Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Discussioni progetto:Piemonte

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento:27 giorni fa, lasciato da Una tantum in merito all'argomentoProposta di wikiraduno a Chamois (AO) a gennaio 2026
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del softwareMediaWiki. Il titolo corretto èBar subalpino.
V · D · M
Ilbar di Wikipedia e ilcircuito deibar tematici deiprogetti
Attenzione L'elenco dei bar tematici in questo template potrebbe non essere aggiornato. Fare riferimento allacategoria bar tematici.
Arte e culturaGenerali:Arte ·Fantascienza ·Fantasy ·Giallo ·Immaginario ·Musei ·Pornografia
Arte per settore:Animazione ·Anime e manga ·Architettura ·Cinema ·Danza ·Editoria ·Fotografia ·Fumetti ·Letteratura ·Musica (Musica classica ·Jazz ·Popular music ·Strumenti musicali ·Varie) ·Radio ·Teatro ·Televisione (Eurovisione ·Fiction TV) ·Web
Autori e opere:Guerre stellari ·Harry Potter ·Star Trek ·Walt Disney
Caffè
Scienza e tecnicaScienze:Astronomia ·Biologia ·Chimica ·Ecologia ·Fisica ·Forme di vita ·Matematica ·Medicina (Epidemie) ·Meteorologia ·Mineralogia ·Scienza e tecnica (Colori) ·Scienze della Terra ·Verificabilità scientifica
Tecnologie:Armi da fuoco ·Astronautica ·Automobili ·Aviazione (Aviazione civile) ·Crittografia ·Design ·Informatica (Software libero) ·Ingegneria ·Marina ·Nautica ·Trasporti ·Veicoli militari
GeografiaGenerali:Geografia (Isole ·Montagne)
Amministrazioni:Amministrazioni ·Comuni italiani
Regioni italiane:Abruzzo ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia e Romagna ·Liguria ·Lombardia (Altomilanese) ·Marche ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Trentino-Alto Adige ·Toscana ·Valle d'Aosta ·Veneto
Città italiane:Firenze ·Genova ·Milano ·Napoli ·Roma ·Siracusa
Mondo:Africa ·Antartide ·Asia (Cina ·Corea ·Giappone ·Thailandia) ·Europa (Svizzera ·Ucraina) ·Oceania ·Russia ·America (Stati Uniti d'America)
SocietàScienze umane e sociali:Diritto ·Economia (Imprese e prodotti industriali ·Management) ·Filosofia ·Linguistica (Lingua latina ·Lingua greca antica) ·Istruzione ·Politica (Comunismo ·Fascismo ·Nazismo) ·Psicologia ·Sociologia
Società e persone:Alcolici ·Biografie (Viventi ·Varie ·Sovrani) ·Catastrofi ·Criminalità ·Cucina ·LGBT ·Moda ·Scout
StoriaGenerali:Archeologia ·Cronologia ·Storia ·Storia antica ·Storia medievale ·Storia moderna ·Storia contemporanea

Antica Grecia ·Antica Roma ·Antico Egitto ·Bisanzio ·Deportazioni ·Fascismo ·Nazismo ·Risorgimento ·Venezia Giulia e Dalmazia

Varie:Araldica ·Sovrani ·Storia di famiglia ·Filatelia ·Numismatica ·Vessillologia
ReligioniReligione ·Cattolicesimo (Diocesi ·Santi) ·Mitologia
GuerraGuerra (Gradi e decorazioni ·Biografie militari ·Armi da fuoco ·Veicoli militari)
SportAtletica leggera ·Automobilismo ·Calcio (Calcio a 5,Calcio femminile) ·Ciclismo ·Football americano ·Giochi olimpici ·Hockey su ghiaccio ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Rugby ·Sport (Sport acquatici,Sport invernali) ·Tennis ·Wrestling
Attività e giochiAlpinismo ·Giochi ·Pokémon ·Scacchi ·Videogiochi
GeneraliAntroponimi ·Aree protette ·WikiDonne
WikipediaCoordinamento:Aiuto ·Accessibilità ·Bot ·Bozze ·Categorie ·Connettività ·Coordinamento ·Immagini ·Laboratorio grafico ·Officina ·Progetti ·Template ·Wikidata

Lavoro sporco:AntiSpam ·Controllo Copyviol (Cococo) ·Patrolling
Qualità:Bibliografia e fonti ·Criteri di enciclopedicità ·Qualità ·Verificabilità scientifica ·Vetrina ·Voci di qualità ·Voci fondamentali

Varie:Accoglienza ·Reclutamento ·Scuole ·Traduzione della settimana ·Wikipedia parlata
Commons ·Elenchi generati offline
Bar subalpino
modifica


Benvenuti nelBar subalpino(insegna provvisoria :-))

Questo è il punto di incontro dei wikipediani interessati a creare nuove voci o a sviluppare e migliorare quelle già esistenti riguardanti l'ambito della regione italiana delPiemonte. Chiunque si senta libero di porre quesiti o inserire suggerimenti.

Riferimenti utili:Progetto:Piemonte ·Portale:Piemonte · (Archivio discussioni ·Discussioni vecchio progetto Torino)



PdCVilla Il Meleto

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Villa Il Meleto» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--Alexmar983 (msg)13:57, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

Informazioni su giornale piemontese

[modifica wikitesto]

SegnaloDiscussioni_progetto:Editoria#Lo_Spiffero--Alexmar983 (msg)12:43, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Proposta Vaglio

[modifica wikitesto]
Per la voceLanzo Torinese, il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

Proposta traduzione della settimana:Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato

[modifica wikitesto]

Segnalo:Proposta traduzione della settimana: Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato--Holapaco77 (msg)22:31, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Inserimento coordinate per Wiki Loves Monuments Italia 2015

[modifica wikitesto]

Ciao. Stiamo inserendo su Wikipedia le liste di monumenti per la quarta edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Qui trovate quella del Piemonte:Progetto:Wiki Loves Monuments 2015/Monumenti/Piemonte. Scrivo qui per chiedervi se potete dare una mano con l'inserimento di indirizzi e coordinate dove mancano. Se poi volete anche contribuire chiedendo nuove autorizzazioni a comuni, parrocchie, associazioni e privati, ancora meglio :-) --Yiyi22:35, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi

Archivio di Stato di Torino

[modifica wikitesto]

cbLa discussione prosegue nella paginaDiscussione:Archivio di Stato di Torino#Archivio_di_Stato_di_Torino.
– Ilcambusiere --Gce★★★+420:13, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi

Storia di Torino

[modifica wikitesto]

Vi avviso che ho apposto il {{Dubbio qualità}} e che procederò a richiedere la rimozione dalla Vetrina con procedura ordinaria se entro almeno 3 settimane non vi saranno stati miglioramenti significativi alla voce. --Gce★★22:47, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

La voceStoria di Torino, attualmente considerata unavoce in vetrina o di qualità,è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce★★★★21:40, 4 set 2015 (CEST)Rispondi

Cirié

[modifica wikitesto]

Per competenza al progetto segnalo di aver gordianamente "deciso" in base a quantosi legge nello statuto del Comune, che l'accentazione corretta è Cirié: ho quindi agito spostando voce e subcategorie. Chiedo ora se ritenete necessaria una correzione a tappeto nell'intera wiki oppure se ci si può accontentare del redirect. Saluti. --AttoRenatole poilu08:04, 13 lug 2015 (CEST)Rispondi

Castelli piemontesi

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vi segnalo che ho caricato molte immagini d'epoca incommons:Category:Torri_e_castelli_e_case_forti_del_Piemonte_dal_1000_al_secolo_XVI._Il_Novarese. Buon proseguimento,--Pạtạfisik00:17, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi

PdCOspedale Cesare Arrigo

[modifica wikitesto]
La pagina «Ospedale Cesare Arrigo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg)21:57, 11 set 2015 (CEST)Rispondi

Sezione "Magia e occultismo" nella voce di Torino

[modifica wikitesto]

Inquesta sezione, come segnalato, ci sono fonti che non puntualizzano la pagina da cui provengono. Converrebbe rimuoverle e sostituirle con altre puntuali oppure le possiamo lasciare comunque? Mi sarebbe piaciuto migliorare questa parte della voce.--AMDM12 (msg)17:43, 22 set 2015 (CEST)Rispondi

il Rione Furia di Vercelli

[modifica wikitesto]

c'è qualcuno di Vercelli? Mi servirebbe un favore, due famosi calciatori, Silvio Piola e lo zio Giuseppe Cavanna, probabilmente erano di quel quartiere ed avrei bisogno di alcune informazioni.. --2.226.12.134 (msg)23:21, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Concorso Wiki Loves Monuments per Wikipedia

[modifica wikitesto]

Ciao! Vi segnaloquesto concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui:[1]. --Yiyi16:18, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Gce★★★+314:33, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Cimitero di Darola» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--Bbruno (msg)21:54, 27 gen 2016 (CET)Rispondi


Soppressione comunità montane

[modifica wikitesto]

Ciao.Nel 2011 proposi unadiscussione per riorganizzare le comunità montane che erano state riorganizzate. Tale lavoro non è stata mai concluso; nel frattempo, alla fine del 2012, le comunità sono state tutte abolite e attualmente sono tutte in fase in liquidazione o già estinte. Oggi mi sono fatto un giro ed ho inserito su tutte le comunità la dicitura sulla loro abolizione.Tutte le comunità precedenti la riorganizzazione del 2010 sono state spostate in una categoria "comunità soppresse del Piemonte", mentre quelle successive (ugualmente soppresse) per ora le ho lasciate nelle categorie con suddivisione provinciale.Al momento non ho fatto altre modifiche ma sarebbero da correggere anche tutti i testi. --Awd (msg)16:49, 3 mar 2016 (CET)Rispondi

Io - per pigrizia - aspettavo che nascessero tutte le nuove Unioni. Penso che per i testi si possa aspettare, o no? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!19:00, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Teoricamente le CM dovrebbero essere state soppresse da tempo, ma pratciamente, essendo noi in Italia, molte continuano normalmente a funzionare viaggiando con bilanci provvisori e continuando comunque a ricevere i fondi ATO e simili...quindi forse conviene ancor aspettare un attimo prima di fare modifiche stravolgenti sulla varie pagine... Ciau!! --Gigillo83 (msg)16:46, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Già in un'altra discussione del progetto amministrazioni ho sollevato il dubbio sulla enciclopedicità delle voci sulle unioni. Secondo me non ha nemmeno senso crearle visto la repentinità con cui si formano, cambiano e si sciolgono. Si rischia di avere un sacco di voci abbozzate e non aggiornate, come del resto è successo con le comunità. --Awd (msg)09:35, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Mappa Geographica Statvs Genuensis realizzata daTobias Mayer e viabilità pre-Napoleonica - richiesta pareri

[modifica wikitesto]

Visto che potrebbe interessare anche alcuni comuni delBasso Piemonte e dell'Oltregiogo, segnalo per richiesta pareriqui.--Yoggysot (msg)02:03, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

[modifica wikitesto]
La pagina «Cascina Motta (Faule)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk39Dimmi!13:41, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Creazione voci monumenti vincitori WLM 2016

[modifica wikitesto]

Cari tutti, vi scrivo per chiedere se qualcuno ha voglia di creare la voce relativa al complesso monumentale di San Pietro adAsti, vincitrice del premio regionale piemontese di Wiki Loves Monuments Italia 2016. La voce verrà linkata tramite QRcode generato conQRpedia sul pannello della foto che andrà a far parte della mostra itinerante di WLM, che avrà come prima tappa Roma e poi si sposterà in diverse città d'Italia.
Se poi avete voglia, ci sarebbero altre voci ancora mancanti. Questo è l'elenco completo:

Ovviamente potete usare per le illustrazioni le immagini di Wiki Loves Monuments che trovatequi (nella sezione "Special and local contests" ci sono i vincitori dei premi speciali e regionali). Grazie! --Yiyi08:42, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Avviso proposta qualità

[modifica wikitesto]
La voceLiberty a Torino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto,è stata proposta per unriconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg)13:17, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi

Per la voceLiberty a Torino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!12:03, 17 apr 2017 (CEST)Rispondi

Proposta di qualità suFilatoio Rosso di Caraglio

[modifica wikitesto]
La voceFilatoio Rosso di Caraglio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto,è stata proposta per unriconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Alexmar983 (msg)06:27, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

Proposta di qualità suLiberty a Torino

[modifica wikitesto]
La voceLiberty a Torino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto,è stata proposta per unriconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento:chiuso qualche mese di vaglio, si può quagliare sulla valutazione.

--Alexmar983 (msg)08:05, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio

[modifica wikitesto]
Per la voceStrage di Torino (1864), il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

--M.casanova (msg)07:46, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Assemblea WMI a Torino il 14 ottobre

[modifica wikitesto]

Per informazione, l'assemblea di WikiMedia Italia si terrà il 14 ottobre p.v. in centro a Torino, nella sede dirinascimenti sociali. Chi vuol passare a fare una capatina, passi!--Alexmar983 (msg)10:06, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Centro Pannunzio

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Centro Pannunzio» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

Gce★★★+415:20, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Monastero di San Pietro... di Torino?

[modifica wikitesto]

Se qualcuno ne avesse memoria:Discussione:Monastero di San Pietro --Valerio Bozzolan (msg)18:07, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi

Fassone/Fassona e Razza bovina piemontese

[modifica wikitesto]

SegnaloDiscussione:Razza_bovina_piemontese#Unione_voci. --BohemianRhapsody (msg)14:25, 18 ott 2017 (CEST)Rispondi

Avviso proposta qualità

[modifica wikitesto]
La voceStrage di Torino (1864), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto,è stata proposta per unriconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg)12:44, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Bagna cauda

[modifica wikitesto]

Ciao, un IP ha sollevato un problema: secondo lui laBagna càuda sarebbe di origine provenzale. C'è un link al sito della Regione Piemonte che lo afferma. A me pare che al massimo possano essere ricette con antenato comune. Ho aperto la discussionenell'apposita pagina, sperando nella partecipazione di molti. Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!08:44, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Colle della Bicocca

[modifica wikitesto]
La pagina «Colle della Bicocca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Sboccia(msg)17:43, 17 feb 2018 (CET)Rispondi

Sistemazione pagina Vercelli

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Sto cercando nel mio piccolo di dare un contributo partendo da un argomento che conosco un pochino e di cui ho un minimo di fonti a disposizione: la pagina di Vercelli. Ho scritto qui sperando di avere scritto nel posto giusto dato che non sono molto pratico del funzionamento della comunità. Per ora seguendo il modello dei Comuni italiani ho riordinato le sezioni ampliandone ma soprattutto inserendo le fonti. La sezione Monumenti e luoghi d'interesse, Società e Cultura le ho quasi rifatte mettendo più informazioni mentre ex novo ho messo quella Economia. La sezione Sport, ma qui ho meno fonti, andrebbe anch'essa rivista ed ampliata. Su alcune cose ho dei dubbi e provo a chiedere: ad esempio dove inserire la citazione dantesca della Divina Commedia sulla città o la parte sulla Via Francigena? Per ora le ho tenute in Cultura. Il template mancanza di fonti e mancanza aderenza al modello possono essere rimossi dall'inizio fonte? Grazie! --Utente: Cichin 18:36, 22 feb 2018

Vaglio Carlo Alberto di Savoia

[modifica wikitesto]
Per la voceCarlo Alberto di Savoia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

,Erasmus 89 (msg)18:55, 1 mar 2018 (CET)Rispondi

Val Grande

[modifica wikitesto]

SegnaloDiscussione:Val Grande (Ossola). --Pier«messaggi»14:34, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Alpe Ciamporino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sax123 (msg)10:23, 15 mag 2018 (CEST)Rispondi

Walter Fillak

[modifica wikitesto]

Vi giroquesta segnalazione su un partigiano piemontese.--Alexmar983 (msg)21:08, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Palazzo o palazzi ?

[modifica wikitesto]

Ciao, cerco di raccapezzarmi con i monumenti a Biella (per WLM) ma non è facile: si propone di caricare foto per il "Palazzo Ferrero Lamarmora" in Corso del Piazzo, 23. Pero' noi abbiamo due articoli distinti, con

Davvero tra i due sorge un terzo palazzo che mischia i due nomi? Grazie a chi saprà fare chiarezza.--Pạtạfisik17:05, 1 set 2018 (CEST)Rispondi

Non sono un esperto di Biella, ma giurerei che ilPalazzo La Marmora è quello dei Ferrero La Marmora, mentre palazzo Ferrero, sede di un museo, è a pochi metri. Il problema nasce, penso, dal fatto che erano entrambi della famigliaFerrero La Marmora. (uno per eredità dai Masserano) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!13:02, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Grazie[@Il Tuchino] per la risposta! Ma a questo punto, se volessi linkare l'elemento wikidata del palazzo del concorso alla giusta voce su wikipedia, sarebbe quale dei due palazzi secondo te, o nessuno dei due ? Perché anche il numero civico è diverso. :-/--Pạtạfisik11:21, 15 set 2018 (CEST)Rispondi
[@Patafisik] Allora, se cerchi il palazzogià segnalato in WLM 2018, il pasticcio è proprio in questa lista. Posso solo dirti chePalazzo Ferrero è proprietà pubblica adibita a museo, al numero civico (forse 23?); invecePalazzo Lamarmora è certamente al n. 19: privato, è adibito anche a nozze, galà e ricevimenti di lusso. Entrambi hanno magnifici giardini. Il primo l'ho visitato secoli fa, purtroppo non ricordo i giardini. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!13:26, 17 set 2018 (CEST)Rispondi
Molto probabile, quindi, che il Q27989540 corrisponda alPalazzo Ferrero. Ma chiediamo alle alte sfere...[@Daniele Pugliesi (WMIT),Nemo_bis] :-) --Pạtạfisik14:50, 18 set 2018 (CEST)Rispondi
Dopo avere letto questa discussione e avere ricontrollato l'autorizzazione del 2016, ho corretto le informazioni su Wikidata e Wikipedia. Il numero civico indicato nell'autorizzazione è 25 e a quanto pare tale elemento di Wikidata fa riferimento al Palazzo Ferrero, anche se l'autorizzazione riporta come nome "Palazzo Ferrero Lamarmora e torre". --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg)18:02, 18 set 2018 (CEST)Rispondi
Grazie a tutti per l'aiuto, buona serata--Pạtạfisik20:01, 18 set 2018 (CEST)Rispondi

Trova il castello

[modifica wikitesto]

Ciao, ho caricato queste due vecchie foto scattate (presumo) tra Aosta e Zubiena, probabilmente fuori dalla Valle d'Aosta (che conosco meglio). Sapreste individuare il castello di cui si tratta, per categorizzarlo su Commons? Credo si trovi lungo una strada sinuosa di mezza montagna, ma è passato tanto tempo, e non ricordo bene.

Grazie mille.--Pạtạfisik12:17, 8 set 2018 (CEST)Rispondi

Purtroppo non so essere di grande aiuto, ma scommetterei che non è in Valle. --Zygo84 (msg)13:01, 11 set 2018 (CEST)Rispondi
E' il castello diAndrate. Garantisco al 99,99%. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!12:51, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Se garantisci tu, ci credo. :-P--Pạtạfisik11:22, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

Ultime ore per Wiki Loves Monuments

[modifica wikitesto]

Abbiamo oltre 1500 immagini incommons:Category:Images from Wiki Loves Monuments 2018 in Italy - Piedmont ma ci sono ancora molte idee di luoghi da fotografare, avete controllato la listaProgetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Piemonte? Spolverate i vostri archivi o almeno fate un salto a visitare un albero monumentale vicino a voi, in questa giornata dipuliamo il mondo. C'è tempo fino a mezzanotte! --Nemo10:04, 30 set 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Istituto per le piante da legno e l'ambiente», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg)11:48, 29 nov 2018 (CET)Rispondi

Che monte è

[modifica wikitesto]

Qualcuno sa riconoscere nella foto a destra il monte sullo sfondo? La didascalia dice che è in prossimità di Torino...Jumpy01 (msg)01:30, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Non ho mai visto questo profilo! Escludendo i massicci delle Alpi Graie e la Valsusa, in cui le vette sono ravvicinate, e tenendo presente che l'aereo potrebbe essere decollato da Levaldigi con rotta sud-sud-ovest, visto che c'è una sola vetta che spicca solitaria, proporrei (con molti dubbi) il Monviso. Visto da sud non appare il viso mozzo e a sud ovest il crinale assomiglia vagamente a quello della foto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!06:44, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Avviso apertura pdc

[modifica wikitesto]
La pagina «Pochettino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bbruno (msg)18:11, 1 dic 2018 (CET)Rispondi

Proposta di inserimento voce: IRES Piemonte

[modifica wikitesto]

Salve. Ho notato che non esiste una pagina dedicata all'Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Piemonte (IRES Piemonte). L'IRES Piemonte è un ente strumentale della Regione Piemonte con una storia illustre. Fondato nel 1958 è stato diretto per dieci anni da Siro Lombardini. Attualmente pubblica studi e ricerche sul Piemonte. Ho redatto una voce, ma in passato è stata cancellata. Ho provato adesso a redigerla cercando di superare le motivazioni riportate all'epoca.Ho pubblicato la pagina dedicata alla voce come prova:https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Remigio1936/Sandbox

Censimento 2019

[modifica wikitesto]
Censimento 2019 del ProgettoPiemonte

In seguito al censimento del ProgettoPiemonte risultano5 utenti interessati.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome allalista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg13:54, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Regno di Sardegna (1720-1861) e Regno di Sardegna

[modifica wikitesto]

Le vociRegno di Sardegna (1720-1861) e  Regno di Sardegna andrebbero riorganizzate, poichè in parte si sovrappongono, in parte non si capisce il senso di averne due, dato che la prima non è propriamente una sottovoce della seconda.--BramfabDiscorriamo14:17, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Avviso apertura pdc

[modifica wikitesto]
La pagina «Monte Biscia Mora», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bbruno (msg)10:19, 25 mar 2019 (CET)Rispondi

CancellazionePanice Soprana

[modifica wikitesto]
La pagina «Panice Soprana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg)17:55, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da agosto

[modifica wikitesto]
È stato notato che la voce «Città della Salute e della Scienza di Torino» non risponde aglistandard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Forse è un abbozzo ma c'è parecchio lavoro da fare. --Gce★★★+416:26, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Ferrovia Torino-Rivoli

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Gce★★★+413:18, 16 ott 2019 (CEST)Rispondi

Cammino di Oropa

[modifica wikitesto]

Vi avviso che la voce è stata proposta per il trasferimento a Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite inWikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2019. --Gce★★★+414:12, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

Damo da 'ntradi

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Damo da 'ntradi» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

Se non sistemata la PdC diverrà inevitabile, troppo confusa e non si capisce se parla di un dialetto, un codice linguistico o un luogo geografico. --Gce★★★+414:16, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

La pagina «Damo da 'ntradi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce★★★+422:04, 25 dic 2019 (CET)Rispondi

Unione Montana del Monte Regale

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Unione Montana del Monte Regale» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

Basta quanto scritto in discussione voce a renderla enciclopedica? --Gce★★★+414:20, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

Zuppa mitonata

[modifica wikitesto]

Ho appena creato questa voce dedicata a un classico della cucina piemontese, ma non trovando molte fonti online è rimasta una bozza. Se per caso qualcuno di voi potesse aiutarmi ad ampliarla mi farebbe un grande favore.--AnticoMu90 (msg)14:26, 15 gen 2020 (CET)Rispondi

Voce da aiutare da gennaio

[modifica wikitesto]
È stato notato che la voce «Val Gronda» non risponde aglistandard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce★★★+416:49, 15 mar 2020 (CET)Rispondi

Ho compiuto un minimo interventowikificante. Se non ci sono obiezioni si può togliere l'avviso. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!07:29, 16 mar 2020 (CET)Rispondi

Noche

[modifica wikitesto]

Secondo voi è enciclopedica? Io la proposi per il trasferimento nel 2017 ma è stata ricreata e sopravvissuta ad una PdC annullata, ad occhio ci vedo poco di rilevante e sono indeciso se unirla alla voce sul comune o avviare una seconda PdC. --Gce★★★+401:22, 26 mar 2020 (CET)Rispondi

Secondo me supera, anche se di poco, i limiti dello stub. Cancellarla direi proprio di no. Può rimanere come voce indipendente o, tuttalpiù, essere spostata nella voce di Vinchio.--Bruce The Deus (msg)16:01, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi

Circoscrizioni di Torino

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Ho notato che esistono le voci sui quartieri di Torino, ma non quelle relative alle otto circoscrizioni. per le altre grandi città (porto ad esempio Roma, Milano e Napoli) esistono, quindi credo sarebbe possibile creare i corrispettivi torinesi dei municipi diRoma eMilano eNapoli. Che ne pensate?--Bruce The Deus (msg)15:51, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi

non capisco la domanda.. esiste giàquesta voce.. --SurdusVII16:25, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi
Si, scusate, mi sono forse spiegato male: io intendo una voce per ognuna delle circoscrizioni (es.Circoscrizione 1 (Torino),Circoscrizione 2 (Torino), ecc.) non una voce comunitaria. I link che ho messo era per far vedere che ogni Municipio/circoscrizione di Milano, Roma, Napoli, ha una sua voce indipendente.--Bruce The Deus (msg)23:40, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi


San Firmino (Revello)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «San Firmino (Revello)» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--тaj22:03, 9 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ungiasca

[modifica wikitesto]

Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite inWikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2020 entro 7 giorni da oggi. --Gce★★★+417:40, 12 apr 2020 (CEST)Rispondi

Rivalta Scrivia

[modifica wikitesto]

Salve. Segnalo questa discussioneDiscussione:Rivalta_Scrivia, Grazie in anticipo a chi vorra' intervenire. --93.185.30.184 (msg)21:50, 24 apr 2020 (CEST)Rispondi

Suddivisione Piemonte

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho bisogno di qualche piemontese che mi dia un parere in questa discussioneDiscussione:Piemonte su Wikivoyage in cui ho proposto una suddivisione turistica del Piemonte (per ora principalmente per quanto riguarda l'arco alpino). Se avete tempo dateci un occhiata scrivendo magari qualche vostro consiglio o proposta. Dato che è un'area molto vasta sicuramente ci sarà qualche imprecisione oppure semplicemente si potrebbe organizzare meglio. Grazie in anticipo.--3Pappa3(dimmi tutto!)11:30, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ospedale Novara

[modifica wikitesto]

Cerea, riguardo la voceOspedale Maggiore di Novara è sorta una discussione con un IP che sostiene che "Azienda Ospedaliero Universitaria" sia un typo, nonostante sia usata ufficialmente dal sito dell'Ospedale. Ne sapete di più? La dizione è di per sé corretta come ho fatto notare nella talk e viene usata in tutta Italia. --Sciking -Bucalettere14:52, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ristrutturazione dei progetti geografici legati all'Italia

[modifica wikitesto]

Segnalo.--Caarl9512:47, 12 giu 2020 (CEST)Rispondi

La famiglia De Fernex

[modifica wikitesto]

a Torino doveva esistere un secolo fa una banca di proprietà di questa famiglia, a cui appartenevano tre persone di cui abbiamo la voce in quanto pionieri del calcio, Eugene, Charles e Jean, qualcuno ha materiale su di loro? --2.226.12.134 (msg)15:29, 3 ago 2020 (CEST)Rispondi

Salame della duia, Salam d'la duja o Salam dla doja?

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione:Discussione:Salam d'la doja#Disaccordo sullo spostamento. -- L'Ospite Inatteso -amo sentirvi13:07, 4 ago 2020 (CEST)Rispondi

Cercasi volontari per 2 musei del Piemonte

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, nell'ambito diquesto bando rivolto ad attività con i piccoli musei, ci hanno contattato due diversi piccoli musei del Piemonte i quali hanno bisogno di un volontario (anche lo stesso, volendo). Il bando scade tra pochi giorni, per cui chiedo agli utenti disponibili di contattarmi direttamente quanto prima. Grazie in anticipo! --Marco Chemello (WMIT) (msg)09:21, 28 set 2020 (CEST)Rispondi

Monitoraggio

[modifica wikitesto]

E se inziassimo il monitoraggio delle nostre voci???--Esc0fans -and my 12 points go to...14:41, 6 nov 2020 (CET)Rispondi

favorevole.. se hai bisogno di un aiuto fammi segnali di fumo XD --SurdusVII(segnami QUA)15:33, 6 nov 2020 (CET)Rispondi
@SurdusVII, bhè, ci sono oltre 1300 voci da monitorare, se vuoi c'è lavoro per tutti (io parto da Borgomanero e dintorni)--Esc0fans -and my 12 points go to...17:28, 6 nov 2020 (CET)Rispondi

Boca vino

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussioneDiscussioni_progetto:Cucina#Boca_(vino)Questo commento senza lafirma utente è stato inserito daEsc0fans (discussioni ·contributi)15:08, 6 nov 2020 (CET).Rispondi

Wikipedia:Writing week/Lockdown di scrittura novembre 2020

[modifica wikitesto]

Ciao!!
sulla scia di ciò che è stato organizzato a Marzo, un gruppo di wikipediani ha deciso di organizzare una nuova quarantena di scrittura. Gli argomenti sono legati alle regioni che hanno subito le maggiori restrizioni. Se volete partecipare trovate tutte le informazioniqui. Speriamo accoriate Numerosi. --Esc0fans -and my 12 points go to...23:10, 6 nov 2020 (CET)Rispondi

Nuove pagine di chiese torinesi

[modifica wikitesto]

In questi giorni mi sto dando da fare per creare alcune pagine di chiese torinesi, per ora ho fattoPalazzo del Seminario Metropolitano,Chiesa della Santissima Annunziata delle Orfane (Torino),Chiesa della Visitazione (Torino),Chiesa del Sacro Cuore di Maria (Torino). Ho anche aggiunto foto scattate da me. Se qualcuno ha voglia di darmi feedback, revisioni, o commenti, apprezzo.Eccekevin (msg)03:34, 15 gen 2021 (CET)Rispondi

Filadelfia stadio o centro sportivo?

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Ieri ho proposto di unireFiladelfia (centro sportivo) allavoce dello stadio. ho aperto la discussionenella talk calcistica. Chiedo anche (soprattutto) il vostro parere. Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!10:20, 24 gen 2021 (CET)Rispondi

Istituto omeopatico italiano

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Istituto omeopatico italiano» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--Leofbrj(Zì?)19:46, 24 gen 2021 (CET)Rispondi

Ho aggiunto alcune fonti. Grazie per la segnalazione.--158.102.162.34 (msg)15:13, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Festival del lavoro sporco

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,Oggi inizia ilFestival del lavoro sporco più vecchio, che ha lo scopo di sfoltire il lavoro sporco accumulatosi negli anni, occasione d'oro per migliorare la qualità di varie voci di questo progetto. Vi aspetto numerosi. --Esc0fans -and my 12 points go to...09:08, 1 feb 2021 (CET)Rispondi

Città Metropolitana di Torino

[modifica wikitesto]
Buongiorno, provo a chiedere aiuto a voi. Nella pagina wikiCittà metropolitana di Torino sopraindicata vengono usate nell'infobox immagini non corrette. Il logo di città metropolitana di Torino è un altro (quello inserito è lo stemma della Provincia che non esiste più dal 2015) ed è proprietà dell'ente. Stessa cosa per il gonfalone. E' un problema grave perché molti cittadini scaricano queste immagini, (evitano la richiesta d'uso presente nel sito dell'ente che non lo concede senza valide ragioni) e le usano in modo improprio. Non dovrebbero semplicemente esserci. Ho scritto nella pagina di discussione della voce e vi chiedo se potete darmi indicazioni. Grazie--Amlivbono (msg)13:24, 29 apr 2021 (CEST)Rispondi

Dubbio di qualità

[modifica wikitesto]
Sulla voceIdrografia del Biellese, attualmente considerata unavoce in vetrina o di qualità,è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nellapagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento:Vedi pagina di discussione

--Marcodpat (msg)12:16, 21 ago 2021 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021

[modifica wikitesto]

Fino alla fine del mese di settembre si terrà ilFestival delle disambigue da aggiornare, in riferimento allepagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
Inquesta pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg)13:22, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

Dubbio E

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Chiesa del Gesù Redentore (Torino)» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--158.102.162.34 (msg)14:47, 24 nov 2021 (CET)Rispondi

Tournée in Piemonte

[modifica wikitesto]

SegnaloWikipedia:Bar/Discussioni/Tournée in Piemonte. --37.103.19.52 (msg)15:40, 7 feb 2022 (CET)Rispondi

WP:NPOV alla paginaChiara Appendino

[modifica wikitesto]

Un utente continua a rimuovere elementi alla paginaChiara Appendino in maniera non-neutrale. Per esempio, rimuove i riferimenti al Salone dell'Auto (che si spostò da Torino a causa di disguidi con la giunta Appendino), rimuove riferimenti ai diguidi all'anagrafe causati dalla giunta Appendino, continua ad aggiuere frasi non presenti nelle fonti e classici attacchi politic ("danni delle amministrazioni precedenti" e simili. La pagina, essendo quello di un politico, va tenuta in maniera neutrale. Mi sono accorto di problemi di neutralitaa nella pagina solamente di recente (di solito mi occupo di pagine totalemnte diverse) e ho cercato di risolverli. Purtroppo l'utente continua a causare edit war (con il suo account e con un IP, che è palesemente lo stesso poichè fa le stesse modifiche e usa le stesse parole nei edit summary). Inoltre, quest'utente è palesemente politicamente motivato, poichè ha contribuito solo a due pagine, quella diChiara Appendino e del successoreStefano Lo Russo. Invito gli utenti a dare uno sguardo alla discussioneDiscussione:Chiara Appendino#Annullamenti.Eccekevin (msg)03:26, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

Dubbio E

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Quattro Province» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--Leofbrj(Zì?)14:43, 20 feb 2022 (CET)Rispondi

Picio

[modifica wikitesto]

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII(wikicollega dal 2012)14:26, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi

Filippo Mellana

[modifica wikitesto]

Mellana è stato eletto in 12 legislature (dei regni di Sardegna e d'Italia), sempre nelcollegio di Casale Monferrato.

Cerando su gughel (immagini) sembra che a Casale Monferrato ci siano almeno due monumenti dedicati a lui: uno in piazza e l'altro un busto (non si capisce bene di dove si trovi).

Il sito del comune ne tratta in abbondanzaComune Casale....

Sarebbe il caso che qualche abitante di Casale (se ce ne sono) facesse un piccolo sforzo e caricasse qualche foto dell'uno e possibilmente anche dell'altro.

p.s. se mi rispondete pingatemi perché, nonostante il cognome, non frequento questo progetto.

--Carlo M. (dillo azi' Carlo)18:07, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ciao zi'[@Carlomorino]! Come va? Combinazione domani vado lí per il concerto gratuito segnalato inWikipedia:Bar/Discussioni/Tournée in Piemonte asd. Cerco di fare foto grazie per la segnalazione! --Valerio Bozzolan (msg)19:26, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi
[@Valerio Bozzolan] Grazie a te da parte di Filippo. Io sto bene. Spesso sono in campagna, senza rete, senza telefono etc.
Aspetto fiducioso un bel servizio, con molte foto del monumento, compresa anche la lapide. Se hai visto il sito del comune c'è un monumento che sembra alto sue piani e un busto interessante, in gesso. Peccato che questa roba rimanga un po' chiusa dentro casa. --Carlo M. (dillo azi' Carlo)20:13, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi
[@Carlomorino] Ciao zi'! asd. Siamo riusciti a fare una perlustrazione di notte e abbiamo trovato il memoriale di Filippo Mellana! Ecco qui la posizione, aggiunta fresca su OpenStreeetMap e collegata a Wikidata:https://www.openstreetmap.org/?mlat=45.13177&mlon=8.45310#map=19/45.13177/8.45310
Le nostre foto di notte non sono state eccezionali peró. Oltretutto c'é un grosso albero davanti.
Mi chiedo se il nostro volontarioUtente:Gnom che forse ora é lí in zona puó fare una fotografia di giorno! Magari arrampicandosi sull'albero? asd --Valerio Bozzolan (msg)14:19, 23 mag 2022 (CEST)Rispondi
[@Valerio Bozzolan]: sono stato assente. Ti ringrazio per le foto... ma non le ho trovate. iop. (a proposito di subalpini: su ws stiamo facendo un lavorone sugli atti del parlamento subalpino; sc) --Carlo M. (dillo azi' Carlo)12:32, 24 mag 2022 (CEST)Rispondi
[@Carlomorino] Sono sicuro che Gnom non se ne sia dimenticato (VEROOOO? asd) --Valerio Bozzolan (msg)13:10, 24 mag 2022 (CEST)Rispondi
File:Filippo Mellana monumento Casale Monferrato.jpeg
Ciao @Valerio Bozzolan @Carlo M. – posso confermare che ieri ho potuto scattare qualche foto del monumento. Eccole:commons:Category:Filippo Mellana. Ho già chiesto alphotography workshop se si può fare qualcose per metterle in ordine. --Gnom (msg)15:24, 24 mag 2022 (CEST)Rispondi
Grandeee! (Vorrei far notare che questa è davvero una foto imbattibile perché c'è un albero gigante davanti ed è impossibile una foto frontale) --Valerio Bozzolan (msg)15:26, 24 mag 2022 (CEST)Rispondi
[@Valerio Bozzolan,Gnom]: Grande mi sembra un po' troppo. In fin dei conti poteva salire sull'albero e fare una foto tipo "mezzo-busto". La prox volta, asd (ma che c@@ vor dì?). --18:03, 24 mag 2022 (CEST)Rispondi
File:Asd.gif ← asd :D --Valerio Bozzolan (msg)12:32, 25 mag 2022 (CEST)Rispondi

Wikiaperitivo?

[modifica wikitesto]

Ciao, tra il 14 e il 23 luglio qualcuno avrebbe voglia di un wikiaperitivo ad Aosta? Oppure se qualcuno viene dal Piemonte possiamo anche fare in Bassa Valle, o nel Canavese, che ne pensate? Se siamo almeno in 3 lancio un sondaggio Framadate. :) A presto, --Pątąfişiķ11:51, 3 lug 2022 (CEST)Rispondi

avviso PdC: SAAMO

[modifica wikitesto]
La pagina «SAAMO», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII(wikicollega dal 2012)11:39, 17 lug 2022 (CEST)Rispondi

Avviso PDC fiumi

[modifica wikitesto]
La pagina «Rio Ondino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cpaolo79 (msg)10:01, 23 ago 2022 (CEST)Rispondi

La pagina «Fontana Calende», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cpaolo79 (msg)10:01, 23 ago 2022 (CEST)Rispondi

Cancellazione Monumento ai caduti di Trobaso

[modifica wikitesto]
La pagina «Monumento ai caduti di Trobaso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep18:25, 28 ago 2022 (CEST)Rispondi

Monumento ai caduti di Fara Novarese

[modifica wikitesto]
La pagina «Monumento ai caduti di Fara Novarese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep10:55, 22 set 2022 (CEST)Rispondi

Proposta unione "Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" e "Dispensario antitubercolare di Alessandria"

[modifica wikitesto]

Buongiorno, scusate se non conosco al 100% la sintassi e il "galateo" wikipediano, ma sono poco pratico dell'uso del PC.Volevo chiedere se fosse possibile unire le due pagine segnalate nel titolo, dal momento che trovo la pagina "Dispensario antitubercolare di Alessandria" poco interessante e wikipediana. A seguito di ciò, si potrebbe forse procedere con un vaglio di qualità? Secondo me ci sarebbero i crismi necessari.Grazie --84.33.143.207 (msg)15:45, 8 ott 2022 (CEST)Rispondi

Benvenuto e grazie per il suggerimento. Il dispensario ha una sua rilevanza enciclopedica come architettura, perché lo trovi poco interessante e wikipediano?--Pierpao(listening)09:23, 9 ott 2022 (CEST)Rispondi
Citando dalla voce "Aiuto: Unione": "Se una pagina è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di un abbozzo, oppure la sua enciclopedicità come soggetto a sé stante è dubbia, può essere sensato integrarla in una pagina di argomento più generale". Mi pare infatti la pagina del dispensario sia appena appena abbozzata e povera di riferimenti, senza neanche immagini di riferimento, laciando uindi tutto all'immaginazione. Coniderando che nella pagina dell'Aienda opedaliera c'è anche la voce "Patrimonio artistico", si potrebbe sintetizzare la pagina del dipenario in uella voce, in maniera da dare un eno di continuità. --84.33.143.207 (msg)21:09, 16 ott 2022 (CEST)Rispondi

Luoghi d'interesse a Torino

[modifica wikitesto]

Secondo voi la voceLuoghi d'interesse a Torino è basata su considerazioni personali oppure si può mantenere? Il concetto di "luogo d'interesse" mi sembra molto relativo. Piuttosto si può valutare la possibilità di rinominarlaMonumenti storici di Torino. --AnticoMu90 (msg)20:41, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi

alla lettura e rilettura della voce concordo alla proposta del wikicollega nello spostare al nuovo titolo.. --SurdusVII(wikicollega dal 2012)20:54, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi

Dubbio E - Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

Voce creata da IP in copyviol. Non so se sia il caso di avvisare qualche altro contributore.--Aggrucar(casella postale)16:14, 20 nov 2022 (CET)Rispondi

Dubbio E - Palio degli Asini

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Palio degli Asini» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

Stub creato da utente monoscopo e, pare, non più attivo (comunque avvisato).--Aggrucar(casella postale)16:42, 20 nov 2022 (CET)Rispondi

Cancellazione Palio degli Asini

[modifica wikitesto]
La pagina «Palio degli Asini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep11:06, 3 dic 2022 (CET)Rispondi

comuni soppressi del Piemonte

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Scrivo qui perché inquesta discussione è emerso come vi siano molte voci su frazioni piemontesi ex capoluogo di comune che sono ancora dedicate all'ex comune, invece che alla frazione/località/municipio attualmente esistente.Le voci in questione sono:Alluvioni Cambiò,Lu (Italia),Cuccaro Monferrato,Piovera,Cerreto Castello,Quittengo,Valle Mosso,Quaregna,Selve Marcone,Andonno,Veruno,Alice Superiore,Lugnacco,Maniglia (comune),Pecco,Trausella,Vico Canavese,Rimasco,Riva Valdobbia,Sabbia (Varallo),Artò,Boleto,Campello Monti,Cireggio,Falmenta,Fornero (Valstrona),Forno (Valstrona),Luzzogno,Sambughetto.Vista la mole di voci passo di qui prima di procedere a standardizzarle, modificando dal grado 3 al grado 4 e spostando in voce le informazioni che si riferiscono escusivamente all'ex comune. ----FriniateArengo18:33, 16 dic 2022 (CET)Rispondi

Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--Cep15:52, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

Wikicaches

[modifica wikitesto]

Segnalo cheè aperta la caccia. --Pątąfişiķ19:04, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

Cambio nome pagina "Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo"

[modifica wikitesto]

La butto lì: se, per pura semplicità, rinominassimo tale pagina in "Azienda Ospedaliera di Alessandria"? Il nome della pagina è chilometrico, e si parla in questi giorni di trasformarla in Azienda ospedaliera universitaria, per cui il nome rischierebbe di diventare ancora più lungo. Che ne dite? --84.33.160.94 (msg)18:13, 8 gen 2023 (CET)Rispondi

Cancellazione Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca

[modifica wikitesto]
La pagina «Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep18:03, 29 gen 2023 (CET)Rispondi

Cancellazione Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino

[modifica wikitesto]
La pagina «Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep18:12, 29 gen 2023 (CET)Rispondi

Storia di Torino e Augusta Taurinorum

[modifica wikitesto]

leggendo la voce sullastoria di Torino, nel paragrafo riguardo ilperiodo romano ho notato che metà paragrafo è dedicato alla descrizione di Augusta Taurinoruum. Non avrebbe più senso fare una voce a sè o, per lo meno, farne un paragrafo a sè per rendere più scorrevole la voce principale?Questo commento senza lafirma utente è stato inserito daBruce The Deus (discussioni ·contributi)12:16, 23 feb 2023 (CET).Rispondi

Iulia Augusta Taurinorum semmai.--37.103.43.246 (msg)13:11, 17 mar 2023 (CET)Rispondi

Castello o castelletto?

[modifica wikitesto]

Ciao,questa foto serve ad illustrare ilcastelletto di Montalto Dora, ma a me pare proprio che sia la foto delCastello, paragonandola alle altre. Qualcuno conosce quella zona e saprebbe dire di che si tratta? Se non è il castelletto bisognerebbe cambiare la descrizione e la categoria. Grazie, --37.103.43.246 (msg)13:09, 17 mar 2023 (CET)Rispondi

Hai ragione. Ho corretto su Commons --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!05:36, 17 apr 2023 (CEST)Rispondi

Cavoretto e Villa della Regina

[modifica wikitesto]

Segnalo --Floydpig (msg)21:52, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

PDC

[modifica wikitesto]
La pagina «Amedeo Michelotti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Argeste soffia23:49, 30 apr 2023 (CEST)Rispondi

Prendere Roma per toma

[modifica wikitesto]

Si potrebbe spostare il contenuto diPrendere Roma per toma inToma (formaggio)? Mi sembra un modo di dire relegato al Piemonte. --AnticoMu90 (msg)14:46, 12 mag 2023 (CEST)Rispondi

Per quale motivo? Mi sembrerebbe un po' come volerla spostare nella voce "Roma", ma vista così la richiesta mi parrebbe ancora più strana. --Luigi.tuby (msg)15:53, 12 mag 2023 (CEST)Rispondi
Dubito che si possa considerare enciclopedica. È troppo localistica. Volendo la si può anche spostare alla già corposa Roma, ma visto che il modo di dire è usato (solo) in Piemonte, allora è più opportuno metterla in Toma (formaggio).--AnticoMu90 (msg)16:14, 12 mag 2023 (CEST)Rispondi
Su fr.wiktionary accolgono anche i proverbi e i modi di dire, forse è adatto al Wikizionario? --Pątąfişiķ14:15, 13 mag 2023 (CEST)Rispondi
Non mi sembra di vedere su Wikizionario in italiano modi di dire, quindi se volete trasferirla al Wikizionario dovrete specificare che non sarà quello in italiano la destinazione voluta. --Gce★★★+214:26, 13 mag 2023 (CEST)Rispondi

Creazione pagine su Biella

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, avevo intenzione di creare le suddette pagine inerenti Biella, sul "Palazzo Gromo Losa" (che è uno storico edificio architettonico) e sul "Polo culturale di Biella Piazzo" (che è invece una istituzione museale), del quale il palazzo gromo fa parte. Volevo capire se ciò sia possibile e fattibile fare queste due pagine, e a spanne come creare le due nuove voci o se debbano essere scritte all'interno di altre voci già esistenti oppure vanno nella stessa. Grazie.37.159.62.130 (msg)12:05, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi

[@ 37.159.62.130] Dipende sia da quanto materiale e fonti hai, sia dall'importanza del museo e del palazzo. :)
Per le voci che ho scritto mi è capitato di adottare le tre possibilità:
Altro esempio: la voce suiMusei del castello di Sestola potrebbe essere autonoma rispetto allavoce del castello se qualcuno ne scrivesse di più: allo stato c'è solo qualche riga che non permette di scorporare e farne un abbozzo di voce.
Dando un'occhiata veloce on line, il Palazzo Gromo Losa mi sembra enciclopedico e che dia la possibilità di scrivere una voce autonoma, per il Polo culturale di Biella Piazzo ho qualche dubbio perché non ho trovato molto, ed è descritto come "centro espositivo", "progetto di rete", presente in tre palazzi (Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora), più che come un museo vero e proprio. Credo valga la pena avere una sola voce intitolata al palazzo, con una sezione dedicata al Polo culturale di Biella Piazzo. Il Polo puo' essere indicato anche in una sezione Musei della voceBiella. Ma magari tu hai fonti che ti fanno propendere per delle voci autonome. Se fossi in te sentirei anche altri pareri. Buon wiki, --Pątąfişiķ15:00, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi

Torri di Alba

[modifica wikitesto]

Ciao, scusate, ho notato alcune incongruenze sulle torri diAlba:

Qualcuno sa qual è la versione giusta? Di primo acchito mi verrebbe da fidarmi del Centro Studi "Beppe Fenoglio" e della letteratura che riportano, ma mi bloccava il fatto che le informazioni su Wikidata sono state fornite dall'Istituto Italiano dei Castelli. --Superchilum(scrivimi)15:49, 1 set 2023 (CEST)Rispondi

Io pure direi che il Fenoglio sia fonte sufficientemente affidabile. Su Wikidata ti direi che si può mettere il secondo nome negli alias, così si tutelano entrambe le fonti, qui su Wikipedia non saprei dire. Magari qualcuno del posto può aiutarci a dirimere la questione? --Sannita -L'admin (a piede) libero17:21, 1 set 2023 (CEST)Rispondi
L'Istituto Italiano dei Castelli non è la fonte più autorevole. Può confermarti ancheUser:DnaX che l'anno scorso abbiamo avuto abbastanza lavoro con la fase di revisione e pulizia dei dati in Toscana, quando abbiamo verificato quell'import di metadati. C'è di peggio, ma c'è anche di meglio; penso che quelle liste vengano da segnalazioni probabilmente provenienti dal territorio ma senza un lavoro di revisione terza omogeneo. Quindi,Utente:Superchilum, darei in generale la priorità ad altre fonti se sono abbastanza autorevoli e concordano tra loro.
Aggiungo poi che ho avuto esperienze simili in passato con i nomi delle torri parte di mura cittadine. A differenza delle porte p.e., i nomi delle torri sono alle volte un argomento su cui la convergenza delle fonti non è sempre garantita. In un caso mi sono addirittura trovato fra le mani una lista errata fornita dal comune stesso.--Alexmar983 (msg)10:43, 2 set 2023 (CEST)Rispondi
Grazie a entrambi per il feedback :-) --Superchilum(scrivimi)13:51, 7 set 2023 (CEST)Rispondi

[@Sannita,Alexmar983,Elena moz] pant pant, dovrei avere aggiustato su Commons e su Wikidata, la situazione era abbastanza intricata (devono soltanto aggiornare i nomi delle immagini i renamer su Commons). --Superchilum(scrivimi)11:00, 30 set 2023 (CEST)Rispondi

@Superchilum Splendido, grazie mille! --Sannita -L'admin (a piede) libero11:43, 30 set 2023 (CEST)Rispondi
Utente:Superchilum sono sempre situazioni intricate... se la statistica non ente essendoci passato con Daniele su un campione abbastanza grande e in modo sistematico, preparati che se continui a revisinarle ne scoprirai almeno un'altra...torri e porte hanno una tendenza a avere più nomi che rende un bel puzzle collimare tutte le fonti. In zone poco popolate sui monti c'è meno continuità perché c'è meno gente e più buchi e dubbi, spostandosi verso luoghi in pianura trovi più informazioni ma spesso i nomi si sono evoluti nelle ultime generazioni perché cambia la popolazione, si perdono nomi storici a vantaggio di nomi più "analitici". E alla fine sistemare ogni alias su Wikidata e titolo su commons sono ore.--Alexmar983 (msg)14:57, 30 set 2023 (CEST)Rispondi

Seirass

[modifica wikitesto]

Seirass è una pagina di disambiguazione contenente ilSeirass di latte, poco noto in Italia ma diffuso in tutto il Piemonte, e ilSaras del fen, che è anche conosciuto comeSeirass. So che entrambi sono prodotti di nicchia, ma dal momento che 1) il Seirass di latte è più conosciuto e diffuso 2) il Saras del fen è completamente ignoto (viene prodotto esclusivamente in una valle) ed è, appunto, più conosciuto comeSaras, non vale la pena trasformareSeirass in un redirect diSeirass di latte (mettendo giusto una nota disambigua sulla voce)? --AnticoMu90 (msg)13:43, 7 set 2023 (CEST)Rispondi

Proprio per il fatto che entrambi non sono molto conosciuti, non so se il Seirass di latte possa essere considerato significatonettamente prevalente. Per la maggior parte dei lettori l'esito prevalente è "e che roba è?!" magari aggiungendo per scherzo :-) , come si suol dire "è roba che si mangia?", e per una volta scherzando c'indovina :-) . --Meridiana solare (msg)14:29, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
La questione è diversa[@Meridiana solare]. Sono d'accordo sul fatto che sono entrambi sconosciuti, ma il Seirass è solo conosciuto così, mentre l'altro è il Saras. Hanno due nomi diversi e quella disambigua è sprecata. Pochissimi sanno cos'è il Saras, figuriamoci "quel Seirass prodotto in quell'oscura valle"... Quindi la prevalenza di Seirass andrebbe al formaggio diffuso in tutto il Piemonte.--AnticoMu90 (msg)15:11, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Ma, come tu stesso hai scritto "Saras del fen, che è anche conosciuto come Seirass". Qualcuno può trovarlo scritto da qualche parte e cercarlo così come l'ha trovato. --Meridiana solare (msg)15:23, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Quanti risultati sono dedicati al SEIRASS di latte, e quanti al Seras?--AnticoMu90 (msg)15:25, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo con AnticoMu, il seirass di latte mi sembra nettamente prevalente. --Agilix (msg)16:03, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Io arrivo sempre buon ultimo, uffa! D'accordo con AnticoMu e Agilix. Il Seirass è molto conosciuto, con epicentro nel chivassese; il Seras dël fèn è molto meno diffuso, prodotto di nicchia pluridecorato con PAT e prezzi alti. Se tra i pochi che lo conoscono qualcuno lo chiama Seirass, sbagli pure per conto suo. Non dobbiamo fomentare l'ignoranza...--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!18:49, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
@Il Tuchino Ah, ma quindi "Seirass" per il "Saras del fen" è proprio sbagliato, non è un nome alternativo? Allora cambia tutto. --Meridiana solare (msg)20:35, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
[@Meridiana solare] non è sbagliato, ma è uno pseudonimo meno conosciuto. Considerato che si tratta di un alimento ignoto la prevalenza dovrebbe averla l'altro latticino, che forse andrebbe proprio rinominatoSeirass.--AnticoMu90 (msg)00:20, 8 set 2023 (CEST)Rispondi
[@Meridiana solare,AnticoMu90] Si, esattamente.Ho ilpregio difetto della concisione. Intendevo proprio scrivere che diverse persone (quanti? boh!) usano il termineseirass anche per prodotti simili, ma ciò non significa che sia esatto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!05:01, 8 set 2023 (CEST)Rispondi
[Rientro]✔Fatto--AnticoMu90 (msg)09:44, 10 set 2023 (CEST)Rispondi
@AnticoMu90 controlla per favore i template Formaggi italiani e Formaggi piemontesi per vedere se tutto è corretto. --No2 (msg)04:35, 11 set 2023 (CEST)Rispondi
✔Fatto però ti chiedo per favore di prendere l'iniziativa la prossima volta. Sì è trattato di cambiare soltanto due wikilink.--AnticoMu90 (msg)09:02, 11 set 2023 (CEST)Rispondi
@AnticoMu90 ti ricordo che Wikipedia però è su base volontaria e ognuno è libero di contribuire come e quando vuole, perciò @No2 ha agito così perché forse non aveva tempo in quel momento. Un saluto. --2A02:B021:11:AF51:F1F6:E5A2:2955:D2AC (msg)10:41, 11 set 2023 (CEST)Rispondi
È da notare che nella voce sul Saras non si parla mai di Seirass come nome alternativo. --62.98.108.50 (msg)03:56, 12 set 2023 (CEST)Rispondi
Per curiosità, non è cheSéras eSalignon sono delle varianti della stessa cosa? Se ci sono affinità si possono mettere reciprocamente nelle voci correlate. --Pątąfişiķ08:58, 12 set 2023 (CEST)Rispondi

Foto da localizzare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho scoperto che su Commons c'ètutta una serie di foto indicate come vigneti in Valle d'Aosta che 1. non sempre raffigurano vigneti (es,es) e 2. non sempre sono in Valle d'Aosta (es). L'utente francese li ha caricatisembra stesse facendo la via Francigena,almeno una foto indica che era a Settimo Vittone, le foto sono nominate in ordine progressivo. Se per caso riconoscete qualcosa che è dal vostro lato vi cediamo volentieri l'identificazione dei luoghi che vi riguardano. ;) Buon wiki, --Pątąfişiķ11:05, 22 set 2023 (CEST)Rispondi

FYI[@Arnaud 25] --Pątąfişiķ13:07, 23 set 2023 (CEST)Rispondi

Foto richiesta

[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnaloquesta richiesta su Meta. saluti,Elitre (msg)20:42, 5 ott 2023 (CEST)Rispondi

Complesso Olivetti di Ivrea

[modifica wikitesto]

Segnalodiscussione su probabili problemi di copyright. --Cavedagna (msg)11:29, 29 feb 2024 (CET)Rispondi

Pergamena d'Autore (dubbio di enciclopedicità)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Pergamena d'Autore» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg)19:27, 4 mar 2024 (CET)Rispondi

Cancellazione Lautani dei sette fratelli

[modifica wikitesto]
La pagina «Lautani dei sette fratelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep09:04, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi

Elezioni regionali in Piemonte del 2024

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Volevo solo avvisarvi che ho creatouna bozza per le elezioni regionali in Piemonte del mese prossimo, visto che ormai i candidati sono (quasi) tutti ufficiali e che iniziano a uscirei primi sondaggi significativi. Ovviamente, chiunque riesca ad aggiungere altre informazioni utili è benvenuto/a! --Oltrepier (msg)11:17, 2 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ho appena apertoun'altra discussione riguardo all'aggiunta di mappe elettorali. --Oltrepier (msg)12:01, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi

Avviso Pdc - Cacciana

[modifica wikitesto]
La pagina «Cacciana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daytang (msg)17:15, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi

Navbox storia di Torino

[modifica wikitesto]

Ciao :-), oggi ho creato un template di navigazione sullastoria di Torino, sulla falsariga deltemplate:Storia di Milano. Se avete tempo date un'occhiata: è inquesta sandbox, nel cassetto "Storia". Se avete qualche commento o proposta aspetto a pubblicarlo. --Cadiprati (msg)17:40, 22 mag 2024 (CEST)Rispondi

Poiché hai usato la stessa logica dei template di Milano, direi che va bene. A me non piace la presenza di voci non di eventi nelle sezioni "Epoca..", ovvero "Quadrilatero romani" e "Sindone di Torino", e la presenza di un elemento reale nella sezione "simboli", ovvero "Mole Antonelliana". Però, alla luce della premessa, anche queste cose mi vanno bene ugualmente. --Luigi.tuby (msg)08:52, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Effettivamente la sindone era quella su cui ero più dubbioso, l'ho tolta. Grazie per il parere :-). --Cadiprati (msg)15:28, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

Richiesta di vaglio perBiblioteca della Società Storica Subalpina

[modifica wikitesto]
Per la voceBiblioteca della Società Storica Subalpina, il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

Umbra Solis (msg)22:04, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio

[modifica wikitesto]
Per la voceStadio Olimpico Grande Torino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

--Blackcat19:43, 28 lug 2024 (CEST)Rispondi

Pergamena d'Autore (avviso procedura di cancellazione)

[modifica wikitesto]
La pagina «Pergamena d'Autore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg)20:25, 15 ago 2024 (CEST)Rispondi

Raduno per migliorare le voci su Cuneo

[modifica wikitesto]

Ciao, questo sabato ci incontriamo a Cuneo per migliorare le voci sui monumenti cittadini, all'interno di un festival. I dettagli inWikipedia:Raduni/Associazione CUADRI a Cuneo‎. --Marcok(msg)17:11, 7 ott 2024 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio Cattedrale di San Pietro (Alessandria)

[modifica wikitesto]
Per la voceCattedrale di San Pietro (Alessandria), il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

--BriganteMandrogno10:05, 3 dic 2024 (CET)Rispondi

Avviso vaglio Cascine di Garbagna Novarese

[modifica wikitesto]
Per la voceCascine di Garbagna Novarese, il cui argomento rientra nell'area tematica di questoprogetto,è stato proposto unvaglio.

Per partecipare alla discussione cliccaQUI.

--Umbra Solis (msg)20:58, 2 mar 2025 (CET)Rispondi

PdC: Barbellotta

[modifica wikitesto]
La pagina «Barbellotta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII(istanza all'Arengo)12:46, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

Aiuto+E: Tagliaferro (Moncalieri)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Tagliaferro (Moncalieri)» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--SurdusVII(istanza all'Arengo)23:58, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

Giuseppe Durio (dubbio di enciclopedicità)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Giuseppe Durio» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg)01:42, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

Possibile wikiraduno ad agosto in Valle d'Aosta

[modifica wikitesto]

Segnalo, se qualcuno è interessato risponda di là, grazie. --Una tantum (msg)09:26, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, abbiamo fissato una data! Ecco la pagina con tutte le informazioni del primo raduno valdostano, che sarà il 23 agosto, in Valmeriana, nel comune di Pontey:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno e mapping party della Valmeriana. Spero che ci incontreremo! --Una tantum (msg)18:53, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ciao,qui trovate il report del wikiraduno,qui qualche altra news e qualche suggerimento per proseguire il lavoro su Wikipedia. Buon wiki, --Una tantum (msg)14:14, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi

Proposta di wikiraduno a Chamois (AO) a gennaio 2026

[modifica wikitesto]

Segnalo. --Una tantum (msg)19:42, 30 ott 2025 (CET)Rispondi

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Piemonte&oldid=147472079"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp