Considerandoquesta modifica, mi pare che la definizione di ventilatore, sia prima che dopo la modifica non sia abbastanza generale, in considerazione delle tante tecnologie disponibili. --Ensahequ (msg)09:02, 4 ago 2022 (CEST)Rispondi
Nella sezioneVentilatori domestici per raffrescamento si afferma che
Utilizzando una ventola, i moti convettivi generati facilitano l'evaporazione dell'acqua e quindi la traspirazione, aiutando quindi ad abbassare la temperatura corporea. I ventilatori dunque velocizzano il processo di traspirazione, per cui possono portare a condizioni di disidratazione, soprattutto negli anziani.
A parte il fatto che la fonte non è più raggiungibile e che era un articolo di un giornale nemmeno specializzato su temi medici o sulla salute, nella affermazione c'è una fallacia logica enorme, oltre a svarioni di fisica: i moti convettivi facilitano l'evaporazione, ma questo non implica che velocizzino la traspirazione. Semmai velocizzando l'evaporazione e la conseguente diminuzione di temperatura corporea riducono la traspirazione, cioè l'emissione di sudore. Se il sudore non evapora la produzione non si ferma né si riduce, si continua ad emettere acqua e ci si ritrova in "un lago di sudore", mentre se c'è l'evaporazione alla fine si suda di meno. Io suggerirei di eliminare questa parte che sembra un consiglio medico ed è senza fonte. --Fulvio31408:17, 28 lug 2023 (CEST)Rispondi