Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili:icinque pilastri. Leggili e tienili a mente.
Ricorda dinon copiare testi né immagini da libri o siti internet. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazionecome spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare lavideo WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Per un primo orientamento, puoi consultare iltutorial e la pagina diaiuto.
Cliccando qui troverai un elenco deiprogetti diviso per argomenti. Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nellepagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle inuso della firma.
Non è consentito inserire materiale protetto dacopyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazionecome spiegato qui.
Ultimo commento:1 anno fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, passando dalla voceSan Mauro Castelverde per lo stemma, notavo scorrendo che questa immagine essendo unaopera derivata non precisa lo status del copyright dell'opera ivi raffigurata (il manifesto con gli stemmi). Non essendode minimis è una informazione che andrebbe fornita. Ciao e scusa per il disturbo :) --Arrow303 (msg)20:43, 26 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ottimo, è la soluzione ideale che si adotta in questi casi dove ha comunque senso mantenere la parte libera dell'opera. Grazie della tua disponibilità, saluti! :) --Arrow303 (msg)17:21, 10 set 2024 (CEST)Rispondi
Ahahaha, immaginavo qualcosa di simile. Fare cose da dispositivi mobili è sempre una specie di tuffo nel vuoto, tu sai cosa hai fatto ma non sai cosa verrà fuori :-D --Civvì(Parliamone)13:30, 3 set 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Onestamente trovo che per "salvare" 3 collegamenti interrotti vengano mandate a quel paese e ripristinate le correzioni di 17 richiami al webarchive non sia un'operazione matematica conveniente, ma tant'è, ognuno ha il suo modo di ragionare.
En passant, perchè a me degli armoriali interessa veramente poco, non ci sarebbe voluto molto per correggere invece i collegamenti interrotti cercando i link corretti aquesto indirizzo e aquest'altro.
Ultimo commento:1 anno fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao, Antonio e[@Pil56],[@Quinlan83], come va? Dareste per favore un'occhiata - e se possibile una buona revisione - alla mia nuova voce suLesceline de Turqueville? Non vedo né le gravi insufficienze che ne motivino lo spostamento in bozza né è frutto di studio originale. Quanto è stato ripreso da altre voci, è stato ripreso in quanto l'avevo scritto io stessa. Grazie mille! L'amico[@SurdusVII] credo (e spero) ci stia lavorando anche lui e ringrazio caramente tutti voi :) --Montag 313di'15:17, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
CiaoMaria, leggo che il problema è già stato risolto.
Un'osservazione a margine. Quando un utente registrato mette un avviso in una tua voce non lo si rimuove e poi si apre una discussione ma prima se ne discute e poi, raggiunta una posizione comune, lo si rimuove. Se invece le posizioni dovessero risultare inconciliabili, allora è bene chiedere un parere ad altri utenti. Questo vale sempre, anche se l'avviso non è pertinente. --Antonio1952 (msg)18:11, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
ciao, sono il creatore della voce "dialetto trigolese" recentemente cancellata da te, secondo "contenuto non enciclopedico" ora, quale parte della voce su un dialetto lombardo poco parlato è non enciclopedico? --Sčet de berghem (msg)16:38, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Antonio. Grazie, mi era sfuggita quella PDC del 2013 (non 2018). Non credo sia stata discussa la cosa, ma mi sembra che la voce ora rispettiWP:CANTANTI e quindi non servisse più il consenso comunitario in quantoautomaticamente enciclopedica, ma se così non fosse fammelo sapere. Grazie. --LolloScrivimi17:21, 5 ott 2024 (CEST)Rispondi
Hai ragione, non è autoverificato. Vedo comunque che ci ha già pensato Sanremofilo anche se, secondo me, sarebbe stato più opportuno aggiungere un avviso sotto la sua candidatura e non revertarla come ha fatto lui. --Antonio1952 (msg)19:05, 6 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, scusa se ti disturbo nuovamente. Nella suddettavoce ha editato di recente un iscritto, che ha aggiunto una seconda foto nella sezione Opere a fronte di una preesistente immagine nel template Bio più recente. Ha poi esteso la Biografia con una notizia su unqui pro quo tra la Di Pietrantonio e la Rai in merito a una partecipazione televisiva (prima negata poi fatta lo stesso, da come è scritto non si capisce granché). Le fonti ci sono, ma il tutto mi sa diWP:RACCOLTA. Forse è il caso di dare un’occhiata. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata --2A02:B125:12:281:6590:91ED:9FA7:B92E (msg)08:13, 9 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa9 commenti4 partecipanti alla discussione
Salve Antonio1952, non vorrei sgarbato, ma ho notato chequi sono stati cancellati/barrati i miei voti in quanto secondo lei ho fattoMeno di 50 azioni negli ultimi sei mesi, però stando aquesta analisi ne avrei fatteben 79. Possono essere gentilmente ripristinati i miei voti, o quanto meno essere spiegato meglio dove sbaglio; grazie anticipatamente. ;) --Nick31629 (msg)08:36, 16 ott 2024 (CEST)Rispondi
@Nick31629, i requisiti di voto per l'ArbCom sono stabiliti inWikipedia:Commissione arbitrale#Requisiti di voto e richiedono che l'elettore "alla data di inizio dellasessione elettorale ... [debba] aver effettuato almeno 50 edit non automatizzati/automatici su Wikipedia in lingua italiana negli ultimi sei mesi".
Siccome la sessione elettorale è iniziata il 1° ottobre, i sei mesi vanno dal 1° aprile al 30 settembre; in quel periodo tu hai effettuato solo40 edit.
Per il futuro, per controllare i requisiti di voto, puoi utilizzare il toolVerifica requisiti di voto arbcom presente in tutte le pagine di it.wiki nella colonna di sinistra, in alto, inserendo il nome utente e la data di inizio della sessione elettorale. --Antonio1952 (msg)13:20, 16 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ciao[@Antonio1952]. In merito aquesto, c'è stata una discussione da qualche parte in cui è stato deciso che gli edit da admin non vanno computati? Perché io nel semestre precedente l'inizio della sessione elettorale, oltre ai 47 edit da utente segnalati dal tool, ho fatto124 edit da admin. Visto che lo scopo dei requisiti è far sì che votino solo utenti con un certo grado di attività, mi sembra abbastanza controbuon senso non contare gli edit da admin. (Faccio notare che il tool è solo uno strumento che dovrebbe servire ad aiutare l'implementazione delle linee guida, e che nelle linee guida da nessuna parte c'è scritto che gli edit da admin non vanno computati, quindi a meno che non ci sia stata una discussione in tal senso che mi sono perso, mi sembra un problema del tool.) Nel frattempo ti auguro una buona serata :) --Ripe(msg)22:54, 20 ott 2024 (CEST)Rispondi
[@Antonio1952] Se vogliamo spaccare il capello in due: mirisultano 1 edit cancellato suBozza:Centro Studi Pedagogici Don Lorenzo Milani, e 2 edit cancellati suBozza:Nicolò Savona. Dato che la prima è stata cancellata il 2 ottobre, e la seconda il 4 ottobre, se avessi fatto andare il tool il 1 ottobre, giorno di inizio della procedura, sarebbero risultati esattamente 50 edit non cancellati e non da admin. Lascio a te il divertimento di capire se(al di là della discussione in corso sulle azioni da admin in corso) questo basta in quanto i requisiti vanno soddisfatti al momento di inizio della procedura, o se i requisiti vanno rispettati in un altro momento e in tal caso quale ;) Buona giornata, --Ripe(msg)13:36, 21 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ciao @Ripepette, i requisiti di voto vanno rispettati al momento di inizio della sessione di voto e su questo,adesso, non ci piove!
Riguardo alla computabilità degli edit cancellati, i requisiti di voto per pagine e utenti li escludono dal conteggio e quando Sakretsuha segnalato che anche il tool dell'ArbCom li escludeva, nessuno ha avuto da obiettare. Quindi, per me, si devono intendere "editlive", con esclusione di quelli cancellati. --Antonio1952 (msg)16:37, 21 ott 2024 (CEST)Rispondi
Sì, il punto è che quindi il 1 ottobre soddisfavo il requisito, mentre oggi non lo soddisferei(assumendo che le azioni da admin non contino). Visto che, come dici tu, i requisiti vanno soddisfatti all'inizio della sessione (in questo caso, il 1 ottobre), direi che, anche indipendentemente dal discorso sulle azioni da admin, il voto sia valido, ti torna? --Ripe(msg)17:42, 21 ott 2024 (CEST)P.S. Ti ho scritto in talk anziché sulla pagina di discussione lì per cercare di tenere la discussione il più possibile sul generale, al di là del mio casus belli da cui è partita :)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Buonasera, Antonio1952, ho visto che hai cancellato l'aggiunta bibliografica che avevo proposto nella pagina dell'Armoriale. Come si può fare per aggiungere il nuovo riferimento, che ritengo abbastanza importante e che si affianca al contributo già citato (sempre da me) di Geromet? Si tratta pur sempre di un'informazione aggiuntiva, a supporto di quanto scritto nella relativa voce. Eventualmente, provo a inserire un'altra nota con l'ulteriore riferimento bibliografico: se non dovesse andare bene neanche così, vedi tu come è meglio sistemare. Grazie mille! --AndreaFullinSalamon (msg)19:57, 24 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ciao @SurdusVII, il clero e i vescovi delle diocesi italiane sono cittadini italiani come tutti noialtri. In ogni caso, i vescovi sono elencatiqui e questa fonte prevale su qualsiasi nostra opinione. --Antonio1952 (msg)18:56, 27 ott 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
ciao, come stai, wikicollega?? infatti avevo notato un possibile doppio e pensavo che ilTemplate:BRICS fosse quello più logico come titolo.. ma va bene il titolo inTemplate:Economie mondiali emergenti (in effetti tra qualche anno potrebbero cambiare il nome come successo da BRIC a BRICS).. --SurdusVII(istanza all'Arengo)19:26, 31 ott 2024 (CET)Rispondi
Discussioni progetto:Araldica/Linee guida grafiche per l'araldica civica italiana
Ho segnalato anche lì, essendo la pagina di discussione della pagina specifica in cui si tratta della "versione sbagliata". Non pensavo fosse un problema una doppia segnalazione essendo appunto solo una segnalazione (problematiche sono 2 discussioni vere e proprie perché poi vanno in parallelo, anzi a volte più che parallelo poi divergono pure... ) --Meridiana solare (msg)14:22, 6 nov 2024 (CET)Rispondi
Ciao @Meridiana solare, di fatto, quella è una linea guida e non ha senso segnalare lì le discussioni che riguardano una sua violazione/applicazione. Esattamente come non l'hai segnalato nella talk diWP:COI anche se, nella discussione in esame, se ne stava parlando. Spero di essere stato ora più chiaro. --Antonio1952 (msg)14:46, 6 nov 2024 (CET)Rispondi
Rispondo (anzi scrivo) prima su un problema forse più importante: Vedo inAiuto:Sportello informazioni#Domanda su Sesto Calende (20:28, 4 nov 2024) che è stato anaonimizzato il nome dell'utente,tranne il primissimo messaggio. Anche nella pagina di discussione dell'utente è stato anonimizzato, ma resta in chiaro il nome dell'utente stesso come titolo della pagina
Quanto alla questione di cui parlavamo, già che ti ho scritto il punto sopra, rispondo anche a questo. Vero, anche il confronto. Ma WP:COI è molto più rodata e man mano sistemata(Una cosa che non mi piace diWP:COI eWP:COMMISSIONE è che siano 2 pagine distinte nonostante in parte la situazione spesso si sovrapponga e le 2 pagine siano in gran parte simili. Tra l'altro dallo Sportello informazioni mi capita spessissimo di non dovere linkare una sola ma 2, e l'utente spero che se ne legga quindi 2 e non 1 sola. Pensavo potesse essere utile per la linea guida vedere un caso di applicazione (non il primissimo ma mi pare uno dei primi), magari c'è qualcosa da sistemare/migliorare. Poi si è anche parlato dei patrocini di un comune (non la prima volta, che io ricordi è la seconda che succede), magari si potrebbe aggiungere 2 righe in merito (o scriverle da un'altra parte e linkarla, per non appesantire la linea guida).
@Meridiana solare, il nick dell'utente è in chiaro perché non c'è motivo di oscurarlo, quello oscurato è il suo (probabile) indirizzo IP che costituisce un dato sensibile.
Se ritieni che dalla discussione allo SI siano emersi spunti per una correzione/integrazione della linea guida, puoi ovviamente aprire un thread apposito esponendo la tua idea; segnalare semplicemente la discussione - ripeto - non aveva senso. Ciao. --Antonio1952 (msg)21:37, 8 nov 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Le scriviamo in qualità di amministratori della pagina principale di Wikipedia in italiano, che abbiamo identificato come gestita da lei.
Innanzitutto, permetteteci di presentarci. Siamo un gruppo di ricercatori della Facoltà di Informazione e Media Audiovisivi dell’Università di Barcellona, guidato dalla Dottoressa Núria Ferran Ferrer. Recentemente, la Wikimedia Foundation ci ha concesso un finanziamento per la realizzazione di un progetto (Cover Women) volto ad analizzare la presenza delle donne nelle pagine principali di sette edizioni di Wikipedia sin dalla sua fondazione. Potete ottenere informazioni sul nostro progetto al seguente indirizzo:https://www.ub.edu/wikiwomen/research/cover-women/ così come la proposta completa al seguente indirizzo:https://openreview.net/attachment?id=dPPPDvAdRE&name=stage_two_submission.
E ora, vi spieghiamo in che modo potete aiutarci. Poiché la vostra pagina principale è tra quelle che dobbiamo studiare, avremmo bisogno di sapere se disponete di un archivio storico delle pagine principali di Wikipedia (non i modelli accessibili dalla pagina principale, ma il testo completo) che potremmo scaricare per applicare i nostri strumenti di analisi dei dati (ad esempio,https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Main_Page_history).
Inoltre, ci piacerebbe conoscere alcune caratteristiche della pubblicazione della pagina principale quotidiana. In particolare, vorremmo sapere chi la pubblica, quando viene pubblicata e se esistono linee guida, procedure, ecc., accessibili su questo argomento. Se ritenete che un’altra persona possa fornirci informazioni più dettagliate su questa questione, vi saremmo grati se poteste farcelo sapere.
Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento riteniate necessario.
Grazie mille per la risposta, Antonio e Super Spritz. Forse un membro del nostro team ti contatterà se può fornire ulteriori informazioni sui contenuti di questa pagina principale. Cordiali saluti --Marsa0966 (msg)12:17, 20 nov 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:11 mesi fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Antonio! Purtroppo se il link viene inserito in quel modo, non viene riconosciuto dal template e l'etichetta degli emeriti viene automaticamente impostata come "Vescovi emeriti", anziché "Arcivescovi emeriti", come avevo brevemente accennato nell'oggetto della modifica. --Almàr23 (msg)09:57, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:11 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! In seguito al successo della precedentewikibirrata e considerando il periodo natalizio, il gruppo dei Wikimediani in Sicilia ne approfitta per riproporne una analoga, per incontrarci in modo informale. Avremo modo di fare il punto sui progetti appena conclusi, discutere dei piani per l'anno prossimo e anche naturalmente di scambiarci gli auguri per il 2025.
Appuntamento invernale, tranquillo e simpatico, alMosaik Beer House & Tea Room, sabato28 dicembre 2024 alle ore 21:00 (dopo cena) per sorseggiare un po' di buona birra, rilassarci, parlare di wiki (e non solo), conoscerci meglio e tanto altro. Il posto si trova in centro, è una traversa di Via Umberto, facilmente raggiungibile oltre che con i mezzi in sharing con i mezzi pubblici di superficie.
Ultimo commento:11 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! Auguri vivissimi di un santo e sereno Natale. Sono purtroppo senza computer da molto tempo, donde la mia pausa. Buon anno e a presto, spero!--Montag 313di'18:50, 25 dic 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:8 mesi fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao! Nelle prossime settimane organizziamo alcuniraduni in Sicilia che ti potrebbero interessare se hai voglia di conoscere altri wikimediani della regione di persona!
Laboratorio Wikipedia a Catania, questa domenica 23 febbraio, in sede di Arcigay Catania. Si tratta di una presentazione di Wikipedia per il gruppo Neuroqueer dell’associazione, ma è aperta a tutte le persone interessate, e utenti esperti sono benvenuti per contribuire alle discussioni!
Incontro e dibattito a Palermo, il 12 marzo, dallo spazio di Coworking Neu Noi. Insieme ad altre persone interessate alla storia e alla filosofia di internet, discuteremo dell’impatto dei progetti collaborativi sul web di ieri e di oggi.
Raduno Wikipedia a Palermo, il 13 marzo, in sede di Free Circle. Un incontro per conoscere altri utenti e chiacchierare del nostro progetto preferito, intorno a una bevanda. Seguito da una cena condivisa con i soci del LUG Free Circle e un incontro sulle distribuzioni Linux.
Organizziamo questi ultimi due eventi a Palermo come introduzione all’hackathon, un evento dedicato ai volontari che mantengono gli aspetti tecnici degli progetti Wikimedia. Questo incontro si svolge dal 14 al 16 marzo da Neu Noi, insieme al gruppo Open Data Sicilia e Free Circle. Se hai interesse allo sviluppo di software open source o all’open data, puoi trovare più informazionisulla pagina dell’evento e iscriverti entro il 2 marzo.
Speriamo di vederti ad uno di questi eventi!
Oltre ai raduni, stiamo anche lavorando su più progetti ambiziosi nel 2025 in Sicilia:
Wiki Loves Monuments Sicilia: quest’anno organizziamo un’edizione regionale del famoso concorso di foto di monumenti su Wikimedia Commons, con una selezione e una premiazione specifica per la Sicilia! Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni su una pagina dedicata. Se ti interessa partecipare o aiutare all’organizzazione, non esitare a contattare il coordinatoreGiovanniPen.
itWikiCon a Catania dal 7 al 9 novembre 2025: siamo lieti di portare il convegno nazionale dei progetti Wikimedia per la prima volta in Sicilia! L’evento si svolge a novembre ma abbiamo già cominciato a lavorare sull’organizzazione. Nei prossimi mesi condivideremo più informazionisulla pagina dell’evento e accoglieremo volentieri le proposte di aiuto in preparazione e durante il convegno. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a contattareAuregann.
Wiki Loves Sicilia 2025: nel 2024 abbiamo organizzato una serie di eventi in 4 province dell’isola per documentare le tradizioni legate alla gastronomia. Quest’anno continueremo a lavorare sul patrimonio culinario siciliano - a breve saremo pronti a condividere più informazioni! Nel frattempo, puoi dare un’occhiataalla documentazione e alle foto dell’anno scorso.
Siamo anche molto interessati a sviluppare gruppi di wikimediani in altre aree della Sicilia - se ti interessaproporre un raduno wiki nella tua zona, un’uscita per scattare foto o qualsiasi tipo di incontro, non esitare a contattareAuregann che sarà lieta di aiutarti a organizzare e comunicare sull’evento.
Ciao Antonio! Hai visto che organizziamo un raduno di wikipediani a Palermo il 13 marzo? Mi farebbe veramente piacere vederti lì. Sarà l'occasione di riunire gli utenti della zona, di parlare delle vostre attività e di cosa potreste fare a Palermo nel futuro. Non esitare ad iscrivertisulla lista di partecipanti, e sono a disposizione via pagina di discussione o mail per qualsiasi domanda :) A presto! --Auregann (msg)08:02, 6 mar 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:9 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ancora scusa per il nostro battibecco. :)
Ti disturbo qui per una curiosità. Come hai fatto a calcolare che Roma ha 77.493 collegamenti in entrata? Se conosci uno strumento che dà velocemente questa informazione, mi sarebbe molto utile. Grazie. --pequod•••talk15:55, 22 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:9 mesi fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Guarda che la pagina non è orfana semplicemente perchè i redirect che ci sono puntano già al film che devo spostare. Che dovrei fare, spostare i wl prima di spostare la bozza e poi rispostare i wl?--Tre di tre (msg)00:21, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Potresti cortesemente spiegarmi come risolvere? Devo correggere sbagliati i wikilink entranti per avere il C1, spostare la bozza inDinosaurus e poi ricorreggere i wikilink entranti? Oppure no? Grazie. --Tre di tre (msg)14:51, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
@Tre di tre, ho appena cancellato la pagina (per C9). Però ho notato che su Wikidata il film è indicato comeDinosaurus! e inoltre, nelle altre lingue, ci sono voci suDinosaurus che sono diversi daidinosauri. Sei sicuro che il titolo corretto del film sia "Dinosaurus"? --Antonio1952 (msg)17:50, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
@Giuse07licata, le fonti sono i libri, i siti web e anche gli articoli di giornale che parlano del palazzo non solo descrivendone le caratteristiche ma anche mettendone in rilievo l'importanza architettonica, storica, ecc. Per maggiori informazioni vedi:Aiuto:Uso delle fonti.
Ultimo commento:7 mesi fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Antonio, quello che chiedi si può fare senza difficoltà se il tool deve considerare tutti gli edit cancellati, compresi quelli automatizzati. Se invece vogliamo che siano scartati gli edit automatizzati anche tra quelli cancellati, occorre un'utenza di servizio col permesso deletedhistory (e forse anche deletedtext, ma non credo) che consenta al tool di esaminare l'oggetto delle modifiche. Attualmente le utenze nelgruppo botadmin non hanno questo permesso, perciò nel caso dovremmo chiedere su Phabricator di aggiungerglielo. --Sakretsu (炸裂)00:11, 5 mar 2025 (CET)Rispondi
Esatto, le due alternative sono quelle. La seconda comporterebbe tutta una serie di complicazioni in più rispetto alla prima: la richiesta su Phabricator per modificare i permessi del gruppo botadmin, la creazione di un'utenza botadmin per il tool, la riduzione del numero dei manutentori del tool, le precauzioni necessarie nel corso dell'implementazione per evitare che il tool si possa manipolare per acquisire dati riservati agli admin. --Sakretsu (炸裂)22:50, 5 mar 2025 (CET)Rispondi
La data dell'11/5/2001 è quella che viene presa in considerazione di default. Viene sovrascritta dalla data del primo contributo valido, se l'utente ne ha fatto uno. Vesparello ha diritto di voto e infatti a me il tool mostra il risultato corretto. Nei log del tool non ho trovato errori. Potresti provare a svuotare la cache e ripetere? --Sakretsu (炸裂)00:12, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Prossimo raduno dei Wikimediani in Sicilia a Catania il 5 maggio
Ultimo commento:7 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! Un breve messaggio per informarti che organizziamo un raduno wiki il lunedì 5 maggio dalle 19:00 da Verso, via Monserrato 116 a Catania. Se sei in zona, ci piacerebbe vederti a questa occasione!
Non puoi partecipare? Non ti preoccupare, ci saranno altri eventi organizzati a breve in vari posti della Sicilia - e ovviamente potresti anche organizzarne tu uno nella tua zona! Se hai idee o domande, non esitare a contattarci.
Ultimo commento:7 mesi fa7 commenti3 partecipanti alla discussione
Riguardo la mia nota relativa al non citare il numero ordinale se il precedente papa porta lo stesso nome, bisognerebbe anche modificare la paginaConclave dell'ottobre 1978 nella parte deL'Annuncio.Per me la nota non è così errata.
@Cicciopantera, per capire se è una tradizione e non una coincidenza, servono delle fonti che non ci sono neanche nella nostra voce sul secondo conclave del 1978. Prima di cancellale anche di là, ho messo un tmp {{Cn}} in attesa di qualche ulteriore informazione da parte di @Consbuonomo che aveva inserito l'informazione il 1° aprile 2017. --Antonio1952 (msg)15:37, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
In assenza di ritrovamento della fonte, mi pare persuasivo il rilievo fatto, soprattutto per il fatto che una tradizione non si radica su due casi, uno opposto all'altro. Tolgo la parte evidenziata dal secondo conclave e la colloco come dato di mera cronaca (e non come regola) nel primo conclave del 1978. --giambuonomo (msg)20:03, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Consbuonomo, quella è la formula che si trova nei manuali ma non sappiamo se al protodiacono viene mostrata la formula generica o il testo con i nomi specifici. Nel dubbio, procedo ad eliminare anche questa frase. --Antonio1952 (msg)22:45, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sono 68MariaA
Dopo tanta fatica mi sono ritrovata la pagina cancellata dal Voi dell'artista Diego Arciero, quando la stessa rispettava tutte le richieste di Wikipedia, lette con attenzione e corretta più volte, proprio per essere in linea con le Linee guida.
Ora però mi chiedo perchè altre Biografie identiche sono attive e si possono leggere! Con Quale criterio si può definire non enciclopedico se tutte le caratteristiche descritte Ci Sono?
Su Ogni argomento ho inserito tutte fonti " Autorevoli" riconosciute da wikipedia, perche Imdb solo non basta!
link di riviste Come Ciak, testate giornalistiche Rai, Cinecittà news, il messaggero .Cinema Italiano, link di nomination, interviste, link di case editrici etc...
Nelle note Allegate era palese che è stato menzionato e descritto il suo operato fondamentale su dei Volumi Enciclopedici e si parla della rappresentazione Cinematografica ( che piaccia o meno ) del più famoso Fumetto Italiano appunto "Diabolik".
Ha inventato lo Stereotoon ( un metodo non ancora replicato ) con un ottimo rendimento Stereoscopico per Animazione 2D, riconosciuto dalla Nintendo ( Azienda Non Italiana ) che ha acquistato il primo cartoon 2d stereoscopico della console 3DS.
La Disney con il Re Leone il film ( Non Italiano ) ha provato a replicare lo Stereotoon senza però avere la stessa resa ottenuta da Diego Arciero come poi dimostrato dal risultato del botteghino e qualche recensione negativa. E' Stato intervistato ed è presente su molte riviste cinematografiche e rappresenta una Eccellenza Tutta Italiana.
Ho scritto molto altro su di Lui, delle Mostre che ha organizzato con successo e tanto altro con sempre attenzione a inserire Fonti verificabili e autorevoli.
Quindi Se non è Enciclopedico un Personaggio di questo calibro, mi Domando Sono Enciclopedici tutto gli artisti che potrei elencare senza Fine con le stesse caratteristiche? (per alcuni forse a mio avviso con molte meno fonti a rafforzare la scrittura) Una Spiegazione chiara al riguardo credo sia doverosa da parte sua e pubblica verso tutti gli altri Utenti affinché non faccia perdere del tempo di lavoro.
Metto solo alcuni link di altri Artisti con le stesse caratteristiche e colleghi di Diego Arciero, ma che avete pensato bene di mantenere e qualche altro link di persone a vostro dire Enciclopediche. Non voglio pensare a una cattiva intenzione, ma forse in buona fede non è stata esaminata con attenzione.
Però se fosse il contrario vorrei capire perchè molte pagine di artisti similari siano ancora attive. Se volete oltre a questo elenco potrei aggiungerne molte altre pagine su cui mi sono ispirata per scrivere di Diego Arciero, che se rapportate con lo stesso criterio non dovrebbero essere presenti su Wikipedia.
Mi auguro vivamente, che ci sia stato un errore di valutazione e che possa essere ripristinata senza dover riscrivere tutto.
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buongiorno! Un breve messaggio per condividere con te le novità deiWikimediani in Sicilia:
Il nostro prossimo raduno si terràa Catania questo lunedì 5 maggio. Che tu abbia già partecipato a uno dei nostri eventi o no, ti invitiamo a raggiungerci per un aperitivo e cena, per chiacchierare di cose wikipediane e per saperne di più sui nostri progetti in corso!Non esitare ad iscriverti nella sezione apposta.
Nel 2025 tornaWiki Loves Sicilia, il nostro progetto di documentazione della gastronomia siciliana realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana. Durante tutto l'anno, lavoreremo insieme per migliorare i contenuti legati al cibo siciliano sui progetti Wikimedia e scattare foto sotto licenza libera. Lapagina del progetto è ancora una bozza, ma a breve aggiungeremo una lista di voci che puoi aiutare a migliorare o creare!
Nell'ambito di Wiki Loves Sicilia 2025 organizziamo unlaboratorio e fotoshooting di cibo il 16 maggio a Catania. Questo incontro è gratuito, aperto a tutti i wikipediani anche principianti, e propone di imparare come scattare foto di cibo e caricarle su Commons per illustrare Wikipedia. C'è anche la possibilità di chiedere il rimborso delle spese di viaggio e alloggio.Se sei interessato/a, ti chiediamo di iscriverti nella sezione apposta entro il 14 maggio.
Come sempre, siamo aperti a tutte le idee per migliorare i contenuti dei progetti Wikimedia sulla Sicilia, e proposte di organizzare incontri in altre provincie. Non esitare a contattareGiovanniPen il nostro coordinatore regionale, e a raggiungere il nostrogruppo Telegram per discutere con altri wikimediani in Sicilia. A presto!Auregann08:43, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Antonio, scusami il ritardo ma ho passato qualche giorno lontano dal pc. In effetti è vero: la modifica su Pierpaolo è evidentemente un mio errore; peraltro una volta resomi conto, a edit in corso, che stavo sbagliando, avevo annullato i "sì" per altri casi simili (Avemundi, Friniate, Paul Gascoigne) ma evidentemente quello mi era sfuggito.
Questo per quanto riguarda l'applicazione delle norme. Sulle norme stesse, invece, mi riservo di fare, volentieri con te, una riflessione aggiuntiva (magari estesa anche al caso dei sysop). Ne riparliamo con calma se ti va. Ciao --Argeste soffia00:44, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buongiorno, è passato molto tempo, ti chiedo se puoi dare un'occhiata, una tua valutazione se la voce su Paolo Salvati, che era stata cancellata nel 2015 e poi bloccata, perché allora non rientrava nei criteri previsti, soprattutto peccava di Bibliografia.Paolo Salvati. Oggi l'artista è pubblicato in Treccani, non fondamentale, ma nemmeno da poco,Paolo Salvati, soprattutto avendo rivisto i criteri principali richiesti nellaWP:ARTISTI, ho fatto riferimento a questo passaggio, che poi è il principale: Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti, che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili. Verificato questo, ho prodotto questa bozza, dove secondo me, la bibliografia è plurale, diffusa, verificabile, scritta da personaggi autorevoli della cultura, enciclopedici, ho aggiunto delle note di mercato internazionale che nonguastano:Bozza:Paolo Salvati. Successivamente ho inserito in data 8 maggio 2025 sulprogetto arte la mia richiesta per far valutare lo sblocco della voce. Ti chiedo un parere. Grazie.--Mach280 (msg)17:19, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Mr. Durning, non deve essere per forza l'immagine più recente ma neppure una di quando era appena eletto. Il motivo per cui la vuoi cambiare quale sarebbe?
Ultimo commento:6 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Caro Antonio1952,
c'è un grave problema di numerazione erronea relativo alle pagine deiWelfen. Anzitutto, è completamente erroneo e fuorviante definire il capostipiteGuelfo I come "di Baviera", tuttavia la pagina fu originariamente intitolata così a causa del fatto che sua figlia, sposa dell'imperatoreLudovico il Pio, è convenzionalmente nota comeGiuditta di Baviera. Tuttavia, Guelfo I era uncomes e non aveva alcuna giurisdizione sull'interoDucato di Baviera. Tuttavia, il suo discendente Guelfo d'Este e il suo omonimo figlio furono eccome duchi di Baviera, ma il suddetto pastrocchio di numerali fa in modo che siano indicati come "Guelfo II di Baviera" e "Guelfo III di Baviera", invece che come Guelfo I di Baviera e Guelfo II di Baviera come dovrebbero correttamente essere. Come ultima postilla sarebbe più opportuno che questi ultimi diventassero i nomi principali delle suddette pagine poiché i numerali IV e V risalgono a una tradizione erudita posteriore di almeno tre secoli, responsabile della fusione delcomesGuelfo I, padre di Giuditta, con il suo nipote, ilcomesGuelfo II, padre di Eticone (vedi l'immagine sottostante).
Ultimo commento:6 mesi fa5 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, riguardante la sua modifica nella pagina sui concistori di papa Paolo VI non mi trovo d'accordo: quella che ho aggiunto è semplice una curiosità, che bisogno c'è di eliminarla? --FrancioFr87 (msg)23:42, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
@FrancioFr87, più che una curiosità, quella inserita mi sembra un'ovvietà, visto che tutti, prima o poi, moriamo. In ogni caso, in un'enciclopedia non vanno inserite né curiosità né ovvietà. --Antonio1952 (msg)18:59, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Mi risulta la presenza in diverse pagine della sezione "Curiosità".
@FrancioFr87, a parte che, nelle pagine dove c'è una sezione curiosità, normalmente è presente anche il template {{Curiosità}} che ne sconsiglia l'uso, non mi pare che nelle voci sui concistori dei predecessori di Paolo VI sia presente un'informazione analoga.
Ciò non toglie che siano presenti curiosità in un'enciclopedia, dove secondo lei non dovrebbero esserci, ma tutto ok, se è così contrariato da una modifica così innocua mi sottometto alla sua volontà. Di fatto ritengo però esagerati questi tipi di interventi (che ho subito in numero); è come se non ci sia la libertà di aggiungere da volontari ciò che si vuole nonostante siano concetti corretti, e la assicurò che non è un'esagerazione. Va bene così. --FrancioFr87 (msg)00:12, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
Foto papa Leone XIV. È possibile rimettere la foto ufficiale del papa
Ultimo commento:6 mesi fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
È possibile rimettere la foto ufficiale di Leone XIV che un navigatore anonimo ha tolto rimettendo una che è sfocata. Questo va fatto su Conclave 2025 e anche nelle liste pontefici che rimossa anche lì. Inoltre chiedo che alla foto cambiata con la quella precedente sia inserita la tutela per evitare altri cambi di foto. Grazie --Roby A Roberto (msg)12:59, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao @Roby A Roberto, ho visto che altri sono già intervenuti a ripristinare. Purtroppo non si può bloccare una singola prozione di testo (foto) ma bisognerebbe bloccare l'intera voce, cosa la momento non fattibile visto che i vandalismi non sono frequenti. --Antonio1952 (msg)15:47, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Antonio 1952 scusa se ti disturbo, ascolta, in queste ore sono in corso varie attività di vandalismo sulla pagina "Papa Leone XIV". Ho fatto la richiesta di protezione della pagina, non so se ho fatto bene la procedura, comunque controlla la pagina e fai qualcosa. Cambiano foto con quella di Trump e scrivono cose offensive, ma alcuni sono riusciti ad annullare i vandalismi, ma questi continuano. Vedi cosa si può fare. Grazie e buon pomeriggio. Ciao@Antonio1952 --Roby A Roberto (msg)16:34, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Roby A Roberto, ho protetto per una settimana (autoconvalidati). Comunque la prossima volta ti conviene segnalare i vandalismi, su questa e su qualunque pagina di WP, inWikipedia:Vandalismi in corso in quanto lì la richiesta è visibile a tutti gli amministratori e quindi l'intervento può essere più rapido. Ciao. --Antonio1952 (msg)16:50, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
si l'ho fatto, ma non essendo sicuro di esserci riuscito ho pensato anche di avvisare Te per sicurezza. Grazie del consiglio e se riprendono i vandalismi, anche sul resto della pagina seguirò la tua indicazione. Grazie e ciao.@Antonio1952 --Roby A Roberto (msg)16:59, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Antonio1952,
ti informo che è iniziata laprocedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni disysop attribuite alla tua utenza. Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
Ultimo commento:6 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Non è affatto pleonasmo, è soltanto una evidenza formale e soprattutto coerente con le circa cento voci precedenti sui conclavi, non ha ragion d'essere la motivazione --Cardinal Rospigliosi (msg)16:48, 23 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Batti993, non ha senso evidenziare quello che è ripetuto più volte nella stessa voce, a cominciare dall'incipit e dall'infobox.
Il fatto che un dato inutile venga duplicato in cento voci non lo rende certamente utile soprattutto se è frutto dell'iniziativa sempre degli stessi utenti.
Infatti, per mera curiosità, ho esaminato le voci dei 20 conclavi precedenti quest'ultimo: il grassetto e l'aggiunta di "papa eletto" è stata fatta 7 volte da te, 5 dall'IP 95.235.81.162 e 5 dall'IP 95.234.94.154. --Antonio1952 (msg)22:28, 23 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ringrazio per i suggerimenti. Sia perché sono presenti nel sito ufficiale della diocesi le denominazioni che ho messo, sia per i motivi che ho scritto, penso che i titoli vadano bene. Comunque nel caso qualcuno verifichi il contrario non ho problemi a che vengano cambiati. Chiedo scusa se a volte non so come comportarmi, cerco di fare del mio meglio, ma è da poco che uso questo strumento. Il mio obiettivo è cercare di diffondere la conoscenza riguardo ad alcune realtà che altrimenti penso restino poco conosciute. Grazie ancora. --Gloriascaioli (msg)21:56, 23 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
CIao Anotnio, ho visto la tua modifica sulla voce del papa ma devo informarti che anche il file corrente[1] che rappresenta lo scudo tutt'ora è in fase di cancellazione o ne stanno valutando........ quindi non mi pare che loscudo messo da me in differenza di questo sia tanto meglio --Ale7imo (msg)06:36, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:6 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Caro Antonio1952, mi permetto disturbarTi per esporti un mio problema.
Come saprai, da diversi mesi ho sospeso, a tempo indeterminato, la collaborazione. Ho preferito la forma che conosci per riservarmi la possibilità di intervenire ancora, in casi eccezionali, e soprattutto perché, volendo seguire le eventuali modifiche a voci da me predisposte o comunquie seguite, trovandomi a disagio con la veste grafica attuale ho mantenuto una precedente che appare di default quando loggatomi come utente.
Oggi, avendo cinque minuti di tempo e volendo controllare le voci di mio interesse, ho provato a entrare come utente con i consueti, e mai cambiati, nome e password ma sono stato bloccato automaticamente e mi è stato chiesto di inserire un codice di accesso. Mi è stato invato alla mia casella di posta, l'ho inserito per entrare come utente ma è stato rifiutato. Ciò più volte.
Gradirei sapere se ci siano altri problemi. Essendo entrato qui, di necessità,da sloggato, confermo la mia identità.
Ho provato a guardare lo stato della tua utenza ma non ho rilevato niente di strano. Purtroppo, io sono un "nativo analogico" e quindi non ti posso essere d'aiuto più di tanto. Ti consiglio di porre il problema inWikipedia:Officina; lì sicuramente qualchesmanettone ti potrà dare una mano. Mi spiace. Ciao. --Antonio1952 (msg)21:19, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:5 mesi fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Il miglior commento allo stemma del nuovo papa lo ha fatto Foppoli, l'illustre disegnatore di stemmi che detesta quelli clip-art style come i miei, ma è uno dei pochi che ci capisce qualcosa essendo un artista. L'elemento principale del suo giudizio riguarda la evidente assenza, nella Santa Sede, di qualcuno all'altezza del defunto monsignor Heim. Venendo a noi, il fondo dello scudo dovrebbe essere bianco, visto che conoscono la differenza tra argento e bianco e la citano nella blasonatura: al che non si capisce cosa c'entri la sfumatura avorio. Nello stemma degli agostiniani compaiono sempre il cuore trafitto e il libro, ma con diverse combinazioni di colore. Talora la freccia è d'oro, e allora il libro è rappresentato al naturale in modo da far risaltare la freccia, oppure è rossa (come nel caso degli agostiniani recollati), ma allora il libro è d'oro o comunque di colore chiaro per far risaltare la freccia, e in questo caso il fondo può presentarsi d'azzurro, cosa impossibile col libro al naturale. Qui siamo arrivati a un fondo bianco che è invece avorio (forse) e un libro al naturale su cui si perde la freccia rossa. Ultima notazione: lo stemma è sempre lo stesso da quando è vescovo, ma non ho trovato la blasonatura originale. Dai disegni trovati, però, si vede che il giglio e il tagliato sono sempre disegnati entrambi dello stesso colore (bianco o argento che sia). Nello stemma papale, invece è stata precisata la distinzione tra il giglio d'argento e il tagliato di bianco. Conclusione: a me non piace e ciò che si poteva scusare in un disegnatore americano quando Prevost era vescovo, sembra più difficle da mandare giù in uno stemma papale. --Massimop (msg)14:15, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ora sappiamo entrambi perché stiamo in queste condizioni. Amen. A proposito, vedo che ogni tanto c'è qualcuno che ti crea problemi, ma apprezzo la calma e la costanza che hai: io ho un carattere molto più stizzoso del tuo, purtroppo. Sai che la pagina indice di Armoriale ha superato il milione di visualizzazioni ? Dopo undici anni mi sembra un ottimo risultato.--Massimop (msg)14:49, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi
Non so quali siano i casi cui fa riferimento Foppoli: l'unica cosa certa, e puoi veriicarlo da solo senza problemi, è che l'araldica degli ordini religiosi è stata sempre fatta tenendo in considerazione, forse, elevati concetti spirituali, ma sicuramente con una generale pochezza e confusione di idee dal punto di vista estetico e, sempre, con scarsissimo rispetto delle regole araldiche. Gli ordini hanno portato al massimo sviluppo il concetto dilogo in contrasto con lostemma. Inoltre, negli ultimi anni l'araldica ecclesiastica ha subito dei tracolli inauditi, come si può ben vedere dallo stemma di Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo metropolita di Gorizia, il cui stemma, presente anche su wikipedia, si dice sia stato elaborato da uno studioartistico locale la cui competenza araldica mi sembra pari alla capacità artistica. A Roma nessuno ha osato, evidentemente, rilevare il misfatto, tanto è vero che quello stemma è ancora in vigore. Almeno in questo lo stato italiano mi sembra più preparato ed efficiente della Santa Sede.—Questo commento senza lafirma utente è stato inserito daMassimop (discussioni ·contributi)00:40, 5 giu 2025 (CEST).Rispondi
Ultimo commento:5 mesi fa5 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao@Antonio1952, curiosamente nella ricerca in voce non è comparso e non ci potrei giurare, ma puntava solo all'EGO, altrimenti non avrei proposto la cancellazione, ovviamente. Comunque, te ne accorto e hai corretto il dato:), grazie. --Geoide (msg)21:30, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
In questo caso mi permetto di non essere completamente d'accordo, comunque va bene così... E di sicuro i titoli di sezione sono sbagliati, altrimenti i redirect non sarebbero nell'EGO. Questo non è molto, ma lo so anch'io:). --Geoide (msg)23:01, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Geoide, secondo me, quei redirect sono nell'EGO non perché sono sbagliati i titoli delle sezioni ma semplicemente perché, nel tempo, qualcuno li ha cambiati ignorando che c'erano dei redirect che vi puntavano. --Antonio1952 (msg)23:24, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ok, @Antonio1952, forse "redirect a sezione non (più) esistente" è la dizione corretta, ma credo che tu abbia capito benissimo quello che volevo dire e in ogni caso bisogna correggere il titolo alla sezione se vogliamo il redirect attivo, sempreché il termine si trovi nella voce, giusto? Quindi tanti giri di parole per dire che comunque dobbiamo "correggere" qualcosa che non funziona, il perché di come ci si è arrivati, sinceramente, non mi interessa più di tanto:))) --Geoide (msg)20:53, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:5 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! Se hai mai pensato a partecipare a uno degliincontri dal vivo deiWikimediani in Sicilia, ma non hai ancora avuto l'occasione, ecco due opportunità di partecipare quest'estate e di conoscere di persona gli utenti che si impegnano su Wikipedia in Sicilia.
Nell'ambito del nostro progettoWiki Loves Sicilia 2025, dedicato alla gastronomia siciliana, partecipiamo a delle sagre e ne approfittiamo anche per scattare foto di monumenti in preparazione di Wiki Loves Monuments. Abbiamo due date confermate ad agosto:
San Piero Patti (ME), 16-17 agosto, nell'ambito della sagra "Ca'food"
Sciacca (AG), 28-31 agosto, nell'ambito del "Azzurro Food Festival"
In entrambi casi, passeremo un giorno o più giorni insieme per scattare foto di cibo e di monumenti, caricare le foto su Commons, contribuire su Wikipedia insieme, rispondere a tutte le domande e imparare cose nuove sui progetti Wikimedia.
Questi raduni informali e simpatici sono un'ottima occasione di conoscere altri wikimediani e di avvicinarti di più a Wikipedia e agli altri progetti, anche se (sopratutto se!) non hai ancora partecipato ad altri eventi.
Inoltre, è possibile chiedere il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio, per poter partecipare senza maggiore impegno economico. Troveraitutte le informazioni sulla pagina deiraduni in Sicilia.
Ultimo commento:5 mesi fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
Buonasera, naturalmente comprendo il fatto che il mio file non rispecchi i voti effettivi, cioè chi ha votato il cardinale, ma era semplicemente una GIF per semplificare e rendere visibile, in modo un po' più chiaro, il numero di voti effettivi sul totale di tutti i cardinali. --Drue 2010 (msg)18:37, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@Drue 2010], purtroppo riproducendo la posizione dei tavoli nella Sistina, il file suggeriva la falsa informazione di un voto iniziale di soli cardinali presbiteri, esteso poi ai diaconi e di un voto sempre contrario dei cardinali vescovi, cosa che, oltre ad essere irrealistico, non trovava conferme nella fonte. --Antonio1952 (msg)21:29, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi
Comprendo il fatto che non sia realistico, ma credo anche che questa ricostruzione rispecchi anche i grafici che riproducono il parlamento, cioè una riproduzione visiva e non fedele alla realtà. --Drue 2010 (msg)22:16, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ma come ti ripeto, è semplicemente per un aspetto visivo, così come mostrato durante il pre-conclave nei documentari. Ma queste riproduzioni dell'interno della Cappella Sistina non sono state cancellate. --Drue 2010 (msg)20:52, 23 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@Drue 2010], ripeto quanto detto sopra: se veicola un'informazione non vera non va bene.
la fase dirichiesta di una borsa (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a ‘’’domenica 27 luglio.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla paginaInformazioni).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info[@ ]itwikicon.org.
Ultimo commento:4 mesi fa3 commenti1 partecipante alla discussione
è proprio questa situazione (e altre 2 o 3 miliardi) che mi fa passare ogni parvenza di voglia di registrarmi, qua lavorare su wiki è un vero e proprio incubo atroce, manco Dario Argento se lo immaginerebbe! Tu prova a fare patrolling e poi vedi quanto poco tempo ci vorrà per farti perdere la pazienza! --2.237.220.21 (msg)17:38, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi
sei mesi/un anno di pausa mi farebbero solo bene, qui il meglio che capita è il tipo del giorno che vuole mettere i piedi in faccia al prossimo, poi grazie mille se c'è stata una strage di utenze di recente! Anche Giobbe prenderebbe il mitra e diventerebbe Terminator se lavorasse qui su wikipedia! Sì, è davvero così brutto! --2.237.220.21 (msg)17:55, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi
fai la prova tu facendo patrolling a lungo, non ci crederei neanch'io se non lo vedessi con i miei occhi! D'altra parte, perché altrimenti lo direi, non ti pare ;)? --2.237.220.21 (msg)18:08, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:4 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Antonio1952,
grazie per aver preso in considerazione la voce. Capisco le linee guida sulla rilevanza, ma tengo a precisare che i tornei di Carrara e Nepi sono riconosciuti dalla FPI come tornei a carattere nazionale, non semplici eventi locali.
Inoltre, l’evento con Conor McGregor ha avuto visibilità anche su diverse testate italiane e non solo estere (ho provveduto a togliere queste ultime).
Per il momento tengo la voce in sandbox, nel tempo posso aggiornarla se emergono ulteriori elementi di rilevanza.
Grazie ancora per la disponibilità e il confronto.
[@Rexi75], stai perdendo tempo e lo stai facendo perdere agli altri. Visto che continui a ripetere le stesse cose, la palestra non sarebbe enciclopedica neanche se vi si allenasse un novello Nino Benvenuti. Grazie per non insistere. --Antonio1952 (msg)08:25, 24 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:3 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! Si tratta dellanome fantasia (equivalente del nostro nome sponsorizzato) con cui è conosciuto il club. I nomi sponsorizzati non devono mai apparire, neanche nei redirect. Il club si chiama ufficialmente Esporte Clube Futuro, come si evince dalregistro delle imprese brasiliano (CNPJ 34.969.960/0001-86 preso dalsito ufficiale) e dalsito della federazione paulista. La Wiki portoghese per qualche suo motivo a noi incomprensibile utilizza i nomi di fantasia nei titoli delle voci, specificando poi la denominazione ufficiale nel corpo della voce stessa a volte: esempioVôlei Guarulhos come titolo invece diAssociação Social Esportiva Índios Guarus. --OTHravens 7 (msg)22:35, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@YogSothoth], mi sono accorto dopo che c'è un problema con il bot, problema che ho segnalato nella relativa talk. In ogni caso, se lo aggiungi a mano devi inserire la stringa su data e ora (come ha poi fatto Superspritz) altrimenti la bozza non viene catalogata nelle categorie per data. Ciao. --Antonio1952 (msg)19:19, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:3 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Antonio, secondo l'Eubel il vescovo di Acqui è il cardinale. Il problema imo è che è l'unica fonte che lo riporta tale. A sto punto o lo togliamo dal template e dalla cronotassi oppure ce lo teniamo rimandando alla pagina --Murray Nozick (msg)20:48, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@Murray Nozick], in realtà, oltre a Eubel, anche Catholic Hierarchy, lo riporta come amministratore di Acqui dal 1528 al 1534. Conviene che tu chieda un parere al progetto Diocesi; forse conoscono qualche altra fonte. Ciao. --Antonio1952 (msg)22:07, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:3 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao @Antonio1952, ti chiedo scusa per il mio intervento nelladiscussione sull'obbligo di registrazione: non pensavo di fare cosa sbagliata e mi scuso per averti fatto perdere tempo a cancellare il mio intervento. Grazie, con il tuo edit/cancellazione, per avermi fatto notare che è una cosa non giusta da fare: ti assicuro che starò più attento. Buon Wiki:) --Cipintina (msg)17:43, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:3 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao[@Antonio1952]; riguardo al tema specificato nel titolo, e in particolar modo riguardo i recenti cambi di Modica, volevo chiederti se quella di lasciare il partito del momento delle elezioni fosse una regola infrangibile oppure una prassi consolidata… su ciò non ho trovato nessun riferimento e mi chiedo, obbligo o prassi, perché non si possa aggiornare, o quanto meno precisare… così non propagandiamo una falsa informazione?
Ultimo commento:3 mesi fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
Buon pomeriggio[@Antonio1952] e buona Santa Domenica 🙏🏻, La contatto in quanto Lei Amministratore, per domandarLe di intervenire per ripristinare, un aggiornamento da me eseguito, al Manifesto degli Intellettuali Fascisti del 1925, voluto da Giovanni Gentile. Erano presenti solo una trentina su 250 effettivi, dei nomi considerati oggi più noti, dei firmatari ed io, traendoli da due testi pubblicati, che propongono la medesima lista, ho caricato tutti gli altri. Un utente, forse Amministratore, tal "GAC", ha ritenuto di dover lasciare solo quelli considerati più noti e cancellare tutti gli altri, che effettivamente parteciparono ai lavori e firmarono il documento. Domando quindi cortesemente, di eseguire il ripristino. Grazie. Cordiali saluti GUFISE --GUFISE (msg)13:41, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi
@GUFISE, ilmodus operandi su Wikipedia prevede che, in caso di opinioni contrastanti, si apra una discussione collettiva.
Buon mattino[@Antonio1952]. La buona fede degli Amministratori di Wikipedia, non è un dogma. Il Suo collega nella propria operazione di cancellazione, ha eliminato anche le fonti, ovvero le prove documentali dell'esistenza della lista completa dei firmatari del Manifesto, scrivendo che, " Naturalmente se ci sono delle fonti che riportano l'intero elenco dei firmatari...". Evidentemente sperava che il sottoscritto recedesse dalle proprie intenzioni ed iniziativa, senza agire ulteriormente. Questa è oggettiva malafede e Lei ha ritenuto di dover attaccare me, anziché richiamare il Suo "collega". Per fortuna è Lunedì e posso reimmergermi nelle filze antiche. Le auguro una buona giornata 🙏🏻🌤️ --GUFISE (msg)08:01, 25 ago 2025 (CEST)Rispondi
@GUFISE, i dogmi li ha solo la Chiesa cattolica ma ciò non toglie che la "presunzione di buona fede" sia una delle linee guida fondamentali di WP che vale per tutti e nei confronti di tutti, utenti al primo edit, utenti esperti e, a maggior ragione, per gli utenti amministratori che diventano tali dopo aver ricevuto la fiducia della Comunità a seguito di una regolare votazione.
Ovviamente né Gac, né io, né nessun altro siamoInfallibili - tanto per restare in tema - ma ci sono modi e forme per farlo notare senza scadere negli attacchi alla persona.
Peraltro, la scelta di aggredire la controparte, mettendo quindi in secondo piano le motivazioni tecniche a sostegno della propria tesi, è pure controproducente perché fa passare chi magari ha ragione dalla parte del torto.
Nel merito, la frase di Gac che Lei cita "Naturalmente se ci sono delle fonti che riportano l'intero elenco dei firmatari" continuava con "ed una motivazione sulla rilevanza enciclopedica dell'elenco stesso" per cui è il verificarsi di entrambe le condizioni che consente di inserire l'elenco nella voce (almeno secondo Gac). Citarne solo una parte non è corretto (eufemismo).
Riguardo all'avviso, Le ricordo che l'avevo già avvertita che il suo linguaggio non era consono ma evidentemente la Sua risposta "intereressante. Grazie dell'avviso" era solo sarcastica. Comunque, Le faccio presente che, nonostante Lei consideri ogni opinione diversa dalla Sua un attacco, il mio non era un "attacco", come scrive qui sopra, ma semplicemente un avviso. Tanto per essere chiari fino in fondo: un ultimo avviso. Cordiali saluti. --Antonio1952 (msg)16:26, 25 ago 2025 (CEST)Rispondi
Buon pomeriggio[@Antonio1952], Lei è tratto in errore, gli Inglesi non si danno tutti del "Tu", non gli passa neanche per l'anticamera del cervello, nella Monarchia Inglese, sempliceme "Tu" e "Voi", si scrivono alla stessa maniera.
Ultimo commento:2 mesi fa10 commenti2 partecipanti alla discussione
Sperando stia trascorrendo una piacevole notte,[@Antonio1952], Le domanderei la cortesia, quando avesse tempo, di verificare se la pagina nuova da me appena caricata, dedicata aDonato Sanminiatelli Zabarella, Ministro dell'Interno del Granducato nell'infuocato 1848, rientri nei Vostri canoni o se debba essere modificata. Tutto quanto riportato, è presente nelle fonti indicate.Non esiste ancora una categoria di "Ministri del Granducato di Toscana", ma se voleste crearla, non sarebbe complicato realizzare (con calma), altre pagine dei responsabili dei Dicasteri del Granducato, in considerazione degli Almanacchi Toscani, pubblicazioni annuali ufficiali del Granducato, con tutte le cariche amministrative pubbliche ivi riportate. Quelli citati in Bibliografia, li possiedo personalmente e li conservo a casa. Grazie. Cordiali saluti --GUFISE (msg)02:34, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@GUFISE], in quanto ministro, è sicuramente enciclopedico. Consiglierei di riportare le fonti, oltre che in bibliografia, anche in maniera puntuale in corrispondenza delle singole affermazioni; inoltre renderei più succinte le informazioni su figli e fratelli. Ad esempio, la storia su Elena di Savoia non è per niente pertinente. Ho aggiunto la nuova categoria. Cordiali saluti. --Antonio1952 (msg)13:19, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@Antonio1952], La ringrazio per le indicazioni. Ho spostato in nota, la curiosità sulla Principessa Elena di Montenegro e per quanto riguarda i riferimenti bibliografici, da riportare anch'essi puntualmente in nota, li avrei teoricamente già inseriti, ma ritenevo fosse eccessivo, riportare la stessa nota, ogni paragrafo, quando le notizie provengono dalla stessa fonte. Per cui, le principali fonti, sono l'Annuario della Nobiltà, ove si riscontra l'intera genealogia, ma anche alcune cariche ricoperte dagli esponenti della famiglia e poi la pubblicazione dedicata al Ministro, ove è riportato tutto quanto concerne la sua carriera politico-amministrativa e anche alcune notizie genealogico-familiari e sono già presenti entrambe in nota.
[@GUFISE], le categorie si possono creare quando ci sono almeno due voci che vi confluiscono.
Se invece intendeva capire se siano enciclopediche le voci sui comandanti in capo dell'esercito del Granducato, la mia risposta è positiva. Peraltro, penso che potrebbe servire anche una voce sulla carica.
Appena ho un po' più di tempo, guardo le modifiche che ha effettuato alla voce in oggetto.
Va bene, d'accordo. Però va considerato che in Toscana, era presente un Comandante Generale ed un Capo dello Stato Maggiore Generale. Attendo quindi che mi dia il via libera e creerò un'altra pagina dedicata ad altro Capo di Stato Maggiore del Granducato, oltre aCarlo Corradino Chigi. Guarderò poi, se ce ne siano altri già presenti su Wikipedia, che abbiano ricoperto la carica, cosa assai probabile. Grazie --GUFISE (msg)17:30, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ho letto ora i criteri considerati validi, per essere ritenuta enciclopedica una figura militare. So che Lei non lo gradisce, ma la realtà, è che colui o coloro che le hanno impostate, non hanno mai letto un libro di storia precedente alla Prima Guerra Mondiale e sicuramente non appartengono a famiglie, i cui esponenti abbiano ricoperto cariche militari nei secoli passati. Non proseguo con commenti più opportuni, per non irritarLa. Nella fattispecie, ovvero I Capi di Stato Maggiore del Granducato di Toscana, erano Ufficiali Superiori, quindi non Generali. Lo stesso Carlo Corradino Chigi,fu Capo di Stato Maggiore, col grado di Colonnello e ricevette successivamente il grado di Maggiore Generale Onorario.
Alla fine del Granducato, vi erano solo due Generali in servizio attivo, Federico Ferrari da Grado (su cui vorrei in seguito aprire una pagina), Tenente Generale, e Generale Comandante delle FF.AA. del Granducato e il Principe Ereditario Ferdinando d'Asburgo Lorena, che naturalmente non fa testo.
[@GUFISE], deve tenere conto che tutti i criteri sono sufficienti e non necessari. Questo significa che, ad esempio, un generale decorato con una medaglia d'oro al valore militare è automaticamente enciclopedico e nessun può contestarlo (a meno di non riaprire la discussione sui criteri e trovare il necessario consenso) ma non esclude che un colonnello con una medaglia d'argento non possa esserlo se ci sono altri fatti rilevanti nella sua biografia. Cordiali saluti. --Antonio1952 (msg)21:02, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
Buona sera Antonio1952, non ha avuto grande successo la mia proposta di creare una lista dei Capi di Stato Maggiore Generale del Granducato, solo due esperti hanno risposto. Il primo ha scritto che devo aver pazienza, perché tutti stanno tornando dalle ferie, il secondo, ha dichiarato che secondo lui, un Capo di Stato Maggiore Generale, è sicuramente figura enciclopedica e suggeriva di creare una pagina dedicata apposita per tutti coloro che hanno ricoperto la carica. Ho preferito sul momento, caricare le liste (Comandanti Generali, Capi di Stato Maggiore Generale, Uffici e reparti dipendenti dal Comando Generale, Precedenze nelle Truppe del Granducato), direttamente in fondo alla sezione Esercito, della pagina dedicata alGranducato di Toscana#Esercito. Se vorranno scorporarle, liberi di farlo.
Le domanderei la cortesia, quando avesse tempo, essendo ora presenti due Capi di Stato Maggiore Generale del Granducato di Toscana, di creare una categoria apposita. Aggiungo che forse i titoli delle sezioni del Granducato, sono un po' lunghi, ma ritenevo necessari. La carica ha cambiato titolo, ovvero nome, nel tempo.
Ultimo commento:2 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao @Antonio1952, scusa il disturbo, ma desidero chiederti un consiglio sulle votazioni e in particolare suquesta: posso votare anche io (che ho proposto la cancellazione) oppure il mio voto è sottinteso a causa della mia proposta? Ti ringrazio per quanto potrai dirmi, buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg)08:57, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
[@Il buon ladrone], certo ma purtroppo mi funziona sul desktop ma non sull'iPad che sto usando in questo periodo di vacanze.
Pensa che sull'iPad mi chiede la conferma se invio un ringraziamento, se aggiungo o tolgo una pagina dagli OS o se mi iscrivo a una discussione ma non se faccio un rb. Il software è obsoleto. Questa talk è giustamente piena di lamentele per cui mi devo decidere a cambiare modello (questo è del 2014) prima che qualcuno apra una UP. Scusami anche tu[@Bieco blu]. Ciao. --Antonio1952 (msg)22:22, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Ma che UP :p. Per così poco :P. Secondo me è perché l'iPad è datato perché anche io che edito da cellulare tempo fa avevo di questi problemi poi cambiando i cellulari in modern technology :D , la situazione è migliorata ;). Però dai un'occhiata inAiuto: Preferenze tante volte puoi risolvere anche con l'iPad che possiedi --Il buon ladrone (msg)22:36, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
[@Il buon ladrone], è il software che è obsoleto. Oltre a questo handicap, non mi attiva la nuova funzionalità "rispondi" o la nuova pagina per il blocco utenti e molte altre piccole cose. Rientrato in sede, mi devo assolutamente mettere alla ricerca di un nuovo modello. Ciao e buona serata. --Antonio1952 (msg)22:46, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Ok :D. Quanti ricordi mi fai riaffiorare. Di quando avevo un modellino cinese (batteria rigonfiata dopo 12 mesi) e io che combattevo nelWP: Patrolling :D. Vabbè buona serata Antonio un saluto virtuale :) --Il buon ladrone (msg)22:49, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
[@Bieco blu] capita quando si hanno i tastini che partono da soli. Tempo fa lo faceva anche a me ma il buon Antonio ripristina sempre puntualmente, guarda la cronologia della voce che linki :) --Il buon ladrone (msg)22:10, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao,
Wiki Loves Monuments Sicilia
un breve messaggio per ricordarti di caricare delle foto di monumenti siciliani perWiki Loves Monuments Sicilia 2025. Grazie a te e alle altre persone che stanno caricando foto, il patrimonio architetturale siciliano è sempre più documentato sotto licenza libera! ♥️
È appena trascorsa la prima settimana dall'inizio del concorso e già abbiamo ottimi risultati; se hai delle domande suWiki Loves Monuments, su come funzionano Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata ola web-app del concorso chiedi pure.
Probabilmente vivi o vieni regolarmente in Sicilia, quindi ti ricordo di dare un'occhiata allapagina dei raduni in Sicilia per scoprire i nostri prossimi appuntamenti e attività in presenza e di unirti al gruppo Telegram (qualora tu non ci fossi già).
A conclusione del concorso, che si svolge durante tutto il mese di settembre, lacerimonia di premiazione di WLM Sicilia 2025 si svolgerà il 6 novembre dalle ore 18:00 a Catania, al Palazzo Platamone. Con una mostra fotografica e la distribuzione dei premi, questa serata è aperta a tutti e gratuita. Introduce ancheitWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità Wikimedia in Italia, che si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre.
Ultimo commento:2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buona sera Antonio 1952, vengo a domandare un Suo intervento, se lo ritenesse opportuno, per ripristinare una pagina da me appena creata sulla corte in oggetto (1888), che non ho fatto in tempo a caricarla, che un Suo collega ha ritenuto di dover cassare immediatamente. Non esprimo commenti, perché ho compreso quanto, allo stato attuale di Wikipedia, siano inutili e controproducenti.Le riporto la pagina, veda Lei per cortesia, se ritiene che sia di interesse culturale e di valore enciclopedico. Grazie
Buon giorno[@Antonio 1952], Le aggiungo il link inerente la cancellazione della pagina sulla Corte d'Onore, eseguita da Lucarosty. Viene definita palesemente non enciclopedica, o promozionale/celebrativa. Non esprimo commenti sul livello culturale del soggetto in particolare e sul gruppo di persone che si ergono a "censori" in generale, espressione di sinistra radicale, perché sarebbero per l'appunto inutili.Ieri Le ho caricato qui in discussione, la pagina come era impostata, che ha involontariamente creato più voci sulla Sua pagina di discussione. Non era mia intenzione intasare la stessa, chiedo venia.Le auguro un buon fine settimana.
Buon pomeriggio[@Antonio1952], ho evidentemente bisogno del Suo aiuto per cortesia. Ho cercato di spiegare inutilmente al Suo collega, sulla mia pagina di discussione, l'ovvietà giuridica e questo certamente è collegato ad una diversa considerazione. Gli articoli del Codice Cavalleresco, da me citati (come risposto, posso indicare ad ogni singola breve voce, il numero dell'articolo menzionato), riportano principi e valori, che diversamente non verrebbero accettati, perché considerati di parte, celebrativi o altro. Sono però articoli di detto Codice, usato dalla Corte, per cui per quanto li possa considerare fastidiosi, il Suo collega, legalmente non si commette alcun illecito. La ringrazio per la pazienza e l'assistenza che potrà fornire.
Ultimo commento:29 giorni fa26 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Antonio1952,sono un "vecchio" wikipediano, ma non certo attivo come te :-)Ho visto che conosci Austroungarika, che fu fra i primi - quasi 20 anni fa - ad accogliermi fra le pagine dell'universo Wiki. Ho letto sulla sua pagina che ora non è tanto attiva (immagino, come tutti, che abbia un'esistenza da portare avanti :-) e non vorrei disturbare lei per chiedere un parere su una questione. Quindi avrei pensato di "disturbare" te - che dalla mole dei contributi e dai ruoli ricoperti immagino esperto e super competente - ovviamente quando avrai tempo.Grazie in anticipo e un saluto,ElLobo --ElLobo (msg)11:28, 18 set 2025 (CEST)Rispondi
Allora, cercherò di essere conciso: tra le voci a cui ho contribuito ormai quasi 20 anni fa, c'è quella di un giornalista di inchiesta, in cui mi sono imbattuto (io sono un discreto lettore di libri e giornali, soprattutto su temi poco "leggeri" come mafia, droga e terrorismo). Si chiama Vincenzo Spagnolo e già all'epoca era noto, perché si occupava di mafia calabrese e narcotraffico. Quando scrissi la voce, mi aiutarono con buoni consigli wikipediani esperti (come Austroungarika o Eltharion, poi diventati amministratori) perché io ero alle prime armi. E ne venne fuori una voce concisa e ben documentata, che superò anche una votazione di enciclopedicità della comunità.
Nel corso degli anni, quando ho potuto l'ho corroborata con altre fonti, perché il giornalista nel frattempo ha scritto libri di inchiesta, ha ricevuto un sacco di premi, è diventato editorialista e ormai è molto noto nell'ambito degli esperti di mafie e narcotraffico tanto da venire invitato in trasmissioni tv, festival antimafia o altri eventi a cui partecipano i giornalisti di spessore e gli inviati speciali. Non solo: è diventato autore di dizionari enciclopedici sulle mafie e a sua volta è stato inserito nelle citazioni di enciclopedie (come la Treccani o le ricerche del Cnr) per aver contribuito a introdurre nella lingua italiana almeno una decina di neologismi.
Nel frattempo, io continuo a leggere articoli e libri, ma sono oberato da impegni di lavoro e di famiglia e quindi consulto molto Wikipedia (alcune voci su questioni di mafia sono fatte bene, meno quelle sul terrorismo) ma contribuisco poco. Così, mi sono abbastanza sorpreso nel vedere l'altro giorno due template con dubbi di enciclopedicità sulla voce relativa al giornalista e su quella relativa a un suo libro inchiesta, "Cocaina SpA", che da 15 anni si vende ininterrottamente ed è una sorta di manuale sui traffici di coca usato dalle forze dell'ordime di mezza Europa per analisi, ricerche e tesi universitarie. Un docente di criminologia di Oxford, non pizza e fichi, l'ha definita in un editoriale di prima pagina de La Stampa fra le "inchieste fondamentali" in materia di cocaina.
Elencando queste cose, ho conversato col collega wikipediano che ha sollevato il dubbio. Pensavo che avrebbe subito compreso di aver dubitato a vuoto (magari anche comprensibilmente non conosceva il giornalista in questione e neanche la materia dei traffici di droga, nessuno sa tutto) ma sorprendentemente mi è parso (magari è una mia impressione) abbastanza prevenuto e ostile, sia contro di me (mi ha sollevato un conflitto di interessi, che non c'è: non si può conoscere un argomento e contribuire a wikipedia senza ricavarne nulla, solo per la bellezza di mettere a disposizione degli altri qualche elemento di conoscenza? Non è proprio ciò che la maggior parte di noi fa?) sia contro il soggetto della voce, la cui enciclopedicità mi pare ormai (sempre nel contesto dei giornalisti italiani) abbastanza acclarata e fuori di dubbio.
Quella dei giornalisti è una categoria complessa perché molti vanno a simpatia o antipatia o ragionano per schemi politici, ma questo Spagnolo sono più di 25 anni che scrive articoli, editoriali di prima pagina, fa inchieste su robe rognose, riceve premi e riconoscimenti di caratura nazionale. Sta pure fra i giornalisti accreditati in Parlamento (che, ho appena visto, sono solo 403 su 106.867 giornalisti italiani, quindi una ristretta elite, per così dire).
Insomma, per i criteri adottati per la maggior parte delle altre voci sui giornalisti, mi pare fra quelli che sicuramente meritano una voce. Sono pure andato a cercare i criteri (che dal 2008 erano cambiati) e ho trovato come ultimo riferimento una bozza del 2011, seguita a una lunga votazione. Non è più in uso, ma sono comunque gli ultimi criteri per la categoria e la carriera di questo giornalista li rispetta in pieno. In quella bozza venivano definiti come obiettivamente in grado di sostenere la presenza della voce, senza altri dubbi.
Ho aggiunto ciò che ho trovato alla voce, ho irrobustito fonti e riferimenti e ho scritto queste cose al wikipediano che ha apposto il dubbio. Però, mi ha fornito una risposta sul vago, come non gli importasse. E per ora ha lasciato il template. Spero che cambi idea presto, senza che si debba arrivare a un confronto più aspro (non è il mio stile) perché anche la sola apposizione del tenplate, se non giustificata dalle evidenze, la vedo come una sorta di prevaricazione, un arbitrio (lui è amministratore, magari lo fa pesare così) senza motivazioni concrete. Io non conosco molte materie, figurati se mi mettessi a opinare che alcune voci di cui so poco sono non enciclopediche solo perché io ignoro quei contenuti.
Peraltro, mi è caduto l'occhio su un particolare strano, o quantomeno singolare: la frase utilizzata per motivare il dubbio è la stessa identica che un altro utente aggressivo nei modi appose sulla pagina 7 anni fa ("Voce curricolare su giornalista dall'onesta e rispettabile carriera ma di cui non appare chiara la distinzione enciclopedica"). Quell'utente, che si chiamava "idraulico liquido", fu poi cancellato, non so perché, e quindi la cosa cadde. Ora arriva questa altra situazione, di un utente che - seppur molto attivo - sta su Wikipedia da soli 4 anni. Ciò che mi pare rilevante è che la voce non era curricolare allora e non lo è adesso e che la carriera del giornalista in questione è di assoluto spicco nel panorama della stampa italiana, come mostra la profondità dei temi trattati in migliaia di articoli e diversi saggi, i premi e l'attività in sedi istituzionali e universitarie.
Tuttavia non vorrei essere brusco col collega wikipediano, di cui continuo a presumere la buona fede e le buone intenzioni. Cosa mi suggerisci di fare?
L'ho fatta troppo lunga, e me ne scuso, ma era perché tu inquadrassi bene la questione.
Scusami, aggiungo un particolare di cui mi sono reso conto solo ora: nella pagina di discussione sulla enciclopedicità, in alto, c'è un template in verde che dice "la pagina è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, ma successivamente è stata ripristinata". Boh, mica vero: è stata sottoposta a una unica votazione penso 15 anni fa, superata, non a più procedure. E non è mai stata ripristinata. Per quale ragione è stato apposto quel template errato?
Mistero risolto. Ho letto con maggior attenzione e avevo ragione: quel template è proprio errato, perché si riferisce alla cancellazione della pagina di un personaggio omonimo, un tifoso del Milan ucciso allo stadio che si chiamava Vincenzo Claudio Spagnolo, detto "Spagna" :-) --ElLobo (msg)18:15, 18 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ElLobo], comincio con la cosa più semplice. Ho aggiunto una nota chiarificatrice al tmp in cima alla talk di Vincenzo Spagnolo; le PDC esistono tutte e due con lo stesso titolo e purtroppo non si può fare di più.
Riguardo al dubbio di enciclopedicità, ti confermo che il modus operandi che ti è stato indicato è quello corretto: l'avviso va lasciato e si deve aspettare (con pazienza) l'esito della discussione. Peraltro, l'amministratore ha già segnalato i due dubbi di enciclopedicità ai rispettivi progetti competenti.
Ho letto molto rapidamente la biografia di Spagnolo e mi pare che ci sia una certaevasività o un soffermarsi su dettagli insignificanti, tipo la lettura delle motivazioni di un premio davanti a Ciampi. Per me, una riformulazione meno enfatica non sarebbe male.
Un'ultima notazione. I criteri che citi sono rimasti in bozza e non credo che vedranno mai la luce nella formulazione attuale, ad esempio, sulle onorificenze; credo quindi che non possano essere presi come riferimento. Ciao. --Antonio1952 (msg)22:24, 19 set 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per le risposte, Antonio1952, che danno luogo anche a qualche altra domanda.
Se i criteri del 2011 non hanno poi visto la luce (e comunque erano stati sottoposti a votazione dalla comunità, quindi a rigor di logica un valore di riferimento dovrebbero averlo), quali sono i criteri che fanno testo adesso?
Riguardo invece alla riformulazione, chiaramente si può fare sempre meglio. Nel caso che tu citavi, credo di ricordare (sono trascorsi anni) che mi era parso non di poco conto segnalare che la cerimonia fosse stata effettuata al Quirinale, davanti al presidente della Repubblica dell'epoca, per far capire a chi legge che si tratta di un riconoscimento di alto valore istituzionale e professionale, attribuito a pochissimi nella categoria.
Quali passaggi ti sembrano evasivi nella voce? Ho cercato in questi giorni di rendere ancora più dettagliate le fonti, che già erano ben presenti, oggettive e verificabili...
nella ricerca dei criteri di enciclopedicità, ho trovato intanto questo passaggio relativo alle biografie in generale, che riguarda i giornalisti e mi pare decisivo ai fini della discussione. Non è una bozza, dunque è in vigore, no?
Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Fonti librarie).
L'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro (detti comunemente criteri di inclusione o criteri di enciclopedicità) di seguito riportati (negli altri casi si valuta basandosi sulle fonti):
aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line);
Direi che questo passaggio mi pare pertinente e determinante, visto che il soggetto della voce ha pubblicato in 27 anni migliaia di articoli in prima pagina. Un numero congruo è già citato nelle fonti e nei collegamenti esterni della voce, ma volendo se ne possono aggiungere altri: in rete ne ho trovati centinaia.
Non ho guardato tutte le note ma, se è confermata la presenza di articoli sulla prima pagina di un quotidiano, è ovviamente enciclopedico. Ho visto che hai riportato quanto mi hai scritto qui anche in talk voce, aspettiamo risposte. Ti consiglio di inserire in talk un {{Ping}} a TrinacrianGolem per informarlo delle modifiche che hai apportato alla voce (potrebbe non avere la pagina tra i suoi OS).
Sono evasive tutte le notizie generiche non corredate da fonti (ad esempio, "premio nazionale", "da enti universitari", "da comuni italiani", ecc.). Aggiungo che vanno segnalati solo eventi, premi e riconoscimenti significativi, per non trasformare la voce in uncurriculum vitae.
sì, gli editoriali, le inchieste e gli articoli di prima pagina sono centinaia, quelli rintracciati in rete almeno, probabilmente quelli cartacei saranno migliaia perché il giornalista Spagnolo scrive da 27 anni per il quotidiano Avvenire ed è una firma del giornalismo politico e giudiziario italiano...
In attesa che il template venga tolto, io ho fatto un po' di lavoro sulla voce, messo altre note con fonti terze e attendibili per ogni affermazione e segnalato alcune inchieste di spicco che ho rintracciato in rete. E ho scritto a TrinacrianGolem facendo presente i criteri di enciclopedicità stabiliti per le biografie, di cui ti dicevo.
Anche l'altra voceCocaina S.p.A. mi pare rispetti i criteri di enciclopedicità, perché si vende ininterrottamente da 15 anni. Non trovo un dato sulle copie raggiunte, ma è un long seller: è sempre presente dal 2010 nelle librerie online, su Feltrinelli, da Mondadori e su Amazon, la casa editrice è di diffusione nazionale, viene citato in tesi di laurea e in ricerche di enti istituzionali e di agenzie delle polizie di diversi Paesi europei. Ho messo anche una fonte relativa alle valutazioni di un docente di criminologia, direttore del dipartimento di sociologia a Oxford, che lo considera una delle "inchieste fondamentali" sul narcotraffico.
Ma non voglio essere ripetitivo e annoiarti.
Ancora grazie per i suggerimenti. Provo a ritrovare le tracce della votazione sulla bozza del 2011, che avevo letto l'altra sera, e te le indico...
Le sto cercando ma non le trovo. Vabbè che era notte mentre leggevo a ritroso tutti quei papielli, ma ero sveglio :-) Continuo a cercare... --ElLobo (msg)01:25, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
TrinacrianGolem mi ha risposto così:
Che un giornalista scriva centinaia o migliaia di articoli è cosa abbastanza naturale: è il suo mestiere e non è indice di "distinzione" alcuna.--TrinacrianGolem (msg) 01:47, 21 set 2025 (CEST)
Mah... Non capisco perché non intenda prendere atto della cosa. Criteri e linee guida non li faccio mica io. E se nemmeno un amministratore dà loro peso, allora diventa tutto arbitrario e chiunque può fare ciò che vuole. Non mi pare, in 17 anni, di aver capito che Wikipedia funzioni così... --ElLobo (msg)04:25, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Ciao Antonio1952,
perdonami se continuo a disturbarti, ma dalle tue considerazioni capisco che, oltre all'esperienza maturata su Wikipedia, sei una persona equilibrata e riflessiva (io ci sto diventando con l'età :-)
Ho trovato questo, nelle mie letture sul funzionamento di Wikipedia
"Gli amministratori di Wikipedia agiscono in funzione del progetto enciclopedico, della volontà della comunità e delle sue linee guida, non per il proprio tornaconto. Essi hanno la sola funzione di applicare una serie di regole e decisioni stabilite dalla Wikimedia Foundation e dalla comunità: per esempio, esistono dei criteri specifici per stabilire se una voce può rimanere o se deve essere cancellata".
E ancora:
"Gli amministratori non sono utenti speciali e non hanno diritti o privilegi in più rispetto agli altri utenti. Anzi, il loro ruolo e la fiducia loro accordata li portano spesso a essere soggetti a responsabilità, critiche e controlli che altrimenti non li riguarderebbero. L'amministratore può agire di propria iniziativa solo in casi molto circoscritti: nella quasi totalità dei casi il suo compito è applicare nella pratica una decisione già presa dalla comunità degli utenti riguardo una determinata questione"
Poi spiega che:
Qualora ritenessi che un amministratore abbia mal applicato una linea guida o sbagliato, prova a contattarlo direttamente: discutere in modo costruttivo e cortese è spesso il modo più semplice per risolvere un'incomprensione. Facendolo, tieni conto che potresti anche essere tu a non conoscere alcune linee guida o prassi di Wikipedia e che porsi con gentilezza è il modo più sicuro per riceverla a tua volta.
Senza averlo letto, credo di essermi comportato così finora e intendo continuare a farlo. Solo che, francamente, mi riesce difficile comprendere l'avversione di TrinacriamGolem verso la voce di un giornalista la cui enciclopedicità, almeno alla stregua dei criteri fissati dalla nostra comunità, è acclarata. Si può certo nutrire un dubbio, specie se non ci si occupa in alcun modo della materia e se non si leggono molti quotidiani, perché quel certo nome non lo si è mai sentito. Ma se poi le evidenze mostrano ( e le linee guida di Wikipedia per le biografie confermano) che il tizio è uno dei pochi (su 106.867 giornalisti italiani) ad avere certe caratteristiche e qualità professionali (che non ripeto qui per non tediarti ancora, ma che ho elencato nella discussione e che si evincono nitidamente dalla voce, che ormai ha più fonti obiettive, verificabili e attendibili che parole :-D ) allora come si fa a negarlo?
Nella pagina a cui ho fatto riferimento si legge anche questo:
"Se ritenessi che l'amministratore abbia torto ma non lo ammetta puoi chiedere a un altro utente esperto (e possibilmente non coinvolto nella diatriba) di mediare. Se nel corso della discussione emergeranno dei pareri favorevoli alla tua tesi (per esempio, al ripristino di una pagina cancellata) potrai fare una richiesta agli amministratori segnalando la discussione e chiedendo che ne venga applicato l'esito. In caso di difficoltà nel raggiungere un consenso puoi usare le richieste di pareri, che godono di maggiore visibilità rispetto a singole discussioni tra utenti. Nel caso di una evidente violazione potenzialmente dannosa per il progetto o commessa per tornaconto personale, infine, si può anche proporre la revoca della funzione. Oltre ai controlli dei quali sono giornalmente oggetto da parte della comunità, inoltre, gli amministratori sono sottoposti ogni anno a una procedura di riconferma. Nota che qualsiasi uso in malafede - per esempio con l'intenzione di danneggiare Wikipedia o di esacerbare una lite - delle pagine di servizio è considerato alla stregua di vandalismo".
E ancora:
"La discussione per consenso, infatti, non è una votazione: pareri ben argomentati, sostenuti da fonti o dalle linee guida di Wikipedia hanno un peso maggiore nell'individuazione del consenso.
Esaminare la voce alla luce delle linee guida: se un parere emerso nel corso della discussione è suffragato dalle linee guida di Wikipedia, può avere un rilievo maggiore rispetto a un parere espresso solo sulla base di opinioni personali".
Ovviamente, non vorrei certo arrivare a un confronto aspro. Confido che TrinacrianGolem sia in buona fede, magari solo un pochino intestardito nel difendere la sua opinione di partenza, e che si renda presto conto dell'effettiva (e non opinabile, alla luce delle linee guida) enciclopedicità della voce. Fra l'altro, ci sono rimasto male perché, alla luce dei dubbi da lui espressi, ho lavorato duro sulle due voci, cercando in rete fonti di ogni tipo. E ora credo che la voce del giornalista in questione sia una di quelle della categoria, su tremila circa, col maggior numero di fonti inattaccabili e terze. in totale ingenuità, speravo che TrinacrianGolem mi facesse un piccolo complimento. E invece... :-D
Mi piacerebbe avere un tuo parere, alla luce dell'esperienza maturata qui.
[@ElLobo], su Wikipedia ci vuole pazienza ma mi sembra che tu non ne abbia. Peraltro, hai dichiarato che non sei in conflitto di interessi e ti credo ma questa tua "ossessione" per la voce, esplosa dopo l'opposizione del template E, mi induce a pensar male. Non vorrei dover dare ragione ad Andreotti quando diceva che "a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca" :-).
P.S.: Cortesemente, evita di intasarmi la talk ricopiandomi le linee guida. Le conosco!
-)))) Non sempre, però :-)))
Scusami per l'intasatura, è che ho letto tanto in questi giorni e mi sono entusiasmato per l'accresciuta conoscenza :-)
In verità, più che ossessione, forse si è innescata una crescente irritazione per la mancata interlocuzione con chi ha apposto il template in modo un po' apodittico, senza documentarsi un po' prima...
Grazie per il consiglio: porto pazienza, allora.
Magari mi dedico ad altre voci o a un po' di lavoro sporco (il lato buono di questa vicenda è che mi ha riacceso un po' di voglia di dare una mano su Wikipedia ;-)
dopo aver cercato a ritroso, credo che le consultazioni fra utenti a cui mi riferivo rispetto alla bozza criteri giornalisti del 2011 fossero queste. O almeno mi pare di ricordare che lo fossero.
P.S. Ma una volta che l'enciclopedicità di una voce è fuor di dubbio, stando ai criteri in vigore decisi e rispettati dalla comunità, cosa bisogna attendere per chiudere la questione e togliere il template? Che un amministratore, magari lo stesso che lo ha apposto, ne prenda atto e lo tolga?
@ElLobo, grazie per il link. Per il resto, purtroppo la discussione non è stata molto partecipata. Per quel che mi riguarda, io sto cercando di capire quanti articoli in prima pagina dell'Avvenire pubblica. --Antonio1952 (msg)16:03, 14 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ciao Antonio1952,
figurati, per giorni ho cercato di ricordarmi dove avevo letto quel confronto sulla vecchia bozza.
Riguardo invece agli articoli di Spagnolo in prima pagina, in pratica da anni quasi tutti quelli che scrive stanno costantemente in prima: editoriali, inchieste, interviste. Penso che siano ormai alcune migliaia gli articoli in prima, dato che lavora per Avvenire da quasi 30 anni.
Molti articoli recenti li ho trovati sulla versione online del quotidiano, dove compare pure una breve bio con foto.
Approfitto per chiederti una cosa sulle foto: ho visto che nella pagina di discussione c'è un template con la richiesta di arricchire la voce con immagini del giornalista. Ne ho trovate moltissime in occasione di festival o rassegne di giornalismo o eventi istituzionali, perfino diversi video. Ma non sono riuscito a scovare online una foto senza diritti.
Ultimo commento:2 mesi fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
Buona sera, Antonio1952, L'avevo richiamata in causa per la Corte d'Onore, ma spero che la cosa si sia risolta definitivamente. Verrei a domandarLe, se fosse possibile unire due profili personali di Wikipedia. Ero entrato su Wikipedia, circa 9 anni fa, poi dopo aver creato varie pagine, mi ero assentato. Rientrato da pochi mesi, non avevo più i codici per rientrare, ma non mi dispiacerebbe unire i profili e i lavori eseguiti. Grazie. --GUFISE (msg)22:27, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta, capisco, ma se eventualmente uno ritrovasse i vecchi codici? D'altra parte, per il vecchio profilo, usavo nome e cognome, che è doppio, per cui facilmente dimostrabile. --GUFISE (msg)23:06, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Come detto, i profili non si possono unire. Potrebbe inserire nella sua pagina utente (Utente:GUFISE) l'indicazione della sua precedente contribuzione con l'altro nome utente; però, visto che l'altra utenza era il suo nome in chiaro, mi permetto di sconsigliarglielo per tutela della sua privacy. --Antonio1952 (msg)16:41, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, segnalo anche a te per conoscenza, visto il tuo rapporto "privilegiato" con il non sempre facile autore della voce
CiaoAntonio1952. Ho visto che hai scritto o modificato la voceLorenzo Sergardi. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce o per una sua sezione, tuttavia, è stato espresso undubbio di enciclopedicità, il testo relativo potrebbe perciò essere cancellato poiché non adatto agli standard di Wikipedia.
Ultimo commento:1 mese fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao di nuovo, guardando anchequesta voce, secondo te rientra come soggetto enciclopedico o anche qui sarebbe legittimo un dubbio E? Forse come prefetto di Arezzo è considerabile rilevante? Una buona giornata --Moxmarco(scrivimi)15:39, 27 set 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco, francamente non so. Oggi, come prefetto non sarebbe enciclopedico ma ignoro se due secoli fa i prefetti avessero poteri maggiori di quelli odierni. Non ho idea se ci sia qualcuno che al progetto Politica o Storia ne sappia di più. Mi spiace di non poterti essere d'aiuto. --Antonio1952 (msg)21:37, 27 set 2025 (CEST)Rispondi
Prossimi incontri a Catania e Palermo - ottobre e novembre 2025
Ultimo commento:1 mese fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! Questo messaggio per informarti dei prossimi eventi wiki che organizziamo in Sicilia, e delle scadenze per iscriversi:
Weekend wiki + Linux Day a Palermo: il venerdì 24 ottobre, ci ritroviamo a Palermo per una giornata di attività dedicate al mare e alla pesca, e un raduno che ti permetterà di conoscere altri utenti di Wikipedia. Tutte le attività sono gratis per utenti registrati ed iscritti sulla pagina wiki entro il 17 ottobre!
itWikiCon 2025, il convegno annuale dedicato alle comunità Wikimedia italofone, si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre, con una settimana entera di attività culturali e di scambi con altri utenti. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre, non perdere la tua opportunità di conoscere wikimediani di tutta Italia e Svizzera!
Premiazione di Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico si è appena concluso, e i vincitori dell'edizione regionale saranno rielati durante la cerimonia di premiazione, il 6 novembre a Catania. L'evento è aperto a tutti e gratis. Troverai più informazionisulla pagina dedicata all'edizione siciliana del concorso.
Segnati anche il mercoledì 5 novembre per unapresentazione dei progetti Wikimedia organizzata a Catania, perfetta per i principianti e chi vuole saperne di più su Wikipedia e gli altri progetti. Più informazioni saranno condivise nelle prossime settimane e aggiuntesulla pagina del programma dell'itWikiCon.
Ciao Antonio, aggiungo a questo messaggio che mi farebbe veramente piacere vederti all'incontro che organizziamo venerdì 24 ottobre a Palermo. Ti lascio dare un'occhiata ai dettagli ed iscriverti alle attività che ti piacciono entro questo venerdì 17 ottobre. A presto! --Auregann (msg)08:18, 14 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 mese fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
alla voce "nelle altre lingue" compare il cebuano in seconda posizione, con 6 milioni di voci, prima del tedesco e del francese; è un fatto poco probabile, poiché si tratta di una lingua parlata solo nelle Filippine, forse si intendeva lo Spagnolo. --~2025-28772-34 (discussione)10:02, 14 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:17 giorni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, ho notato per caso la tua recente conversazione con l'utente in questione. "Speravo di non doverla rincrociare" e "è una fatica averle intorno" non sono uscite molto al limite dell'attacco personale? Anche io tempo fa ho (purtroppo) avuto anche fare con questo utente, noto che la sua mancanza di collaboratività non riguardava solo il sottoscritto, ma è generalizzata... Non posso fare a meno di domandarmi che non sia il caso di apporre un avviso? --Moxmarco(scrivimi)21:24, 9 nov 2025 (CET)Rispondi
@Moxmarco, non li catalogherei come attacchi personali, semplicemente non gli sto simpatico! Quando ha veramente insultato gli altri, gli ho messo un avviso e poi sono passato al blocco. Purtroppo è uno in più da seguire. Ciao. --Antonio1952 (msg)21:37, 9 nov 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:10 giorni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! Hai cancellato uno stemma che in realtà non è un doppione. In realtà una differenza c'è è piccola ma c'è. L'ancora in una versione è a due marre, nell'altra a tre. Una blasonatura è "carico di un'ancora d'argento", l'altra è "ancora a 3 marre di argento posta in palo". È un errore relativo ad una blasonatura inesistente oppure no? Crollo adesso nel materasso. Buona notte! --BriganteMandrogno01:22, 16 nov 2025 (CET)Rispondi
@Brigante mandrogno, hai ragione, scusami, non avevo notato le tre marre. La blasonatura LEOM è quella dello Spreti (che ho aggiunto) in cui però non si fa cenno alle 3 marre ma si parla genericamente di "ancora" anche se ildisegno Spreti allegato le porta. Sarebbe utile se riuscissi a ruotare le marre, come nel disegno, in modo da renderle tutte e tre "immediatamente" visibili. Ciao. --Antonio1952 (msg)12:25, 16 nov 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:5 giorni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, Antonio, come va? Ti chiedo aiuto... se puoi.Ogni volta che modifico o aggiungo qualcosa nella miapagina utente mi si "sballa" tutto. Il fatto è che non ricordo più bene come si usa la cassettiera, ma pensavo bastasse aggiungere agli elenchi già fatti... Tu puoi/hai tempo per dare un'occhiata? Se così non è, chi sai che ne sia esperto? Grazie tantissime! --Montag 313di'15:18, 21 nov 2025 (CET)Rispondi