Discussione:Metanogeni
Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dalprogetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è statamonitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2015 |
Il titolo "Batteri metanogeni" è concettualmente errato, i metanogeni appartengono al dominio degli Archaea che è distinto da quello dei batteri, Bacteria. Andrebbe sostituito con Metanogeni (come nel sito inglese) o con procarioti metanogeni.Si veda ad esempio: Woese, CR; Kandler O; Wheelis ML (1990). "Towards a natural system of organisms: proposal for the domains Archaea, Bacteria, and Eucarya". Proc. Natl. Acad. Sci. USA. 87 (12): 4576–4579. Bibcode:1990PNAS...87.4576W. doi:10.1073/pnas.87.12.4576. PMC 54159 Freely accessible.PMID 2112744.Sono pienamente d'accordo che il titoloBatteriè erroneo, piuttosto unirei la voce conEuryarchaeota .--Blablato (msg)21:30, 20 gen 2020 (CET)Rispondi