Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diritti speciali di prelievo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento commercio è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Diritti speciali di prelievo
Codice ISO 4217XDR
SimboloSDR
Entità emittenteFMI
Sito webimf.org/en/Home
In circolazione dal1969
Tasso di cambiovedere tabella
(2022)
Agganciata aDollaro statunitense,Euro,Yuan cinese,Yen giapponese eSterlina britannica
Lista valute ISO 4217 -Progetto Numismatica
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Idiritti speciali di prelievo (abbreviatoDSP, ininglesespecial drawing rights oSDRs, infrancesedroits de tirage speciaux, abbreviatoDTS) sono un particolare tipo divaluta. Si tratta dell'unità di conto del FMI (Fondo Monetario Internazionale), il cuivalore è ricavato da unpaniere di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato è il valore dei DSP. Scopo precipuo dei DSP era rimpiazzare ildollaro nelle transazioni internazionali, il quale è una moneta nazionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 1999 (anno di introduzione dell'Euro come unità di conto), le valute che costituivano il paniere erano:dollaro statunitense,marco tedesco,franco francese,sterlina britannica eyen. Dal1999 l'euro ha sostituito il marco ed il franco (il valore approssimativo di 1 euro è pari a 0,76 DSP). Dal 30 novembre 2015 è stato deciso che anche ilrenminbi cinese sarebbe entrato a far parte del paniere di valute; dal 1º ottobre del 2016 la decisione è stata applicata. Le ultime valutazioni dei DSP in rapporto al dollaro sono consultabili dalsito dell'FMI, aggiornato quotidianamente.

Di seguito l'esatto ammontare di ogni valuta nel paniere, e il suo contributo nella formazione del valore dei DSP.

Composizione di 1 DSP[N 1]
PeriodoRefStati Uniti (bandiera)USDGermania (bandiera)DEMFrancia (bandiera)FRFGiappone (bandiera)JPYRegno Unito (bandiera)GBP
1981–1985[1]0,540 (42%)0,460 (19%)0,740 (13%)34,0 (13%)0,0710 (13%)
1986–1990[1]0,452 (42%)0,527 (19%)1,020 (12%)33,4 (15%)0,0893 (12%)
1991–1995[1]0,572 (40%)0,453 (21%)0,800 (11%)31,8 (17%)0,0812 (11%)
1996–1998[1]0,582 (39%)0,446 (21%)0,813 (11%)27,2 (18%)0,1050 (11%)
Stati Uniti (bandiera)USDEuropa (bandiera)EURGiappone (bandiera)JPYRegno Unito (bandiera)GBP
1999–2000[1]0,5820 (39%)0,2280 (21%)0,1239 (11%)27,2 (18%)0,1050 (11%)
= 0.3519 (32%)[2]
2001–2005[1]0,5770 (45%)0,4260 (29%)21,0 (15%)0,0984 (11%)
2006–2010[3]0,6320 (44%)0,4100 (34%)18,4 (11%)0,0903 (11%)
2011–2016[3][4][N 2]0,6600 (41,9%)0,4230 (37,4%)12,1 (9,4%)0,1110 (11,3%)
Stati Uniti (bandiera)USDEuropa (bandiera)EURCina (bandiera)CNYGiappone (bandiera)JPYRegno Unito (bandiera)GBP
2016–2022[6][7][8]0,58252 (41,73%)0,38671 (30,93%)1,0174 (10,92%)11,9 (8,33%)0,085946 (8,09%)

Utilizzi

[modifica |modifica wikitesto]

Non solo il Fondo monetario internazionale si serve dei DSP: alcuni Paesi valutano la loromoneta in diritti speciali di prelievo; di questa unità di conto ci si serve anche all'interno diConvenzioni internazionali di disciplinainternazional-privatistica sullaresponsabilità, come, ad esempio, nellaConvenzione di Varsavia (12 ottobre1929), che regola la responsabilità permorte elesioni personali dei passeggeri in occasione di untrasporto aereo di persone, per fissare il massimale deldebitovettoriale; sempre nel campo diritto aeronautico, ricordiamo il loro utilizzo nellaConvenzione di Montréal del1999.

Neldiritto marittimo, vengono valutati in DSP il debitoarmatoriale nellaLimitation of Liability in Maritime Claims Convention del1976, il limiterisarcitorio nellaCivil Liability Convention (CLC1969 sul trasporto diidrocarburi, come modificata daiprotocolli del1976 e1992), nellaFUND Convention (1971, modificata dai protocolli del 1976 e 1992), nellaHNS Convention sul trasporto di sostanze pericolose e nocive (1996); il debito vettoriale per trasporto di cose nelle Convenzioni diBruxelles (1924, modificata dai protocolli del1968 e1979) e diAmburgo (cosiddette "Regole di Amburgo",1978), e per trasporto di persone nellaConvenzione di Atene del1974 (come emendata daiProtocolli di Londra del1976,1990 e2002). Nel trasporto internazionale dimerci, laConvenzione di Ginevra del1956, modificata dal protocollo del 1978, prevede un limite di responsabilità fissato in DSP.

Al giorno d'oggi i DSP vengono utilizzati anche dall'Unione postale universale, responsabile del coordinamento delsistema postale internazionale, e negli accordi tracompagnie telefoniche nelroaming internazionale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I contributi relativi, espressi in formato percentuale, sono arrotondati.
  2. ^Il paniere di valute che determina il XDR potrebbe essere rivisto entro il 2015 se il FMI decidesse che quello attuale non riflette più «l'importanza relativa delle valute nel commercio globale e nei sistemi finanziari».[5]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN) Werner Antweiler,Special Drawing Rights: The XDR Fact Sheet, suSauder School of Business,University of British Columbia, 2011.URL consultato il 19 giugno 2011(archiviato il 14 aprile 2016).
  2. ^(EN)IMF Incorporates the euro into the XDR Valuation and Interest Rate Baskets, suimf.org, International Monetary Fund, 31 dicembre 1998.URL consultato il 14 novembre 2009.
  3. ^ab(EN)IMF Determines New Currency Weights for SDR Valuation Basket, suimf.org, IMF, 15 novembre 2010.URL consultato il 5 dicembre 2015.
  4. ^(EN)Currency Amounts in New Special Drawing Rights (SDR), suimf.org, IMF, 30 dicembre 2010.URL consultato il 5 dicembre 2015.
  5. ^(EN)Factsheet: Special Drawing Rights (SDRs), suimf.org, IMF, 30 novembre 2015.URL consultato il 5 dicembre 2015(archiviato il 10 dicembre 2015).
  6. ^(EN)IMF Executive Board Completes the Review of SDR Valuation, suimf.org, IMF, 1º dicembre 2015.URL consultato il 5 dicembre 2015.
  7. ^(EN)IMF Launches New SDR Basket Including Chinese Renminbi, Determines New Currency Amounts, suimf.org, IMF, 30 settembre 2016.URL consultato il 1º ottobre 2016.
  8. ^(EN)Review of The Method of Valuation of The SDR—Proposed Extension of The Valuation Of The SDR Basket and Modification of The Date Of Effect of A New Basket, suimf.org, IMF, 15 marzo 2021.URL consultato il 15 marzo 2021.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF48130 ·LCCN(ENsh85126374 ·GND(DE4181816-7 ·BNF(FRcb119802707(data) ·J9U(EN, HE987007565727905171 ·NDL(EN, JA00573204
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritti_speciali_di_prelievo&oldid=139909916"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp