Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Discussioni utente:Una tantum

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daDiscussioni utente:Patafisik)
Ultimo commento:3 giorni fa, lasciato da Una tantum in merito all'argomentoOratorio di San Rocco (Langhirano)
Una tantum è inwikipausa alla scoperta del fantastico mondo che esiste (anche) fuori da itwiki. Tornerà su Wikipedia ogni tanto (una tantum).
 
Discussioni archiviate

Se non trovi la tua discussione potresti essere qui:
Archivio 01 (aprile 2009 - dicembre 2009)Archivio 02 (gennaio 2010 - 13 marzo 2010)Archivio 03 (13 marzo 2010 - 17 maggio 2010)Archivio 04 (17 maggio 2010 - 31 luglio 2010)Archivio 05 (agosto 2010 - aprile 2012)Archivio 06 (maggio 2012 - dicembre 2012)Archivio 07 (dicembre 2012 - dicembre 2013)Archivio 08 (gennaio 2014 - gennaio 2022)Archivio 09 (febbraio 2022 - giugno 2024)



come archiviare
Questa pagina di discussione occupa attualmente 34 680 byte . Verrà archiviata tra circa 15 kB.

FdQ di maggio-giugno 2024

[modifica wikitesto]
Per il tuo contributo alFestival delle fonti (terza edizione) ti conferisco questo riconoscimento. Grazie mille per l'impegno! --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐14:45, 2 ago 2024 (CEST)Rispondi

Ciao, vogliamo ringraziarti per la partecipazione al Festival della Qualità di maggio-giugno 2024 riguardante l'inserimento di fonti. Una barnstar è più che meritata!

In questo festival un gran numero di voci sono state corrette, aggiungendofonti nelle voci che ne erano sprovviste da molto tempo.

Puoi anche fregiarti di questo babel:

Questo utente ha preso parte alFestival delle Fonti nell'edizione di maggio-luglio2024.

Se avessi anche tu qualche proposta,non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐14:45, 2 ago 2024 (CEST)Rispondi

Ciao, desidero informarti che questo festival si svolgerà di nuovo amarzo e aprile. Se sei interessato/a, vieni a iscriverti! :) --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐18:21, 24 gen 2025 (CET)Rispondi

Possiamo evitare?

[modifica wikitesto]

Ciao Ho la voce Bruna Talluri tra gli OS avendola vista appena nata. A parte che non hai pingato chi ha messo l'avviso, mi chiedo se ti è possibile evitare di prendere tutto di punta, o con sterili polemiche che ho notato varie volte, c'è qualcosa che non ti è chiaro inl'argomento della discussione deve essere il contenuto e mai l'autore.?perché quindi parlare di massa cerebrale? Grazie della comprensione. --I Need Fresh Bloodmsg V"V13:17, 26 ago 2024 (CEST)Rispondi

Re:Invito

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie dell'invito ma non posso partecipare, anche perché abito dalla parte opposta della regione. --LeoFaffy21:49, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Leo Faffy Eh, ma prima o poi verrà organizzato qualcosa anche in Romagna, spero! ;) --Una tantum (msg)08:20, 21 giu 2025 (CEST)Rispondi

Re:Invito

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per l'invito ma non abito più in Romagna e come vedi non sono più attivo da anni. --LikeLifer (msg)19:50, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi

PdCRiserva naturale guidata Fiume Tirino

[modifica wikitesto]
Ciao Una tantum, la pagina «Riserva naturale guidata Fiume Tirino» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è statacancellata. Prendi visione dellemotivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto:Aiuto:Voci cancellate.

--StefanoTrv (msg)23:10, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

Visualizzazione mappe non sempre funzionante e loghi

[modifica wikitesto]

Ciao Patafisik,
mi stavo occupando della scrittura delle vociBioparco faunistico d'Abruzzo eZoo d'Abruzzo e in entrambe volevo aggiungervi la mappa con i confini degli zoo (una parte degli zoo inclusi nel template sugliZoo in Italia le riporta nelle varie voci, come ad es. nelle voci sugli zoo delParco Natura Viva e diZoom Torino), vado su Wikidata per aggiungervi il collegamento e noto che un collegamento con Openstreetmap già c'è poiché vi è il parametro "OpenStreetMap way ID" (proprietà P10689) con riportato il relativo codice del percorso (in realtà sulla voce del Bioparco faunistico d'Abruzzo ce l'ho aggiunto io, ma il discorso non cambia), eppure la mappa continua a non vedersi, al contrario delle voci di esempio dove invece si vede e non sembra che sia impostato altro. Sono del pensiero che se non si vede è perché ci sia ancora qualcos'altro di nascosto da impostare o in alternativa ci sono delle impostazioni attive che non riesco a vedere che in qualche modo contrastano con il parametro.

Di questo problema se ne era già parlato nella nostradiscussione sull'implementazione di questa nuova modalità e sembra che da allora il problema non sia stato ancora risolto. Tuttavia in quella discussione i vari passaggi non così semplici da fare per far comparire la mappa nelle voci non li ho capiti ancora, e anche per questo volevo quindi chiederti se potevi provare a far comparire la mappa nelle 2 voci sopra, spiegandomi poi i vari passaggi da attuare, cosicché possa poi farlo io in completa autonomia.

Per affinità di argomento, estendo poi la questione anche ad altre voci di aree naturali abruzzesi sulle quali avevo scritto, comeRiserva naturale Fara San Martino-Palombaro,Riserva regionale Valle del Foro,Parco territoriale attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino eRiserva naturale guidata Punta Aderci, dove pure la mappa non si vede oppure compare come un punto di localizzazione sulla mappa, senza che i confini dell'area si vedano.

Per me, poi, una voce su questi temi, per essere completa, deve avere oltre alla mappa, anche il suo logo, vorrei capire, per non incorrere in errori, se possono essere caricati, qual è la procedura da seguire e con quale licenza, essendo comunque dei marchi registrati. Ci sono comunque delle voci che li riportano, comeBioparco di Roma eParco faunistico Le Cornelle per gli zoo eParco nazionale del fiume selvaggio Voiussa eParco regionale della Vena del Gesso Romagnola per le aree protette. Da quel che vedo tra queste voci di esempio, per il caricamento dei loghi non sembra sia stata richiesta una particolare autorizzazione e le licenze utilizzate sono state la licenza Marchio (che mi sembra la più corretta), PD-textlogo e Trademarked, PD-Albania di pubblico dominio (caso particolare) e PD-textlogo. Scusami il messaggio lungo, aspetto tue notizie. --Davipar (parliamone)09:44, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Davipar Ho visto, appena riesco leggo bene e ti rispondo. --Una tantum (msg)11:59, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
Premesse:
  • ultimamente non sono molto presente su itwiki e potrei essermi persa delle novità negli ultimi mesi/anni, per cui prendi le mie risposte con le pinze!
  • per il bioparco e lo zoo si usa l'infobox {{Parco divertimenti}}, mentre io avevo spronato per l'adozione della mappa da wikidata/OSM per il template {{Area protetta}}, dove infatti nella maggior parte dei casi compare (esempio).
  • inBioparco di Roma, dove compariva la mappa,ho appena corretto l'uso del template, non è un'area protetta ma un parco divertimenti, e la mappa è (di conseguenza) scomparsa.
Attualmente non mi sembra che il template {{Parco divertimenti}} peschi la mappa da Wikidata,prende solo le coordinate "a punto" (l'equivalente di un nodo su OpenStreetMap). Per il Bioparco faunistico d'Abruzzole ho aggiunte io, prima non c'erano.
Se vuoi che il template Parco divertimenti mostri un'area (tratta ad esempio da un parametro relation o way di OSM su Wikidata) devi prima aprire una discussionequi e/oqui. Io avevo provato a portare avanti discussioni analoghe in passato, ma a quanto pare a nessuno smanettone presente interessava migliorare gli infobox in quel periodo e mi sono sfiduciata, la viscosità su itwiki era (è?) tale che per spossatezza preferisco partecipare meno ed essere più attiva su altri progetti. Se vuoi tentare tu hai tutto il mio supporto morale, ma non me la sento di rimettermi a discutere con chicchessia, magari sei fortunato e la sotto-comunità degli smanettoni è più attenta ai suggerimenti degli editor in questo periodo, se nessuno risponde non esitare a sollecitare anche sul gruppo Telegram di Wikipedia in italiano (mille volte più frequentato del Bar generale), in bocca ala lupo! :)
Per laRiserva naturale Fara San Martino-Palombaro, noto che le coordinate indicanti un punto sono presenti su wikidata, ma su OpenStreetMap non mi sembra ci sia la riserva, al volo non l'ho trovata; finché non viene indicato su wikidata il valore della relazione o del percorso della riserva su Openstreetmap non puo' comparire, perché manca il dato. Credo che lo stesso problema ci sia anche per le altre riserve d'Abruzzo.
Come si risolve? Io non so creare un'area su OpenStreetMap né su Wikidata importando da un sito, mi dispiace.
Puoi chiedere sulTelegram del gruppo OpenStreetMap Italia sulforum della community oattraverso altri canali (vedi "Contatti") se qualcuno lo puo' fare gentilmente. (qui un esempio di discussione a proposito delle aree protette del Lazio). --Una tantum (msg)13:54, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
Per i loghi, possono essere messi su Commons tranquillamente quelli a forme geometriche semplici e sotto la soglia di originalità, leggiquesta FAQ. --Una tantum (msg)13:57, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
Intanto, giusto per smentirmi,ci ho riprovato... --Una tantum (msg)14:25, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Davipar Su OSM ci sono anchequesti utenti locali a cui chiedere, magari sanno come importare la mappa di un'area protetta su OpenStreetMap... Buon wiki, --Una tantum (msg)10:55, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
Grazie Patafisik per la risposta esaustiva, pensavo in realtà che ci fosse un modo più sbrigativo per risolvere questi malfunzionamenti delle mappe piuttosto che ripassare in lunghe discussioni che valuterò di avviare in un secondo momento, considerato il particolare periodo dell'anno (le ferie sono alle porte...), anche se terrò traccia della discussione che hai appena avviato. Giusto un paio di commenti: penso che se non è disponibile su OpenStreetMap la mappa di riserve come quella di Fara San Martino-Palombaro è perché non sono a sé stanti ma sono state assorbite dal Parco nazionale della Majella, ragion per cui diviene più difficoltoso reperirne i confini, anche se dando un'occhiata sulsito del Reparto Carabinieri Biodiversità, gestori dell'area protetta, lì la mappa c'è, quindi ci dovrà pur essere un modo per reperirla da OpenStreetMap e farla apparire qui su Wikipedia; anche se i template "Area protetta" e "Parco divertimenti" sono formalmente diversi, vedo bene la presenza della mappa coi confini anche nel template "Parco divertimenti" quindi potremmo in futuro far implementare la funzionalità dei parametri relation e way di OpenStreetMap/Wikidata anche lì. --Davipar (parliamone)08:57, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
Le aree si possono sovrapporre e includere l'una nell'altra usando il "relation" su OpenStreetMap, quindi quello non sarà un problema e non dovrebbe essere più difficoltoso (per chi sa come si fa). In questi giorni continuavo a ripensarci, mi hai messo la curiosità, per cui intanto ho appoggiato la proposta di tutorialqui. :) Speriamo che qualcuno ci spieghi come si fa, se è facile! --Una tantum (msg)11:08, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

WP:CAMBUSA

[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa, ma da dove avresticambusato ilmessaggio allo Sportello? Come indicato in linea guida occorre usare i due template {{cambusa}} e {{cambusada}} quando viene fatto. --9Aaron3 (msg)13:01, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

Eh? "Cambusare" è gergale per dire che ho "spostato" il messaggio nel luogo secondo me più consono (la l'ho lasciato anche nella sua pagina di discussione, se vai a vedere). Che problema c'è? Dobbiamo essere iperburocratici pure per fare un piacere a un'amica e proporre una sua domanda allo sportello informazioni adesso? --Una tantum (msg)16:31, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
@9Aaron3 Se hai problemi con il verbo cambusare cancella pure quella parte del mio messaggiocosi' . :) --Una tantum (msg)16:34, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Se cambusi, sei pregato di farlo nel modo corretto. Non è questione di usare un verbo o un altro. --9Aaron3 (msg)16:35, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Non ho "cambusato" nel senso che intendi tu, ma che problema hai? Guarda, davvero, per commenti come i tuoi ora mi evaporo di nuovo da Wikipedia per un po'. Che ambiente tossico, ohibo'. Spero che prima o poi vi rendiate conto che a trattar male la gente quella non torna più volentieri. Bye bye --Una tantum (msg)16:37, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

Domanda

[modifica wikitesto]

Possiedi due account? Per caso letto la tua domanda in richieste di permessi --Il buon ladrone (msg)08:20, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

No. Ho cambiato nome. Quello vecchio è un redirect a questo. --Una tantum (msg)08:25, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ah ok :). Il mio vecchio account può far capire che avevi smesso di usare la vecchia e iniziato con questa anche se vedendo l'età wikipediana mi sfuggiva qualcosa :). Sai comePatafisk ti conoscevo eccome allora buon wiki :) --Il buon ladrone (msg)08:30, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Il buon ladrone Dovevo essere un'utente vecchissimissima in quel caso! Buon wiki anche a te :) --Una tantum (msg)14:14, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

Museo Guatelli

[modifica wikitesto]

Buongiorno di nuovo, Una tantum. Ma quindi, tu sabato e/o domenica prossima, conti di esserci? Grazie mille. --Leo P. -Playball!.14:00, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Leo Pasini Piacermi mi piacerebbe, dipende da cose che non dipendono da me, spero a metà settimana di poterti dare una risposta. Buon wiki, --Una tantum (msg)14:22, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Leo Pasini Mi chiedevo: ma hai pubblicizzato l'evento sui canali delprogetto:Emilia-Romagna?
Forse sarebbe utile, e farebbe piacere a chi è iscritto sapere del vostro evento. --Una tantum (msg)19:55, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi

RE: Invito

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per l'invito; al momento non so come sarò messo quel weekend, però se fossi libero ci farei un pensierino. --Mattia94raggio (msg)22:27, 10 set 2025 (CEST)Rispondi

Alla fine mi sono liberato e, a meno di imprevisti, sarà dei vostri, anche se sono davvero un principiante per tanti dei temi che verranno trattati (primo fra tutti OpenStreetMapche ho usato in modalità read-only). --Mattia94raggio (msg)21:40, 15 set 2025 (CEST)Rispondi
Dai, bello! E va bene perché le attività sono pensate per i principianti, StreetComplete è usabile da chiunque, anche da chi non ha mai mappato. Allora (spero) a sabato :) --Una tantum (msg)23:09, 15 set 2025 (CEST)Rispondi

Contatto

[modifica wikitesto]

Ciao @Una tantum, io e i miei colleghi vorremmo entrare in contatto con te, se lo desideri, al di fuori di Wikipedia, per una questione legata al Linux Day. Se possibile, ti chiedo un riscontro al commento che hai lasciato sulla mia pagina di discussione e alle informazioni che ti abbiamo lasciato lì. Saluti :) --GastRomagna (msg)18:43, 19 set 2025 (CEST)Rispondi

@GastRomagna Ho rispostoda te e via mail. --Una tantum (msg)21:34, 19 set 2025 (CEST)Rispondi

Pagine di servizio

[modifica wikitesto]

Ciao, in merito all'edit della pagina orfana che mi hai annullato, ti segnalo che

sono pagine regolarmente in namespace principale, voci autonome (al contrario delle liste generate automaticamente).

A livello pratico cambia poco, ma tecnicamente quella pagina non è orfana. --SepticMind (msg)16:01, 24 set 2025 (CEST)Rispondi

Ciao @SepticMind, leggiWikipedia:Pagina orfana: "Le pagine orfane rischiano di essere poco reperibili. Se si tratta di voci, è sempre opportuno disorfanizzarle, cioè inserire collegamenti che puntino ad esse, validi, in una o più pagine o voci correlate. Non costituiscono collegamenti validi per questo scopo le disambiguazioni (pagina o nota disambigua), i redirect orfani, le pagine di altri namespace e le liste create automaticamente (ad es. Nati il 12 gennaio o Persone di nome Andrea)."
Va da sè che le voci degli anni non rientrano tra i wikilink utili ai fini della disorfanizzazione: nessuno verrà mai dalle pagine degli anni per visitare una voce biografica, lo scopo per cui si mettono di avvisi di disorfanare le voci è quello di legare (ad esempio) una persona con altri fatti e personaggi enciclopedici presenti su itwiki. Togliere l'avviso solo per rendere esteticamente più gradevole la voce, a mio parere, non aiuta wikipedia. Buon wiki, --Una tantum (msg)16:08, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Ok chiaro, non considererò allora quel tipo di pagine come valide per la disorfanizzazione in futuro. Buon wiki a te! --SepticMind (msg)16:10, 24 set 2025 (CEST)Rispondi

Wikiraduno Parma

[modifica wikitesto]

Ciao!!! Tutto bene? In realtà, dopo aver letto le regole del bike sharing e averci capito poco, ho preferito rinunciare alla bici e spostarmi in autobus. Grazie ancora per aver anticipato i soldi per i biglietti! Un abbraccio, --Mountbellew (msg)15:20, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

Ah, ok! Tutto bene, ora sto organizzando il Linux Day di Bologna! Tutto a posto allora, buon wiki e ci vediamo in giro! --Una tantum (msg)15:26, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per l'attenzione sul rimborso e per la cortesia di avermi scritto per capire se avevo avuto dei problemi, in realtà anche io mi ero inizialmente segnato per il rimborso, ma poi, una volta sul posto, ho preferito di spostarmi in pullman, quindi per questo non ho presentato nessuna richiesta di rimborso. Grazie ancora e alla prossima! --Mattia94raggio (msg)20:56, 27 set 2025 (CEST)Rispondi

Tool Traduttore e altre info sulle traduzioni nelle diverse edizioni linguistiche

[modifica wikitesto]

Ciao @GastRomagna e @Albarron, rispetto alla pubblicazione di traduzioni e sulle differenze tra le diverse edizioni linguistiche di Wikipedia, qui sotto un riassunto e qualche link:

Strumento Traduzione
lo strumento si abilitaqui mettendo la spunta a "Traduzione voci" e salvando le preferenze; qualunque sia la lingua d'arrivo della traduzione, usando lostrumento di traduzione dei contenuti di cui parlavo ieri si puo' pubblicare una traduzione in una propria sandbox personale (ossia in una sottopagina utente),qui spiego come fare; continuando la traduzione, si puo' sovrascrivere più volte la propria sandbox, ogni salvataggio sarà una versione successiva nella Cronologia; quando la sandbox è pronta si puo' chiedere di spostarla (o farlo fare direttamente da unutente abilitato), anche in un secondo tempo; su en.wiki, un debuttante con lo strumento traduzione puo' pubblicare sia in una propria sandbox che nel namespace Bozze, manon nel namespace principale (policy); lo strumento Traduzione ha il vantaggio di tradurre anche molti template delle fonti, per esempio in nota, formattandoli automaticamente secondo lo stile del template della lingua d'arrivo, ma purtroppo non funziona sempre;
Traduzioni con LLM
su itwiki, la policy attuale per l'uso dell'IA per le traduzioni è quella che vi dicevo a voce, ossiaquesta, è da verificare su ogni wikipedia quali regole applicano rispetto alle traduzioni tramite LLM, non è detto siano le stesse; le linee guida delle altre wikipedia le trovate cliccando sul pulsante con scritto "17 lingue" in alto a destra della paginaWikipedia:Intelligenza artificiale,qui le regole in vigore su enwiki;
de.wiki
si puo' pubblicare direttamente nel namespace principale anche se si è debuttanti maapplicano sistematicamente la"verifica delle revisioni" (l'estensione si chiama FlaggedRevs), quindi non tutti le vedono, sono contrassegnate comeversione bozza enon verificata che sarà effettiva quando approvata daun utente esperto (per fortunanon nominato tale arbitrariamente come temevo, e come vi avevo detto a voce);
it.wiki
come sapetenon sempre si puo' pubblicare direttamente nelnamespace principale se si è debuttanti, spesso si pubblica (o la voce viene spostata) nelnamespace Bozza, la bozza poi saràpubblicata nel namespace principale da unutente convalidato[1] quando pronta; se resta in bozza, dopo un mese senza modifiche la bozza è ritenuta abbandonata e viene cancellata (una sandbox invece puo' restare come sottopagina utente tranquillamente, anche se non vi si scrive per mesi, un vantaggio rispetto alle bozze secondo me, da preferire quando si è debuttanti su itwiki)
en.wiki
su enwikiapplicano molto sporadicamente la"verifica delle revisioni" (qui chiamata PendingChanges), lo strumento di tutela principale del wiki è la pubblicazione nel namespace Bozza (da loro chiamatoDrafts) che pero' èopzionale; consiglio di procedere pubblicando la traduzione in sandbox come spiegato sopra e poi chiedendo lo spostamento nel namespace principale da parte di un utente esperto, oppure direttamente nel namespace principale se è già una versione definitiva o semidefinitiva;
fr.wiki
si puo' pubblicare direttamente nel namespace principale anche se si è debuttanti (FYI su quel wikisono nei gruppi utenti autoconvalidati e autoverificati, per cui potrei spostare le sandbox personali nel namespace principale, se serve fate un fischio, ma non penso avreste problemi anche pubblicando in namespace principale)
es.wiki
si puo' pubblicare direttamente nel namespace principale anche se si è debuttanti, non so se hanno altre limitazioni, conosco male i wiki dell'area ispanofonica
ca.wiki
si puo' pubblicare direttamente nel namespace principale anche se si è debuttanti ,non applicano la "verifica delle revisioni"
pt.wiki
si puo' pubblicare direttamente nel namespace principale anche se si è debuttanti, usavano la "verifica delle revisioni" ma l'hannoabbandonata perché inefficace.

--Una tantum (msg)09:54, 26 ott 2025 (CET)Rispondi

  1. ^La linea guida parla di pubblicazione da parte di qualunque utente convalidato, ma la prassi è che se ne occupino dei revisori, non sempre lo spostamento nel namespace principale da parte di utenti convalidati random viene considerato valido dai revisori, a volte le voci pubblicate in questo modo ritornano in bozza finché non si raggiunge ilconsenso.
Scrivo tutto questo in modo sistematico perché mi puo' essere utile come memo e da condividere anche in futuro, non temete che non ho fatto tutto questo riassunto solo per voi! ;) Se avete dubbi chiedete pure a me o ad altri. Buon wiki e grazie ancora per la bella giornata di ieri,--Una tantum (msg)09:55, 26 ott 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille di queste informazioni preziose! Inseriremo questa pagina tra le informazioni da dare ai tirocinanti. In caso di dubbi, ti scriveremo ;-) --GastRomagna (msg)11:20, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
grazie mille dell'informazione!
Al riguardo delle voci in altre lingue dall'italiano. Se si volesse dichiarare che un articolo in un'altra edizione della wikipedia (p.e.https://es.wikipedia.org/wiki/Tagliatelle) è stato creato nell'ambito di una iniziativa cominciata nella Wikipedia in italiano (p.e.Categoria:Voci progetto università UNIBO/GIARA), c'è un modo? --Albarron (msg)15:54, 30 ott 2025 (CET)Rispondi

Ciao Alberto!

Noto che inpagina di discussione delle Tagliatelle hai preferito mettere un testo anziché il{{Voce università|UNIBO/GIARA}}, va bene lo stesso ma a me sembrava più estetico il template {{Voce università}} perché ha dei link al vostro progetto e categorizza in automatico inCategoria:Voci progetto università UNIBO/GIARA, esempio d'usoqui, vi potrebbe essere utile avere tutte le voci nella vostra categoria, credo. Ma se vi hanno detto di fare cosi' gli admin hai fatto bene. Al limite, puoi mettere entrambi, sia il template che la frase del COI, se ti fa piacere. :)

Rispetto alla wikipedia in spagnolo: ho visto checi sono vari progetti educativi, tra cui progetti universitari,potete inserire anche il vostro se vi va, mi sembra opzionale.

In uno di questi progetti ho trovato questa soluzione elegante: hanno usato questo templatees:Wikipedia:Wikimedia España/Traduciendo Wikipedia: El encargo real en el aula de Traducción nella pagina di discussione della voce (esempio d'uso), lo trovo efficace e sintetico. Test per una versione del vostro progetto:

{{Metaplantilla de avisos | tipo = aviso | imagen = | texto = Este artículo fue creado o mejorado gracias al proyecto educativo [[:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBO/GIARA|UNIBO/GIARA]], una colaboración entre la [[:es:Universidad de Bolonia|Universidad de Bolonia]] y xyz]] | imagen derecha = [[Imagen:Seal of the University of Bologna.svg|45px]] }}

che dàquesto risultato inpagina di discussione delle Tagliatelle.

Oppure, va bene anche questo template (codice da copia-incollare):{{PR|Universidades}} (esempio d'uso)

Test nella pagina di discussione delle tagliatelle, con una frasetta in aggiunta.

Oppure, va benissimo una soluzione simile aquesta che hai usato in italiano ma in spagnolo. Se serve una mano fammi sapere.--Una tantum (msg)16:51, 30 ott 2025 (CET)Rispondi

CC @Albarron personalizza tu il testo, io non sapevo cosa mettere. --Una tantum (msg)16:52, 30 ott 2025 (CET)Rispondi
@Albarron Mi stavo dimenticando: oltre all'indicazione del progetto GIARA sarebbe meglio aggiungere anche il templatees:Plantilla:Traducido de, questo in generale quando si fa una traduzione. Almeno, è caldamente cosigliato in lingua italiana, sulla wiki in spagnolo non lo so. Per le Tagliatelle in spagnolol'ho aggiunto io.
Iltemplate:Tradotto da è presente in locale anchesu en.wiki,su fr.wiki, ecc. --Una tantum (msg)17:43, 30 ott 2025 (CET)Rispondi

Oratorio di San Rocco (Langhirano)

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti scrivo solo per segnalarti che, avendo creato insandbox la voce sull'oratorio omonimo di Torrechiara, da convenzioni di progetto (che vietano la creazione di voci disambiguate preventivamente) devo intitolare quella voce "Oratorio di San Rocco (Langhirano)" (mi ero anche chiesto se creare la voce sull'oratorio di Castrignano, ma non sono convinto si possa considerarlo granché enciclopedico). Procederei quindi a cancellare il redirect e a creare la nuova voce--Parma198315:31, 22 nov 2025 (CET)Rispondi

Non ho capito qual è il redirect specifico che dici, per me comunque va bene, ricordati di aggiungere il redirect corretto o la voce corretta su Wikidata. --Una tantum (msg)08:39, 23 nov 2025 (CET)Rispondi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Una_tantum&oldid=148137516"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp