Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci di argomentoastronomico e allerelative categorie diit.wiki. Per effettuare esperimenti sulla grafica della homepage del Portale, utilizza l'appositasandbox; per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza le relativepagine di discussione. Per richieste più generali rivolgiti infine alBar di Wikipedia.
Modifica il paragrafo relativo per partecipare ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure fai clickqui per inserire un nuovo intervento. Ricordati difirmare il tuo intervento per essere immediatamente riconosciuto dagli altri interlocutori: clicca sul pulsante oppure copia e incolla la stringa~~~~.
Ultimo commento:1 anno fa5 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao a tutti. In seguito aquesta discussione è stato chiarito definitivamente come in caso di persone con nomi diversi a seconda della lingua, non si debba scegliere quest'ultima in base alla nazionalità del biografato. Lalinea guida prevede invece di usare, laddove non si riesca a rilevare una prevalenza di una determinata forma nelle fonti in lingua italiana, la lingua ufficiale o la principale lingua d'uso dell'area (in cui ha vissuto il biografato, s'intende). I cosmonauti sovietici utilizzavano nelle attività del programma spaziale dell'Unione il nome russo, ed è con questi nomi che sono divenuti famosi a livello internazionale nelle fonti delle varie lingue occidentali. D'altra parte però la lingua materna di questi cosmonauti spesso non era il russo, e sono stati quindi spostati in molti casi ai nomi nelle altre lingue (ucraino, bielorusso, ecc). Spesso chi ha standardizzato seguendo le lingue nazionali, lo ha fatto però basandosi sul luogo di nascita e sugli attuali stati. Quindi il nome in ucraino è stato dato a tutti i cosmonauti nati nell'attuale Ucraina. Il problema però è che la situazione linguistica è molto più complessa, e c'erano aree dell'Urss in cui si parlava il russo anche fuori dalla RSS Russa. Per l'Ucraina si vedaqui (è il censimento del 2001, i dati dei censimenti sovietici precedenti davano una percentuale complessiva di russofoni più ampia, ma non sono disponibili online a livello di distretto/città). In questi casi quindi il russo era sia la lingua ufficiale usata dalle istituzioni centrali del programma spaziale, sia la loro lingua nativa (almeno per quanto ne sappiamo), e non vedo quindi motivo per cui il nome usato nel titolo debba essere un altro.In questa casistica ricadono due cosmonauti e un'astronoma:
Un altro elemento da tenere in considerazione è che i comsonauti attivi al momento della caduta dell'Urss scelsero (tranne in un caso) tutti la cittadinanza russa, dato che rimase l'unico paese postsovietico ad avere ancora un programma spaziale. Ricadono in questa casistica:
Errore, intanto sposto subito il cosmonauta sovietico, cioèVladimir Vasyutin, ma se è come penso e per la stessa storia di altre biografie, anche le altre vanno spostate. Un progetto spaziale di certo l'Ucraina non ce l'aveva e il cosmonauta assurdo citarlo col nome ucraino. Ma anche un'astronoma morta nel 1969, quindi solamente sovietica in vita sua, lascia perplessi. Riguarderò ma ne ho già vista un'altra che lascia più che perplessi:Ihor Petrovyč Volk è stato decorato come eroe dell'Unione Sovietica, è enciclopedico e conosciuto in lingua russa, non ha fatto nulla di rilevante da ucraino, e perché mai c'è il nome in ucraino?? bah.. --KirkDimmi!21:58, 13 gen 2024 (CET) P.S. Lo scopritore della2I/Borisov è certamente russo, del resto la lingua nettamente prevalente in Crimea è il russo.Rispondi
Non è nato in Crimea, vero, è nato in Russia! Eddai su... E comunque (a parità o in assenza di fonti) non conta la cittadinanza, conta il contesto in cui hanno operato, ucrainofono o russofono. Altrimenti dovremmo spostare alla forma russa anche tutti gli scrittori ucraini che hanno operato da cittadini sovietici. ----FriniateArengo14:57, 3 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Salve! Potete controllare se l'asteroide56422 Mnajdra deve il proprio nome alTempio di Mnajdra? Se così fosse, si potrebbero collegare le due voci senza bisogno di nota disambigua (è infatti necessaria imho l'attribuzione della netta prevalenza al tempio, mentre ad oggi abbiamo la paritariaMnajdra). --pequodø09:35, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
@Pequod76 vedi il link della NASA in discovery:Mnajdra is a prehistoric temple complex built with large limestone blocks, located on the southern coast of Malta. The lower temple is full of significant solar alignments, observable at equinoxes and solstices, and thus was probably used as an neolithic astronomical observation or calendrical site --KirkDimmi!10:12, 9 mar 2024 (CET) P.S. Ma anche nella fonte del Minor Planet Center.Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa7 commenti3 partecipanti alla discussione
Stavo leggendo la voceC/1991 Y1 Zanotta-Brewington e ho notato un'"abbondanza" di ua (3 per l'esattezza) nel template, volevo rimuovere l'eccedenza ma mi sono accorto che nel template NON c'è il "Semiasse maggiore" dove avrebbero dovuto essere scritte le ua. Come fanno ad apparire queste "ua"? Dove sta scritto il valore dele semiasse maggiore (−11 357,972781109)? --84.253.136.14 (msg)11:27, 13 mar 2024 (CET)Rispondi
Dawikidata, se non compilato prende i dati da là, come scritto nel {{corpo celeste}}: semiasse_maggiore = il semiasse maggiore. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà semiasse maggiore (P2233), se presente. --KirkDimmi!11:33, 13 mar 2024 (CET)Rispondi
Il problema è che non volevo inserire quel dato perchè non ha senso inserire un semiasse quando l'eccentricità è uguale o superiore a 1, il semiasse in tal caso è infinito o negativo, come nel caso in esame: che significato reale ha un semiasse negativo? Lo ha matematicamente ma nella realtà è un assurdo: ho provato ad inserire |semiasse_maggiore= senza alcun valore ma anche questo non funziona. Non si muo modificare il template o il BOT? --84.253.136.14 (msg)15:59, 13 mar 2024 (CET)Rispondi
Ma a parte quello il problema indicato all'inizio era l'unità di misura. Da quel (poco) che capisco di WikiData lì ind:Q3648325 la proprietà P2233 è indicata con unità di misura "unità astronomica" , da noi compare "AU, ua e au" . --Meridiana solare (msg)22:09, 13 mar 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao a tutti, mi sono imbattuto inquesta bozza di un astrofilo amatoriale che ha scoperto una stella variabile. La voce ha ancora seri problemi, però scrivo qui principalmente per chiedere un'opinione sull'enciclopedicità, ma anche per segnalarvela ed eventualmente apportare migliorie. --Mrcesare (msg)15:36, 18 mar 2024 (CET)Rispondi
Ho grossi dubbi che sia enciclopedico, sulla variabilità di una stella ce ne sono stati diversi equi si legge: S. Lora, I. Peretto, L. Sassaro, tra l'altro anche nella "revision history" compare il nome di Lora principalmente, che è il suo tutor citato nella bozza. C'è da dire che forse è apparso su alcune testate per la giovane età, ma articoli comequesto oquesto sono fuorvianti, non è che ha scoperto la stella, è di magnitudine 8 e la si vede anche con un buon binocolo ma solo una minima variazione di luminosità (impercettibile all'occhio umano). IMHO, troppo poco per ora, ricordiamo che ci sono stati studenti che hanno scoperto pianeti extrasolari, a proposito di giovane età (dai dati di telescopi spaziali), anche questa stella non è che l'ha vista col suo telescopio, non è nemmeno visibile dall'emisfero boreale, ma ha guardato i dati dei telescopi spaziali. --KirkDimmi!08:15, 19 mar 2024 (CET) P.S. Stato del voce comunque troppo promozionale.Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
ho messo un po' mano al TemplateData del {{Corpo celeste}} basandomi principalmente sulla pagina di manuale del template e relative sottopagine con esempi. qualcuno più esperto può darci un occhio e valutare se mi son perso o sbagliato a descrivere qualcosa? grazie. --valepert11:11, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi
per gli asteroidi bisogna per forza usare "stella madre"? Qualcuno ha mai scoperto un esoasteroide ? Comunque grazie mille per il lavoro. Ciao. --84.253.136.14 (msg)18:28, 16 mag 2024 (CEST)Rispondi
Sì, il primo non legato al sole è1I/'Oumuamua, da allora è stata scoperta anche una cometa. Come da conseutidine per l'astronbnomia, il potenziamento dei mezzi di osservazione renderà sempre più frequenti queste scoperte.
Si, li conoscevo, il primo dovrei averlo pure osservato dall'osservatorio della mia associazione, quello che volevo dire è che non conosciamo esoasteroidi o esocomete in orbita attorno ad altre stelle: per gli interstellari e in futuro per gli oggetti in orbita attorno ad altre stelle potremmo inserire, come per la MOID, una linea vuota riempibile nel caso di oggetti interstellari o di altre stelle, questo potrebbe essere fatto anche per gli esopianeti, una riga da compilare con il nome della stella di appartenenza --84.253.136.14 (msg)12:17, 18 mag 2024 (CEST)Rispondi
In astronomia il termine usato per indicare la luminosità di un oggetto è "magnitudine", non ho mai sentito "magnitudo" in questo contesto (che è un termine prettamente geologico). Non si può escludere che in qualche voce astronomica ci sia scritto "magnitudo" anziché "magnitudine", ma lo riterrei un errore da correggere se capitasse. --IndyJr(Tracce nella foresta)22:53, 30 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Lista di avvistamenti UFO», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
1) Tale pagina non è categorizzata. È normale per un template di questo tipo?
2) Il template è incluso esclusivamente in una voce,Inclinazione orbitale . A questo punto a che serve il template, non basterebbe scrivere direttamente nella voce?
La maggior parte di queste voci sono senza fonti (c'è qualche riscontro su quelle di Marte) e da una ricerca web non ho trovato fonti su questi termini che non siano a loro volta prese da Wikipedia. Qualcuno di voi più esperto in materia potrebbe dare un'occhio per valutare se queste voci siano effettivamente valide o solo unaricerca originale? Grazie --Endryu7(scrivi)20:37, 21 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ciao! A suo tempo (2006!) credo di averle semplicemente tradotte dalle corrispondenti pagine di en.wiki. Le ho trovate utili per descrivere le orbite delle sonde spaziali, e non mi è venuto il dubbio che fosse una ricerca originale (o che avesse senso limitarmi ad alcune voci scelte singolarmente: a quel punto le avevo tradotte tutte). --Amike,FabioBettanidisc14:02, 29 ago 2024 (CEST)Rispondi
[@Fabio Bettani] Bisognerebbe entrare un po' nel dettaglio, cercanado di capire quali di queste voci hanno dei riscontri nelle fonti e quali no. Su en.wiki sembra che ne siano rimaste solo alcune. --ArtAttack (msg)17:45, 29 ago 2024 (CEST)Rispondi
Le voci sono teoricamente corrette ma dubito che un Astronomo oggi usi tali termini per cui non mi meraviglierebbe sapere che alcune di esse non siano mai state usate in un lavoro scientifico. Ciao. --194.153.199.52 (msg)12:02, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Penso che le parole costruibili con regole generalmente accettate da parole presenti nel vocabolario non dovrebbero causare problemi, altrimenti li causerebbe anche il numero 127656987654566 che di sicuro non e` attestato in alcun vocabolario. Piuttosto sarebbe il caso di trasformare X-sincrono e X-stazionario in links a X-centrico e mettere qui tutte le informazioni. pietro176.206.50.13 (msg)11:12, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
Quei termini esistono, anche se direi che attengano più al campo dell'astronautica che a quello dell'astronomia. Anche per questo motivo se cercate in rete troverete più che altro quelli relativi a geo-, seleno-, areo-, elio-, e più raramente zeno- e citero-. Tuttavia le voci sono tecnicamente corrette. --Retaggio(msg)12:00, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
Come detto da Retaggio, le voci sono tecnicamente corrette. Chiaramente, mentre alcune hanno un'applicazione (sono o possono essere occupate da satelliti operativi), altre no, al momento non trovano applicazione e non la troveranno nei prossimi decenni. Fonti per alcune delle orbite elencate si trovano facilmente (quelle centriche). Per altre, ne mancano di specifiche, ma la definizione generale di orbita sincrona e di orbita stazionaria attorno ad un corpo celeste è presente in tutti i manuali di Meccanica celeste. Su en .wiki non hanno rimosso le informazioni. In parte le hanno accorpate (en:List of orbits), in parte le hanno spostate sul wikizionario. Le informaizoni contenute in quelle definizioni sono cioè utili (anche per classificare, trattare e descrivere le orbite dei satelliti e delle sonde interplanetarie), pur se magari potrebbero essere organizzate meglio e/o approfondite. --Harlock81 (msg)14:25, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 anno fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Salvo che io non abbia involontariamente modificato il settaggio sul mio computer non riesco più a trovare in Wikipedia il link alle voci recentemente modificate e alle voci nuove, chi di competenza può fare presente, se il caso, che sarebbe utile ripristinare questi due link?Grazie. --194.153.199.52 (msg)17:59, 22 nov 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:11 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao a tutti, vi chiederei (a voi che diversamente da me siete verosimilmente più addentro la materia) di verificare i recenti edit alla voce in oggetto, che a un primo sguardo mi paiono peggiorativi. Nella talk voce ho provato un dialogo con l'utente[@PasqualeIndulgenza] che però, complice la tendenza all'edit war da lui palesata in questa e in altre voci, mi ha scoraggiato dal proseguire le interazioni, quindi passo la palla. Buona serata! --Sayaχαῖρε18:32, 12 dic 2024 (CET)Rispondi
Ultimo commento:9 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Due cose sulla voceSagittarius A*. Qualcuno può controllarequesto edit, che almeno per come è giustificato nel campo oggetto sembra una RO? Poi, come già accennato nella pagina di discussione, non dovrebbe essere definito più precisamente come buco nero, e non più come una generica sorgente radio, dato che ormai è certo che lo sia? --ArtAttack (msg)22:13, 2 feb 2025 (CET)Rispondi
Ciao! Forse "anomali cerchi radio"? Ho cercato velocemente ed è il primo link affidabile che si trova non so però se è sufficiente per tradurre il titolo in italiano (che dovrebbe essere però al singolare), quando ho tempo cerco meglio. --KirkDimmi!10:23, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie a entrambi. :) Per ora sono orientato sul lasciarlo non tradotto come suggerisce IndyJr. Non vedo nessuna dicitura consolidata. Poi si farà sempre in tempo a rinominare la pagina. --KiEnGir 𒆠𒂗𒄀 (msg)20:00, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
Ora dirò una cosa che sarà ritenuta da molti oscena: se intitoliamo la voce in italiano colla denominazione inglese, vista la diffusione e la fama di Wikipedia, il termine in inglese entrerà sicuramente nell'uso comune nella lingua italiana, io invece personalmente sarei favorevole a creare un termine italiano (qui sta l'oscenità), nel caso "Oggetto (o Struttura) radio anulare" (sigla: O.R.A. o ORA). --194.153.199.52 (msg)20:34, 18 feb 2025 (CET)Rispondi
Mai sentita una cosa del genere, probabilmente è vera, non so quanto possa interessare il lettore medio, comunque dire di lasciarla. Invece sarebbe da modificare la tabella delle eclissi affetta da localismo, io direi di copiare le due tabelle della Wiki in Francese omettendo il localismo francese. --194.153.199.52 (msg)15:12, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
Un invito a tutti, afutura memoria: usiamo l'accortezza, quando citiamo una pagina, di proporla in wikilink. Spesso viene citata da chi non l'ha nemmeno nei contributi. E' una (non) consuetudine diffusa in tutta wikipedia cheinnervosisce :) Ecco:eclissi lunare PS: concorderei con l'appunto sul localismo limitatamente a quelle passate; le future (meglio documentate) possono essere invoglianti. --82.84.30.131 (msg)17:35, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
Quindi eclisse lunare devo metterlo fra doppie quadre. Fa differenza il minuscolo/maiuscolo? Il problema non e` se e` vera o falsa, oppure bisogna lasciarla o meno. il problema e` che sembra scritto da un computer e che molte parti si prestano a piu` interpretazioni. In generale, il significato delle frasi deve essere capito da quelle dopo.151.29.45.128 (msg)22:38, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
Asp asp. IP 151, se dici a me, io intendevo nelle talk. Quando in una discussione si cita una pagina (in questo caso l'eclissi lunare), scriverla conle quadre (in formato wikilink) fa si che chi legge può andarci subito senza scrivereeclissi linare, poi cliccare etc.. oppure cercarla nei contributi di chi ha posto la questione. Ciao. --82.84.30.131 (msg)23:24, 20 feb 2025 (CET)Rispondi
È noto e dimostrato da tempo che lo schiacciamento polare della Terra farà diminuire il valore della parallasse della Luna ma la farà aumentare per la presenza dell'atmosfera.
Ora, indipendentemente dal contenuto-senso-correttezza della frase, all' esame di V elementare sarei stato bacchettato se avessi scritto questo invece di
È noto e dimostrato da tempo che lo schiacciamento polare della Terra farà diminuire il valore della parallasse della Luna ma la presenza dell'atmosfera la farà aumentare
perche' in quella frase e` lo schiacciamento che fa aumentare la parallasse usando l' atmosfera come strumento.
E comunque, come scritto nel seguito (ed e` per questo che dico che le frasi si capiscono da quelle che le seguono) l' atmosfera fa aumentare il cono e non la parallasse. Ma poi, la parallasse e` una caratteristica dell' ombra?
Forse si vuole dire che si considera il caso di una eclisse totale in cui l' altezza dell' ombra e` comunque molto maggiore del diametro verticale della Luna e quindi l' effetto dello schiacciamento dell' ombra e` allungare la durata dell' eclisse rispetto al caso della Terra sferica ...
E poi ho l' impressione che citare cosi` l' atmosfera finisca per generare false convinzioni. La prima cosa che ho capito e` che l' atmosfera agisce come uno schermo di 6700/50=130 km. Pensandoci meglio credo che defletta all' esterno i raggi solari. Sapete dirmi quale delle due e` giusta?
Pensandoci meglio, la parallasse aumenta all' aumentare della base, per cui (a meno che non si sottintenda qualcosa di veramente strano), lo schiacciamento dovrebbe aumentare la base e quindi la parallasse, non diminuirla come dice quella frase. La mia segnalazione era in origine basata su considerazioni di italiano, ma ora penso che ci sia dell' altro.151.29.45.128 (msg)13:59, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Uhmmm, stiamo mescolando le case! L'atmosfera dovrebbe aumentare o ridurre il diametro del cono d'ombra, ora non so quale delle due è il caso reale.
Il cono d'ombra della Terra arriva, se ricordo bene, ad oltre 1 milione di km di distanza dalla Terra, cioè molto più lontano della Luna al massimo apogeo, quindi la larghezza del cono d'ombra NON influenza le eclissi lunari ma solo quelle probabilmente dell'ordine dell'1% in cui la Luna vi entra di "striscio" e per pochissimi secondi.
Ho l'impressione che tutta questa storia sia, si vera, ma talmente secondaria (vedi rara) che agli effetti pratici ad un lettore che non sia specificatamente specialista in materia non gliene può importare di meno, tipo quanti angeli possono stare sulla punta di un ago, scusate la frase non molto elegante. --194.153.199.52 (msg)14:31, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Donne su Venere - Marzo 2025 L'iniziativadonne su Venere si svolge nel mese di marzo 2025 e ha come scopo la scrittura e il miglioramento di biografie di donne a cui è intitolato un cratere di Venere e, in seconda fase, di Mercurio. Segnalo al progetto anche per chi sia interessato/coinvolto direttamente in voci strettamente correlate all'argomento. Collegamenti, fonti,disorfanizzazioni, tecnicismi, approfondimenti che possono derivare a seguito di nuove voci create/integrate dall'iniziativa. Saluti.
Confermo il mio parere favorevole. Il campo del template deve essere un testo libero in quanto non necessariamente l'eponimo è enciplopedico e quindi non sempre sarà possibile avere un link.---Ysogo (msg)16:49, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
Confermo anche il mio parere favorevole. E concordo con Ysogo che debba essere un campo libero (tipo quello Scopritori per comete/pianeti/ecc). --KiEnGir 𒆠𒂗𒄀 (msg)10:12, 16 mar 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:8 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Sergej Michajlovič Peršin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per lacancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alladiscussione. (Se la pagina fosse già stata cancellataper errore, ci si puòrivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento:7 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Giuseppe Eugenio Guerrieri» o in una sua sezione è stato espresso undubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nellapagina di discussione.
Ultimo commento:7 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sen'era parlato l'anno scorso, le informazioni nonostante molte manchino di fonti sono corrette e non propongo di eliminarle, probabilmente su enwiki 20 anni fa avevano creato varie vocine che poi hanno accorpato da qualche altra parte, ad esempio inquesta lista che su it.wiki non esiste. Sono incappato in particolare sulle orbite attorno a Nettuno,Orbita poseidocentrica è la principale (ho aggiunto una fonticina, anche se raramente in inglese è citata) e vengono citate le altre due, io le unirei, oltretuttoOrbita poseidostazionaria è parte diOrbita poseidosincrona, parametri orbitali compresi. Poi si lascerebbero i redirect. Lo stesso penso per qualche altro tipo di orbita, sono voci quasi da dizionario e lo stato è quello che è.--KirkDimmi!08:49, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:5 mesi fa17 commenti5 partecipanti alla discussione
E' stata creata la voce, a dire il vero era al plurale e l'ho spostata al singolare, però temp oaddietro scrivendo qualcosaqui io non avevo tradotto il puff o puffyqui perché anche da fonti in italiano non lo trovavo tradotto, ad esempioqui è superpuffy,qui super-puff, insomma non mi pare che sia attestato il titolo in italiano. Pareri a proposito?--KirkDimmi!17:18, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Io ricordavo che una voce simile fosse stata creata e prima avevo fatto le pulci proprio alle tue. In web ho cercato super-puffo e simili ma fonti discordanti.Questo è ciò che dà INAf cercando puff. Add: ho solo un dubbio, nel caso di una traducibilità del lemma:puffy si traduce anche ingonfio. Mentre soffice/duro riguardano proprietà omogenea della materia, sarebbe da vedere se questo tipo di pianeti sono omogeneamentesoffici (densità omogenea) o hanno un irregolarità facente si che solo gli strati esterni siano molto estesi (tipicamente l' atmosfera). In questo ultimo caso sarebberogonfi. Verrebbe da sè che l'opposto di gonfio èsgonfio che mai si direbbe di un pianeta. --☼ Windino ☼[Rec]18:25, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
In italiano non esiste un termne equivalente quindi bisogna adattare termini già esistenti per altre cose, quindi bisognerebbe partire da che cosa volevano dire i primi (anglofoni) che hanno usato il termine. IMHO, il significato originale dovrebbe essere pianeta dilatato/esteso o con grandi dimensioni, oltre quelle di Giove e con densità media inferiore a quella di Saturno: ora non si può usare il termine dilatato/esteso, l'unica espressione logica sarebbe di usare, viste le denominazioni adottate e accettate per altri tipi di pianeti (gioviano freddo, gioviano caldo, superterra, mininettuno, ecc.) l'aggettivo "supergioviano". Attenzione però: supergiovano o qualsiasi altro aggettivo/espressione sarebbe una nuova parola della lingua italiana, personalmente sono molto incline ad inventare nuove parole, ma credo che la politica di Wikipedia sia esattamente contraria a questo. --194.153.199.52 (msg)12:14, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Supergioviano è sinonimo diSuper Giove e sarebbe anche attestato in italiano, il problema è che diversi supergioviani non sono affatto puffy planets, anzi qualcuno più massiccio è più denso e ha le stesse dimensioni di Giove (più ha massa più si contrae), esempioquesti due non sono certo dei puffy, o gonfi, ma sono dei super Giove per le masse. Io sarei per lasciare superpuffy o superpuff, come li chiama anche l'Inaf. --KirkDimmi!12:48, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Se mi posso permettere, non essendo questo il mio usuale range contributivo su it.wiki, direi che se le fonti in lingua italiana ci sono e sono autorevoli (e l'INAF lo è fuori di ogni dubbio) se chi fa l'astrocoso (ciaoLuca Perri ;-) ) di mestiere lo chiama in un modo direi di evitare traduzioni maccheroniche oad sentimenti e ci teniamo quel termine tecnico fino a che una fonte di spessore equivalente (come ad esempio riviste non di settore) pur se non in lingua italiana. --Threecharlie (msg)13:02, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Stop! Fermi tutti! A questo punto bisogna precisare, nero su bianco su Wikipedia, che questi oggetti potrebbero non avere le caratteristiche dichiarate, per esempio nella voceSuper Giove (la voce sarebbe da ridenominare in "Supergiove") c'è scritto "La densità di questi pianeti può essere anche tre volte maggiore dell'elemento conosciuto più denso, l'osmio." (22,661 x 3 = 67,983 !) un "mostro" del genere non sarebbe un supergiove, un puffy o super puffy, sarebbe un'altro oggetto, magari unaNana nera o un oggetto intermediario tra una stella e una stella a neutroni. Ragazzi rifletteteci, la sua gravità superficiale sarebbe superiore a quella sulla superfice del Sole. Inoltre se ci sono i superpuffy ci dovrebbero essere anche i (semplici) puffy e magari i sub puffy. Come vedete finchè non avremo determinato definitivamente le loro caratteristiche tutti questi nomi e/o aggettivi non sono da considerare definitivi. --194.153.199.52 (msg)14:36, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Attenderei (ergo lascerei il lemma in inglese) per i seguenti motivi: § La tipologia di pianeta è ancora in discussione; § Stiamo contrapponendo la lingua più ricca e colta ad una delle più sempliciotte (Dante/Leopardi VS Shakespeare/Follett) che ha talvolta la tendenza a derive impulsivo/goliardiche. Come detto sopra anche da @AstroIP, Per unSuperPuffy noi abbiamo una buona decina di sinonimi/simili e per coerenza dovremmo intervenire in voci collegate. § INAF (la sua credibilità), con tutto rispetto non passa per osmosi a suoi articolisti dottorandi. Come si sa, Wikipedia in quanto fonte secondaria fa anche da ponte: suoi articoli vengono collegati da INAF stessa e diversi siti divulgatori. Se devorischiare di divulgare un lemma che a lungo può divenireimbarazzante preferisco che tale incombenza se la accolli la lingua originale.--☼ Windino ☼[Rec]17:50, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Su quest'ultimo punto, non conoscendo la professionalità degli articolisti INAF né se un autorevole istituto scientifico deroghi traduzioni al primo che passa (qui sono ironico, non polemico, dai, ricorda il premio Wikioscar 2025 :-P ) vorrei ricordare una policy che più d'una volta mi ha tolto d’impaccio e mi ha ricordato che qui non siamo noi a plasmare quello che affermano.ovveroWikipedia:Verificabilità, non verità. In base a un nostro singolare giudizio si rischierebbe di fare una scelta oculata su quali fonti scegliere e quali no, terreno molto insidioso se si esce da un range di voci prettamente tecniche. Alla fine sono totalmente d'accordo, citandoti: "Se devo rischiare di divulgare un lemma che a lungo può divenire imbarazzante preferisco che tale incombenza se la accolli la lingua originale" ;-) --Threecharlie (msg)18:20, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑fuori crono] Una precisazione in quanto mi spiacerebbe passi che io sminuisca la divulgazione INAF. INAF partecipa a progetti di altissimo profilo con primi firmatari; ipaper vengono sempre redatti in lingua inglese, poi per motivi nostrani divulgativi vengono proposti articoli di sunto in italiano. In essi è la soggettiva, la sensibilità e l'esperienza di unarticolista, dal presidente INAF al dottorando, che hanno peso. Quando la traduzione di un lemma non èaccettato palesemente il rischio è che dopo 3,4 riprese da parte di colleghi, il lemma tradotto appaia erroneamente riconosciuto dalla comunità. Ciò penso avviene in ogni campo. Credo che ci troviamo in questa situazione per cui ri-confermo il mio pensiero di lasciarlo in inglese.--☼ Windino ☼[Rec]20:17, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
<OT>Potremmo chiamarlo pianeta sofficino :) Giusto per stemperare: chi ha tradotto la voce ha (purtroppo) preso da en.wiki, mi spiacerebbe ne abbia a male. Ad ogni modo la prestigiosa Federico IIsegue (o precede) la scia. Urge intervenire. --☼ Windino ☼[Rec]21:50, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Potrebbero aver copiato da Wiki ma se non è così non possiamo intervenire, ne in un senso ne in un'altro diciamo ... è andata! La frittata è servita. --194.153.199.52 (msg)22:13, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Bello o brutto che sia, dipende dalle fonti, solitamente si usainghiottire odivorare in quei casi.mangiare,inglobata,fagocitata ecc. ecc. siamo sempre lì, anche se forse non avrei creato la voce e anzi, forse è cancellabile per C5, riprende lo stesso che è scritto in altre voci, diverso se parlasse i ngenrale anche di altri casi, tipo di altre stelle studiate che hanno divorato i loro pianeti.--KirkDimmi!11:13, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
Vedo ora che nella voce3I/ATLAS, l'utente Moggius ha scritto "precovere", un italianismo di precovery (09:47, 7 lug 2025 Moggius discussione contributi).
Ultimo commento:4 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Per puro caso ho notato nel template della voce in oggetto il parametro "velocità orbitale", vorrei far notare che un tale parametro per un oggetto interstellare è assolutamente senza senso, certamente non viene dalla versione inglese di Wiki dove è indicato come "Max. orbital speed" (anch'essa sbagliata). Vogliamo creare un template ad hoc per gli oggetti interstellari (si può usare quello delle comete con qualche modifica)? --~~~~ --194.153.199.52 (msg)11:44, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Si, si può usare quello per le comete, in effetti è una cometa, anche perché ce ne sono talmente pochi di oggetti interstellari che non è il caso di crearne uno a hoc per ora. --KirkDimmi!12:05, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
::Ok, ma allora evitiamo di compilare quel parametro. Riguardo agli oggetti interstellari è previsto che in futuro ne vengano scoperti 70 all'anno, ricordiamoci al momento buono di attivare un nuovo portale ad hoc per essi. --~~~~ --194.153.199.52 (msg)12:11, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ciao. Il distinguo genera confusione anche perchè chi crea le voci (io compreso) talvolta categorizza secondo nome ufficiale e il distinguo è sottile. Unirle no (di coerenza andrebbero unite anche le categorie che so, per quelli in Cile, poi in USA e ovunque. Ne ho de-categorizzati due; appenami ci dedico le verifico tutte. Grazie della segnalazione, è cosa nota ma avere un rimembro è utile. --☼ Windino ☼[Rec]12:35, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, @0013ac. Se non vi è altro, come astronomo l'enciclopedità è lontana. O meglio: sarebbe bastata una scoperta di corpo celeste o un significativo apporto ad un nuovo sistema di osservazione. Essere (stato) direttore di osservatorio non basta, fosse anche i più noti. Le pubblicazioni vengono considerate quando sono tomi, a meno che come detto, sia un articolo che ha dato unsignificativo... tale da averne risonanza internazionale. 39 anni, poverino. --☼ Windino ☼[Rec]18:00, 1 set 2025 (CEST)Rispondi
Capisco i dubbi, ma ritengo che Mario Castellano soddisfi i criteri di enciclopedicità in quanto la sua figura è documentata da fonti indipendenti e autorevoli, sia scientifiche che istituzionali:
È ricordato in riviste scientifiche internazionali, tra cui Ciel et Terre (1954, necrologio In Memoriam) e nelle Memorie della Società Astronomica Italiana (1954, nota bibliografica di Tito Nicolini).
Ha pubblicato insieme a Paul Melchior un articolo nei Bulletins de l’Académie Royale de Belgique (1952), a testimonianza del riconoscimento internazionale.
È incluso nella banca dati storica ufficiale degli astronomi italiani curata dall’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica.
Fu direttore della Stazione Internazionale delle Latitudini di Carloforte, parte del Servizio internazionale delle latitudini (ILS), rete mondiale di osservazione scientifica.
Gli è stata intitolata una strada nel Comune di Sant’Agnello (Delibera di Giunta n. 372 del 6 giugno 1995).
È citato anche in pubblicazioni e opere successive, tra cui Amore siderale (2023), che ne ricorda la figura.
Queste fonti dimostrano che si tratta di una figura rilevante nella storia dell’astronomia italiana del dopoguerra, con un impatto scientifico e istituzionale riconosciuto anche a livello internazionale.
Sono comunque disponibile a integrare la voce con ulteriori riferimenti e a migliorare la documentazione, per rafforzarne la solidità enciclopedica. --0013ac --0013ac (msg)12:02, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
La sua carriera (pubblicazioni, citazioni, in-scrizioni in database di istituti anche internazionali di settore, fa parte delnormale escursus di un ricercatore medio. (Dove per medio intendo sopra l'anonimato). Tramedio ed enciclopedico (rilevante, anche nella materia) vi è un salto. Nel caso di astronomi come ti ho detto il salto può essere breve : basta una scoperta che oggigiorno è fatta da strumenti automatici. Al tempo di Castellano si faceva tutto a mano e una scoperta poteva essere più citabile di oggi. Ma non c'è. Eventuali riconoscimenti fuori settore (premi alla carriera, titolazioni di opere urbanistiche) contano per lo più nulla. Non mi dilungo maavendo a che fare con la P.A. potrei dirti quanto incongrua è la titolazione di una piazza rispetto all'effettivo merito in vita del ricordato. (Spesso è questione di mera politica: un associazione propone e la politica dispone). Lascio che altri utenti di progetto dicano la loro, il mio parere è tutto fuorché vincolante.--☼ Windino ☼[Rec]14:21, 2 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ho appena spostato questa voce dal ns. Bozza dopo averla un po' rimpolpata. Siccome capisco poco o nulla di asteroidi, planetoidi e compagnia cantando, qualche anima pia ci butta un occhio, corregge gli eventuali errori e soprattutto completa l'infobox coi dati necessari? Ci sono due fonti nella voce, una l'ho trovata nella bozza (Passione Astronomia), l'altra l'ho trovata io (Media INAF) e non sono sicuro che dicano la stessa cosa (soprattutto sull'esistenza del Pianeta 9). Grazie :-) --Amarvudol(msg)17:48, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Ho rimosso il doc che avevi inserito. Pensavo l'avesse messo l'IP che ha creato la pag. : datato 2014 e non può essere collegato alla voce. Per le finezze lascio alle buone anime :) --☼ Windino ☼[Rec]18:10, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ved.Categoria:Astronomi amatoriali. Pingo ilcreatore. Per numerosi motivi che non espongo, al più lascio a chi ritiene vada bene, credo che induca confusione. Oltre ad essere impropria. Qualche spiccio punto:amatoriale (appassionato di) c'è per qualunque ambito; un astrofisico, un ingegnere meccanico, informatico è quantomeno amatoriale. Si è convenuto (mi pare) indicare quella dicitura quando il soggetto svolge un altra professionee effettua osservazioni. Ma c'è un labilissimo distinguo. Add: ci potrebbe anche stare: esempio, perPaul Baize la cat. è perfetta. Ha vinto un premio riservato ainon addetti formalmente e la sola categ pediatra gli va stretta. Il mio timore è un assalto alle voci per fare il distinguo. --☼ Windino ☼[Rec]14:10, 9 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 mesi fa7 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao a tutti, sto lavorando a una bozza della voce suErsilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e dirigente ESA, attiva anche nella divulgazione delle STEM. La bozza si trova qui:Utente:Enea Levi/Sandbox/Ersilia Vaudo.
Prima di proporla per il passaggio nello spazio principale, vorrei sottoporla al vostro parere per valutare se soddisfa i criteri di enciclopedicità e se il testo rispetta le linee guida di Wikipedia. Ogni suggerimento o correzione è benvenuto.
[@Kirk] grazie per l’osservazione. Concordo che l’analogia non fosse adatta in un contesto enciclopedico e la rimuovo. Sto inoltre aggiungendo fonti indipendenti e autorevoli (premi, pubblicazioni con Einaudi/Mondadori/Norton, riconoscimenti istituzionali e ruoli ESA/Triennale/Scale-Up Europe) per chiarire meglio l’enciclopedicità, in linea con i criteri indicati.
@Enea Levi per aiutare la valutazione sarebbe meglio aggiungere i link nelle note dove possibile, può essere fatto in modo semi-automatico utilizzando il pulsante "Cita" nella modalità di modifica visuale (inserisci il link e a quel punto ti dovrebbe compilare i vari parametri della nota, anche se poi va sempre ricontrollato). Per i libri è meglio inserire le informazioni usando il template Cita libro (le istruzioni su come compilare la bibliografia le trovi inAiuto:Bibliografia), ti consiglio di inserire anche le informazioni riguardo le traduzioni in altre lingue, dato che potrebbero essere molto importanti (ovviamente in positivo) per la valutazione dell'enciclopedicità. --Floydpig (msg)14:33, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 mese fa7 commenti4 partecipanti alla discussione
Buongiorno a tutti, sicuramente dico una sciocchezza, ma non riesco a capire perché non abbiamo la voceCosmologia fisica, presente su una cinquantina di altre wiki, forse da noi c'è sotto altro nome? Però non esiste neppure il redirect. Curioso poi che abbiamo invece lacategoria. Illuminatemi. :-) --ErCicero18:20, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Su en:WP c'èen:Chronology_of_the_universe, che mi sembra assai più sensata della nostraCronologia dell'evoluzione dell'Universo, che mi lascia molto perplesso. Da dove è tratta, esattamente, tutta questa pletora di nomi comeEone Proteiminerano ecc.? Apparentemente, daqui. Ma che fonte è? Senza alcuna fonte scientifica, e nella homepage si legge:"Rather, we whole-heartedly accept Scripture, particularly in this case the Book of Genesis, and God's creation account, but give the patterns evidenced by scientific data to show the moving pieces and complexities that are involved in such a secular field." Tutte le altre fonti citate nella voce sono estremamente eterogenee, ma molte sono fonti primarie e bisognerebbe vedere se davvero accreditano le affermazioni presenti nella voce.
Io non mi occupo di cosmologia (non in quel senso, almeno) ma visto che qui c'è un Progetto raccomanderei che chi ha familiarità con l'argomento esamini a fondo quella voce.
Quanto aCosmologia fisica, non sono sicuro di capire che cosa significhi. Suppongo che si vogliano tenere in voci distinte i contenuti filosofici e storici (modelli cosmologici dell'antichità, modello copernicano ecc.) e una descrizione dei modelli cosmologici oggetto della ricerca attuale. Ma non capisco quale sarebbe la distinzione fra "Cosmologia fisica" e "Cosmologia (astronomia)". --Guido (msg)19:53, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Pare anche a me che abbiano semplicemente voluto separare i contenuti storici con la cosmologia che studia origine ed evoluzione dell'universo, per intenderci quella a partire dalla teoria della relatività di Einstein. Ma i contenuti dien:Physical_cosmology potrebbero stare inCosmologia (astronomia), infatti di fatto è una voce ancillare la loro, dien:Cosmology, dove si trova una piccola sezione che poi rimanda a cosmologia fisica, per il resto non fa altro che parlare dei vari modelli storici nell'antichità e in diverse culture. Ma Cosmologia (astronomia) è appena 27 kb (la loro 53 kb, nemmeno tanto anche su en.wiki). Non mi occupo di cosmologia ma la domanda che uno si potrebbe fare è perché, allo stato, si dovrebbero avere due voci? Concordo con Guido anche sul fatto che quei termini inCronologia dell'evoluzione dell'Universo siano da togliere (sembrano un'invenzione, ne ho cercati solo un paio, anche in inglese ma niente) e la voce da rivedere e ampliare. Ah, Cosmologia fisica da loro è77 kb, quindi mi domando ancora il perché della separazione, visto che 77+53=130, e loro nemmeno hanno il limite dei 125 kb, ma gli anglofoni le note di solito le fanno anche troppo lunghe (e quindi kb in più, per esempio perché mettono tutti gli autori di unpaper, e non solo il primo). --KirkDimmi!21:08, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Aggiungo che ho visto oraen:Category:Physical cosmology, ma non ho capito perché ci sono solo quelle voci e non qualcun altra non sottocategorizzata che vedo inCategoria:Cosmologia e che starebbe assieme a quelle (es. Big Bang, era di Planck ecc.). Stando così le cose forse non l'avrei creata la sottocategoria, oppure l'avrei trattata come categoria radice, quindi con sole altre sottocategorie. --KirkDimmi!21:28, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Un termine attestato, che si potrebbe prendere in considerazione per circoscrivere i contenuti, sarebbeCosmologia relativistica. Onestamente, non saprei dire setutta la cosmologia contemporanea è relativistica: se ci sono anche modelli non relativistici, io non li conosco (due miei colleghi più anziani hanno studiato per anni la possibilità che alcuni dati cosmologici si potessero ottenere anche dalla gravità newtoniana, ma direi che sono rimasti del tutto isolati. Tra l'altro, non sono più fra noi).
C'è un po' di ambiguità insita nel termine "relativistico", dato che esistono generalizzazioni della Relatività Generale e molte ricerche correnti in cosmologia sono basate su quelle; tuttavia, anche quelle sono comunemente note come "teorie relativistiche", dato che condividono tutti i postulati fondamentali della RG (cambia solo la forma della Lagrangiana).
Quanto aCronologia dell'evoluzione dell'Universo, non vorrei che il principale autore della voce,[@Massimozanardi] (che da quanto mi pare di vedere è un cultore di cronologie, ma non specificamente di cosmologia), avesse ricavato tutto il contenuto dal sito che ho indicato – che è anche la prima fonte citata nella voce – senza verificare se quella cronologia è davvero consolidata nella letteratura. La mia impressione è che di questa cronologia non parli nessun'altra delle fonti citate nella voce (ne ho controllate solo un paio, però). Se questo punto non si chiarisce positivamente, valuterei lo spostamento in bozza dell'intera voce, perché potrebbe essere un caso molto cospicuo diWP:IR. --Guido (msg)22:17, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 mese fa5 commenti2 partecipanti alla discussione
J88 è una disambigua che contiene un solo significato, cioè un osservatorio astronomico del quale non si trova nessuna informazione. Si può cancellare? --AnticoMu90 (msg)14:38, 8 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 mese fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, condivido con voiquesta query che pesca tutti gli astronomi presenti nell'enciclopedia del titolo di questo 3d, la fonte è accessibile tramite Wikipedia Library. Vedete voi che farne :) --Mastrocom </>void ClickToInbox(); 16:12, 18 ott 2025 (CEST) PS: si tratta di astronomi che non hanno la voce su itwiki, se poi volete la query completa che ingloba tutti quanti fatemi un fischio --Mastrocom </>void ClickToInbox();16:33, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:1 mese fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao a tutti, nella voceUnità astronomica c'è un wikilink ascarto. Siccome la voce è stata trasformata in disambigua, il wikilink andrebbe orfanizzato, ma non sapendo niente di astronomia non so come procedere. è un termine riconducibile a uno dei significati presenti nella disambigua o magari andrebbe aggiunta la voceScarto (astronomia), anche se rossa? --Agilix (msg)13:03, 20 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ultimo commento:2 ore fa5 commenti4 partecipanti alla discussione
Salve, sono incappato per caso inquesta modifica, che porta a 7 il numero di pianeti nani del Sistema Solare, ma per me, a quanto ne so, quelli ufficialmente riconosciuti dall'IAU sono sempre e solo 5 (rif.[6], ma anche[7],[8],[9], ecc... ). Vengo qui prima di andare di rollback, per capire se magari mi sono perso qualcosa di recente... --Retaggio(msg)11:03, 12 nov 2025 (CET)Rispondi
Di mio posso dire ciò che già sapete; ci sono utentituristi, spesso neo, talvoltagnucchi che si intestardiscono a disquisire; poi ci sono utenti già noti che, in buona fede. modificano non conoscendo bene le convenzioni (della UAI, non le nostre). Io propendo per il roll a vista e al più se l'utentemerita un chiarimento in talk, che sia. Se no in campo oggetto:talk progetto (e sia lui a chiedere). --☼ Windino ☼[Rec]14:08, 12 nov 2025 (CET)Rispondi
Se non ricordo male Quaoar venne incluso fra i pianeti nani perché citato come tale in un documento ufficiale dell'UAI, ma anche se in effetti sia lui che Gonggong sono pianeti nani bisogna che l'UAI li "proclami" ufficialmente come tali, spero che nella prossima assemblea del 2027 (che si terrà a Roma) l'UAI si decida a rimettere mano alla lista dei pianeti nani ufficialmente riconosciuti. --IndyJr(Tracce nella foresta)16:38, 23 nov 2025 (CET)Rispondi