Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diritti LGBT in Croazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Idiritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) in Croazia possono differire rispetto a quelli per le personeeterosessuali e, anche se al giorno d'oggi inCroazia si è ancora discriminati per via dell'orientamento sessuale, le leggi che trattano i diritti dei cittadini e delle cittadine appartenenti allacomunità LGBT sono in fase di sviluppo.

L'omosessualità nel paese è legale dal 1977 e dal 2014 le coppie formate da individui dello stesso sesso possono contrarre l'unione civile.

Storia del diritto penale croato

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Non esiste alcuna testimonianza di come l'omosessualità sia stata considerata nelRegno di Croazia esistente tra il925 e il1102; tale mancanza d'informazioni storiche permane anche dopo l'annessione della Croazia alRegno d'Ungheria.

Il codice penale stabilito il 27 maggio1852 nelRegno di Croazia (sotto gli Asburgo) non criminalizzava l'omosessualità[1]. Successivamente, una bozza del nuovo codice penale del1879 per ilRegno di Croazia e Slavonia considerava l'omosessualità maschile punibile con un massimo di cinque anni di carcere; tuttavia, il progetto non venne formalmente adottato.[2]

Seconda guerra mondiale (nello Stato Indipendente di Croazia 1941-1945)

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la seconda guerra mondiale, mentre gli omosessuali erano tra le vittime dell'olocausto, non esisteva alcuna legislazione specifica adottata dal regime fascista che governava loStato Indipendente di Croazia.

La Repubblica Popolare di Croazia (1945-1991)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'omosessualità in Jugoslavia.

Durante il periodo in cui laCroazia divenne parte dellaRepubblica socialista federale di Jugoslavia, l'omosessualità maschile divenne illegale e punibile con un massimo di due anni di carcere ai sensi del codice penale adottato nel marzo1951; tuttavia, la repressione per le persone omosessuali inJugoslavia iniziò subito dopo la fine della guerra. Agli omosessuali, definiti dai comunisti come "nemici del sistema", fu proibito entrare nelPartito comunista di Jugoslavia.

Questa situazione cambiò quando laCroazia e le altre repubbliche che componevano laJugoslavia ebbero acquisito una maggiore autonomia sul diritto penale con la riforma costituzionaleJugoslava del1974, la quale portò all'abolizione del codice penale federale, consentendo così a tutte le repubbliche di crearne uno proprio. LaRepubblica socialista di Croazia adottò un proprio codice penale nel1977 decriminalizzando l'omosessualità. La camera medica croata rimosse l'omosessualità dalla sua lista di disturbi mentali nel1973 (quattro anni prima dell'introduzione del nuovo codice penale e diciassette anni prima che la stessa scelta fosse presa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità).

Tutele per le coppie omosessuali

[modifica |modifica wikitesto]
Zagabria Pride del 2010

Nel 2003 la coalizione di allora (costituita da partiti principalmente dicentro-sinistra) approvò una legge per prevedere lacoabitazione per coppie omosessuali. La legge in questione ha concesso alle coppie dello stesso sesso che hanno convissuto per almeno 3 anni diritti di eredità e di sostegno finanziario, tuttavia, il diritto d'adottare non è stato incluso, né altri diritti inclusi nel diritto familiare, ma è stata creata una legislazione separata per affrontare questo punto. Inoltre, non è stato permesso di registrare formalmente tali rapporti né richiedere diritti aggiuntivi in: materia di imposta, proprietà congiunte, assicurazioni sanitarie, pensioni ecc..

L'11 maggio2012, l'allora Primo ministro croatoZoran Milanović annunciò un'ulteriore espansione dei diritti per le coppie dello stesso sesso attraverso una nuova legge con l'obbiettivo di espandere la legislazione sulla convivenza. Il partito Sabor ha successivamente varato il "Life Partnership Act" (unioni civili) il 15 luglio 2014. Questa legge ha equiparato le coppie dello stesso sesso con le coppie sposate eterosessuali in tutto eccetto per i diritti d'adozione.[3][4]

Matrimonio egualitario

[modifica |modifica wikitesto]

Il referendum costutizionale del 2013

[modifica |modifica wikitesto]

In Croazia, il 1º dicembre2013, si celebrò unreferendum costituzionale diretto ad introdurre inCostituzione una previsione che stabilisse che il matrimonio è contratto tra un uomo e una donna. Il referendum, proposto dal gruppo cattolico"U ime obitelji", fu sostenuto dai partiti conservatori del paese.[5] Con un'affluenza del 37,9%, il referendum vide la vittoria dei sì, pari al 66,3% dei voti validi; data la mancanza di unquorum, il referendum fu valido e, di conseguenza, il matrimonio egualitario divenne incostituzionale.[6]

Adozione

[modifica |modifica wikitesto]

L'adozione completa per le personeLGBT in Croazia non è legale, tuttavia, un partner può diventare un tutore legale per il figlio del compagno/a. È consentito adottare un'unica persona indipendentemente dall'orientamento sessuale.

Leggi contro la discriminazione

[modifica |modifica wikitesto]
Zagabria Pride 2007

Diverse direttive antidiscriminazione sono state varate in diversi campi dal2003:

  • Codice Penale (comprende la legislazione contro l'odio e "discriminazione razziale e di altro tipo");
  • Legge sulla parità di genere;
  • Legge sulla procedura penale;
  • Legge sulla scienza e gli studi superiori;
  • Legge sui media;
  • Legge sui media elettronici (antidiscriminazione basata sull'orientamento sessuale, identità di genere e espressione di genere);
  • Codice del lavoro;
  • Diritto sportivo;
  • Diritto d'asilo;
  • La legge sul volontariato (antidiscriminazione basata sull'orientamento sessuale, identità di genere e espressione di genere).

La legge antidiscriminazione del 2008 include l'orientamento sessuale, l'identità di genere e l'espressione di genere nell'elenco delle categorie protette contro le discriminazioni nell'ambito dell'accesso ai servizi pubblici e privati o ai locali pubblici[7].

Sui crimini d'odio

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2006 il paese ha adottato una legislazione contro il crimine d'odio ricoprendo il campo dell'orientamento sessuale. La legge fu applicata per la prima volta nel 2007, quando un uomo che attaccò il pride di Zagabria usando unabomba Molotov venne accusato e condannato a 14 mesi di carcere.[8]

Il 1º gennaio 2013 è stato introdotto un nuovocodice penale includendo i crimini d'odio basati sull'identità di genere.[9]

Servizio militare

[modifica |modifica wikitesto]

Alle persone LGBT non è vietato partecipare al servizio militare. IlMinistero della difesa non ha norme interne riguardanti le persone LGBT, ma segue le leggi dello Stato, il quale vieta esplicitamente la discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale. Alcuni report mediatici hanno suggerito che la maggioranza degli uomini gay che servono nelle forze armate in generale decidono di mantenere il proprio orientamento sessuale privato.[10][11]

Permesso di donare il sangue

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i regolamenti dell'Istituto croato per le trasfusioni (Hrvatski zavod za transfuzijsku medicinu), le persone che hanno praticato atti sessuali con persone dello stesso sesso sono esentate dalla possibilità di donare il sangue.

Opinione pubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Un sondaggio del2010 ha scoperto che il 38% dei croati si diceva d'accordo con l'affermazione "gli uomini gay e le donne lesbiche devono essere liberi di vivere la propria vita a piacere".[12]

Nel maggio2016 ILGA pubblica un sondaggio sugli atteggiamenti nei confronti delle persone LGBT in 53 stati membri dell'ONU. Quando viene chiesto se "l'omosessualità dovrebbe essere un crimine" il 68% degli intervistati in Croazia si dichiara fortemente in disaccordo, 4% un po' 'in disaccordo, 19% neutrale, 4% d'accordo ed il 5% fortemente d'accordo. Inoltre, alla domanda "vi preoccupereste di avere un vicinoLGBT" il 75% delle persone ha dichiarato di non avere preoccupazioni, il 15% lo troverebbe un po' scomodo ed il 10% molto scomodo.[13]

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Attività e relazioni sessuali legaliSi (dal 1977)
Omosessualità declassata come malattiaSi (dal 1973)
Parità dell'età di consensoSi (dal 1998)
Leggi anti-discriminazione sul lavoroSi (dal 2003)
Leggi anti-discriminazione nella fornitura di beni e serviziSi (dal 2003)
Leggi anti-discriminazione in tutti gli altri settori (inclusa discriminazione diretta ed espressioni d'odio)Si (dal 2006)
CoabitazioneSi (dal 2003)
Unione civileSi (dal 2014)
Matrimonio egualitarioNo (incostituzionale dal 2013)
Adozione del figlio del partner per coppie omosessualiSi (dal 2014)
Adozione congiunta da parte delle coppie omosessualiSi (dal 2021)
Adozione da parte di una persona LGBT singleSi
Autorizzazione a prestare servizio nelle forze armate per gay e lesbicheSi
Diritto di cambiare legalmente sessoSi
Autoidentificazione di genereNo
Terapie di conversione vietateNo
Maternità surrogata per le coppie omosessuali maschiliNo (illegale per tutti a prescindere dall'orientamento sessuale)
Accesso allafecondazione in vitro per le coppie lesbicheSi
Permessa la donazione di sangue da parte di uomini omosessualiNo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Kazneni zakon o zločinstvih, prestupcih i prekršajih od 27. svibnja 1852, sa zakoni od 17. svibnja 1875, subooks.google.it.
  2. ^Osnova novoga kaznenoga zakona o zločinstvih i prestupcih za kraljevine Hrvatsku i Slavoniju 1879, subooks.google.it.
  3. ^(EN)POVIJESNA ODLUKA U SABORU Istospolni će parovi od rujna imatiista prava kao i bračni partneri, injutarnji.hr.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  4. ^'Gayevi ne mogu imati ista prava jer mi smo deklarirana katolička zemlja!', intportal.hr.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  5. ^Il referendum contro i matrimoni gay in Croazia - Il Post, inIl Post, 30 novembre 2013.URL consultato il 14 ottobre 2017.
  6. ^La Croazia ha vietato i matrimoni gay - Il Post, inIl Post, 2 dicembre 2013.URL consultato il 14 ottobre 2017.
  7. ^Zakon o suzbijanju diskriminacije, sunarodne-novine.nn.hr.URL consultato il 14 ottobre 2017.
  8. ^(HR)Jogjakartska načela, Načela primjene međunarodnopravnih dokumenata za zaštitu ljudskih prava u odnosu na seksualnu orijentaciju i rodni identitet, Lezbijska organizacija Rijeka “LORI” i Zagreb Pride; Zagreb, 2013. - Zagreb Pride, inZagreb Pride, 30 ottobre 2013.URL consultato il 14 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
  9. ^(HR)Ovo su promjene koje stupaju na snagu od 1. siječnja 2013..URL consultato il 14 ottobre 2017.
  10. ^(HR)Biti gay u Hrvatskoj vojsci – Nacional.hr, suarhiva.nacional.hr.URL consultato il 14 ottobre 2017.
  11. ^(HR)Hrvatska vojska: Gay je OK.URL consultato il 14 ottobre 2017.
  12. ^(EN)Eastern and Western Europe divided over gay marriage, homosexuality, inPew Research Center, 12 dicembre 2013.URL consultato il 14 ottobre 2017.
  13. ^(EN) G.Kiš,Istraživanje: bi li građani Hrvatske prihvatili gej susjede i odobrili kriminalizaciju LGBT osoba? - CroL, sucrol.hr.URL consultato il 14 ottobre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
 ·Diritti LGBT nel mondo ·
Diritti LGBT
nel mondo
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
America
meridionale
Argentina ·Bolivia ·Brasile ·Cile ·Colombia ·Ecuador ·Guyana ·Paraguay ·Perù ·Suriname ·Uruguay ·Venezuela
America
settentrionale
Antigua e Barbuda ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Canada ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Haiti ·Honduras ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti d'America ·Trinidad e Tobago
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Macao ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Principato di Monaco ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Stati Federati di Micronesia ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
Diritto di famigliaMatrimonio tra persone dello stesso sesso ·Unione civile (PACS ·DICO ·DiDoRe ·Legge Cirinnà) ·Adozione da parte di coppie dello stesso sesso ·Omogenitorialità ·California Proposition 8 ·Referendum costituzionale in Croazia del 2013 ·Referendum in Slovenia del 2015 ·Referendum federali in Svizzera del 2016 ·Referendum costituzionale in Romania del 2018 ·Referendum federali in Svizzera del 2021 ·Referendum a Cuba del 2022
Legislazione
antidiscriminatoria
Crimini d'odio ·Matthew Shepard Act
Diritto penaleSodomia ·Leggi sulla sodomia ·Lex Scantinia ·Buggery Act 1533 ·Leggi sulla sodomia negli Stati Uniti d'America ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell ·Legge russa sulla propaganda gay
LGBT ·Orientamento sessuale ·Identità di genere ·Diritti LGBT e socialismo ·Diritti LGBT e comunismo ·Opposizione ai diritti LGBT ·Diritti LGBT alle Nazioni Unite ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Riconoscimento legale del genere non binario
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritti_LGBT_in_Croazia&oldid=145611765"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp