Dirt album in studio | |
---|---|
Artista | Alice in Chains |
Pubblicazione | 29 settembre1992 |
Durata | 57:35 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Grunge Alternative metal |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Dave Jerden,Alice in Chains |
Registrazione | 1992 |
Formati | LP,MC,CD, 2 CD,download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 5 000 000+) |
Alice in Chains - cronologia | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Dirt è il secondo album in studio della rock band americana Alice in Chains. È stato pubblicato il 29 settembre 1992 dalla Columbia Records. Raggiungendo il numero 6 nella classifica Billboard 200, l'album ha ricevuto il plauso della critica. Da allora è stato certificato quintuplo platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA), rendendo Dirt l'album più venduto della band fino ad oggi. È stato l'ultimo album della band registrato con tutti e quattro i membri originali, poiché il bassista Mike Starr fu licenziato nel gennaio 1993 durante il tour per supportare l'album.
L'album ha generato cinque singoli: "Would?", "Them Bones", "Angry Chair", "Rooster" e "Down in a Hole", tutti accompagnati da video musicali. Dirt è stato nominato per un Grammy Award per la migliore performance hard rock. Il video musicale di "Would?" è stato nominato per un MTV Video Music Award come miglior video da un film, poiché la canzone è stata inclusa nella colonna sonora del film Singles di Cameron Crowe del 1992.
I testi dell'album presentano argomenti oscuri, concentrandosi principalmente su depressione, dolore, rabbia, comportamento antisociale, relazioni, dipendenza dalla droga (principalmente eroina), guerra, morte e altri argomenti carichi di emotività. La traccia "Iron Gland" presenta Tom Araya degli Slayer alla voce. La maggior parte della musica dell'album è stata scritta dal chitarrista Jerry Cantrell, ma per la prima volta il cantante Layne Staley ha scritto due canzoni da solo ("Hate to Feel" e "Angry Chair"), entrambe con Staley alla chitarra.
Retrospettivamente, l'album ha continuato a ricevere consensi, con Rolling Stone che ha posizionato l'album al numero 26 nella lista dei "100 migliori album metal di tutti i tempi". Dirt è stato incluso nel libro del 2005 1001 album che devi ascoltare prima di morire. È stato votato "Kerrang! Critic's Choice Album of the Year". Guitar World ha nominato Dirt il miglior album di chitarra del 1992. Loudwire lo ha definito uno dei migliori album metal degli anni '90 e Rolling Stone lo ha classificato al sesto posto nella lista dei "50 Greatest Grunge Albums" nel 2019.
Considerato il lavoro più rilevante del gruppo nonché uno dei migliori del periodo d'oro delgrunge, l'album fu realizzato quando il cantanteLayne Staley era ormai totalmente dipendente dall'eroina: le atmosfere cupe e i testi influenzati dalladipendenza, tuttavia, trovarono un enorme riscontro nelpubblico dell'epoca e il disco arrivò al sesto posto nella classifica dei duecento più venduti stilata daBillboard. È inoltre l'ultimo lavoro in cui compare ilbassista originarioMike Starr, che sarà sostituito daMike Inez.
LecanzoniSickman,Junkhead eDirt sono basate sullatossicodipendenza di Staley, mentreRooster è basata sull'esperienza nellaguerra del Vietnam delpadre delchitarristaJerry Cantrell (iltitolo era il nomignolo con il quale veniva chiamato durante il conflitto). Il pezzoUntitled (Iron Gland), composto da un insieme dirumori accompagnati da un urlo, vede la partecipazione del cantante degliSlayerTom Araya: l'amicizia tra i due gruppi nacque durante il Clash of the Titans del 1990 e quando Cantrell chiese ad Araya di eseguire un urlo tipico degli Slayer da inserire nell'album lui accettò con piacere. La frase pronunciata è "I'm Iron Gland!".
Dall'album vennero estratti cinque singoli (Would?,Them Bones,Angry Chair,Rooster eDown in a Hole) e dal punto di vista stilistico segna l'abbandono delle sonorità del precedenteFacelift (caratterizzato da influenze dell'heavy metal classico e dell'hard rock) per accostarsi ad unostile più cupo, malinconico e lento di influenzasludge metal estoner metal.
Lacopertina, voluta dalla band, raffigura una ragazza nuda immersa nelfango in una landa desertica. È stata realizzata dalla designer e creativa Mary Maurer e dalfotografo e regista Rocky Schenck, che ha fatto allestire il set nel propriostudio. La protagonista, scelta dalla band stessa dopo un casting fotografico, è una giovaneattrice teatrale che cercava di farsi spazio intelevisione e nelcinema, Mariah O'Brien, che aveva da poco posato per la copertina di un singolo degliSpinal Tap. Lo shooting, alla presenza delbatteristaSean Kinney, ebbe luogo domenica 14 giugno 1992 e durò circa otto ore[5].
Dirt è stato inserito all'ottavo posto nella lista dei cinquanta album più influenti di tutti i tempi stilata dalla rivistaKerrang! nel 2003[6]; la stessa testata lo ha piazzato al primo posto nella classifica dei migliori album del 1992.
È stato inoltre classificato al quinto posto come miglior album degli ultimi due decenni daClose-Up[7] ed è stato incluso nel libro1001 Albums You Must Hear Before You Die del 2005[8].
Nel giugno 2017Rolling Stone ha collocato l'album alla ventiseiesima posizione nella classifica dei cento migliori album metal di tutti i tempi[9].
Classifica (1992/93) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 13 |
Canada[15] | 25 |
Finlandia[16] | 11 |
Germania[14] | 37 |
Norvegia[14] | 15 |
Nuova Zelanda[14] | 36 |
Paesi Bassi[14] | 17 |
Regno Unito[17] | 42 |
Stati Uniti[18] | 6 |
Svezia[14] | 11 |