Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Direction générale de la Sécurité extérieure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Direction générale de la Sécurité extérieure
StatoFrancia (bandiera) Francia
TipoAgenzia di spionaggio
Istituito1º gennaio1946
PredecessoreService de Documentation Extérieure et de Contre-Espionnage
Riforme2 aprile1982 (ristrutturazione delloSDECE)
Direttore generaleBernard Émié
Bilancio731,807 milioni di
Impiegati5,161
SedeParigi
Sito webdefense.gouv.fr/dgse
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaDirection générale de la Sécurité extérieure, comunemente conosciuta anche con la siglaDGSE, è ilservizio informazioni all'estero dellaFrancia.

LaDGSE dipende dalMinistero della difesa francese, persegue le finalità di tutelare gli interessi francesi all'estero e di contrastare chi attenta a questi interessi ed è diretta dal 26 giugno 2017 da Bernard Émié.

Il suomotto sarebbePartout où nécessité fait loi (inlingua italiana: "in ogni luogo dove la necessità fa legge"), che esprime l'imperativo dellaragion di Stato, oppure secondo altre fontiAd augusta per angusta (dal latino: "a risultati eccelsi per cammini angusti").

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Posta sotto l'autorità delministro della difesa francese, la DGSE è responsabile ai sensi dell'articolo D. 3126-2 delcode de la défense "di esplorare e sfruttare le informazioni riguardanti la sicurezza della Francia, e di rilevare e impedire al di fuori del territorio nazionale, le attività di spionaggio dirette contro gli interessi francesi, al fine di prevenire le conseguenze".

Prima del decreto del 2 aprile1982, che ha proceduto alla sua ristrutturazione, il servizio era chiamatoService de documentation extérieure et de contre-espionnage (SDECE).

La DGSE è un membro dellaCommunauté française de renseignement.

La DGSE è tradizionalmente ben introdotta soprattutto nelle aree di influenza storica francese come l'Africa, ilMedio Oriente e ilSud-Est asiatico. Essa ha però collezionato anche smacchi dolorosi: fra tutti nel1985 l'affondamento della nave ammiraglia diGreenpeace, ilRainbow Warrior, nel porto diAuckland, con una bomba che uccise un fotografo dell'organizzazione, il portoghese Fernando Pereira, all'epoca dei test atomici condotti dalla Francia nell'atollopolinesiano diMururoa.

Struttura attuale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Direction générale
  • Direction de l'administration
  • Direction du renseignement
  • Direction de la stratégie
  • Direction technique
  • Division des operations

Operazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nella finzione

[modifica |modifica wikitesto]

Al cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Alla televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Peter Schweizer, "The Growth of Economic Espionage: America Is Target Number One",Foreign Affairs, Vol. 75, No. 1 (Jan. - Feb. 1996) p. 14

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Armée française
ComponentiArmée de terreMarine nationaleArmée de l'air et de l'espaceGendarmerie nationale
ComandiMinisteroStato Maggiore delle forze armate (EMA) •Direzione generale dell'Armamento (DGA) •Segretariato generale per l'amministrazione (SGA)
VarieALATAVIACOSDRSDDGSEForce de dissuasionFORFUSCOGarde nationaleGIGNGradi militariHexagoneLégion étrangèrePAFSIAéSSA
Controllo di autoritàVIAF(EN133366932 ·ISNI(EN0000 0001 2287 142X ·LCCN(ENn88679466 ·GND(DE5195144-7 ·BNF(FRcb11993015g(data) ·J9U(EN, HE987008729883105171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Direction_générale_de_la_Sécurité_extérieure&oldid=141445012"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp