Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Discussioni progetto:Valle d'Aosta

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento:5 giorni fa, lasciato da Guprilen in merito all'argomentoProposta di wikiraduno a Chamois a gennaio 2026
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del softwareMediaWiki. Il titolo corretto èLa Veillà.
V · D · M
Ilbar di Wikipedia e ilcircuito deibar tematici deiprogetti
Attenzione L'elenco dei bar tematici in questo template potrebbe non essere aggiornato. Fare riferimento allacategoria bar tematici.
Arte e culturaGenerali:Arte ·Fantascienza ·Fantasy ·Giallo ·Immaginario ·Musei ·Pornografia
Arte per settore:Animazione ·Anime e manga ·Architettura ·Cinema ·Danza ·Editoria ·Fotografia ·Fumetti ·Letteratura ·Musica (Musica classica ·Jazz ·Popular music ·Strumenti musicali ·Varie) ·Radio ·Teatro ·Televisione (Eurovisione ·Fiction TV) ·Web
Autori e opere:Guerre stellari ·Harry Potter ·Star Trek ·Walt Disney
Caffè
Scienza e tecnicaScienze:Astronomia ·Biologia ·Chimica ·Ecologia ·Fisica ·Forme di vita ·Matematica ·Medicina (Epidemie) ·Meteorologia ·Mineralogia ·Scienza e tecnica (Colori) ·Scienze della Terra ·Verificabilità scientifica
Tecnologie:Armi da fuoco ·Astronautica ·Automobili ·Aviazione (Aviazione civile) ·Crittografia ·Design ·Informatica (Software libero) ·Ingegneria ·Marina ·Nautica ·Trasporti ·Veicoli militari
GeografiaGenerali:Geografia (Isole ·Montagne)
Amministrazioni:Amministrazioni ·Comuni italiani
Regioni italiane:Abruzzo ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia e Romagna ·Liguria ·Lombardia (Altomilanese) ·Marche ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Trentino-Alto Adige ·Toscana ·Valle d'Aosta ·Veneto
Città italiane:Firenze ·Genova ·Milano ·Napoli ·Roma ·Siracusa
Mondo:Africa ·Antartide ·Asia (Cina ·Corea ·Giappone ·Thailandia) ·Europa (Svizzera ·Ucraina) ·Oceania ·Russia ·America (Stati Uniti d'America)
SocietàScienze umane e sociali:Diritto ·Economia (Imprese e prodotti industriali ·Management) ·Filosofia ·Linguistica (Lingua latina ·Lingua greca antica) ·Istruzione ·Politica (Comunismo ·Fascismo ·Nazismo) ·Psicologia ·Sociologia
Società e persone:Alcolici ·Biografie (Viventi ·Varie ·Sovrani) ·Catastrofi ·Criminalità ·Cucina ·LGBT ·Moda ·Scout
StoriaGenerali:Archeologia ·Cronologia ·Storia ·Storia antica ·Storia medievale ·Storia moderna ·Storia contemporanea

Antica Grecia ·Antica Roma ·Antico Egitto ·Bisanzio ·Deportazioni ·Fascismo ·Nazismo ·Risorgimento ·Venezia Giulia e Dalmazia

Varie:Araldica ·Sovrani ·Storia di famiglia ·Filatelia ·Numismatica ·Vessillologia
ReligioniReligione ·Cattolicesimo (Diocesi ·Santi) ·Mitologia
GuerraGuerra (Gradi e decorazioni ·Biografie militari ·Armi da fuoco ·Veicoli militari)
SportAtletica leggera ·Automobilismo ·Calcio (Calcio a 5,Calcio femminile) ·Ciclismo ·Football americano ·Giochi olimpici ·Hockey su ghiaccio ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Rugby ·Sport (Sport acquatici,Sport invernali) ·Tennis ·Wrestling
Attività e giochiAlpinismo ·Giochi ·Pokémon ·Scacchi ·Videogiochi
GeneraliAntroponimi ·Aree protette ·WikiDonne
WikipediaCoordinamento:Aiuto ·Accessibilità ·Bot ·Bozze ·Categorie ·Connettività ·Coordinamento ·Immagini ·Laboratorio grafico ·Officina ·Progetti ·Template ·Wikidata

Lavoro sporco:AntiSpam ·Controllo Copyviol (Cococo) ·Patrolling
Qualità:Bibliografia e fonti ·Criteri di enciclopedicità ·Qualità ·Verificabilità scientifica ·Vetrina ·Voci di qualità ·Voci fondamentali

Varie:Accoglienza ·Reclutamento ·Scuole ·Traduzione della settimana ·Wikipedia parlata
Commons ·Elenchi generati offline
La Veillà
modifica
Benvenuti aLa Veillà

Questo è il punto di incontro dei wikipediani interessati a creare nuove voci o a sviluppare e migliorare quelle già esistenti riguardanti l'ambito della regione autonoma italiana dellaValle d'Aosta. Chiunque si senta libero di porre quesiti o inserire suggerimenti.

Riferimenti utili:Progetto:Valle d'AostaPortale:Valle d'AostaBarmet (archivio discussioni)


Pronuncia italianizzata toponimi valdostani

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Guprilen (msg)13:15, 4 gen 2024 (CET)Rispondi

Template di invito

[modifica wikitesto]

Ciao, ho preparato questo template per facilitare l'invito di altri utenti, dateci un'occhiata e modificatelo pure se occorre: {{Invito Progetto Valle d'Aosta}}

Ciao, ho notato il tuo interesse per le voci relative alla Valle d'Aosta. Ti scrivo per invitarti a visitare la pagina delprogetto Valle d'Aosta, dove si riuniscono iWikipediani che si occupano delle voci sulla Valle d'Aosta, la sua storia e la sua cultura. Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Se ti interessa quest'area su Wikipedia e ti piacerebbe discuterne, unisciti a noi. Ne saremo felici. Se vuoi puoi registrare il tuo nome in progettocliccando qui. Puoi anche mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso allaVeillà cliccandoqui.

Buona giornata, --Pątąfişiķ13:41, 4 gen 2024 (CET)Rispondi

Che lago è?

[modifica wikitesto]

Due foto a me sembra dello stesso lago, ma indicato con nomi diversi:

  • Lago Bianco e Monte Rosa?
    Lago Bianco e Monte Rosa?
  • Lago Vallette?
    Lago Vallette?

Se sapete che lago è cambio nome a quella sbagliata. --Pątąfişiķ15:00, 10 gen 2024 (CET)Rispondi

Sono due laghi diversi, entrambi nella riserva del Mont Avic: a sinistra è il Lago Bianco, a destra il lago Vallette. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!15:09, 10 gen 2024 (CET)Rispondi
Mi permetto solo di notare il nome ufficiale "lac Blanc". --Guprilen (msg)12:14, 11 gen 2024 (CET)Rispondi
Ho aggiunto le categorie dei laghi su Commons, grazie a tutti per le spiegazioni. --Pątąfişiķ12:45, 11 gen 2024 (CET)Rispondi

Foire de Saint Ours

[modifica wikitesto]

Mercoledì 31 gennaio lascerò il (mio) Canavese per visitare la "più bella fiera del mondo": Qualche wikipediano ci sarà? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!13:54, 12 gen 2024 (CET)Rispondi

Che bello che vai alla fiera :) Purtroppo saro' fuori valle, goditela anche per me! --Pątąfişiķ14:58, 12 gen 2024 (CET)Rispondi
Purtroppo essendo un Valdostano che vive lontano dallapetite patrie, non ci potrò essere. Dato che ti trovi nel Canavese, non perderti lafoire de Donnas, 19-21 gennaio. --Guprilen (msg)19:13, 13 gen 2024 (CET)Rispondi

Premiazione concorso Wiki Loves Monumente Piemonte e Valle d'Aosta

[modifica wikitesto]

Si è svolta sabato 13 la premiazione dell'edizione locale Piemonte e Valle d'Aosta, presso la Biblioteca Multimediale di Settimo. "Nella classifica condivisa con il Piemonte, al secondo posto figura uno scatto della chiesa barocca di Antagnod, ma c'è spazio anche per la Collegiata di Sant'Orso, il Forte di Bard e Cogne"

Tutti i premiati dei concorsi locali sono visibilisul sito di Wikimedia Italia --Epanto (msg)21:03, 15 gen 2024 (CET)Rispondi

Quartieri di Aosta

[modifica wikitesto]

Ciao. Sto disegnando le mappe dei quartieri di alcune città, in particolare di Piemonte, Liguria e, proseguendo, sono arrivato alla Valle d'Aosta. Ora, sto trovando non poche difficoltà a trovare mappe o confini dei quartieri di Aosta. Per ora ho trovato, in maniera chiara, i confini del "Centro Storico" e del "Quartiere Dora", i confini di due quartieri che dovrebbero chiamarsi (o ho trovato così scavando a fondo su vari siti) "Collinare" a nord e "Busseyas" a nord-est. Mi sono incagliato su tutta la zona ovest e sud (ossia la vasta zona delimitata da via Parigi a nord, l'asse via Monte Vodice-ferrovia-via Lavoratori vittime a est, la Dora a sud e il cimitero a ovest). Inoltre ho trovato un articoletto su un certo "quartiere Cogne" ma non capisco se è considerabile come un vero quartiere o se è più un sottoquartiere di un ipoteico quartiere che, su idealista, chiamano genericamente "ovest". @Patafisik Spero tu possa darmi una mano o che tu conosca qualcuno che possa farlo. Grazie mille --Bruce The Deus (msg)12:39, 22 gen 2024 (CET)Rispondi

Ciao[@Bruce The Deus], sposto qui il tuo messaggio così è più visibile. Io dei quartieri (e delle località) so più o meno dove sono in modo approssimativo come tutti, non strada per strada ma come sono indicatiqui. Il quartiere Cogne è quello vicino allaCogne Acciai Speciali, storicamente abitato dagli operai della Cogne. Ho cercato al volo sul sito del comune ma non ho trovato i limiti che cerchi. Forse[@Guprilen] ha qualche informazione, oppure puoi scrivere al comune, io quando ho avuto bisogno di informazioni sono sempre stati gentili e disponibili ad aiutarmi.--Pątąfişiķ16:26, 22 gen 2024 (CET)Rispondi
Un'altra volta arrivo tardi e per caso alle discussioni sulla mia regione, anzi sulla mia città, che conosco a memoria... :) Grazie[@Patafisik] per avermi pingato...
  • centro storico (vieille ville): parte antica della città, formata dalla storica divisione tracité (parrocchia dellacattedrale) ebourg Saint-Ours (parrocchia dellacollegiata di Sant'Orso;
  • quartiere Dora (fr.quartier-de-la-Doire): chiaramente definito perché nato in epoca fascista in una zona in precedenza mai abitata, e abitato ancora oggi quasi totalmente da discendenti di immigrati calabresi. Pur essendo geograficamente separato dalla città, è senza dubbio da considerarsi come un quartiere cittadino;
  • collina di Aosta: comprende, appunto, la collina a nord della città, separata dal centro storico dall'asse via Parigi - via Roma (circonvallazione -SS26). È formata da varie località (tra cui: La Riondaz, Brenlo, Bioula, Les Fourches, Bibian, Collignon, Gotrau, Pallin, La Rochère, Saraillon, Vignoles, etc.), quindi non è un quartiere unico. Dubito addirittura che si possano considerare come quartieri, normalmente li chiamiamo "località";
  • Busséyaz (con 'é' e 'z' finale): pur facendo parte del comune di Aosta, è una località separata dalla città, storicamente non abitata, così comeBeauregard: localmente non sono considerati come quartieri della città. Diverso è il discorso di Signayes o del più popoloso Porossan, anticamente due villaggi con la loro parrocchia, oggi praticamente conurbati con Aosta, ma anche in questo caso, localmente non sono considerati come dei quartieri della città;
  • Saint-Martin-de-Corléans: antico villaggio separato dalla città, con la sua parrocchia, oggi considerato interamente come quartiere della città. Occupa la zona nord-ovest;
  • zona ovest: la zona attorno a piazza della Repubblica, lungo il primo tratto di corso Battaglione, storicamente ilfaubourg Saint-Genis, dove sono nato e cresciuto, oggi non ha un nome preciso. Nella zona ovest si trova anche il quartiere Cogne, che ospita effettivamente le case dove storicamente abitavano gli operai e i dirigenti dellaCogne, ma non si trova per nulla attorno alla fabbrica omonima (anzi, è quasi diametralmente dall'altra parte della città), e le due (o tre) caserme cittadine (una delle quali oggi in via di "riconversione"... >Università della Valle d'Aosta);
  • zona sud: c'è una zona di edificazione più recente (lungo corso Lancieri, via Kaolack, via Garin, via Grand'Eyvia e via Artanavaz), che potrebbe essere considerata come un quartiere, però non ha nome, o per lo meno a Aosta non la definiamo in nessuna maniera; e poi la zona del Gros Cidac e della Cogne, delimitata a sud dalla via Vittime del col du mont e dalla Dora, ma non è abitata, ci sono solo aziende e uffici.
  • zona est: comprende la zona denominatapont-de-pierre, attorno alponte omonimo, e il quartiere di Saint-Roch.
Credo di non avere tralasciato nessuna zona.
--Guprilen (msg)14:46, 23 gen 2024 (CET)Rispondi
Intanto grazie mille per l'aiuto. Purtroppo, non volendo fare un lavoro raffazzonato e frettoloso, vi chiederei ulteriori ragguagli. Prendendo ad esempio la mappaFile:Circoscrizioni torino 2016.png, per le suddivisioni primarie (ossia i quartieri) ho delimitato i confini con linee spesse e colorato con colori diversiuna dall'altra, le suddivisioni secondarie (o sottoquartieri, ossia antichi borghi o rioni) sono segnalate semplicemente da linee più sottili. Volendo fare la stessa cosa, come devo comporre la mappa?
  • Quartiere Centro
    • Nord: SS26 (via Parigi-Roma)
    • Ovest: via Monte Vodice, via Chamolé
    • Sud: via Paravera, via Caduti del Lavoro
    • Est: torrente Buthier
    • Cité e Borgo Sant'Orso sono suddivisi dall'asse c.so Padre Lorenzo/via Ollietti?
  • Quartiere Dora
    • Nord: SS26, via Vaccari (Poi prosegue su via Vaccari o sale in via Beauregard?)
    • Ovest: Torrente Buthier
    • Sud: Ferrovia (o la parallela via valli valdostane?), Via Lavoratori-vittime Col du Mont, fiume Dora Baltea
    • Est: via Croix-Noire, Cognon e La Crétaz (oppure sono da considerarsi interne ai confini cittadini?)
  • Quartiere Collina
È da considerarsi, quindi, un quartiere? devo considerare frazioni/località come sottoquartieri? e se sì, devo segnarle tutte o solo alcune? Ad esempio, Google Maps sembra considerare Vignole separato e invece Cossan compreso nei confini della città.
  • Busséyaz/Beauregard/Signayes/Porossan
Anche in questo caso, considero queste località come facenti parte dei confini cittadini o enti a sé stanti? E, nel caso, che denominazione si darebbe quartiere? è forse la zona est?
  • Zona ovest
    • Nord: SS26 (via Parigi-Roma)
    • Ovest: Cimitero comunale (compreso)
    • Sud: Dora Baltea
    • Est: via Monte Vodice, via Chamolé, (corso Battaglione oppure via Chambéry?), via Grand Eyvia
    • "Faubourg Saint-Genis" è un sotto quartiere o un vecchio nome per tutta la zona? Il quartiere Cogne è da segnalare come sottoquartiere? ci sono altri sottoquartieri? E, infine, piazza della repubblica ho trovato che fa parte ancora del quartiere Centro, è corretto?
  • Zona Sud
    • Nord: (corso battaglione oppure via Chambéry?), via Paravera, ferrovia (o la parallela via valli valdostane?), Via Lavoratori-vittime Col du Mont
    • Ovest: via Grand Eyvia
    • Sud: Autostrada/Dora Baltea
    • Est: Via Lavoratori-vittime Col du Mont, fiume Dora Baltea
Sono corrette queste indicazioni? Ho dimenticato qualcosa? --Bruce The Deus (msg)14:49, 25 feb 2024 (CET)Rispondi
Ciao, mi sono permesso di correggere la grafia dei toponimi nel tuo post qui sopra.
Rispondo qui:
  • Quartiere Centro
    • Nord: SS26 (via Parigi-Roma)
    • Ovest: via Monte Vodice, via Chamolé
    • Sud: via Carducci - via Georges Carres - via Caduti sul lavoro
    • Est: torrente Buthier
    • Cité eBourg (il nome in italiano non è in uso) sarebbero da considerare come "centro storico", o meglio ancora come 2 sottoquartieri, e sono suddivisi dall'asse via Xavier de Maistre / piazza Émile Chanoux / piazza Narbonne
  • Quartiere Dora
    • Nord: SS26. Non via Vaccari, né via Beauregard. Tra il quartiere Dora e queste ultime, si trova la zona denominata Borgnalle (v. qui sotto).
    • Ovest: Via Lavoratori-vittime Col du Mont
    • Sud: via Aimé Berthet
    • Est: via Croix-Noire. Cognon e La Crétaz sono località del comune di Saint-Christophe.
  • Quartiere Collina
È da considerarsi un quartiere, con le località come sottoquartieri. Fanno parte della città: Bioulaz, Brenloz, Les Capucins, Collignon, Cossan, Cotreau, Les Fourches, Pallin, La Riondaz, La Rochère e Saraillon.
  • Busséyaz/Beauregard/Signayes/Porossan
Sono località troppo staccate dalla città per poter essere incluse in un quartiere. Se si dovesse per forza includere tutto il territorio comunale in questa mappa, creerei 4 quartieri con questi 4 nomi. Non andrebbe nemmeno bene "zona est", perché Signayes e Porossan si trovano a nord di Aosta. Alla stessa maniera andrebbe indicato "Borgnalle" come sottoquartiere (N: via Borgnalle, E: via Croix-Noire, S: SS26 (corso Ivrea), O: via Borgnalle), perché oltre ad essere una zona amministrativa e commerciale abbastanza importante, negli ultimi anni sono state costruiti anche molti condomini abitativi. Un'ultima zona che andrebbe indicata come sottoquartiere è Saumont (piccola valle delimitata a sud dallaroute de Saumont).
  • Zona ovest
    • Nord: SS26 (via Parigi)
    • Ovest: Cimitero comunale (compreso), via Grand-Eyvia
    • Sud: Dora Baltea, Montfleury, Tzamberlet
    • Est: via Monte Vodice, via Chamolé
    • "Faubourg Saint-Genis" è solo un nome storico per la parte più orientale di questa zona, quella adiacente a piazza della Repubblica. Il quartiere Cogne (N: via Saint-Martin-de-Corléans, E: via Giorgio Elter, S: Corso Battaglione, O: via Monte Grivola) è da segnalare come sottoquartiere. C'è un altro sottoquartiere. Saint-Martin-de-Corléans (N: via Parigi, E: via Monte Grivola, S: via Piccolo San Bernardo, O: via Parigi). Piazza della Repubblica è il punto di giuntura tra questa zona ovest e il quartiere Centro, pur non facendone realmente parte: io la metterei nella zona ovest. Nella zona ovest andrebbe indicato Montfleury come sottoquartiere.
  • Zona Sud
    • Nord: via Chambéry, via Paravera
    • Ovest: Tzamberlet, via Grand Eyvia
    • Sud: Via Maurice Garin, autostrada, Dora Baltea
    • Est: via 1º maggio, Via Lavoratori-vittime Col du Mont
    • In questa zona andrebbe indicato come sottoquartiere Tzamberlet.
Grazie. --Guprilen (msg)16:25, 26 feb 2024 (CET)Rispondi
[@Bruce The Deus] Consiglio: per facilitare il lavoro forse ti conviene allegare una immagine, anche una foto da cellulare di una cartina fisica su cui hai segnato a mano i confini dei quartieri va bene come copia lavoro; se preferisci un file provvisorio in svg va bene lo stesso. Lo scopo di quest'immagine provvisoria sarebbe quello di permettere a chi conosce meglio i quartieri come[@Guprilen] di capire a colpo d'occhio cosa è corretto e cosa va rifinito. Buon wiki, --Pątąfişiķ18:46, 26 feb 2024 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Grand Bruson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pątąfişiķ19:31, 21 feb 2024 (CET)Rispondi

Aggiornamento Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ciao, è in corso l'aggiornamento dei Collegamenti esterni dei comuni valdostani.

  • ✔Fatto aggiornato la sezione Collegamenti esterni nelle voci dei comuni
  • ✔Fatto verifica dei siti web dei comuni, presi da wikidata e mostrati tramite il template {{Collegamenti esterni}}: quando i siti ufficiali sono obsoleti o dei semplici redirect (ad esempio perché si è passati da http a https) li aggiorno su Wikidata.

--Pątąfişiķ 11:15, 18 mar 2024 (CET) aggiornato--Pątąfişiķ13:53, 18 mar 2024 (CET)Rispondi

Sto procedendo in ordine alfabetico. Ho aggiornato i siti fino a La Salle.--Pątąfişiķ11:47, 18 mar 2024 (CET)Rispondi
Finito.--Pątąfişiķ13:58, 18 mar 2024 (CET)Rispondi

Nuove voci: proposta di EGO mensile

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Pątąfişiķ13:44, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi

Giornata internazionale dei musei

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Pątąfişiķ12:41, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi

Nomi di abitanti non in lingua italiana

[modifica wikitesto]

Poudzo!Segnalo. Grazie. --Guprilen (msg)13:34, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Complimenti

[modifica wikitesto]

Ciao, è con piacere che vi segnalo che quest'annoè stato assegnato un WikiRiccio alla "vetrinatrice" del progetto: @Postcrosser. Complimenti e grazie! --Elena Tartaglioneeccomi10:40, 3 ott 2024 (CEST)Rispondi

Involtini di Fénis??

[modifica wikitesto]

Poudzo, vorrei mettere in dubbio l'enciclopedicità di questo articolo, perché da Valdostano non ho mai sentito parlare di questo piatto, sospetto di pubblicità. Come posso fare? --Guprilen (msg)18:14, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

Valdostana qui, anche io non ne ho mai sentito parlare, ma li trovo ovunque su internet. Non saprei, magari sono famosi nella zona di Fenis, sono entrati nelle grazie dei turisti ma non sono giunti ad Aosta. --Elena Tartaglioneeccomi10:29, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Credo che il nome sia recente: sul "benedetto" sito di Benedetta [[1]] le chiamano Valdostane e sono comuni rolatine internazionali con fontina e prosciutto affumicato (oh mammamia) invece della mocetta. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!11:04, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Guprilen @Elena Tartaglione voce aggiornata. @Il Tuchino vedi TOURING CLUB- ITALIA, La cucina del Bel Paese, Touring Editore, 2003, p. 572 --94.32.36.32 (msg)14:40, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

Wikimerenda/aperitivo/ristorante ad agosto?

[modifica wikitesto]

Ci riproviamo? Qualcuno è in valle ad agosto? --Una tantum (msg)11:23, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi

Purtroppo non tornerò fino allafiera di Sant'Orso 2026... :( --Guprilen (msg)13:11, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
Mi dispiace. --Una tantum (msg)18:50, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi
Comunque, abbiamo fissato una data! Qui la pagina con tutte le informazioni del primo raduno valdostano, che sarà il 23 agosto, in Valmeriana, nel comune di Pontey:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno e mapping party della Valmeriana.--Una tantum (msg)18:52, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi
Il toponimo ufficiale è l'omofono "Valmérianaz" :) --Guprilen (msg)14:28, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per l'informazione, ma chi organizza la gita, il valdostanissimo Navillod, lo scrive Valmeriana ;) per cui a me va bene così. --Una tantum (msg)16:35, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Sì sì, sono anch'io "valdostanissimo" e conosco personalmente Navillod e la sua personale concezione dell'ortografia :) In ogni caso, né la sua valdostanissimità, né la mia hanno voce in capitolo di fronte alla decisione del comune di Pontey, risultato di uno studio della commissione regionale per la toponimia gestita dal BREL. In fondo, siamo enciclopedisti, no? E come direbbe il Dr. King Schultz, "I couldn't resist". --Guprilen (msg)12:20, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi

News del wikiraduno

[modifica wikitesto]

Il wikiraduno in Valmeriana è stato un successone, nonostante di valdostani ce ne fossero pochini (di fatto una sola contributrice aostana). Eravamo 16 partecipanti tra mapper e wikimediani e loro invitati, tante informazioni raccolte,qui su Mapillary trovate anche la strada che porta all'alpeggio che non c'è nemmeno su StreetView. La Rai ha intervistato Ferdi2005, il servizio video deve ancora uscire ma qui potete già ascoltare l'intervista delGiornale Radio Valle d'Aosta (da 6'01" a 8'20"). Un altro anno dovremmo organizzare di nuovo qualcosa in valle! --Una tantum (msg)23:38, 25 ago 2025 (CEST)Rispondi

Chi volesse approfittare del materiale raccolto ci sonovarie foto qui e altre arriverano (io ho anche fotografato i cartelli, non caricabili su Commons, ma se serve posso passare le foto via mail come materiale di documentazione).
Qualche spunto di voci da migliorare e/o scrivere per chi vuole dare una mano:

Qui invece trovate ilreport post-evento, dove potete aggiungere le pagine migliorare legate al wikiraduno.--Una tantum (msg)12:22, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi

Wikicaches 2025

[modifica wikitesto]

Ciao,delle nuove wikicaches valdostane sono pronte per essere cercate. ;) --Una tantum (msg)14:10, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi

Capoluogo di Pontey

[modifica wikitesto]

Ciao, scusate se parlo di Wikidata, ma magari qualcuno può confermare il mio dubbio: questo elementoPontey (Q30029046) descritto come "capoluogo dell'omonimo comune" rappresenta qualcosa di sensato secondo voi, o è l'ennesima importazione massiva di dati per il cebuano che hanno poco a che fare con la realtà? Perché che io sappia il capoluogo di Pontey si chiama Lassolaz, non Pontey, e l'elemento dovrebbe esserequesto Lassolaz (Q18495588), descritto come "frazione del comune italiano di Pontey, Valle d'Aosta". --Una tantum (msg)14:15, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi

Certo, il capoluogo di Pontey è Lassolaz (patoisLa Sóla, omofono), come indicatoqui. L'elementoPontey andrebbe eliminato, no? --Guprilen (msg)14:23, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi
Li unisco. Poi pero' bisognerebbe avvisare quelli del cebuano che la loro voce non è corretta. In teoria, io non lo faro', se qualcun altro lo vuole fare è il benvenuto. --Una tantum (msg)19:15, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi
Come non detto. I cebuani hanno 2 voci, quindi non posso unire i due elementi wikidata. Provo a chiedere su Wikidata. --Una tantum (msg)19:18, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi
Qui la discussione al Bar di Wikidata.--Una tantum (msg)19:24, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi

SAVDA

[modifica wikitesto]

Ciao, quest'estate in VdA non ho più visto bus dellaSAVDA ma di un gruppo di trasporti chiamato Arriva, che non conosco, risulta anche a voi? Il sito web della SAVDA tra l'altro non funziona più. Va aggiornata la pagina dicendo che non eroga più il servizio? Qualcuno ne sa qualcosa? --Una tantum (msg)12:22, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ho trovato informazioniqui, appoggio per chi vorrà aggiornare Wikipedia.--Una tantum (msg)10:19, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Nell'articolo leggo "La società ha sede a Aosta e, dal 2016, è parte del Gruppo Arriva. A partire dal 1º gennaio 2021, SAVDA è stata fusa per incorporazione in Arriva Italia, che la sostituisce come operatore del servizio.", non vedo quale aggiornamento sia necessario. --Guprilen (msg)12:21, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me l'introduzione è sbagliata: SAVDA non è più la società che gestisce il trasporto pubblico nella regione Valle d'Aosta. Arriva è la società che lo gestisce. SAVDA non è neanche più scritto sui mezzi di trasporto, non esiste più, di fatto è stata inglobata, no? Bisognerebbe usare il passato secondo me. --Una tantum (msg)18:38, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Voilà✔Fatto --Guprilen (msg)12:22, 27 ott 2025 (CET)Rispondi

Proposta di wikiraduno a Chamois a gennaio 2026

[modifica wikitesto]
La Ville di Chamois

Ciao, visto il successo delwikiraduno in Valmeriana, io eGmnavi sondiamo di nuovo il terreno per un wikiraduno in Valle d'Aosta, stavolta in un contesto invernale, per esempio un sabato di gennaio 2026, a seconda della disponibilità dei partecipanti.

L'idea è quella di fare una ciaspolata con visita guidata aChamois, un posto davvero particolare della Valle d'Aosta, raggiungibile in funivia. Si potranno raccogliere informazione e foto per scrivere e ampliare le voci del comune su Wikipedia e, solo per chi vorrà, si potrà imparare a mappare affiancando i mapper più esperti che mapperanno le piste e i punti di interesse su OpenStreetMap. Il programma in dettaglio sarà stabiliti tenendo conto del profilo e delle esigenze dei partecipanti stessi.

Maggiori informazioniqui, sul forum di OpenStreetMap. Se si fisserà una data creero' senz'altro una pagina anche su itwiki, per ora stiamo ancora testando il terreno e cerco di non sprecare energie! --Una tantum (msg)10:20, 29 ott 2025 (CET)Rispondi

Il wikiraduno finora ha raccolto l'adesione diJrachi come mapper esperto (e wikipediano timido XD ma stiamo cercando di fargli cambiare idea) per affiancare Gmnavi sul posto, e hanno dichiarato interesse per partecipareElena_moz,Branco e AndreaP315 (un mapper del gruppo OSM Lombardia).
Jrachi, Elena e Branco erano già venuti in Valmeriana, se c'eravate li conoscete già.
Quindi, il gruppo potenziale dei partecipanti per ora è di 3-4 persone,se arriviamo a 6 lancio il sondaggio per fissare la data! :) Potete palesarvi qui sotto. --Una tantum (msg)10:21, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Aggiungo che di sabati gennaio ne ha ben 5, ma uno è davvero speciale per i valdostani: venerdi 30 e sabato 31 si tiene infatti la millenariaFiera di Sant'Orso ad Aosta, la festa più popolare di tutta la valle; se si volesse fare un evento al cubo, la ciaspolata a Chamois potrebbe essere preceduta per chi volesse da un venerdi sera alla fiera di Sant’Orso, trabarmet cantine evin brulé (o uno qualunque dei fantasticivini valdostani).
Anche il 3 gennaio è interessante, perché ancora in periodo di vacanze. La data la decidono i partecipanti! --Una tantum (msg)10:23, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Io non sono sicura di poterci essere (tra l'altro non sono mai andata a ciaspole, spero di non ruzzolare come Fantozzi, nel caso dovessi venire). Per ora tengo le antenne rizzate. Se si fa e io posso, tanto meglio. Anni fa ho girato mezza Valtournanche a piedi a fotografare le chiesette per commons, Chamois mi manca --Mastrocom </>void ClickToInbox();13:16, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
@Mastrocom Chamois è bellissima se ti capiterà (in questa o in un'altra occasione) di andarci! :) Rispetto ai tuoi dubbi, chiederei a @Gmnavi che conosce il percorso di rispondere se secondo lui è adatto anche persone non esperte. Io quando provai le ciaspole per la prima volta (nel 2013) ero in Valle con un'altra guida e in un'altra zona, e si trattava di una ciaspolata al chiaro di luna! Mi ricordo ancora la sensazione di gioia che provai (ma a me piace ciaspolare, sono di parte). Per quello che ho notato ci sono ciaspole più comode di altre, per me, ma non saprei dire di più. --Una tantum (msg)14:03, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Comunque, la risposta di Gmnavi è: come per ogni escursione in montagna, la premessa è che bisogna essere in buona salute. --Una tantum (msg)14:51, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Bondzor! @Una tantum mi ha letto nel pensiero rispetto alla fiera di Sant'Orso, che però sarà difficile che anticipi la passeggiata con le racchette a Chamois, perché sono gli ultimi due giorni di gennaio. Io andrò alla fiera. Piccola correzione: di barmet a Aosta non ce ne sono ;) perché sono tipici dei villaggi, non dellaveulla. Mi piacerebbe molto conoscervi dal vivo! --Guprilen (msg)15:18, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
CarissimiSalassi valdostani, io da molto spero di incontrarvi, ma a una ciaspolata proprio non posso partecipare per gravi problemi al ginocchio. Uffa! Se si terrà un evento in vicinanza o contemporanea alla Foire, ci potrei essere. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!20:18, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Sondaggio per scegliere il weekend pronto! Votate solo se vi interessa davvero partecipare.
Il percorso proposto per la ciaspolata èquesto.
Lunghezza: 4 km
dislivello: 100 m
durata: 2 ore circa
Se non si raggiungerà una quota minima di partecipanti per questa proposta prenderemo in considerazione altre possibilità, come un semplice aperitivo alla Fiera di Sant’Orso e/o un’escursione a Chamois in periodo estivo. --Una tantum (msg)08:53, 9 nov 2025 (CET)Rispondi

Proposta di incontro ad Aosta a gennaio 2026

[modifica wikitesto]

Ciao, la ciaspolata è saltata, ma per chi vuole fare qualcosa per la Fiera di Sant'Orso forse @Elena_moz potrebbe essere disponibile a organizzare qualcosa, sta ancora valutando, altrimenti chi si è detto favorevole a un aperitivo potrebbe già fare proposte di un bar e un'orario in quel di Aosta. :) Ricordo che a gennaio si festeggiano anche i 25 anni di Wikipedia, quindi se fate un brindisi anche a Wikipedia ci sta! --Una tantum (msg)13:51, 14 nov 2025 (CET)Rispondi

Io sarò a Aosta, ma "prenotare" e "bar" nei giorni della fiera a Aosta sono concetti incongruenti ;) L'ideale sarebbe ritrovarsi in centro in un punto prestabilito e cercare un posto. --Guprilen (msg)16:06, 14 nov 2025 (CET)Rispondi
Mi sembra una buona idea. --Una tantum (msg)19:54, 15 nov 2025 (CET)Rispondi
@Guprilen per "ritrovarsi in centro in un punto prestabilito" puoi fissare tu posto e data? Mi sembri quello più adatto a farlo, visto che conosci Aosta meglio di tutti :) --Una tantum (msg)09:12, 18 nov 2025 (CET)Rispondi
Credo che piazza Roncas, davanti all'entrata delmuseo archeologico regionale potrebbe essere comodo, alle 16h il 30 gennaio? --Guprilen (msg)16:18, 18 nov 2025 (CET)Rispondi

Foto Larice di Gordzé

[modifica wikitesto]

Buongiorno colleghi del progetto VdA! Visto che vi vedo molto attivi vi chiedo una cortesia: nel caso passaste dalle parti di Bionaz riuscireste a fare una foto allarice di Gordzé? Negli ultimi mesi ho scritto alcune pagine su alberi monumentali e secondo me senza foto dell'albero sono un po' incompiute... grazie se qualcuno ci riuscirà! --Murray Nozick (msg)14:22, 1 nov 2025 (CET)Rispondi

Forse un larice è più fotogenico a inizio autunno o passato l'inverno, in ogni caso spero che altri si facciano avanti per la foto! Intanto ho messo anche il {{richiesta foto}} in pagina di discussione. Buon wiki, --Una tantum (msg)16:42, 4 nov 2025 (CET)Rispondi
Sicuro, ma magari qualcuno nei meandri dei propri hard disk aveva qualche foto pronta a essere caricata. Grazie dell'inserimento del template, ci si becca in giro :) --Murray Nozick (msg)17:24, 4 nov 2025 (CET)Rispondi

Complimenti

[modifica wikitesto]

Complimenti a @Franco56, membro del nostro progetto,premiato con il Wikiriccio per il lavoro svolto sulle montagne, di cui senza dubbio alcune valdostane. :) Grazie anche da parte mia per tutto quello che fai e hai fatto su itwiki. --Una tantum (msg)14:55, 12 nov 2025 (CET)Rispondi

Grazie mille. Premio tanto inatteso quanto immeritato. --Franco56 (msg)15:49, 12 nov 2025 (CET)Rispondi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Valle_d%27Aosta&oldid=148099641"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp