Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Distribuzione IOE

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento meccanicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Motore IOE

Ladistribuzione IOE, sigla dell'ingleseIntakeOverExhaust, è ladistribuzione neimotori 4 tempi con una o più valvole (a doppia funzione) al lato del motore.

Tecnica dei motori IOE

[modifica |modifica wikitesto]
Motore IOE automobilistico, privo della testata, è possibile vedere parte della camera di combustione e delle valvole

Questo tipo di distribuzione è un'evoluzione delladistribuzione SV, la quale sfrutta un sistema a doppia valvola, costituito da 2valvole a fungo, dove la valvola d'aspirazione è posizionata lateralmente al cilindro, mentre la valvola di scarico è generalmente posizionata centralmente sulla testata; si può avere anche un'aspirazione e scarico invertiti di posizione, come nel motore in foto. Questa disposizione permette d'avere da un numero minimo di 2, fino a un numero massimo di 5 valvole per cilindro, ma venne utilizzata quasi esclusivamente in configurazione a due valvole.

La distribuzione IOE può avvenire con 1 o 2 alberi a camme posizionati lateralmente all'albero motore, comandati dallo stesso tramite un ingranaggio, oppure avere le camme posizionate direttamente sull'albero motore (esattamente come nel sistemaOHV oSV); da qui all'apertura della valvola ci sono due tipi di comandi differenti, a seconda della valvola da comandare.

Nel caso si debba comandare la valvola in basso, con movimento d'apertura dal PMI al PMS, le camme dell'albero di distribuzione vanno o a governare direttamente lavalvola a fungo (esattamente come nelladistribuzione SV).

Nel caso si debba comandare la valvola in alto, con movimento d'apertura dal PMS al PMI, le camme dell'albero di distribuzione vanno a governare lavalvola a fungo tramite un'asta e unbilanciere (esattamente come nelladistribuzione OHV).

Tramite le molle che permettono la chiusura delle valvole, in alcuni motori è possibile regolare il precarico delle valvole stesse, andando a stringere o allentare degli appositi dadi; le molle delle valvole inferiori potevano essere a vista, mentre le molle delle valvole superiori erano coperte dal condotto d'aspirazione.

Vantaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggiore libertà della dimensione delle valvole
  • Permette d'avere fino a 8 valvole per cilindro
  • Presenta meno componenti
  • Più semplice da fabbricare
  • Nessun rischio di collisione tra il pistone e le valvole durante il funzionamento
  • Peso contenuto
  • Ingombro contenuto

Svantaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Flusso dei gas di qualità minore
  • Minorerapporto di compressione
  • Fronte di fiamma (combustione) non ottimale
  • Piano di giunzione cilindro e testata facilmente deformabile (scarsa stabilità termica)

Utilizzo

[modifica |modifica wikitesto]

Questo sistema è stato utilizzato tra il 1900 ed il 1960 circa, sia su moto che su auto; generalmente sulle moto si aveva parte del sistema a vista, come le molle delle valvole inferiori, l'asta e il bilanciere, sulle auto era coperto.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Configurazioni deimotori a pistoni
TipologiaAssiale ·Bourke ·Senza camme ·A ciclo diviso ·Hemi ·IOE ·Motrice alternativa ·Newcomen ·Pistone libero (Stelzer) ·Pistoni opposti ·Rotativo (Senza pistoni) ·Toroidale ·Valvole laterali ·Valvole in testa ·Watt
TempiDue tempi ·Quattro tempi ·Sei tempi
In linea2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·12 ·14 cilindri
A cilindri contrapposti2 ·4 ·6 ·8 ·10 ·12 ·16 cilindri
Motori a VV2 ·V3 ·V4 ·V5 ·V6 ·V8 ·V10 ·V12 ·V14 ·V16 ·V18 ·V20 ·V24
Motori a WW3 ·W6 ·W8 ·W12 ·W16 ·W18 ·W24 ·W30
AltriH ·Monocilindrico ·Monocilindrico diviso ·Napier Deltic ·Radiale ·U ·X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Distribuzione_IOE&oldid=136262035"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp