
Voci attualmente proposte per lacancellazione:
Su Wikivoyage si sta procedendo a suddividere la regione in territori turistici e si cercano ulteriori pareri per consolidare il consenso, chi volesse intervenire è il benvenuto. --Gce★★★+214:02, 4 feb 2021 (CET)

--Marcodpat (msg)21:14, 19 feb 2021 (CET)

--3knolls (msg)06:53, 24 feb 2021 (CET)
Su un testo pubblicato nel 1909 trovo: ".... Nella Calabria, Cotrone e Petromarina erano scali spesso richiesti."
Mentre so che Cotrone è il vecchio nome di Crotone, Petromarina non sono riuscito a identificarla/o.
il libro ès:La fine di un regno, parte I, 1909. Ho cercato con google ma non ne ho cavato fuori nulla. Google-books mi rimanda al libro in questione etc.
Se qualcuno ha nei ricordi dei propri nonni qualche indizio per risalire al nome attuale, mi faccia un ping, che non seguo il progetto. Grazie per l'attenzione.
--Carlo M. (dillo azi' Carlo)13:08, 12 mag 2021 (CEST)

--Marcodpat (msg)22:18, 1 lug 2021 (CEST)
--TrinacrianGolem (msg)23:37, 3 ago 2021 (CEST)

--TrinacrianGolem (msg)00:09, 7 ago 2021 (CEST)
Fino alla fine del mese di settembre si terrà ilFestival delle disambigue da aggiornare, in riferimento allepagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
Inquesta pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg)13:19, 30 ago 2021 (CEST)
Buondì! Nella pagina dedicata alleChiese di Reggio Calabria il santuario è indicato in una didascalia comeSantuario di Sant'Antonio da Padova così come cercando sul web mi escono più risultati con questa denominazione, c'è qualcuno che conosce il nome più usato/corretto? Grazie! --9Aaron3 (msg)21:31, 4 set 2021 (CEST)
capito, normalmente è indicata in versione corta, come nel titolo della voce, anche perché non ci sono altre chiese in città dedicate ad Antonio (l'altra in diocesi è fuori città, a Terreti, e dedicata a Sant'Antonio abate)furì(?)23:06, 8 set 2021 (CEST)
Buonasera...In merito allaprecedente decisione comunitaria di cancellare la pagina in oggetto, volevo avvisare che stavo inserendo nuove fonti a supporto dell'enciclopedicità della stessa ma mi è stato impedito prima ancora che potessi completarlo. Chiedo pertanto il ripristino della pagina (in quanto ero anche in modalitàWIP) e il tempo necessario per sistemarla e riordinarla. Grazie! --RennyDJ (msg)19:15, 7 ott 2021 (CEST)


--Mannivu ·✉20:34, 17 feb 2022 (CET)

--Mauro Tozzi (msg)14:42, 24 mar 2022 (CET)
Carissimi, stiamo organizzando una Wikigita in Calabria per contribuire a migliorare foto, dati di OpenStreetMap e documentazione sul patrimonio culturale; la gita è prevista per sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2022 (con alcune attività anche venerdì e lunedì). Qualcuno ha voglia di unirsi?Qui la pagina del raduno e stiamo ora definendo gli itinerari. Wikimedia Italia sosterrà borse di partecipazione e non esitate a chiederla se comodo per raggiungere le tappe (per fare richiesta bisogna contattareMarta Arosio). Non esitate anche a suggerire cose da fare :)
A presto --iopensa (msg)15:01, 25 mar 2022 (CET)

--Meridiana solare (msg)15:28, 23 ago 2022 (CEST)
Buongiorno a tutti...Dopo tanti anni avrei finalmente trovatoquesto vecchio articolo equest'altro, che potrebbero rimettere in discussione la cancellazione della paginaChiesa del Santissimo Salvatore (Crotone); nel frattempo, però, comunico che la stessa è stata rinominataChiesa di Gesù e Maria (Crotone), in quanto l'arcivescovoAngelo Raffaele Panzetta l'ha consacrata con questo nome il 1° novembre2021 (qui il link che lo conferma); il nome della parrocchia che ospita l'edificio però è rimasto invariato, cioèParrocchia del Santissimo Salvatore al Fondo Gesù. Inoltre, informo che sono in procinto di ricrearequesta pagina perché ho scoperto che una chiesa crotonese del '500 si chiamava esattamente così (oggi dedicato aSant'Acacio martire e appartenente alladiocesi ortodossa romena d'Italia)...Mentre cerco di reperire altro materiale, per favore, qualcuno mi faccia sapere se c'è qualcos'altro che dovrei aggiungere o se al momento può bastare per riaprirequesta discussione risalente al 2011. Grazie e (spero!) a risentirci presto. P.S. = I quadri che si vedono nelle foto in realtà sono delle gigantografie prestampate, che riprendono però fedelmente i quadri realizzati daKiko Argüello, pittore e iniziatore delCammino neocatecumenale. --RennyDJ (msg)09:49, 23 feb 2023 (CET)

Segnalo.----FriniateArengo16:15, 13 apr 2023 (CEST)

Segnalo.----FriniateArengo19:09, 20 apr 2023 (CEST)

Segnalo.----FriniateArengo18:36, 27 apr 2023 (CEST)

--TrinacrianGolem (msg)20:19, 14 mag 2023 (CEST)

--3knolls (msg)16:31, 18 giu 2023 (CEST)

--3knolls (msg)12:09, 20 giu 2023 (CEST)
Segnalo discussione:Discussione:Porto di Taureana di Palmi#Titolo voce. -- L'Ospite Inatteso -amo sentirvi10:12, 17 set 2023 (CEST)

--TrinacrianGolem (msg)19:32, 9 mar 2024 (CET)

--Cep ✉10:51, 5 apr 2024 (CEST)
Segnalo discussione esterna. --Agilix (msg)17:48, 15 mar 2025 (CET)
Ho appena scritto la vocePitta chicculiata, alla quale manca però un'immagine. Qualcuno del progetto può rimediare per favore? --AnticoMu90 (msg)12:43, 7 ago 2025 (CEST)
Ciao, qualcuno puo' confermare il nome di Chiesa della Madonna dell'Immacolata perquesto edificio religioso di Pedivigliano, magari con una fonte? L'ho trovato scritto su qualche sito non ufficiale, ma mi stupisce che non ci sia nell'elenco delle chiese del comune su BeWeb. --Una tantum (msg)20:19, 3 set 2025 (CEST)