Benvenuti nelFoyer, il bar dove si ritrovano iwikipediani interessati alteatro e allearti ad esso correlate.
Questo luogo è un punto d'appoggio delProgetto Teatro e delPortale Teatro, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci inerenti le discipline teatrali, oppure semplicemente fare due chiacchiere.
Ci sono poi alcunipalchetti riservati ad argomenti specifici:
Buongiorno,nel creare la voce dell'attore Fausto Cabra, mi sono imbattuto in tre cancellazioni precedenti, probabilmente inserite da utente saltuario o inesperto, in quanto la voce era palesemente pubblicitaria e del tutto non enciclopedica (si legge dalle note relative). Non volendo incappare in vandalismo, prima di ricreare la voce che secondo me rientra perfettamente nel progetto teatro viste le molte performance professionistiche dell'attore, ho provveduto a inserire la bozza della voce nella sezione bozzeBozza:Fausto Cabra . Chiedo cortesemente un vostro spassionato parere. Sarebbe un peccato non potesse far parte di questo progetto causa una precedente errata e superficiale gestione.Ringrazio chiunque possa darmi consigli in merito. Da un appassionato lettore e amante di cinema, teatro e televisione.WalterGordie.
L'attrice ha fatto tournée teatrali nei più grandi teatri italiani, secondo me rientra nei criteri :
B3 – attori protagonisti o co-protagonisti per almeno una stagione completa in spettacoli teatrali messi in scena in capoluoghi di almeno tre suddivisioni amministrative di primo livello diverse;B6 – artisti di primo piano (interpreti principali, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali messi in scena in teatri nazionali riconosciuti o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate, nazionali o internazionali.
Grazie per il vostro aiuto, sono un nuovo utente e ancora mi ben capire come funziona qui su wikipedia.
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Irene Carossia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Mario Scerbo» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Off Off Theatre» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Irmak Örnek», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Desdemona Balistrieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Francesco Giambrone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Maurizio Losi» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
@Eneadino ho guardato superficialmente e l'impostazione mi sembra abbastanza buona... non mi piacciono un paio di cose nella sez biografia, ma che dirò dopo. Potresti intanto fare richiesta di revisione (pulsante ad inizio pagina) che é il mezzo ufficiale per correggere e approvare le bozze. --Torque(scrivimi!)13:28, 20 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Rosario Mastrota», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Hangar Duchamp» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Paolo Petrocelli» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Francesco Burroni» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Come si vede dal collegamento la voce non parla del personaggio diMolière ma di un'arma inventata da Vipsanio Agrippa.
In italiano se pensiamo ad arpagone, pensiamo a un avàro.
Ho tradotta la voce francese, col titolo diArpagone (personaggio). Non essendo assolutamente esperto della materia, vi prego di sistemarla ed eventualmente spostarla al posto giusto.
Ultimo commento:11 mesi fa5 commenti3 partecipanti alla discussione
ciao ho creato la bozza per Pako Ioffredo, mi è arrivata una segnalazione riguardo le fotografie utilizzate a cui credo di aver risposto correttamente. Di una foto mi e stato detto che non potevo inserirla in "categoria foto attori" e ho sostituito con attori dell altra mi si dice che ho fatto vilazione di copyright ma ho avuto il facile originale direttamente da Ioffredo. Volevo chiedere la problematica sulle foto mi blocca la revisione secondo voi? Mi conviene toglierle e poi inserire con calma? Grazie mille --Mercoledimelania (msg)19:41, 25 nov 2024 (CET)Rispondi
chiedo inoltre se qualcuno può verificare secondo suo parere se ho rispettato i criteri di enciclopedia proposti dalla linea guida. Credo di aver fatti tutto corretto avendo anche visionato alcune pagine di simile categoria grazie mille --Mercoledimelania (msg)19:56, 25 nov 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:11 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Relativamente alla bozza: Alessandro Peli il tutor rimanda qui per la tematica trattata. Non è ancora stata inserita la Teatrografia con i riferimenti registici per evitare una ridondanza di richiesta di revisione di bozza. --Andreis.castoldo93 (msg)19:02, 10 dic 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:11 mesi fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Sulla voce «Pako Ioffredo» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Salve volevo un parere sul dubbio relativo all enciclopedicità della voce avendo credo rispettato il parametro Riguardante il punto Professionisti del teatro
B6 – artisti di primo piano (interpreti principali, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali messi in scena in teatri nazionali riconosciuti[4] o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate, nazionali o internazionali. --Mercoledimelania (msg)15:26, 13 dic 2024 (CET)Rispondi
[@i Need fresh Blood] ho riletto le categorie che più mi riguardano in sezione teatro forse quella che potrei più enfatizzare è il punto B3 – attori protagonisti o co-protagonisti per almeno una stagione completa in spettacoli teatrali messi in scena in capoluoghi di almeno tre suddivisioni amministrative di primo livello diverse. Come faccio a sottolinearlo secondo te? Devo aggiungere città specifiche dove è stato fatto uno spettacolo? Grazie se puoi aiutarmi, non voglio modificare la pagina e fare errori --Mercoledimelania (msg)22:08, 13 dic 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:11 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Alessandro Peli» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:10 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Non so se il tema sia già stato trattato in precedenza, ma oggi ho notato una modifica sulla voce biografica diJean Cocteau (che ho annullato ma è stata poi reinserita) che rimanda all'operaI parenti terribili comeI genitori terribili. La stessa voce deI parenti terribili ha in incipit la dicituraI genitori terribili (modifica effettuata nel 2022). Qual è il titolo corretto?--Monica1967 (msg)00:02, 31 dic 2024 (CET)Rispondi
Utilizzo discutibile del campo "Cinema" nel template Dramma
Ultimo commento:10 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Giovanni Moleri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:10 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buongiorno, dopo la cancellazione della voce in oggetto ho rilavorato l'argomento indicando in modo più specifico fonti e dettagli che non avevo inserito. Per reinserirla posso procedere realizzando la bozza della voce o sottopongo la voce in questa discussione prima di fare la bozza. Grazie per l'aiuto. --Danielak2024 (msg)10:33, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:9 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Durante un'attività di "lavoro sporco", mi sono accorto che le vociLa prigione (opera teatrale) eThe Brig parlano esattamente dello stesso identico testo, essendo la seconda la descrizione della prima messa in scena dell'opera. Inoltre la seconda voce contiene una sezione, con tanto di sinottico {{Film}}, che parla del film tratto dal lavoro teatrale. A me sembra una suddivisione alquanto priva di senso, che non mi sembra si riscontri per altri lavori (ma magari mi sbaglio). Per questo, vorrei un parere del progetto su questa proposta:
Unire la prima parte della voceThe Brig aLa prigione (opera teatrale), trasformando la prima in redirect (o viceversa), in modo da avere un'unica voce per l'opera teatrale
Scorporare la parte della voceThe Brig che parla del film in una nuova voce dedicataThe Brig (film)
Ultimo commento:9 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Sulla voce «Addobbo floreale dei fioristi milanesi per la "prima" della Scala» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Non credo che wikipedia sia il posto adatto per curiosità di secondaria importanza come questa. A mio parere è senz'altro da avviare una pdc. --Borgilel andaluz01:53, 3 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:9 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Stefania Grazioli» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
A seguito delladiscussione qui riportata, aperta da Actor un mese fa, segnalo che appongo questo template sperando che qualcuno intervenga per capire come sistemare la voce prima di proporne la rimozione. Molte note non riportano quello che attualmente è scritto in voce e intere frasi o concetti sono totalmente privi di rimandi esterni, facendola quasi sembrare unaWP:RO. --PapaYoung(So call me maybe...)14:56, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:8 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Sulla voce «Gaetano Giuzio» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Inquesta discussione si suggeriva il santissimo principio per cui andrebbe scelto il disambiguante in base al titolo della voce. Quindi, se la voce si chiamaPier Paolo Pasolini, allora è saggio avereCalderón (Pier Paolo Pasolini). Propongo dunque questi disambiguanti: "dramma", "commedia", "tragedia", "tragicommedia" o il più generico "opera teatrale" e poi "Nome Cognome" nel caso gli altri disambiguanti non siano sufficienti. Che ne dite? --pequod•••talk23:41, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:7 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Salve a tutti,
sto scrivendo un saggio scientifico di argomento teatrale, dedicato al percorso scenico di Nicola Vicidomini, che verrà pubblicato su una rivista universitaria di fascia A. Cercando materiali in rete, oltre ad accorgermi del fatto che allo stato attuale è assente una voce Wikipedia dedicata all'artista, mi sono imbattuto in un post di discussione aperto daStrapolydor che afferma di avere già realizzato un contributo ad hoc per la piattaforma, ancora però purtroppo tenuto in stato di standby.
Oltre a chiedere alla comunità di considerare la possibilità di mettere online il contributo diStrapolydor, il quale pare abbia ripercorso le tappe salienti dell'itinerario di Vicidomini, passando in rassegna le sue esperienze compositive, televisive, cinematografiche e sceniche, mi rendo fin d'ora disponibile ad approfondire ulteriormente la parte più specificamente teatrale, allo scopo di rendere la voce ancora più esaustiva.
Al lavoro dell'artista è stata dedicata una monografia dal titolo "Il più grande comico morente", pubblicata da Mimesis Edizioni con interventi di Nino Frassica, Cochi Ponzoni, Fulvio Abbate, Cosimo Cinieri, Marco Giusti, Andrea Di Consoli, Maurizio Milani.
Ultimo commento:7 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Matteo Silvestri» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:6 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Sara Masotti» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:5 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Francesca La Spina» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:5 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Carlotta Clerici (regista teatrale)» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
[@Maargheritatagliapietra] Non sono sicurissimo sull'enciclopedicità del personaggio, ma forse ci siamo. Il problema è la prosa: troppo elogiativa in alcuni punti, troppo dettagliata in altri, raccontando anche esperienza (laboratori teatrali et similia) che non sono rilevanti. Per me c'è ancora da lavorarci sopra. --Borgilel andaluz18:53, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:4 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Carlotta Clerici (regista teatrale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:4 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
il distretto rotary 2110, per la realizzazione di un fotolibro in merito ai teatri in Sicilia, ha realizzato (grazie ai vari club) un elenco dei teatri presenti etc. non è di per se una lista utilissima o corredata da altre informazioni, ma mi è stata sufficiente per trovare diversi errori (o mancanze) abbastanza gravi e/o incongruenze tra wp e wd.
Agrigento, Teatro Pirandello
Aragona "Colli Sicani", Teatro Regina Margherita a Racalmuto
Bivona "Montagna delle Rose-Magazzolo", Teatro Andromeda
Canicattì, Teatro Sociale
Licata, Teatro Re Capriata (Q28001218)
Menfi "Belice-Carboj", Teatro S. Alessandro (Q46013602)) e Teatro Idea (?)
Caltanissetta, Teatro Comunale Regina Margherita e Teatro Rosso di San Secondo
Gela, Teatro Eschilo
Mussomeli-Valle del Platani, Cine Teatro Manfredi
Niscemi, Teatro Comunale di Sommatino
San Cataldo, Cine – Teatro Marconi
Valle del Salso, Cine Teatro Bartolotta e Teatro Auditorium Sant’Ignazio
Bagheria, Teatro Butera
Cefalù-Madonie, Teatro Cicero
Corleone, Cine Teatro Martorana
Costa Gaia, Castello di Carini
E-Club Colonne d'Ercole, Cantieri della Zisa
Lercara Friddi, CineTeatro Ideal
Palermo, Teatro Massimo
Palermo "Baia dei Fenici", Teatro Golden
Palermo Agorà, Teatro Santa Cecilia
Palermo Libertà, Teatro Montevergini
Palermo Mediterranea, Teatro Bellini
Palermo Mondello, Real Teatro Umberto 1°
Palermo Montepellegrino, Lo Spasimo
Palermo Nord, Teatro Biondo
Palermo Ovest, Teatro Politeama
Palermo Sud, Teatro Garibaldi
Palermo, Teatro del Sole Teatro Sant’Anna
Palermo-Est, Teatro Massimo
Palermo-Monreale, Cine Teatro Imperia
Palermo-Parco delle Madonie, Cine Teatro Grifeo a Petralia Sottana
Palermo-Piana degli Albanesi-Hora e Arbereshevet, Teatro Comunale di Bisacquino
Termini Imerese, Teatro Impero
Barcellona Pozzo di Gotto, Teatro Mandanici e Teatro Casalina
Capo d'Orlando, Cineteatro Rosso di San Secondo, Teatro allo Scalo
Lipari - Arcipelago Eoliano, Anfiteatro del Castello
Messina, Teatro Vittorio Emanuele 2°
Messina Peloro, Teatro Annibale
Messina-Stretto di Messina, Teatro Savio
Milazzo, Teatro Trifiletti
Patti-Terra del Tindari, Teatro Greco a Tindari
Sant'Agata di Militello, Teatro Antico di Halaesa Arconidea e Teatro V. Alfieri
Taormina, Teatro Greco
Valle del Mela, Auditorium Teatro del Mela
Enna, Teatro Neglia e Teatro di Morgantina
Nicosia di Sicilia, Antico Teatro Comunale
Piazza Armerina, Teatro Garibaldi
ps: a precedere il nome del teatro è il nome del club che l'ha segnalato (la virgola è stata inserita da me), molto spesso questi coincidono col comune di appartenenza (o limitrofo) --GioviPenGP msg01:04, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
io direi di scorporare la sezione teatro, visto che oltre tutto sarebbe da ampliare di parecchio e una volta fontata appesantirebbe una voce che potrebbe sforare il limite dei 120mila bytes... --2.237.220.21 (msg)19:38, 29 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:3 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Buongiorno, dopo cancellazione della pagina Giancarlo Celli sono stata incaricata, come dichiarato, da Mirandolina Celli di ripristinarla. Dopo una prima revisione mi è stato suggerito di rivolgermi a voi per un consulta sull'enciclopedicità. Attengo un vostro gentile riscontro,
Ultimo commento:3 mesi fa12 commenti4 partecipanti alla discussione
Salve a tutti,
ho da poco terminato un saggio scientifico di argomento teatrale, dedicato al percorso scenico di Nicola Vicidomini, che verrà pubblicato su una rivista universitaria di fascia A. Cercando materiali in rete, oltre ad accorgermi del fatto che allo stato attuale è assente una voce Wikipedia dedicata all'artista, mi sono imbattuto in un post di discussione aperto daStrapolydor che afferma di avere già realizzato un contributo ad hoc per la piattaforma, ancora però purtroppo tenuto in stato di standby.
Oltre a chiedere alla comunità di considerare la possibilità di mettere online il contributo diStrapolydor, il quale pare abbia ripercorso le tappe salienti dell'itinerario di Vicidomini, passando in rassegna le sue esperienze compositive, televisive, cinematografiche e sceniche, mi rendo fin d'ora disponibile ad approfondire ulteriormente la parte più specificamente teatrale, allo scopo di rendere la voce ancora più esaustiva.
Al lavoro dell'artista è stata dedicata una monografia dal titolo "Il più grande comico morente", pubblicata da Mimesis Edizioni con interventi di Nino Frassica, Cochi Ponzoni, Fulvio Abbate, Cosimo Cinieri, Marco Giusti, Andrea Di Consoli, Maurizio Milani.
Salve, qualche anno fa ho infatti segnalato anche io questa evidente assenza in Wikipedia, richiedendo la creazione della pagina. Richiesta che é stata, a quanto pare, ignorata. Nelle mie bozze avevo anche realizzato una voce con solo alcune tra le fonti di maggior rilievo presenti online. Credo che la voce su Vicidomini risulti bloccata. Mi chiedo quale possa essere il percorso piu agevole per fare in modo che le pagina venga sbloccata. É abbastanza strano che questa voce non sia presente su Wikipedia, si tratta di un esponente di chiara fama del teatro italiano, la cui opera é oggetto di studio anche in università straniere.Strapolydor (msg)20:53, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Maxpoto Potresti darci una mano nel consgliarci quale potrebbe essere l'excursus migliore da affrontare? La voce pare sia proprio bloccata. Il blocco risale al lontano 2007. Chiedo consiglio anche @Mickey83Strapolydor (msg)21:01, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Maxpoto Sarebbe utile anche un tuo prezioso parere sulla questione. Rispetto alla tua esperienza da amministratore, ritieni come il sottoscritto, @SalMar 78 e @Mickey83 che la voce in questione possa essere di rilevanza enciclopedica? GrazieStrapolydor (msg)21:51, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
La bozza ricostruisce bene e in maniera sintetica il percorso dell'artista. Qualora gli admin decidessero di sbloccarla potrei aggiungere una sostanziosa parte teatrale per renderla ancora più articolata ed esaustiva. Confidiamo in un intervento risolutivo --SalMar 78 (msg)12:25, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi
Vi chiedo gentilmente un parere sulla rilevanza e sulla struttura della voce, così da migliorare il testo ed evitare problemi in fase di pubblicazione.
Ultimo commento:2 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Chiedo gentilmente la revisione e pubblicazione della voce Angelo Pastore (organizzatore teatrale), attualmente nella mia sandbox: Utente:Archivioteatro79/Sandbox.Motivazioni:Personaggio di rilievo nazionale nel teatro italiano, con oltre quarant’anni di carriera documentata.Direttore di enti teatrali di importanza nazionale (Centro Teatrale Bresciano, Teatro Nazionale di Genova).Commissario Prosa del Fondo Unico per lo Spettacolo.Premio Internazionale Ivo Chiesa 2023.Voce corredata di fonti terze e indipendenti (la Repubblica, Corriere della Sera, etc.). --Archivioteatro79 (msg)12:16, 27 ago 2025 (CEST)Rispondi
grazie per l’attenzione e per aver spostato la voce in bozza.
Confermo che conosco direttamente Angelo Pastore (collaborazioni), quindi comprendo il possibile conflitto di interessi.
Per questo motivo ho curato la bozza cercando di basarmi solo su fonti terze e indipendenti (quotidiani nazionali, portali di settore, atti ufficiali).
Ultimo commento:2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buonasera,
dopo attente revisioni per la paginabozza: Giancarlo Celli mi è stato detto di aver bisogno della vostra approvazione perchè venga ripristinata data la cancellazione della precedente.
Ho dichiarato il possibile conflitto di interessi (lo conosco personalmente, ma la voce non è su commissione) e corretto la voce secondo le indicazioni ricevute:
incipit rivisto,
neutralità migliorata,
utilizzo esclusivo di fonti terze e indipendenti.
Chiedo se qualche utente del progetto può dare un riscontro sulla bozza e valutare l’eventuale pubblicazione. Grazie mille per l’attenzione e la disponibilità! --Archivioteatro79 (msg)10:19, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao a tutti,ho contribuito alla stesura della bozzaBozza:Angelo Pastore (direttore teatrale). Dopo le osservazioni ricevute dai revisori ho reso la voce più narrativa (non un CV), ho aggiunto fonti terze e indipendenti e ho dichiarato correttamente il conflitto di interessi nella mia pagina utente.
Vi sarei grata se poteste dare un vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e sulla forma della voce, per capire se è pronta per la pubblicazione.
Ultimo commento:1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Mamma Mia - Il musical», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Specifico che non si tratta della voce sul musical che replica a Londra da oltre un quarto di secolo e che è stato adattato in due film di enorme successo, ma del semplice allestimento italiano del 2011.--Maxpoto (msg)20:47, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:14 giorni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «José Sanchis Sinisterra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:22 ore fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Carlo Tedeschi» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.