Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Diplostephium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diplostephium
Diplostephium barclayanum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAstereae

Baccharis lineage

SottotribùBaccharidinae
Genere Diplostephium
Kunth,1818
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAstereae
Genere Diplostephium
Specie
(Vedi testo)

DiplostephiumKunth,1818 è un genere dipianteangiospermedicotiledoni dellafamiglia delleAsteraceae, sottofamigliaAsteroideae, tribùAstereae (Baccharis lineage) e sottotribùBaccharidinae.[1][2][3]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanicoKarl Sigismund Kunth (1788-1850) nella pubblicazione" Nova Genera et Species Plantarum" (Nov. Gen. Sp. [H.B.K.] 4(ed. fol.): 75) del 1818.[4]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Il portamento
Diplostephium azureum
Le foglie
Diplostephium spinulosum
Infiorescenza
Diplostephium lavandulaefolium
I fiori
Diplostephium meyenii

Portamento. Le specie di questo genere hanno unhabitus di tipo arbustivo o piccolo-arboreo. Le superfici possono essere ricoperte da pubescenze lanose o ghiandole punteggiate.[5][6][7][8][9]

Fusto. La parte aerea è eretta, semplice o ramosa.

Foglie. Lefoglie sono disposte in modo alternato, normalmente picciolate. La lamina è intera con varie forme (spesso lineari) e con margini piatti o revoluti. La superficie è percorsa da 1–3 nervi. La consistenza è coriacea.

Infiorescenza. Lesinflorescenze sono composte da diversi capolini raccolti in formazionicorimbose otirsoidi (sono presenti anche capolini singoli). Leinfiorescenze vere e proprie sono composte da uncapolino terminale peduncolato normalmente di tipodisciforme oradiato. I capolini sono formati da uninvolucro, con forme da cilindriche a emisferiche, composto da diversebrattee, al cui interno unricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio e fiori del disco. Le brattee, non carenate, con forme da ovate a oblunghe o lineari e a consistenza erbacea, sono disposte in modo più o meno embricato e scalato su 4 - 7 serie. Il ricettacolo in genere è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma è piatta o da convessa a conica.

Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4verticilli:calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice ecorolla formati da 5 elementi). Si distinguono in:

  • fiori del raggio (esterni): sono femminili e sono disposti su 1 - 3 serie; sono filiformi o ligulati (zigomorfi);
  • fiori del disco (centrali): sono più numerosi con formetubulose (attinomorfe); sono funzionalmente maschili (raramente sono bisessuali).
*/xK{\displaystyle \infty }, [C (5),A (5)],G 2 (infero), achenio[10]
  • Corolla:
    • fiori del raggio: la forma dellacorolla alla base è tubulosa, mentre all'apice è filiforme-ligulata; il colore varia da bianco a blu o porpora;
    • fiori del disco: la forma è tubulare-campanulata terminante con 5 lobi; i lobi,patenti o eretti, hanno una forma triangolare; il colore è giallo, verde o violaceo.
  • Androceo: l'androceo è formato da 5stami sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sonoconnati e formano un manicotto circondante lostilo; leteche (produttrici del polline) alla base sono troncate e sono lievementeauricolate (molto raramente sono speronate o hanno una coda); le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte e lanceolate; il tessutoendoteciale (rivestimento interno dell'antera) è quasi semprepolarizzato (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Ilpolline è sferico con un diametro medio di circa 25micron; ètricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) ed è echinato (con punte sporgenti).[9][11]

Frutti. Ifrutti sono degliacheni conpappo:

  • achenio: è piccolo e di colore marrone chiaro; la forma è obovoide compressa con alcune coste (o nervi) longitudinali; la superficie è glabra oppure setolosa a punteggiata di ghiandole;
  • pappo: è composto da setole disposte su alcune serie (quelle esterne possono essere formate da scaglie).

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[6][7]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazionemirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione:zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito delpappo il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Le specie di questo genere sono distribuite inSud America.[3]

Sistematica

[modifica |modifica wikitesto]

Lafamiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae oCompositae,nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000specie distribuite su 1.535generi[13], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[14] (una dellechecklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamigliaAsteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][8][9]

Filogenesi

[modifica |modifica wikitesto]

La tribùAstereae (una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae) comprende circa 40 sottotribù. In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 5 principali lignaggi:[2]

  • Basal grade: include alcuni generi isolati, il gruppo "South American-Oceania", alcune sottotribù africane e il gruppo dei generi legnosi del Madagascar.
  • Bellis lineage: comprende le sottotribù eurasiatiche e una sottotribù africana.
  • Aster lineage: include i generi asiatici diAsterinae e i principali gruppi dell'Australia e dell'Oceania.
  • Baccharis lineage: include alcuni gruppi sudamericani.
  • North American lineage: include la vasta gamma di sottotribù del Nordamerica, Messico e alcuni gruppi distribuiti nel Sudamerica.

Il genere Diplostephium (insieme alla sottotribùBaccharidinae) è incluso nel lignaggio "Baccharis lineage" relativo agli areali delSud America. La sottotribù Baccharidinae è divisa in 9 gruppi. Il genere di questa voce è incluso nel " Diplostephium group".[2]

I caratteri distintivi del genere sono:[9]

  • nei rami giovanili le foglie sono persistenti;
  • i fiori del disco sono tutti funzionalmente maschili;
  • il pappo è composto da diverse setole;
  • gli acheni dei fiori del raggio sono compressi con 3 - 5 coste.

Ilnumero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 18.[9]

In precedenti trattazioni questo genere è descritto all'interno della sottotribù Hinterhuberinae (ora sinonimo diBaccharidinae).[9]

Elenco delle specie

[modifica |modifica wikitesto]

Questo genere ha 56 specie:[3]

Nota: la specieDysaster cajamarcensisH.Rob. & V.A.Funk descritta da alcunechecklist[16] all'interno del genereDysasterH.Rob. & V.A.Funk, qui è considerata sinonimo della specieDiplostephium serratifoliumCuatrec..[2]

Sinonimi

[modifica |modifica wikitesto]

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[3]

  • SimbloclineDC.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) The Angiosperm Phylogeny Group,An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, inBotanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^abcdNesom 2020.
  3. ^abcdWorld Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, supowo.science.kew.org.URL consultato il 5 febbraio 2024.
  4. ^The International Plant Names Index, suipni.org.URL consultato il 5 febbraio 2024.
  5. ^abPignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^abStrasburger 2007, pag. 860.
  7. ^abJudd 2007, pag.517.
  8. ^abFunk & Susanna 2009, p. 612.
  9. ^abcdefKadereit & Jeffrey 2007, p. 310 e 297.
  10. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue,Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520,ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. ^eFloras - Flora of North America, suefloras.org.URL consultato il 15 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2021).
  12. ^Judd 2007, pag. 522.
  13. ^Judd 2007, pag. 520.
  14. ^Strasburger 2007, pag. 858.
  15. ^World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, supowo.science.kew.org.URL consultato il 18 aprile 2021.
  16. ^World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, supowo.science.kew.org.URL consultato il 5 febbraio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diplostephium&oldid=144089879"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp