Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Distribuzione cinematografica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento terminologia cinematograficanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ladistribuzione cinematografica è una fase del processo di diffusione e presentazione al pubblico di unfilm. Della distribuzionecinematografica si occupa spesso una compagnia indipendente, una società controllata o occasionalmente una individuale, che lavora come l'agente finale tra una casa diproduzione o alcuni agenti intermediari, ed unesercente, con il fine di assicurare le proiezioni delfilm delproduttore sullo schermo della sala cinematografica. Nel campo del cinema, il termine "distribuzione" si riferisce almercato e alla circolazione di film neicinema.

Processo di distribuzione di un film

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo passo per ildistributore è di convincere l'esercente a noleggiare, o a "prenotare", ciascun film. Con questo fine il distributore può organizzare uno spettacolo privato per l'esercente, o usare altre tecniche di marketing che convinceranno l'esercente di poter ottenere profitti finanziari proiettando il film. Una volta d'accordo, il distributore assicura uncontratto scritto o verbale imponendo un minimo garantito, ovvero un prezzo che l'esercente sarà obbligato a corrispondere alla distribuzione appena verrà staccato anche un solo biglietto e una percentuale sugli incassi variabile solitamente dal 30 al 50% applicabile qualora l'ammontare della percentuale superi il minimo garantito. Il distributore tratterrà una percentuale per sé trasmettendo il residuo allacasa di produzione (o ad ogni altro intermediario, come l'agente di distribuzione del film).

Il distributore deve anche assicurarsi che ci siano abbastanza copie del film per servire tutti gli esercenti con i quali si è stipulato un contratto, assicurarsi la loro consegna fisica ai cinema per il giorno prefissato, e assicurarsi il ritorno delle copie all'ufficio della compagnia distributrice o ad altri luoghi di immagazzinamento, il tutto sempre vincolato dal contratto. In pratica, ciò include la produzione fisica delle copie e il lorotrasporto per il mondo (un processo che potrà presto essere rimpiazzato dalladistribuzione digitale) come anche dalla creazione diposter, di pubblicità sui quotidiani e sui periodici, spot pubblicitari in TV, e altri tipi di pubblicità.

Per di più, il distributore è responsabile nell'assicurare che materiale pubblicitario sia disponibile in ciascuna copia di ciascun film poiché si ritiene che ciò aiuterà l'esercente a invogliare un pubblico più grande, nel creare queste pubblicità nel caso non fosse già stato fatto dalla casa di produzione, e nell'organizzare la consegna fisica del materiale pubblicitario selezionato dall'esercente prima della prima proiezione.

Se il distributore sta trattando un film importato o in lingua straniera, egli sarà anche responsabile deldoppiaggio o dellasottotitolazione per il film, e dovrà assicurare lacensura o altri tipi di "approvazioni" legali per la proiezione del film nel paese/territorio nel quale crea profitti, prima di contattare gli esercenti per la prenotazione.

Questa è una descrizione incompleta e generale. Le odierne pratiche dei distributori di film possono variare da questo modello in punti differenti nel tempo durante lastoria del cinema, e secondo differenti pratiche nazionali riguardo alla distribuzione dei film. Così, una spiegazione piena di questo argomento deve tenere conto di tutti i periodi e le nazioni sin dall'inizio dei film, o limitarsi allo studio di periodi e paesi specifici.

Quando la produzione e la distribuzione coincidono

[modifica |modifica wikitesto]

Nei giorni del cinema hollywoodiano classico, glistudi cinematografici usavano ilsistema studio, producendo e distribuendo i loro stessi film ai cinema che possedevano — una pratica conosciuta comeintegrazione verticale. Il controllo degli studios sulla distribuzione fu fortemente indebolito negliStati Uniti d'America quando, nel1948, il casoStati Uniti d'America vs.Paramount Pictures obbligò imajor studio a vendere tutti i loro cinema. Oggi, i major studio e lecompagnie di produzioni indipendenti allo stesso modo competono per le proiezioni nei cinema.

Distribuzione televisiva

[modifica |modifica wikitesto]

Con il diffondersi, in special modo daglianni novanta dellaproduzione televisiva non soltanto ditelefilm ma anche di film per i quali non era subito prevista una distribuzione cinematografica o per l'home video (nei casi in cui la distribuzione avviene direttamente per questo mercato si parla didirect-to-video), hanno preso vita anche lecase di distribuzione televisive, le quali solitamente acquistano una produzione televisiva e la distribuiscono intelevisione. In special modo il fenomeno riguarda le reti televisivevia cavo americane o le retisatellitari europee. Ad esempio il canaleDisney Channel e il canaleShowtime, negli ultimi anni hanno avuto una intensa attività di distribuzione televisiva.

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Produzione cinematografica
SviluppoSoggetto ·Sceneggiatura ·Scelta del cast ·Scelta della troupe
Pre-produzioneTrattamento ·Scaletta ·Storyboard ·Casting ·Provini ·Scelta delle location ·Costruzione del set (Backlot) ·Finanziamenti
LavorazioneRiprese ·Prove di ripresa
Post-produzioneMontaggio ·Immagine cinematografica ·Effetti speciali ·Colonna sonora ·Doppiaggio
DistribuzioneCasa di distribuzione cinematografica ·Cinema
AltroDevelopment hell
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Distribuzione_cinematografica&oldid=147697859"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp