Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Disco diffuso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oggetti cis- e trans-nettuniani

Ipianeti nani transnettuniani sono classificati comeplutoidi

Ildisco diffuso (più raramentedisco sparso, dall'inglesescattered disc) è una regione periferica delsistema solare ricca diplanetoidi ghiacciati noti comeoggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria dioggetti transnettuniani. La parte più interna del disco diffuso sfuma gradualmente nellafascia di Edgeworth-Kuiper, ma la sua estensione è assai maggiore, e raggiunge anche regioni di spazio situate ben al di sopra e al di sotto dell'eclittica.

Formazione e struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Le attuali teorie sull'origine e sulla composizione del disco diffuso sono ancora altamente incerte, sebbene si ritenga comunemente che esso sia formato da oggetti della fascia di Kuiper gradualmente deviati dalle proprieorbite a causa dell'interazione gravitazionale con i corpi maggiori delsistema solare esterno, e in particolareNettuno, e sospinti verso traiettorie fortementeeccentriche edinclinate. Mentre la fascia di Kuiper ricorda infatti una corona circolare relativamente piatta, che si estende da 30 a 50 UA dalSole ed ospita oggetti in orbita circolare (cubewani) o leggermente eccentrica (plutini etwotini), il disco diffuso presenta oggetti con parametri orbitali assai più disomogenei, che spesso, come nel caso diEris, raggiungono inclinazioni anche maggiori di 45° rispetto all'eclittica. Si ritiene che molte di queste orbite siano instabili, e che gli oggetti del disco diffuso siano generalmente destinati ad allontanarsi progressivamente dal centro delsistema solare e a raggiungere lanube di Oort o lospazio interstellare.

Sta prendendo progressivamente piede l'ipotesi che gliasteroidi centauri non siano altro che oggetti di provenienza analoga a quelli del disco diffuso, che tuttavia sono stati progressivamente deviati verso ilsistema solare interno piuttosto che in direzione periferica; si tratterebbe, utilizzando un'espressione impropria, dioggetti del disco diffuso cis-nettuniani. Alcuni planetoidi, come(29981) 1999 TD10, si situano a metà strada fra centauri ed oggetti del disco diffuso.

Il caso di Sedna

[modifica |modifica wikitesto]

SebbeneSedna sia ufficialmente considerato un oggetto del disco diffuso, il suo scopritore,Michael Brown, ha suggerito che l'elevata distanza del corpo (76 UA alperielio) renda improbabile una qualsiasi forma di interazione gravitazionale significativa con i pianeti conosciuti, e che l'oggetto dovrebbe pertanto essere considerato un membro dellanube di Oort. Secondo questa linea di pensiero, si renderebbe necessario individuare una linea di demarcazione posta fra Sedna ed oggetti più interni, comeEris, in possesso di tutti i requisiti necessari per essere classificati come appartenenti al disco diffuso. Come Sedna, anche(148209) 2000 CR105 (scoperto precedentemente) ed altri corpi individuati negli anni successivi sembrano eludere la definizione tradizionale di oggetti del disco diffuso, e potrebbero piuttosto appartenere alla parte più interna dellanube di Oort.

Parametri orbitali

[modifica |modifica wikitesto]
Oggetti del disco diffuso e della fascia di Kuiper.

Il primo oggetto del disco diffuso ad essere scoperto fu(15874) 1996 TL66, individuato nel1996 dall'osservatorio di Mauna Kea; successivamente è stato incluso nella categoria anche(48639) 1995 TL8, già noto dal1995, e scoperto nell'ambito del progettoSpacewatch.

Il diagramma riportato rappresenta le orbite di tutti gli oggetti del disco diffuso fino a 100 unità astronomiche, a confronto con le orbite degli oggetti della fascia di Kuiper (in grigio) e dei corpi inrisonanza orbitale con igiganti gassosi del sistema solare interno (in verde le risonanze conNettuno). L'eccentricità delle orbite è rappresentata mediante segmenti che si estendono dalperielio all'afelio; l'inclinazione orbitale è rappresentata sull'asse delle ordinate.

Perielio

[modifica |modifica wikitesto]

I corpi del disco diffuso non presentano mai perielio inferiore alle 35 UA, e si situano pertanto ben al di fuori della zona di influenza gravitazionale diretta di Nettuno (segmenti rossi). Iplutini (in grigio,Plutone edOrco) e gli oggetti in risonanza orbitale 2:5 (in verde) possono raggiungere distanze minori da Nettuno solo perché le loro orbite sono rese stabili dai fenomeni di risonanza.

Caratteristiche peculiari

[modifica |modifica wikitesto]

Gli oggetti del disco diffuso presentano parametri orbitali talmente variegati che eventuali anomalie possono solamente consistere in clamorose regolarità o in valori estremi. Alcuni casi emblematici sono i seguenti:

  • 1999 TD10, la cui elevatissima eccentricità orbitale (addirittura prossima a 0,9) porta il suo perielio nei pressi dell'orbita diSaturno, rendendolo un potenziale membro della famiglia deicentauri;
  • 2002 XU93, caratterizzato dalla più alta inclinazione orbitale mai osservata (circa 78° sull'eclittica);
  • 2004 XR190, caratterizzato da un'orbita circolare altamente inclinata.

Risonanze orbitali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli oggetti in risonanza orbitale con altri corpi, mostrati in verde, non sono considerati membri del disco diffuso. Alcune simulazioni suggeriscono che numerosi oggetti potrebbero essere soggetti a risonanze orbitali particolarmente deboli, quali 6:11, 4:9, 3:7, 5:12, 3:8, 2:7, 1:4; è possibile che diversi corpi già osservati ricadano entro queste categorie.

Confronto con altri corpi

[modifica |modifica wikitesto]
Un confronto fra oggetti classici ed oggetti del disco diffuso.

I grafici contenuti nel diagramma mostrato mettono a confronto le eccentricità e le inclinazioni orbitali degli oggetti del disco diffuso con quelle di alcunicubewani; ogni rettangolo colorato rappresenta le bande d'incertezza sui due parametri. Il numero relativo di oggetti contenuti in ogni singolo riquadro è rappresentato secondo le convenzioni pittoriche caratteristiche dellacartografia, dove i picchi sono prossimi al marrone e le valli appaiono verdi.

Come è possibile osservare, si tratta di due popolazioni estremamente divergenti; circa un terzo dei cubewani percorre orbite quasi circolari e poco inclinate, caratterizzate da un'eccentricità massima di 0,25. Gli oggetti del disco diffuso, al contrario, presentano eccentricità generalmente comprese fra 0,25 e 0,55 e inclinazioni di 15-20°, oppure eccentricità comprese fra 0,50 e 0,55 ed inclinazioni inferiori a 10°, ma molti di essi non appartengono a questi due raggruppamenti convenzionali. A parte2004 XR190, tuttavia, nessun oggetto del disco diffuso conosciuto presenta eccentricità inferiori a 0,3.

Prospetto delle orbite

[modifica |modifica wikitesto]
Le orbite degli oggetti del disco diffuso a confronto.

Il grafico sulla destra riproduce una vista polare e una vista equatoriale delle orbite degli oggetti del disco diffuso (in nero), confrontate con quelle dei cubewani (in blu) e degli oggetti in risonanza 1:5 (in verde); gli oggetti ancora non classificati situati a distanze comprese fra 50 e 100 UA dal Sole sono indicati in grigio.

L'anello blu è dovuto alla sovrapposizione di centinaia di orbite di oggetti di tipo classico. La circonferenza rossa costituisce il minimo perielio precedentemente menzionato, valido solo per gli oggetti del disco diffuso; la circonferenza gialla costituisce l'orbita di Nettuno.

Disco diffuso esteso

[modifica |modifica wikitesto]
Oggetti del disco diffuso e del disco diffuso esteso.

La scoperta dell'asteroide2000 CR105, caratterizzato da un perielio troppo lontano dall'orbita di Nettuno per risentire della sua influenza gravitazionale in maniera significativa, ha dato origine ad una discussione nellacomunità scientifica relativamente all'opportunità di introdurre il concetto didisco diffuso esteso, odistaccato (detached), per usare il termine scelto daDavid Jewitt, che recentemente ha incluso anche Sedna in questa categoria.

Il diagramma sulla destra rappresenta numerosi oggetti del disco diffuso e del disco esteso, assieme ad alcuni dei corpi più rappresentativi della fascia di Kuiper. Le elevate eccentricità orbitali di Sedna e di(87269) 2000 OO67 sono mostrate attraverso segmenti rossi che terminano ben al di là del limite destro del diagramma (rispettivamente a circa 900 UA e circa 1020 UA).

Oggetti principali

[modifica |modifica wikitesto]
Designazione
provvisoria
Magnitudine assolutaAlbedoDiametro
(km)
Semiasse maggiore
(UA)
ScopertaAutori
136199Eris−1,120,86 ± 0,072400 ± 10067,72003Michael Brown,Chad Trujillo,David Rabinowitz
845222002 TC3023,9> 0,03< 121155,12002Near Earth Asteroid Tracking
6129112004 XR1904,5500-100057,52004Lynne Allen
158741996 TL665,40,10?~63082,91996David Jewitt,Jane Luu,Jun Chen
486391995 TL85,28 e 7,00,09?~350 e ~16052,21995Spacewatch (Arianna Gleason)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Asteroidi delsistema solare
Pianeti nani
(candidati)
Cerere ·Plutoidi:Plutone ( ) ·Haumea ( ) ·Makemake ( ) ·Eris ( )L'asteroide 4 Vesta
Gruppi
asteroidali
Vulcanoidi ·NEA (Apollo ·Aten ·Amor) ·Fascia principale · Planetosecanti (Mercurio ·Venere ·Terra ·Marte ·Giove ·Saturno ·Urano ·Nettuno) ·Troiani (della Terra ·di Marte ·di Giove ·di Nettuno) ·Centauri ·TNO (Fascia di KuiperPlutini ·Cubewani ·Twotini – ·Disco diffuso) ·Gruppi e famiglie (Famiglie collisionali)
Classi spettraliTholen:B ·F ·G ·C ·S ·X ·M ·E ·P ·A ·D ·T ·Q ·R ·V · SMASS:C ·B ·S ·A ·Q ·R ·K ·L ·X ·T ·D ·Ld ·O ·V
AltroAsteroidi principali ·Lista completa ·Satelliti asteroidali ·Asteroidi binari ·Famiglie asteroidali
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disco_diffuso&oldid=148085500"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp