Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Distruttore (Marvel Comics)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Distruttore
Il Distruttore controThor, disegni diWalter Taborda
UniversoUniverso Marvel
Nome orig.Destroyer
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreMarvel Comics
1ª app.luglio 1965
1ª app. inJourney into Mystery (vol. 1[1]) n. 118
Editoreit.Editoriale Corno
app. it.gennaio 1972
app. it. inIl mitico Thor n. 21
Caratteristiche immaginarie
Specieautoma
Poteri
  • forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani
  • semi-indistruttibilità
  • emissione di vari tipi dienergia

IlDistruttore (Destroyer) è un personaggio deifumetti statunitensi creato daStan Lee (testi) eJack Kirby (disegni) pubblicato dallaMarvel Comics. La sua prima apparizione avviene inJourney into Mystery (vol. 1[1]) n. 118 (luglio 1965).

Il Distruttore è un manufattoasgardiano: unautomaantropomorfo manovrabile attraverso la forza di volontà e costituito di un metallo più duro sia dell'uru che dell'adamantio poiché intriso di una parte del potere di ogni membro del Consiglio dei Padri del Cielo. Da un punto di vista tecnico è quasi invincibile.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Forgiato daOdino in persona per poter fronteggiare iCelestiali qualora si fosse presentata la loro minaccia[2], il manufatto viene concepito sia come un'arma manovrabile mentalmente attraverso la forza di volontà, che come un'armatura da indossare ottenendo un potere distruttivo pressoché illimitato; da cui il nome "Distruttore"[3]. Dopo avervi fatto infondere una parte dei propri poteri a tutti gli dei del Consiglio dei Padri del Cielo[2], Odino lo nasconde nel Tempio dell'Oscurità, inAsia[3], dove però viene rinvenuto daLoki che, dopo aver raggirato un cacciatore affinché ne assuma il controllo, si serve dell'arma per affrontareThor[3] che, con l'astuzia, riesce però a immobilizzarlo recidendo il suo contatto con il cacciatore per poi provocare una frana e seppellirlo sotto tonnellate di rocce[4][5].

Recuperato in seguito daKarnilla, il Distruttore viene usato daLady Sif per salvare Thor (temporaneamente privo dei suoi poteri) dall'ira delDemolitore[6]. Non molto tempo dopo, Thor offre l'armatura aGalactus a patto che questi rilasci il suo araldoFirelord[7][8]. Accettato tale accordo, il Distruttore diviene il nuovo araldo di Galactus venendo prima usato contro iFantastici Quattro[9] e poi ricatturato da Loki, che se ne serve nuovamente contro il fratello adottivo[10].

Quando i Celestiali attaccano la Terra il Distruttore viene finalmente usato per lo scopo per cui è stato creato: Odino, servendosene come armatura, assorbe la forza vitale di tutti gli asgardiani portandolo a raggiungere un'altezza di 2000ft (610m)[2] ma venendo comunque distrutto durante la battaglia finale coi Celestiali, provocando la conseguente distruzione dell'energia vitale degli asgardiani[2], successivamente ripristinata da Thor grazie al potere dei Padri del Cielo[11].

Non completamente rovinata, l'armatura viene riassemblata da Loki nell'ennesimo tentativo di uccidere Thor che, per un incantesimo lanciato daHela si ritrova con delle ossa fragilissime sospeso in uno stato di perenne agonia ma incapace di morire[12], tuttavia il suo piano fallisce nel momento in cui Thor assume il controllo dell'armatura servendosene per sconfiggere sia Loki che Hela la quale, dunque, scioglie la maledizione[13] e, in cambio, tiene il Distruttore nel suo regno; almeno finchéLorelei non ne assume brevemente il controllo[14]. Dopo tale avventura, l'armatura cade in mano a un gruppo ditroll che vi inseriscono l'anima del Maestro, versione futura e malvagia diHulk, al fine di affrontare la sua controparte presente che, tuttavia, riesce a trionfare recidendo il legame tra il Distruttore e il suo ospite[15]

Successivamente entrato in possesso di un folle ufficialeUS Army, il Distruttore uccide Thor[16], sebbene in seguito questi ritorni in vita[17]. il Dio del Tuono affronta successivamente l'automa in un altro paio di occasioni riuscendo a cavarsela con non poca fatica[18][19]. In seguito viene brevemente usata daBalder[20] e perfino dalDottor Destino[21], che se ne serve per attaccare gli asgardiani.

Nel momento in cui Thor perde la capacità di sollevareMjolnir[22], non volendo lasciare tale arma in mano alla donna misteriosa che ha preso il posto del figlio[23], Odino decide di mandarle contro il Distruttore[24], sebbene questa riesca a sconfiggerlo con l'aiuto del Thor originale e di varie altre divinità femminili[25].

Poteri e abilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il Distruttore è forgiato in un'ignota lega metallica resa più resistente dell'uru e dell'adamantio dai Padri del Cielo, che vi hanno infuso buona parte dei loro poteri[2]. Sebbene sia in grado di muoversi autonomamente per brevi lassi di tempo[26], in genere resta inanimato fino a che qualcuno non lo manovra tramite la propria energia vitale o lo indossa servendosene come un'armatura. In tale frangente tuttavia non si limita a fungere da comune corazza: assorbe lo spirito di chi se ne serve sottomettendolo a una misteriosa volontà di distruzione insita nell'automa come una sorta di personalità[12] e pronta a sottomettere il volere di chi se ne serve a meno che questi abbia una forza di volontà maggiore, come nel caso di Thor[13], Loki[5] e Odino[2].

Essendo stato concepito per abbattere i nemici di Asgard, il Distruttore è tecnicamente in grado di uccidere una divinità e, difatti, possiede una forza ed un'agilità pressoché illimitate e[3][16][15]con il giusto quantitativo di energie vitali a sostenerlo, può abbattere[2]perfino un Celestiale. Oltre a essere completamente immune alla fatica a causa della sua natura di automa, il Distruttore è in grado di sopportare proiettili, esplosioni, raggi d'energia, cadute da enormi altezze, esposizione a temperature e pressioni elevatissime senza riportare il minimo danno. Nel corso della sua vita editoriale è stato distrutto in un'unica occasione, venendo liquefatto[2], cosa che comunque non è stata sufficiente a impedirne la riparazione[12].

Il Distruttore è in grado di emettere raggi di particelle anti-materia, creare scariche di energia sub-nucleare (o derivata dalla forza di Odino), può ridurre un corpo in plasma e ricostruirlo a piacimento, è in grado di liquefare la materia e riassemblarla nella forma che desidera, può generare energia elementale colpendo anche ciò che è intangibile[4] e emettere il calore di almeno una dozzina di soli[2].

La caratteristica distintiva dell'automa è però il Raggio della Disintegrazione Totale, sparato dal visore e virtualmente in grado di disgregare qualsiasi materiale esistente (incluso l'uru).

Altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Distruttore compare come antagonista secondario nel film delMarvel Cinematic UniverseThor (2011).[27] In tale versione è presentato come una gigantesca macchina semi-automatica obbediente agli ordini del re di Asgard, difatti, quandoLoki prende il trono approfittando del "Sonno di Odino", manda l'automa a combattereThor inNuovo Messico. Meno potente della controparte cartacea, viene sconfitto senza troppa difficoltà da Thor non appena recupera i poteri e, come successivamente mostrato inThe Avengers (2012), dai suoi resti loS.H.I.E.L.D. crea un cannone a raggi.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIl terminevolume è usato inlingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertantoVol. 1 sta perprima serie,Vol. 2 perseconda serie e così via.
  2. ^abcdefghiThor (Vol. 1) n. 300, ottobre 1980.
  3. ^abcdJourney into Mystery (Vol. 1) n. 118, luglio 1965.
  4. ^abJourney into Mystery (Vol. 1) n. 119, agosto 1965.
  5. ^abThor Annual (Vol. 1) n. 2, settembre 1966.
  6. ^Thor (Vol. 1) n. 150-152, marzo-maggio 1968.
  7. ^Thor (Vol. 1) n. 224-225, giugno-luglio 1974.
  8. ^Thor (Vol. 1) n. 228, ottobre 1974.
  9. ^Fantastic Four (Vol. 1) n. 172-174, luglio-settembre 1976.
  10. ^Thor (Vol. 1) n. 264-266, ottobre-dicembre 1977.
  11. ^Thor (Vol. 1) n. 301, novembre 1980.
  12. ^abcThor (Vol. 1) n. 380, giugno 1987.
  13. ^abThor (Vol. 1) n. 381-382, luglio-agosto 1987.
  14. ^Thor (Vol. 1) n. 437-441, ottobre-dicembre 1991.
  15. ^abIncredible Hulk (Vol. 2) n. 461, febbraio 1998.
  16. ^abThor (Vol. 2) n. 1, luglio 1998.
  17. ^Thor (Vol. 2) n. 2, agosto 1998.
  18. ^Thor (Vol. 2) n. 36, giugno 2001.
  19. ^Thor (Vol. 2) n. 79, luglio 2004.
  20. ^Thor (Vol. 3) n. 5, gennaio 2008.
  21. ^Thor (Vol. 1) n. 605, gennaio 2010.
  22. ^Original Sin (Vol. 1) n. 7, ottobre 2014.
  23. ^Thor (Vol. 4) n. 1, dicembre 2014.
  24. ^Thor (Vol. 4) n. 6, maggio 2015.
  25. ^Thor (Vol. 4) n. 7, giugno 2015.
  26. ^Thor (Vol. 1) n. 381, luglio 1987.
  27. ^(EN)Exclusive: First Look At The Destroyer From THOR!, sulatinoreview.com.URL consultato il 24 luglio 2010.
  28. ^(EN)LEGO Marvel Super Heroes: E3 2013: Character Walkthrough (Cam), sugametrailers.com, 6 dicembre 2013.URL consultato il 3 luglio 2015.
  29. ^(EN)Cards, suMarvel Snap Zone.URL consultato il 21 marzo 2023.
V · D · M
Thor (Marvel Comics)
Creatori:Stan Lee ·Larry Lieber ·Jack Kirby
Personaggi
Famiglia di ThorThor ·Mighty Thor (Jane Foster) ·Thor Corps (Beta Ray Bill ·Thunderstrike ·Dargo Ktor) ·Thor Girl
ComprimariAngela ·Balder ·Dottor Strange ·Frigga ·Gea ·Heimdall ·Ercole ·Hermod ·Mobius M. Mobius ·Odino ·Lady Sif ·Tre guerrieri ·Tyr ·Valchiria ·Volstagg il Voluminoso ·Vendicatori
AvversariAsteroth ·Ares ·Atum ·Demolitore ·Distruttore ·Ego ·Esecutore ·Gargoyle Grigio ·Gran Maestro ·Gorr il Macellatore di Dei ·Hela ·Incantatrice ·Karnilla ·Knull ·Kurse ·Laufey ·Loki ·Lorelei ·Malekith il Maledetto ·MODOK ·Mr. Hyde ·Ragnarok ·Squadra Distruttrice ·Surtur ·Stardust ·Ulik ·Uomo Assorbente ·Uomo Radioattivo ·Xorr ·Ymir
Versioni alternativeUltimate Thor
Archi narrativi e crossoverSaga della Galassia Nera ·La guerra dei Thor ·Sangue e tuoni
Guerre segrete ·Civil War ·Atti di vendetta ·Tempesta nella galassia ·La crociata dell'infinito
OggettiMjolnir
Altri media
TelevisioneThe Marvel Super Heroes ·La rivincita dell'incredibile Hulk
FilmHulk Vs. ·Thor: Tales of Asgard
VideogiochiThor: God of Thunder
Marvel Cinematic UniverseThor Odinson ·Loki Laufeyson ·Jane Foster ·Thor (2011) ·Thor: The Dark World (2013) ·Thor: Ragnarok (2017) ·Loki (2021) ·Thor: Love and Thunder (2022)
Voci correlateThor nella mitologia norrena ·Asgard ·Time Variance Authority
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Distruttore_(Marvel_Comics)&oldid=144524358"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp