Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Distonia mioclonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daDistonia mioclonica di tipo DYT11)
Voce principale:Distonia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Distonia mioclonica
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10G24.1
OMIM159900
GeneReviewsPanoramica
Sinonimi
Sindrome da distonia mioclonica
MDS
Sindrome mioclono-distonia
Mioclono essenziale
Distonia sensibile all'alcol
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Per distonia mioclonica in campo medico, si intende unasindrome neurologica "distonia-plus" con presenza dimioclono etremore, un insieme di manifestazioni di tipoereditario-famigliare a carattere dominante che comportanodisfunzioni del movimento (discinesia); sintomi di distonia mioclonica si manifestano in varie patologie. Qua è trattata la formagenetica (DTY1, DTY2, DTY3 fino a DTY11 ecc.).Le più comuni sono la DTY1 e la DTY11.Solitamente ci si riferisce ad esse comesindrome da distonia mioclonica (MDS), che è caratterizzata da distonia lieve-moderata associata a scosse miocloniche[1]; è chiamato anchemioclono essenziale osindrome mioclono-distonia. Spesso può presentarsi geneticamente in soggetti che soffrono anche didisordini psichiatrici come idisturbi d'ansia o ildisturbo ossessivo-compulsivo.[2]

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

La distonia mioclonica è una patologia neuromuscolare. La sintomatologia può apparire di derivazioneextrapiramidale ma più solitamente la causa è genetica, causata dalgene SGCE legato alcromosoma mappato in 11q23[3], una proteina transmembrana parte del complesso glicoproteico associato alladistrofina deimuscoli scheletrici ecardiaci, per cui ilsarcolemma deimuscoli volontari reagisce in maniera eccessiva conipereccitabilità agli stimoli delsistema nervoso periferico ecentrale (specialmente delglobo pallido o delcervelletto: il primo ha un'azione principalmente inibitoria che equilibra l'azione eccitatoria del secondo), come nell'ipereccitabilità muscolare; è possibile anche un disturbo congenito nelle aree cerebrali coinvolte.[1] Imotoneuroni e ilsistema nervoso autonomo sovrastimolano i muscoli tramite il rilascio delneurotrasmettitoreacetilcolina.

La MDS si associa spesso anche a sintomi psichiatrici collegati alla mancanza diserotonina (depressione,ansia,attacchi di panico,disturbo ossessivo-compulsivo,disturbi della personalità) ealcolismo; non si sa se si tratta di un effetto reattivo, emotivo o farmacologico, o se ci siano problemi in comune neigangli della base[1], come indicherebbe assai probabile l'alta comorbilità tra i portatori di uno specificocromosoma in comune con il DOC.[2]

Il gene è adimprinting materno e, nel 95% dei casi, i pazienti che ereditano la mutazione dalla madre mantengono un buono stato di salute, mentre quelli che lo ereditano per via paterna sviluppano la MDS. Talvolta accadono mutazioni spontanee, per cui la malattia si manifesta senza che nessuno dei genitori sia portatore.[1]

Esistono tipologie simili legate ad altri geni, a volte sconosciuti. Se la causa precisa non è individuata di parla didistonia mioclonicaidiopatica.

Sintomatologia

[modifica |modifica wikitesto]
Distonia alle mani di un paziente
Miochimia palpebrale

La malattia esordisce nella prima o seconda decade di vita. Ilmioclono in genere è il primo segno, solitamente causato da attività motorie complesse, come il disegno e la scrittura, come nelcrampo dello scrivano (un tipo di distonia focale), quindi dopo sforzo, in seguito anche spontaneo; non va confuso con lamiotonia.[1] Tali fenomeni possono essere dolorosi.

I movimenti interessano inizialmente soprattutto collo, braccia e tronco, ma anche gambe o laringe. Nei 2/3 dei pazienti vi è anche comedistonia cervicale edistonia focale (es.blefarospasmo o nei casi lievi semplicemiochimiapalpebrale), stabile nel tempo. La distonia diviene poi generalizzata, ossia appare in molti punti diversi.[1]

La MDS può presentarsi con iltremore essenziale o coltremore intenzionale, anche se molti distinguono il tremore distonico (più irregolare) da quello essenziale, con glispasmi e lefascicolazioni, e lasindrome delle gambe senza riposo.[1][4][5]

Diagnosi

[modifica |modifica wikitesto]

La diagnosi è basata sui segni clinici e l'esame genetico-molecolare, dato che reperti di altro tipo come le neuroimmagini sono regolari.

Mioclono in una persona sottoanestesia.

Diagnosi differenziale

[modifica |modifica wikitesto]

Ladiagnosi differenziale è condistonia cervicale,distonia sensibile alla dopamina,epilessia mioclonica di vario tipo (es.sindrome di Janz,epilessia mioclonica progressiva, ecc.),miopatia,neuropatia,sindrome di Isaacs,sindrome di Tourette,sindrome dell'uomo rigido, mioclono corticale familiare, altre forme di distonia mioclonica non primaria (ad es. nellamalattia di Wilson o nellademenza frontotemporale),sclerosi multipla,parkinsonismi,atassia spinocerebellare tipo 3 (SCA3) e tipo 14 (SCA14),atassia opsoclono-mioclono,encefalopatie,malattia di Lyme conneuroborreliosi,tetania,atassia con deficit isolato di vitamina E, patologie genetiche che presentanto mioclono (malattia di Unverricht-Lundborg,malattia di Lafora) e forme secondarie di distonia dovute ad altre malattie o cause.[1]

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattamento è simile alle altre distonie miocloniche, farmacologico e fisioterapico, ma non essendo possibile trattare la causa, la terapia è solo sintomatica, conmiorilassanti,tossina botulinica abassissima dose,anticonvulsivanti comeacido valproico e labenzodiazepinaclonazepam, lacannabis ad uso medico, un moderato consumo dibevande alcoliche, a volte lastimolazione cerebrale profonda o intervento chirurgico diretto (entrambi sulglobus pallidus interno) in casi estremi di grave invalidità.[1]

I pazienti hanno un'aspettativa di vita normale, ma in casi gravi la qualità di vita può essere compromessa.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijSindrome mioclono-distonia, suorpha.net.
  2. ^abRaymond, Deborah; Ozelius, Laurie (1993-01-01). Pagon, Roberta A.; Adam, Margaret P.; Ardinger, Holly H.; Wallace, Stephanie E.; Amemiya, Anne; Bean, Lora JH; Bird, Thomas D.; Fong, Chin-To; Mefford, Heather C. (eds.). Myoclonus-Dystonia. Seattle (WA): University of Washington, Seattle.PMID 20301587.
  3. ^ Sabine Meunier; George Lourenco, Roze E, Apartis E, Trocello JM; Marie Vidailhet.,Cortical excitability in DYT-11 positive myoclonus dystonia., inMov Disord., aprile 2008.
  4. ^Paus S., Gross J., Moll-Müller M., Hentschel F., Spottke A., Wabbels B., Klockgether T., Abele M.,Impaired sleep quality and restless legs syndrome in idiopathic focal dystonia: a controlled study, Journal of Neurology 2011 Oct;258(10):1835-40. doi: 10.1007/s00415-011-6029-6. Epub 2011 Apr 16.
  5. ^Tereza Serranová, Matěj Slovák, David Kemlink, Karel Šonka, Mark Hallett, Evžen Růžička,Prevalence of restless legs syndrome in functional movement disorders: a case–control study from the Czech Republic, 2019

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stephen L. Hauser,Harrison: Neurologia clinica, Casarile (Milano), McGraw-Hill, 2007,ISBN 978-88-386-3923-4.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patologie delsistema nervoso, in particolare di quellocentrale
Infiammazione
CervelloEncefalite (Encefalite virale ·Encefalite autoimmune ·Encefalite erpetica ·Encefalite limbica ·Encefalite letargica) ·Trobosi del seno cavernoso ·Ascesso cerebale (Amebico)
Midollo spinaleMielite:Poliomielite ·Malattia demielinizzante (Mielite trasversa) ·Paraparesi spastica tropicale ·Ascesso epidurale
Entrambi/
L'uno o l'altro
Encefalomielite (Encefalomielite acuta disseminata ·Encefalomielite mialgica) ·Meningoencefalite
Cervello/
encefalopatia
Degenerative
Disordiniextrapiramidali e
del movimento
Malattie dei gangli della base (Parkinsonismi ·Malattia di Parkinson ·Parkinsonismo post-encefalitico ·Sindrome neurolettica maligna) ·Neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi ·Taupatie (Paralisi sopranucleare progressiva) ·Atrofia multi-sistemica ·Emiballismo ·Malattia di Huntington ·Atrofia olivo-ponto-cerebellare)

Discinesia (Distonia:Distonia focale ·Stato distonico ·Torcicollo spasmodico ·Sindrome di Meige ·Blefarospasmo ·Distonia mioclonica ·Distonia mioclonica di tipo DYT11) ·Atetosi ·Corea (Coreoatetosi) ·Mioclono (Epilessia mioclonica ·Distonia mioclonica ·Distonia mioclonica di tipo DYT11) ·Acatisia

Tremore (Tremore essenziale ·Tremore cerebellare ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Sindrome dell'uomo rigido
DemenzaTaupatie (Malattia di Alzheimer ·Afasia primaria progressiva ·Demenza frontotemporale/Degenerazione lobare frontotemporale (Malattia di Pick ·Demenza a corpi di Lewy) ·Atrofia corticale posteriore ·Demenza vascolare
Malattie mitocondrialiMalattia di Leigh ·Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale
DemienilizzantiAutoimmuni (Sclerosi multipla ·Malattia di Devic ·Sclerosi mielinoclastica diffusa ·MOGAD) ·Ereditarie: (Adrenoleucodistrofia ·Malattia di Alexander ·Sindrome di Canavan ·Malattia di Krabbe ·Leucodistrofia metacromatica ·Malattia di Pelizaeus-Merzbacher) ·Mielinolisi pontina centrale ·Malattia di Marchiafava-Bignami ·Sindrome di Alpers
Episodiche/
parossistiche
EpilessiaCrisi parziale semplice ·Crisi convulsive toniche e crisi convulsive cloniche ·Stato epilettico ·Epilessia mioclonica (Sindrome di Janz)
Cefalea (mal di testa)Emicrania (Emicrania emiplegica familiare) ·Cefalea a grappolo ·Cefalea di tipo tensivo
CerebrovascolariAttacco ischemico transitorio (Amaurosi fugace ·Amnesia globale transitoria ·Afasia)Ictus cerebrale (Sindrome di Foville ·Sindrome di Millard-Gubler ·Sindrome di Wallenberg ·Sindrome di Weber)
Disordini del sonnoInsonnia ·Ipersonnia ·Sindrome delle apnee nel sonno (Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno ·Ipoventilazione alveolare primitiva) ·Narcolessia ·Catalessi ·Sindrome di Kleine-Levin ·Disturbi del ritmo circadiano (Sindrome da sonno anticipato ·Sindrome da sonno posticipato ·Eccessiva sonnolenza diurna ·Sindrome da ciclo sonno-veglia alterato ·Jet lag)
LiquorIpertensione intracranica (Idrocefalo/Idrocefalo normoteso ·Papilloma del plesso corioideo ·Ipertensione intracranica idiopatica) ·Edema cerebrale ·Ipotensione intracranica
AltroErnia cerebrale ·Sindrome di Reye ·Encefalopatia epatica ·Encefalopatia tossica ·Encefalopatia di Hashimoto
Midollo spinale/
mielopatia
Siringomielia ·Siringobulbia ·Sindrome di Morvan ·Mielopatia vascolare (Sindrome di Foix–Alajouanine) ·Compressione midollare
Entrambi/
L'uno o l'altro
Degenerative
Atassia spinocerebellareAtassia di Friedreich ·Atassia-teleangectasia
Malattia del motoneuroneSolo delneurone motorio superiore:Sclerosi laterale primaria ·Sindrome pseudobulbare ·Paraparesi spastica ereditaria

Solo delneurone motorio superiore:Neuropatia motoria distale ereditaria ·Atrofia muscolare spinale ·Atrofia muscolare progressiva ·Paralisi bulbare progressiva (Malattia di Fazio–Londe

Entrambi:Sclerosi laterale amiotrofica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Distonia_mioclonica&oldid=147962795"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp