Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diritti umani in Uganda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In tempi recenti,[1] le principali violazioni didiritti umani denunciatein Uganda afferiscono alla violenza politica, all'abuso di potere da parte della polizia e al mancato rispetto dei diritti di rifugiati, profughi e sfollati. L'Uganda ha un proprio organo ufficiale preposto a vigilare sul rispetto dei diritti umani nel paese, laCommissione nazione ugandese sui diritti umani (UNCHR). Secondo ilDemocracy Index 2019 l'Uganda occupa la novantanovesima posizione su 167 paesi analizzati, con un punteggio di 5,02 su 10,00. Per quanto riguarda il processo elettorale e il pluralismo politico il suo punteggio è 4,33; per quanto riguarda la funzione del governo il suo punteggio è 3,57; per quanto riguarda la partecipazione politica il suo punteggio è 4,44; per quanto riguarda la cultura politica il suo punteggio è 6,88 e per quanto riguarda la libertà civile il suo punteggio è 5,88.

Conflitto nell'Uganda settentrionale

[modifica |modifica wikitesto]

La parte settentrionale dell'Uganda è stata teatro di diversi anni diguerra civile che ha contrapposto l'esercito regolare (Ugandan Peoples' Defence Forces, UPDF) e i ribelli delLord's Resistance Army (LRA). Il conflitto è stato teatro di numerose gravi violazioni dei diritti umani, inclusi massacri di popolazione civile, rapimenti di bambini a scopo di arruolamento forzato eabuso sessuale, stupri e saccheggi. Gli sfollati ospitati nei campi profughi governativi hanno denunciato la mancanza di protezione da parte dell'esercito. Le parti hanno attualmente raggiunto unarmistizio, che non ha però prodotto una completa interruzione delle violenze contro i civili.

Situazione politica

[modifica |modifica wikitesto]

Gli eventi legati al processo diKizza Besigye, principale leader dell'opposizione, dimostrano in modo evidente la situazione di crisi del sistema democratico in Uganda. Processato inizialmente per tradimento, Besigye è stato formalmente rilasciato su cauzioneil 1º marzo[di quale anno?]; nello stesso momento, personale della sicurezza governativa ha fatto irruzione in aula armi in pugno, arrestando nuovamente Begigye e rendendosi colpevole di maltrattamenti nei confronti degli imputati, dei loro avvocati e di giornalisti presenti sulla scena. Questo episodio ha causato lo sciopero della magistratura e dure reazioni di condanna a livello internazionale. Alle scuse formali del presidente non sono seguite azioni correttive. Besigye e i suoi collaboratori sono stati in seguito accusati diomicidio.

Libertà di espressione

[modifica |modifica wikitesto]

Il governo esercita forti pressioni sulla stampa e gli altri media. Ancora nel2007, diversi giornalisti sono stati perseguiti per i loro articoli. A queste pressioni formali si affiancano azioni illegali, come l'assalto alla stazione radiofonica Lite FM, i cui trasmettitori sono stati sabotati nel 2007 da aggressori non identificati dopo che un loro programma aveva criticato l'efficienza dei servizi pubblici gestiti dall'amministrazione locale. Alcuni giornalisti della testataThe Monitor, che ha pubblicato inchieste su casi di corruzione e su relazioni sospette fra polizia ed esercito, sono stati accusati disedizione.

Rifugiati

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 ottobre2007 l'Uganda ha rimpatriato inRuanda circa 3000 rifugiati, alcuni dei quali aveva chiestoasilo politico. Un analogo rimpatrio forzato era stato ventilato rispetto ai profughiburundesi.

Sfollati

[modifica |modifica wikitesto]

Il perdurare del conflitto nell'Uganda settentrionale ha portato un totale di sfollati che a maggio 2007 è stato stimato a 1,6 milioni. L'UNCHR ha calcolato che a settembre del 2007 oltre la metà degli sfollati del 2005 vivevano ancora in campi di prima accoglienza.

Abusi della polizia

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni settori della polizia, in particolare l'unità speciale RRU ("unità di rapido intervento", in passato VCCU, "unità di rottura del crimine violento") sono stati accusati di gravi lesioni dei diritti umani, inclusi tortura e detenzione arbitraria dei sospetti. Non sono state aperte indagini su questi abusi.

Violenza e discriminazione sessuale

[modifica |modifica wikitesto]

La violenza sulle donne, inclusa laviolenza domestica, è largamente diffusa nel paese. Nonostante la cessazione delle ostilità nel nord del paese, le milizie delle rispettive parti si sono rese colpevoli di numerosi episodi distupro. Stante l'inefficacia del sistema giudiziario ugandese, questo genere di reati non è praticamente perseguibile. L'omosessualità è tuttora reato, e le personeLGBT sono gravemente discriminate e perseguitate in tutto il paese. Nel settembre del 2007, il quotidianoThe Red Pepper ha messo all'Indice una lista di omosessuali, pubblicandone nomi e indirizzi di residenza; in seguito, molte di queste persone hanno dichiarato di aver subito vessazioni da parte di estranei. Ad oggi, gli omosessuali in Uganda sono condannati al carcere, umiliati dalla polizia e maltrattati da questi ultimi.

Pena di morte

[modifica |modifica wikitesto]

Benché le ultime esecuzioni di civili risalgano al1999, i tribunali ugandesi continuano a sentenziare pene di morte, e a settembre del2007 circa 520 persone risultavano in attesa nelbraccio della morte. Non è invece noto quante persone siano state giustiziate nell'esercito, ai sensi delcodice militare. Nel 2019 il Governo non ha approvato la pena di morte per le persone omosessuali.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Questa voce è principalmente basata sul rapporto diAmnesty International relativo al2007, e in misura minore su altre fonti citate in bibliografia, tutte comunque inerenti soprattutto aglianni 2000

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Uganda (bandiera) Politica dell'Uganda
IstituzioniCostituzione ·Presidente:Yoweri Museveni ·Vicepresidente:Edward Ssekandi ·Primo ministro:Amama Mbabazi ·Governo ·Parlamento ·Presidente del Parlamento:Rebecca Kadaga ·Corte Suprema ·Diritti umani ·Relazioni internazionali
ElezioniGenerali 2011 ·Generali 2016
SuddivisioniRegioni ·Distretti ·Contee ·Sottocontee ·Consigli locali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritti_umani_in_Uganda&oldid=144611489"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp