| Direction générale de la Sécurité extérieure | |
|---|---|
| Stato | |
| Tipo | Agenzia di spionaggio |
| Istituito | 1º gennaio1946 |
| Predecessore | Service de Documentation Extérieure et de Contre-Espionnage |
| Riforme | 2 aprile1982 (ristrutturazione delloSDECE) |
| Direttore generale | Bernard Émié |
| Bilancio | 731,807 milioni di€ |
| Impiegati | 5,161 |
| Sede | Parigi |
| Sito web | defense.gouv.fr/dgse |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaDirection générale de la Sécurité extérieure, comunemente conosciuta anche con la siglaDGSE, è ilservizio informazioni all'estero dellaFrancia.
LaDGSE dipende dalMinistero della difesa francese, persegue le finalità di tutelare gli interessi francesi all'estero e di contrastare chi attenta a questi interessi ed è diretta dal 26 giugno 2017 da Bernard Émié.
Il suomotto sarebbePartout où nécessité fait loi (inlingua italiana: "in ogni luogo dove la necessità fa legge"), che esprime l'imperativo dellaragion di Stato, oppure secondo altre fontiAd augusta per angusta (dal latino: "a risultati eccelsi per cammini angusti").
Posta sotto l'autorità delministro della difesa francese, la DGSE è responsabile ai sensi dell'articolo D. 3126-2 delcode de la défense "di esplorare e sfruttare le informazioni riguardanti la sicurezza della Francia, e di rilevare e impedire al di fuori del territorio nazionale, le attività di spionaggio dirette contro gli interessi francesi, al fine di prevenire le conseguenze".
Prima del decreto del 2 aprile1982, che ha proceduto alla sua ristrutturazione, il servizio era chiamatoService de documentation extérieure et de contre-espionnage (SDECE).
La DGSE è un membro dellaCommunauté française de renseignement.
La DGSE è tradizionalmente ben introdotta soprattutto nelle aree di influenza storica francese come l'Africa, ilMedio Oriente e ilSud-Est asiatico. Essa ha però collezionato anche smacchi dolorosi: fra tutti nel1985 l'affondamento della nave ammiraglia diGreenpeace, ilRainbow Warrior, nel porto diAuckland, con una bomba che uccise un fotografo dell'organizzazione, il portoghese Fernando Pereira, all'epoca dei test atomici condotti dalla Francia nell'atollopolinesiano diMururoa.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 133366932 ·ISNI(EN) 0000 0001 2287 142X ·LCCN(EN) n88679466 ·GND(DE) 5195144-7 ·BNF(FR) cb11993015g(data) ·J9U(EN, HE) 987008729883105171 |
|---|