996).

In generale queste amnesie insorgono conseguentemente ad un eventostressante, sono di durata variabile; possono esservi delle recidive in presenza di circostanze traumatiche croniche.

Disturbo da depersonalizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Depersonalizzazione.

Concettualizzato per la prima volta nelDSM-II (APA, 1968) come nevrosi da depersonalizzazione, il Disturbo daDepersonalizzazione rappresenta un tipico disturbo dissociativo caratterizzato da sentimenti di estraneità da sé, che si accompagnano all'esperienza di essere fuori dal corpo e ad un appiattimento emotivo cronico.

Diverse sono le forme attraverso cui si manifesta la sensazione di distacco da sé stessi (Steinberg, Schnall, 2001), tra le quali:

  • l'esperienza di essere fuori dal corpo;
  • la perdita di sensibilità di parti del corpo;
  • una percezione distorta del corpo;
  • la sensazione di essere invisibili;
  • l'incapacità di riconoscersi allo specchio;
  • un senso di distacco dalle proprie emozioni;
  • la sensazione di guardare un film su se stessi;
  • il senso di irrealtà;
  • la sensazione di essere scisso in una parte partecipante ed una osservante;
  • la presenza di dialoghi interattivi con una persona immaginaria.

In relazione alla gravità ed intensità con la quale si manifestano i sintomi elencati si può distinguere una depersonalizzazione lieve, particolarmente diffusa presso la popolazione generale, da una depersonalizzazione grave (Steinberg, Schnall, 2001).

La depersonalizzazione lieve rappresenta una risposta transitoria, funzionale a contrastare intensi vissuti d'ansia in una situazione di stress o di pericolo di vita. Nelle condizioni gravi rappresenta invece una sindrome capace di procurare intensi stati di ansia e diangoscia legati proprio al deficit dell'integrazione delle emozioni traumatiche all'interno di un sistema associativo, tipico di un Sé stabile e coeso. È quanto avviene ad esempio in coloro che hanno subìto ripetuti abusi sessuali durante l'infanzia. Si è constatato che tra i pazienti psichiatrici la depersonalizzazione viene diagnosticata il più delle volte come sintomo associato con altri disturbi come laschizofrenia, il disturbo dissociativo d'identità, ladepressione, i disturbi d'ansia, piuttosto che come disturbo puro (Gabbard, 1994).

L'approccio dimensionale

[modifica |modifica wikitesto]

Molti autori ricorrono oggi ad un modello dimensionale, per concettualizzare lungo un continuum le esperienze dissociative "normali" e relativamente comuni, fino alle forme cliniche più disfunzionali dei Disturbi Dissociativi. L'esperienza dissociativa può essere raggiunta spontaneamente, attraverso l'assunzione di sostanze od anche esperita con esercizi comportamentali, quali lascrittura automatica, iltraining autogeno, gli esercizi di yoga o danze parossistiche, le pratiche ascetiche o le meditazioni trascendentali (Di Fiorino, Del Debbio, 2009).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Kluft RP,Current Issues in Dissociative Identity Disorder, inBridging Eastern and Western Psychiatry, vol. 1, n. 1, 2003, pp. 71-87..

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6125 ·LCCN(ENsh92004916 ·J9U(EN, HE987007534519405171 ·NDL(EN, JA01150107
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disturbo_dissociativo&oldid=144000059"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp