Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diritti LGBT in Uganda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Idiritti LGBT inUganda sono di fatto inesistenti; le personelesbiche,gay,bisessuali etransessuali (LGBT) non hanno alcuna protezione legale specifica. Gliattivisti hanno stimato nel 2007 che lacomunità gay ugandese è composta da almeno mezzo milione di cittadini[1]. Sia l'omosessualità maschile sia quella femminile sono illegali: in base alcodice penale "la conoscenza carnale contro l'ordine della natura" tra due maschi può essere punibile con l'ergastolo.

Nel novembre 2012 il presidente del parlamento dell'Uganda ha promesso di far emanare una legge anti-omosessualità rivedendo quella già esistente, che prevede sanzioni più severe contro i sospetti di appartenere allacomunità LGBT e per tutti coloro che non acconsentono a denunciarli alle autorità, tra cui la reclusione a lungo termine e lapena di morte per coloro che secondo i termini di legge risultassero "recidivi". Nel maggio del 2023 il presidente ha firmato una legge praticamente identica, rendendo l'Uganda come uno dei paesi peggiori per i diritti LGBT.

Legislazione sulle relazioni sessuali LGBT

[modifica |modifica wikitesto]

Le leggi che vietano gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso sono state introdotte per la prima volta durante il dominio coloniale britannico nel corso delXIX secolo; tali legislazioni sono poi state sancite attraverso il codice penale istituito nel 1950 e mantenuto dopo l'indipendenza. Le seguenti sezioni di talelegge sono rilevanti:

  1. Sezione 145: atti innaturali (conoscenza carnale di una persona contro l'ordine della natura, conoscenza carnale di un animale esodomia sia nei confronti di uomini che di donne). Si commette un reato punibile con la reclusione a vita[2].
  2. Sezione 146: tentativo di commettere reati innaturali. Chiunque tenti di commettere uno dei reati considerati innaturali commette reato ed è punito con la reclusione fino a sette anni[2]
  3. Sezione 148: pratiche indecenti. Chiunque, sia in pubblico sia in privato, commette un atto di grave indecenza con un'altra persona o ne permette o facilita l'atto, commette reato ed è punito con la reclusione[2].

Prima che il codice emendato del2000 fosse stato emanato, solo gli atti omosessuali tra uomini venivano criminalizzati; con l'approvazione della legislazione del 2000 i riferimenti sono cambiati da "qualsiasi uomo" a "qualsiasi persona", di modo che anche gli atti gravemente indecenti fra donne fossero criminalizzati e di conseguenza punibili fino a 7 anni di reclusione.

Nel dicembre2012, grazie anche alle pressioni dei fondamentalisti cristiani[3] il parlamento ha approvato l’Anti-Homosexuality Act, presentato nel2009,una legge, denominata dalla stampa internazionale "KIll the gays bill", che inaspriva le pene, introducendo l’obbligo di denuncia entro 24 ore per le persone che ricoprissero posizioni “di autorità”, e rendendo illegale la promozione di diritti LGBT da parte di singoli o di associazioni[4]. L’Anti Homosexuality Act è stato annullato dalla Corte Costituzionale nel2014, per motivi formali.[5]

Nell'ottobre 2019 una proposta di legge per rendere l'omosessualità punibile con la pena di morte è stata bocciata.

Opinione pubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il "Pew Global Attitudes Project", nel 2007 il 96% dei residenti ugandesi (il numero degli adulti - tutti avevano difatti almeno 18 anni - intervistati in Uganda è stato 1.122, ottenendo un margine di errore del 3 per cento, con un livello di confidenza del 95 per cento) riteneva che l'omosessualità non dovrebbe essere accettata né permessa dalla società, il quinto tasso di rifiuto più alto tra i 45 paesi esaminati[6]. Un successivo sondaggio condotto nel 2010 ha tuttavia rilevato che l'11% degl'intervistati considerava il comportamento omosessuale moralmente accettabile; tra gli altri membri dellaComunità dell'Africa orientale, solo l'1% inTanzania, il 4% inRuanda e l'1% inKenya hanno avuto lo stesso punto di vista (l'opinione delBurundi non è stata invece rilevata)[7].

Nell’ottobre2010 larivista ugandese Rolling Stones ha pubblicato in prima pagina nomi, indirizzi e fotografie di 100 ugandesi presunti gay e lesbiche, chiedendo la loro esecuzione, con il titoloHang them, they are after our kids: Pictures of top 100 homos. Tra le 100 persone anche Kasha Jacqueline,Pepe Julian Onziema eDavid Kato, membri dello SMUG (Sexual Minorities Uganda), che denunciarono la rivista. Nel2011 Rolling Stones è stato condannato a pagare un milione e mezzo di scellini ugandesi (circa 350 euro) ad ognuno dei ricorrenti per aver violato la loro privacy e la dignità umana.Pochi mesi dopo la sentenza David Kato, del clan Kisule, considerato il padre del movimento LGBTI del Paese, venne ucciso.[8][9][10]

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Attività e relazioni sessuali legaliNo (ergastolo)
Parità dell'età di consensoNo
Leggi anti-discriminazione sul lavoroNo
Leggi anti-discriminazione nella fornitura di beni e serviziNo
Leggi anti-discriminazione in tutti gli altri settoriNo
Matrimonio egualitarioNo (incostituzionale dal 2005)
Unione civileNo
AdozioneNo
Autorizzazione a prestare servizio nelle forze armateNo
Diritto di cambiare legalmente sessoNo
Surrogazione di maternitàNo
Permessa la donazione di sangue per le persone omosessualiNo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Ugandans hold anti-gay sex rally",BBC News, 21 August 2007, retrieved 12 December 2012
  2. ^abcPenal Code Act 1950, Uganda Police Force[collegamento interrotto]
  3. ^TheCall Uganda: Anti-Gay American Evangelical Going to Inflame Hate in Uganda, suhuffingtonpost.com.
  4. ^Pride and Prejudice: Life under Uganda’s ‘Kill the Gays’ bill, suseattleglobalist.com.
  5. ^Uganda court rejects anti-gay bill, sulatimes.com.
  6. ^"Pew Global Attitudes Project", (pages 35, 85, and 117) (PDF), supewglobal.org.URL consultato il 28 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
  7. ^"Tolerance and Tension: Islam and Christianity in Sub-Saharan Africa", The Pew Forum on Religion & Public Life, Pew Research Center, Appendix D: Topline: Questionnaire and Survey Results, question 85, page 276, 15 April 2010 (PDF), supewforum.org.URL consultato il 28 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  8. ^nytimes.com,https://www.nytimes.com/2011/01/28/world/africa/28uganda.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^Ugandan 'hang them' paper has no regrets after David Kato death, sutheguardian.com.
  10. ^Ucciso in Uganda David Kato Kisule, esponente africano del movimento Lgbt. | RadioRadicale.it, suwww.radioradicale.it.URL consultato il 5 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 ·Diritti LGBT nel mondo ·
Diritti LGBT
nel mondo
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
America
meridionale
Argentina ·Bolivia ·Brasile ·Cile ·Colombia ·Ecuador ·Guyana ·Paraguay ·Perù ·Suriname ·Uruguay ·Venezuela
America
settentrionale
Antigua e Barbuda ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Canada ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Haiti ·Honduras ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti d'America ·Trinidad e Tobago
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Macao ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Principato di Monaco ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Stati Federati di Micronesia ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
Diritto di famigliaMatrimonio tra persone dello stesso sesso ·Unione civile (PACS ·DICO ·DiDoRe ·Legge Cirinnà) ·Adozione da parte di coppie dello stesso sesso ·Omogenitorialità ·California Proposition 8 ·Referendum costituzionale in Croazia del 2013 ·Referendum in Slovenia del 2015 ·Referendum federali in Svizzera del 2016 ·Referendum costituzionale in Romania del 2018 ·Referendum federali in Svizzera del 2021 ·Referendum a Cuba del 2022
Legislazione
antidiscriminatoria
Crimini d'odio ·Matthew Shepard Act
Diritto penaleSodomia ·Leggi sulla sodomia ·Lex Scantinia ·Buggery Act 1533 ·Leggi sulla sodomia negli Stati Uniti d'America ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell ·Legge russa sulla propaganda gay
LGBT ·Orientamento sessuale ·Identità di genere ·Diritti LGBT e socialismo ·Diritti LGBT e comunismo ·Opposizione ai diritti LGBT ·Diritti LGBT alle Nazioni Unite ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Riconoscimento legale del genere non binario
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritti_LGBT_in_Uganda&oldid=148005016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp