Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dirt (Alice in Chains)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dirt
album in studio
ArtistaAlice in Chains
Pubblicazione29 settembre1992
Durata57:35
Dischi1
Tracce13
GenereGrunge
Alternative metal
EtichettaColumbia Records
ProduttoreDave Jerden,Alice in Chains
Registrazione1992
FormatiLP,MC,CD, 2 CD,download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroRegno Unito (bandiera) Regno Unito[1]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[2]
(vendite: 70 000+)
Canada (bandiera) Canada[3]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (5)[4]
(vendite: 5 000 000+)
Alice in Chains - cronologia
Album precedente
(1990)
Album successivo
(1995)
Logo
Logo del disco Dirt
Logo del disco Dirt
Singoli
  1. Would?
    Pubblicato: 7 giugno 1992
  2. Them Bones
    Pubblicato: 8 settembre 1992
  3. Angry Chair
    Pubblicato: 6 dicembre 1992
  4. Rooster
    Pubblicato: 15 marzo 1993
  5. Down in a Hole
    Pubblicato: 30 agosto 1993

Dirt è il secondo album in studio della rock band americana Alice in Chains. È stato pubblicato il 29 settembre 1992 dalla Columbia Records. Raggiungendo il numero 6 nella classifica Billboard 200, l'album ha ricevuto il plauso della critica. Da allora è stato certificato quintuplo platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA), rendendo Dirt l'album più venduto della band fino ad oggi. È stato l'ultimo album della band registrato con tutti e quattro i membri originali, poiché il bassista Mike Starr fu licenziato nel gennaio 1993 durante il tour per supportare l'album.

L'album ha generato cinque singoli: "Would?", "Them Bones", "Angry Chair", "Rooster" e "Down in a Hole", tutti accompagnati da video musicali. Dirt è stato nominato per un Grammy Award per la migliore performance hard rock. Il video musicale di "Would?" è stato nominato per un MTV Video Music Award come miglior video da un film, poiché la canzone è stata inclusa nella colonna sonora del film Singles di Cameron Crowe del 1992.

I testi dell'album presentano argomenti oscuri, concentrandosi principalmente su depressione, dolore, rabbia, comportamento antisociale, relazioni, dipendenza dalla droga (principalmente eroina), guerra, morte e altri argomenti carichi di emotività. La traccia "Iron Gland" presenta Tom Araya degli Slayer alla voce. La maggior parte della musica dell'album è stata scritta dal chitarrista Jerry Cantrell, ma per la prima volta il cantante Layne Staley ha scritto due canzoni da solo ("Hate to Feel" e "Angry Chair"), entrambe con Staley alla chitarra.

Retrospettivamente, l'album ha continuato a ricevere consensi, con Rolling Stone che ha posizionato l'album al numero 26 nella lista dei "100 migliori album metal di tutti i tempi". Dirt è stato incluso nel libro del 2005 1001 album che devi ascoltare prima di morire. È stato votato "Kerrang! Critic's Choice Album of the Year". Guitar World ha nominato Dirt il miglior album di chitarra del 1992. Loudwire lo ha definito uno dei migliori album metal degli anni '90 e Rolling Stone lo ha classificato al sesto posto nella lista dei "50 Greatest Grunge Albums" nel 2019.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Considerato il lavoro più rilevante del gruppo nonché uno dei migliori del periodo d'oro delgrunge, l'album fu realizzato quando il cantanteLayne Staley era ormai totalmente dipendente dall'eroina: le atmosfere cupe e i testi influenzati dalladipendenza, tuttavia, trovarono un enorme riscontro nelpubblico dell'epoca e il disco arrivò al sesto posto nella classifica dei duecento più venduti stilata daBillboard. È inoltre l'ultimo lavoro in cui compare ilbassista originarioMike Starr, che sarà sostituito daMike Inez.

LecanzoniSickman,Junkhead eDirt sono basate sullatossicodipendenza di Staley, mentreRooster è basata sull'esperienza nellaguerra del Vietnam delpadre delchitarristaJerry Cantrell (iltitolo era il nomignolo con il quale veniva chiamato durante il conflitto). Il pezzoUntitled (Iron Gland), composto da un insieme dirumori accompagnati da un urlo, vede la partecipazione del cantante degliSlayerTom Araya: l'amicizia tra i due gruppi nacque durante il Clash of the Titans del 1990 e quando Cantrell chiese ad Araya di eseguire un urlo tipico degli Slayer da inserire nell'album lui accettò con piacere. La frase pronunciata è "I'm Iron Gland!".

Dall'album vennero estratti cinque singoli (Would?,Them Bones,Angry Chair,Rooster eDown in a Hole) e dal punto di vista stilistico segna l'abbandono delle sonorità del precedenteFacelift (caratterizzato da influenze dell'heavy metal classico e dell'hard rock) per accostarsi ad unostile più cupo, malinconico e lento di influenzasludge metal estoner metal.

Lacopertina, voluta dalla band, raffigura una ragazza nuda immersa nelfango in una landa desertica. È stata realizzata dalla designer e creativa Mary Maurer e dalfotografo e regista Rocky Schenck, che ha fatto allestire il set nel propriostudio. La protagonista, scelta dalla band stessa dopo un casting fotografico, è una giovaneattrice teatrale che cercava di farsi spazio intelevisione e nelcinema, Mariah O'Brien, che aveva da poco posato per la copertina di un singolo degliSpinal Tap. Lo shooting, alla presenza delbatteristaSean Kinney, ebbe luogo domenica 14 giugno 1992 e durò circa otto ore[5].

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Dirt è stato inserito all'ottavo posto nella lista dei cinquanta album più influenti di tutti i tempi stilata dalla rivistaKerrang! nel 2003[6]; la stessa testata lo ha piazzato al primo posto nella classifica dei migliori album del 1992.

È stato inoltre classificato al quinto posto come miglior album degli ultimi due decenni daClose-Up[7] ed è stato incluso nel libro1001 Albums You Must Hear Before You Die del 2005[8].

Nel giugno 2017Rolling Stone ha collocato l'album alla ventiseiesima posizione nella classifica dei cento migliori album metal di tutti i tempi[9].

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Them Bones – 2:30(Jerry Cantrell)
  2. Dam That River – 3:09(Jerry Cantrell)
  3. Rain When I Die – 6:01(testo: Jerry Cantrell,Layne Staley – musica: Jerry Cantrell,Sean Kinney,Mike Starr)
  4. Sickman – 5:29(testo: Layne Staley – musica: Jerry Cantrell)
  5. Rooster – 6:15(Jerry Cantrell)
  6. Junkhead – 5:09(testo: Layne Staley – musica: Jerry Cantrell)
  7. Dirt – 5:16(testo: Layne Staley – musica: Jerry Cantrell)
  8. God Smack – 3:50(testo: Layne Staley – musica: Jerry Cantrell)
  9. Iron Gland – 0:43 – voce diTom Araya
  10. Hate to Feel – 5:16(Layne Staley)
  11. Angry Chair – 4:47(Layne Staley)
  12. Down in a Hole – 5:38(Jerry Cantrell)
  13. Would? – 3:27(Jerry Cantrell)
  • In alcune stampe del disco, nonché sulle piattaforme digitali, la tracciaDown in a Hole è posizionata fraRain When I Die eSickman.[10][11][12][13]
  • Il breve branoIron Gland, non è riportato nella tracklist sulla copertina dell'album, pertanto le tracce che seguono occupano in realtà la posizione successiva rispetto a quella segnalata graficamente.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
Altri musicisti

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1992/93)Posizione
massima
Australia[14]13
Canada[15]25
Finlandia[16]11
Germania[14]37
Norvegia[14]15
Nuova Zelanda[14]36
Paesi Bassi[14]17
Regno Unito[17]42
Stati Uniti[18]6
Svezia[14]11

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Dirt, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 9 luglio 2015.
  2. ^(EN)ARIA Accreditations - October 2022 (PDF), sudropbox.com.URL consultato l'8 novembre 2022.
  3. ^(EN)Dirt – Gold/Platinum, suMusic Canada.URL consultato il 9 luglio 2015.
  4. ^(EN)Alice in Chains - Dirt – Gold & Platinum, suRecording Industry Association of America.URL consultato il 9 agosto 2022.
  5. ^(EN)Alice in Chains' 'Dirt': The Story Behind the Cover Art, suRevolver, 1º gennaio 2011.URL consultato il 22 maggio 2024.
  6. ^(EN)Kerrang! Lists, surocklistmusic.co.uk.URL consultato il 19 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
  7. ^"Metallica, Pantera: Top Albums of Last 17 Years". ultimate-guitar.com. April 30, 2008.
  8. ^1001 Albums You Must Hear - 2008 Edition, surocklistmusic.co.uk, RockList.net.URL consultato il 20 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2010).
  9. ^(EN) Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe,The 100 Greatest Metal Albums of All Time, surollingstone.com,Rolling Stone, 21 giugno 2017.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  10. ^(EN)Dirt, suDiscogs, Zink Media.
  11. ^Dirt suApple Music.
  12. ^Dirt suSpotify.
  13. ^Dirt suTidal.
  14. ^abcdef(NL)Alice In Chains - Dirt, suultratop.be,Ultratop.URL consultato il 27 giugno 2021.
  15. ^(EN)Top Albums - November 14, 1992, suCollectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada.URL consultato il 27 giugno 2021.
  16. ^(FI) Timo Pennanen,Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006,ISBN 978-951-1-21053-5.
  17. ^(EN)Official Albums Chart Top 75: 24 January 1993 - 30 January 1993, suofficialcharts.com,Official Charts Company.URL consultato il 27 giugno 2021.
  18. ^(EN)Alice in Chains – Chart history, suBillboard,Penske Media Corporation.URL consultato il 27 giugno 2021.Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sergio Cerati,Le guide pratiche di RUMORE - Grunge, Apache edizioni, Giunti, 2001.
  • Daniele Follero e Luca Masperone,La storia di Hard Rock & Heavy Metal,Hoepli, 2021,ISBN 9788836004096.
  • Mario Ruggeri eClaudio Sorge,Le guide pratiche di Rumore - Metal, Pavia,Apache Edizioni, 2000.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alice in Chains
Jerry Cantrell ·Sean Kinney ·Mike Inez ·William DuVall
Layne Staley ·Mike Starr
Album
StudioFacelift ·Dirt ·Alice in Chains ·Black Gives Way to Blue ·The Devil Put Dinosaurs Here ·Rainier Fog
Dal vivoUnplugged ·Live ·Live Facelift
RaccolteNothing Safe: Best of the Box ·Music Bank ·Greatest Hits ·The Essential Alice in Chains
EPWe Die Young ·Sap ·Jar of Flies
SingoliWe Die Young ·Bleed the Freak ·Man in the Box ·Sea of Sorrow ·Would? ·Them Bones ·Angry Chair ·Rooster ·What the Hell Have I ·Down in a Hole ·Got Me Wrong ·No Excuses ·I Stay Away ·Don't Follow ·Grind ·Heaven Beside You ·Again ·Get Born Again ·Fear the Voices ·A Looking in View ·Check My Brain ·Your Decision ·Lesson Learned ·Hollow ·Stone ·Voices ·Again (Remixed) ·Tears ·The One You Know ·So Far Under ·Never Fade ·Rainier Fog
VideoLive Facelift ·The Nona Tapes ·Unplugged ·Music Bank: The Videos
Voci correlateDiscografia ·Grunge ·Mad Season ·Singles - L'amore è un gioco ·MTV Unplugged
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dirt_(Alice_in_Chains)&oldid=142069079"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp