La voceA.S.D. Femminile Juventus Torino non andrebbe messa nel templateTemplate:Juventus FC ? --Erik9120mila edit sotto la Mole11:56, 6 apr 2012 (CEST)
Per favore, smettete di modificare il colore e mettetevi d'accordo qui. --Yiyi01:23, 5 ago 2015 (CEST)
@ IP, Ho citato oro perché quel colore fa parte dello stemma, oltre che quello delle stelle che per la juventinità sono qualcosa di più di un simbolo. Comunque ho detto "dovrebbe esibire STABILMENTE i colori istituzionali con cui una squadra viene identificata". E cosa vuol dire "Juventus odierna", se il prossimo anno l'adidas fa una maglia maggioritariamente nera come in passato fece con il Newcastle o aggiunge altri colori come al Milan facciamo altra guerra di edizione?--181.66.156.181 (msg)02:18, 5 ago 2015 (CEST)
Se il prossimo anno il nero sarà il colore di maggiore spessore allora si rimetterà come adesso. Attualmente è il bianco ad avere più padronanza nella juventus. --82.49.106.64 (msg)02:27, 5 ago 2015 (CEST)
Salve a tutti.Ripropongo la discussione del colore del template con una grafia migliore (dato che il maiuscolo viene frainteso).
Io, personalmente, vorrei proporre di utilizzare i colori nei navbox della Juventus nella seguente maniera:sfondo nero, scritta bianca e bordi bianchi, così da evitare (come suggerito da altri utenti) l'uso di colori a caso, come l'oro, l'argento (usato attualmente), il rosso, il blu, il verde, il viola, e così via...
Ecco i motivi della mia proposta:
1 - I colori sociali della mia Juventus sono storicamente (a parte il rosa usato tra il 1897 e il 1903) il bianco e il nero (gli altri colori come l'oro, il rosso, il blu, ecc... hanno solo fatto da contorno in annate diverse, quindi non contano molto);
2 - Vedere il navbox del Milan con i suoi colori sociali nei vari raggruppamenti (scritta nera, sfondo rosso) e vedere i raggruppamenti del navbox della mia Juve con uno squallido sfondo argento (così come il bordo del titolo), che non c'entra assolutamente nulla con i colori sociali della squadra, mi mette un certo squallore, personalmente. Ma questo è il motivo minore, la motivazione principale è la precedente.
Quindi, per farla breve, io propongo di utilizzare sfondo nero, scritta bianca e bordi bianchi per i seguenti template:
1 - Template:Calcio Juventus navbox;
2 - Template:Calcio Juventus storico;
3 - Template:Calcio Juventus rosa;
4 - Template:Calcio femminile Juventus storico;
5 - Template:Calcio femminile Juventus rosa.
Non è meglio utilizzare i colori ufficiali della squadra dentro i vari navbox, invece di aggiungere colori che non c'entrano nulla? Voi cosa ne pensate? Avete qualche altra idea interessante al riguardo?—Questo commento senza lafirma utente è stato inserito da 5.171.0.168 (discussioni ·contributi)20:36, 21 mar 2018 (CET).
Ripropongo qua un argomento che ho già proposto con un altro indirizzo IP nella "Tribuna", perché... "repetita iuvant".
Nel "Template:Calcio Juventus navbox", c'è la scritta nera su sfondo argento.
Mentre nel "Template:Calcio Juventus storico", c'è quello, a mio parere, più adatto, cioè scritta bianca su sfondo nero.
Quindi, proporrei di fare la stessa cosa anche qua... sfondo nero, scritta bianca (senza il bordo bianco proposto nella sezione precedente).
E, inoltre c'è anche un bordo argento nel "titlestyle", io, personalmente, preferirei un bordo nero.
Secondo voi, quali sarebbero le soluzioni migliori?
P.s. Mi riferisco anche ai navbox della Juventus Femminile.
So che l'apparenza non è tutto, però un minimo di gusto estetico, secondo me, ci vuole.
Altrimenti si rischia di fare come quelle persone convinte che non bisogna lavarsi la faccia, le orecchie, e così via, perché l'apparenza non conta.
5.170.47.136
DaWP:NAVBOX, il cui cerca solo di facilitare la navigazione tra pagine, è inutile inserire lo Stadio Comunale nella sezione "Allenamenti" in quanto 1) NON era un campo d'allenamento vero e proprio (stadio e campo d'allenamento sono strutture diverse dal pov architettonico e urbanistico), era uno stadio (come tale è incluso dove corrisponde), 2) E' arbitrario: se "così va benissimo" perché non s'include anche ilCampo Juventus in quanto la squadra s'allenava anche lì negli anni 1920-1930 o i vari parchi in cui s'allenava uffciosamente prima? e 3) Il suo inserimento solo crea overlinking, peraltro a una sezione della voce. Il navbox non serve per fare una cronologia del soggetto né di ogni struttura a esso collegata.--Dantetheperuvian (msg)21:04, 14 lug 2018 (CEST)
Aggiorno questa discussione segnalando che ho tolto quasi tutta la sezione "Incontri" per essere una raccolta indiscriminata di incontri amichevoli e segnalo che il bilancio per regione (non solo Piemonte, sia chiaro) è un palese localismo che contrasta le linee guida di questo sito che ritengono come minimo per enciclopedicità la rilevanza su scala nazionale. Se il navbox è tuttora pessante per qualcuno i motivi sono elencati sopra: inserimenti indiscriminati da soggetti privi di voci e/o ripetizione degli stessi link in diverse sezioni del navbox - contrario a quanto scritto in WP:NAVBOX - da parte da IP che si limita all'asse Juventus-Torino e articoli correlati.--Dantetheperuvian (msg)15:53, 3 gen 2019 (CET)
Vorrei parlare delNavbox della Juventus e delNavbox del Torino. Più precisamente delle sezioni "Luoghi correlati".
Nel quartiereSanta Rita ci sono stati anche luoghi storicamente legati alla Juventus, quali: lo stessoStadio Comunale, ilCampo sportivo Gianpiero Combi, ilCircolo Juventus e ilCampo Juventus.
Però, sebbene vicini, ilComunale, ilCombi e ilCircolo Juventus non sono mai stati considerati parte di un progetto che prevedesse una cittadella juventina (se non in qualche progetto accantonato).
In più, il vecchioComunale non è mai stato di proprietà della Juventus.
IlCombi è stato di proprietà della Juventus, ma solo nel primi 6 anni, mentre ilCircolo Juventus è stato di proprietà della Juventus solo i primi 8 anni.
IlCampo Juventus era di proprietà della Juventus ma, come le altre strutture, non è mai stato considerato parte di unacittadella juventina. In più si trovava nello stesso quartiere delle altre tre strutture madistante da esse.
Inoltre, stiamo parlando di strutture non più esistenti o, comunque, la cui proprietà juventina risale a prima degli anni '50 delXX secolo, per cui non mi pare il caso di mettere il quartiereSanta Rita nel navbox della Juventus o in quello del Torino.Tralasciando che stiamo parlando di un quartiere che già allora confinava con Borgo Filadelfia, in cui c'era l'omonimostadio.
In che zone si trovano invece i due stadi torinesi attualmente in uso?
LoJuventus Stadium si trova nel quartiereVallette, al confine con laContinassa che fa parte del quartiereVallette. Google Maps include lo Stadium nella zona Continassa, ma credo che sia un errore, visto che quest'ultima è sempre stata considerataadiacente alloJuventus Stadium e al vecchiostadio delle Alpi.
LoStadio Olimpico Grande Torino si trova nel quartiereSanta Rita, che è confinante conBorgo Filadelfia, che si trova nel quartiereLingotto. Sono vicini ma non fanno parte dello stesso quartiere.
In entrambi i casi, comunque, gli stadi sono adiacenti alle loro cittadelle e non parte di esse.
Ragion per cui....
Nella sezione "Luoghi correlati" lascio solo i luoghi esterni a Torino storicamente legati alle società (TipoVillar Perosa eVinovo nel caso della Juventus) e lascio solo luoghi che sono diventati "Cittadelle" delle due società, tipoContinassa eBorgo Filadelfia.
In entrambi i navbox, nei luoghi correlati escludo le date di apertura dei due stadi, ovvero il 2006 per loStadio Olimpico Grande Torino e il 2011 per loJuventus Stadium.
Curiostità: loStadio Olimpico Grande Torino e ilCentro sportivo Filadelfia non sono attualmente di proprietà del Torino, tuttavia vista l'intitolazione del primo e i progetti in atto sul vicino Filadelfia, si possono definire uno stadio e un'adiacente cittadella del Torino.
Quindi, in conclusione:
Nel caso dellaContinassa inserisco come data il 2017, anno di ingresso nella nuova sede, che è il primo tassello delJ-Village.
Nel caso delBorgo Filadelfia inserisco sempre il 2017, anno di inaugurazione del nuovocentro sportivo Filadelfia, che dovrebbe essere il primo tassello, di un progetto riguardante la zona.
In questo modo, evitiamo inutili appesantimenti di navbox. --82.84.119.118 (msg)22:29, 28 nov 2023 (CET)
Problema risolto.
Ci ha pensato Danyele a trovare lasoluzione.--82.84.119.118 (msg)08:58, 29 nov 2023 (CET)