Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diritti LGBT in Grecia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lalegislazione sulle personelesbiche,gay,bisessuali etransgender (LGBT) inGrecia si è evoluta significativamente negli ultimi anni e ha reso il paese uno dei più liberali dell'Europa meridionale. Ladiscriminazione non è più comune, sebbene le persone LGBT possano ancora affrontare sfide legali e sociali non vissute dai residenti non LGBT.

Le attività sessuali tra persone dello stesso sesso sono legalizzate dal 1951.

Le leggi antidiscriminatorie in materia di occupazione esistono dal 2005. Da allora in poi le leggi antidiscriminazione sono state estese ad altre sfere, tra cui l'identità di genere. La legislazione contro la lotta aicrimini d'odio è una delle più rigide e complete inEuropa[1].

Lacultura LGBT è vivace adAtene e in particolare nel quartiere gay di Gazi, aSalonicco e nelle isole.Mykonos in particolare è conosciuta in tutto il mondo per la sua vivace scena gay. Ci sono quattro sfilate delGay pride che vengono tenute annualmente, ad Atene, Salonicco,Patrasso eCandia, la capitale dell'isola diCreta. L'"Atene Pride 2015" ha visto una massiccia presenza di partecipanti registrati e la presenza di numerose figure pubbliche tra cui il presidente delParlamento ellenico e ilsindaco di Atene.

Secondo una relazione del 2016 svolta daILGA-Europe, che valuta i diritti LGBT nei paesi europei, la Grecia è la quinta (tra 49 paesi) in Europa, raggiungendo il miglior incremento (19%) tra i 49 paesi per l'anno 2015[2].

Attività sessuale tra persone dello stesso sesso

[modifica |modifica wikitesto]
Video delGay pride diSalonicco, 2012.

L'omosessualità maschile è stata decriminalizzata nel 1951, mentre le lesbiche non sono state menzionate o riconosciute nel codice didiritto penale greco. L'articolo 347 del codice ha bandito laprostituzione maschile e prevedeva una maggioreetà di consenso di 17 anni per gli atti omosessuali maschili, tuttavia, questa disposizione è stata abolita dall'articolo 68 della legge n. 3456 del 24 dicembre 2015 in modo da equiparare l'età del consenso omosessuale con quella eterosessuale portando anche alla legalizzazione della prostituzione maschile, salvo la legislazione vigente in materia di regolamentazione dellaprostituzione[3].

Tutele per le coppie omosessuali

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 dicembre 2015 è stata approvata (con 193 sì e 56 no) l'unione civile per le coppie dello stesso sesso, permettendo alle famiglie guidate da coppie formate da persone dello stesso sesso di avere molte, ma non tutte, le protezioni legali disponibili per le coppie sposate di sesso opposto[4].

Nel 15dicembre 2024 disegno di legge "Uguaglianza nel matrimonio civile, modifica del codice civile e altre disposizioni"(matrimonio egualitario) è stato approvato e diventerà legge, dopo due giorni di accese discussioni parlamentari, culminate con il voto per appello nominale conclusosi pochi minuti fa, che ha visto il partito conservatore attualmente al governo, Nuova Democrazia, spaccato in tre, tra voti favorevoli, contrari e astensioni.• La legge è passata grazie ai voti dell'opposizione, in particolare di Syriza-PS (progressisti). Al voto hanno partecipato 254 deputati, 176 hanno votato sì, 76 contrari,2 astenuti.[senza fonte]

Leggi sulle discriminazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2005 è stata vietata la discriminazione anti-gay nei luoghi di lavoro. Con il disegno di legge antirazzismo che è stato approvato al parlamento ellenico nel settembre 2014, alla legge si è aggiunta anche la protezione sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere.[5]

Dal 24 dicembre 2015, la Grecia vieta la discriminazione e l'odio basato sull'orientamento sessuale.[6]

Procedura legale di cambiamento di genere

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 20 luglio 2016 una persona che vuole cambiare il proprio sesso nei file di sistema del Registro nazionale non è più obbligata ad aver già fatto un'operazione chirurgica di riassegnazione sessuale, questo dopo una decisione della Corte costituzionale di Atene[7].

Opinione pubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Un sondaggio pubblicato nel dicembre 2006 ha mostrato che il 15% dei greci intervistati sosteneva il matrimonio egualitario mentre solo l'11% si diceva favorevole all'adozione per le coppie omosessuali.

Un sondaggio condotto da DiaNeosis nel dicembre 2016 ha rivelato che il 50% dei greci sosteneva il matrimonio egualitario mentre il 26% si diceva a favore per l'adozione da parte delle coppie formate da persone dello stesso sesso.

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
TopicStatus
Depenalizzazione delle attività sessuali tra persone dello stesso sessoSi (l'omosessualità maschile è legale dal 1951, quella femminile lo è sempre stata)
Equalizzazione dell'età del consensoSi (dal 2015)
Leggi antidiscriminazione nei luoghi di lavoroSi (dal 2005)
Leggi antidiscriminatorie nell'uso di beni e serviziSi (dal 2014)
Legislazione antidiscriminatoria in tutte le altre aree (inclusa da discriminazione indiretta e i discorsi ecrimini d'odio)Si (dal 2014)
La legislazione antidiscriminatoria copre anche l'identità di genere in tutte le areeSi (dal 2014)
La discriminazione e i crimini di odio basati sulle caratteristiche sessuali sono vietatiSi (dal 2015)
Riconoscimento inunione civile (accordo di convivenza) per le coppie dello stesso sessoSi (dal 2015)
Riconoscimento delmatrimonio tra persone dello stesso sessoSi (dal 2024)
Diritto di poter cambiare genere legale senza dover porre fine al matrimonioSi (dal 2024)
Adozione da parte di coppie dello stesso sesso[8]Si (dal 2024)
Adozione del figlio del partner (stepchild adoption) per le coppie dello stesso sessoSi (dal 2024)
Adozione per isingle omosessuali[9]Si (dal 1996)
Accesso allafecondazione in vitro (IVF) per le coppie lesbicheNo
Maternità surrogata per le coppie gayNo
Possibilità per gay e lesbiche di servire apertamente nelle forze armate[10] (anche se i problemi psico-sessuali possono essere utilizzati per evitare il servizio[11])Si (dal 2002)
Proibizione legale dellaterapia di conversioneSi (dal 2012)
Diritto di cambiare legalmente genere sessuale (Sterilizzazione forzata non richiesta per la modifica del genere giuridico sin dal 2016 per sentenza del tribunale[12])Si (dal 2010)
Opzione di un "Terzo genere" nei certificati di nascitaNo (pendente)
Minori intersessuali protetti dagli interventi chirurgici invasiviSi (dal 2022)
Donazione del sangue da parte degliuomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM)Si

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^rainbow-europe.org,http://www.rainbow-europe.org/#0/8693/0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^rainbow-europe.org,http://www.rainbow-europe.org/#0/0/0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^(EL)ΝΟΜΟΣ ΥΠ’ ΑΡΙΘ. 3456 Σύμφωνο συμβίωσης, άσκηση δικαιωμάτων, ποινικές και άλλες διατάξεις., suet.gr.
  4. ^La Grecia approva le unioni civili per le coppie gay, inInternazionale, 23 dicembre 2015.URL consultato il 21 ottobre 2017.
  5. ^ΑΠΟΣΠΑΣΜΑ (PDF), suhellenicparliament.gr.
  6. ^(EN)Greek Parliament have voted for a controversial bill to expand rights for LGBT people, inPinkNews.URL consultato il 21 ottobre 2017.
  7. ^(EL)Ελλάδα: Εφαρμόστηκε η δικαστική απόφαση για ληξιαρχική μεταβολή φύλου χωρίς το προαπαιτούμενο χειρουργικής επέμβασης, suavmag.gr.
  8. ^pinknews.co.uk,http://www.pinknews.co.uk/2015/02/09/greece-to-give-legal-recognition-to-same-sex-couples/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^(EL)Υιοθεσίες από ομοφυλόφιλα ζευγάρια και μονογονεϊκές οικογένειες, sutovima.gr, www.tovima.gr, 10 maggio 2011.URL consultato il 31 maggio 2016./
  10. ^(EL)ΝΟΜΟΣ 3421 [PREFECTURE 3421], sudsanet.gr.URL consultato il 20 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
  11. ^Copia archiviata (PDF), suomhroi.gr.URL consultato il 15 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2017).
  12. ^10percent.gr,http://www.10percent.gr/epikairotita/eidiseis/3705-2016-06-30-09-54-16.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 ·Diritti LGBT nel mondo ·
Diritti LGBT
nel mondo
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
America
meridionale
Argentina ·Bolivia ·Brasile ·Cile ·Colombia ·Ecuador ·Guyana ·Paraguay ·Perù ·Suriname ·Uruguay ·Venezuela
America
settentrionale
Antigua e Barbuda ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Canada ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Haiti ·Honduras ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti d'America ·Trinidad e Tobago
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Macao ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Principato di Monaco ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Stati Federati di Micronesia ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
Diritto di famigliaMatrimonio tra persone dello stesso sesso ·Unione civile (PACS ·DICO ·DiDoRe ·Legge Cirinnà) ·Adozione da parte di coppie dello stesso sesso ·Omogenitorialità ·California Proposition 8 ·Referendum costituzionale in Croazia del 2013 ·Referendum in Slovenia del 2015 ·Referendum federali in Svizzera del 2016 ·Referendum costituzionale in Romania del 2018 ·Referendum federali in Svizzera del 2021 ·Referendum a Cuba del 2022
Legislazione
antidiscriminatoria
Crimini d'odio ·Matthew Shepard Act
Diritto penaleSodomia ·Leggi sulla sodomia ·Lex Scantinia ·Buggery Act 1533 ·Leggi sulla sodomia negli Stati Uniti d'America ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell ·Legge russa sulla propaganda gay
LGBT ·Orientamento sessuale ·Identità di genere ·Diritti LGBT e socialismo ·Diritti LGBT e comunismo ·Opposizione ai diritti LGBT ·Diritti LGBT alle Nazioni Unite ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Riconoscimento legale del genere non binario
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritti_LGBT_in_Grecia&oldid=147993476"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp