Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dipendenza della Corona britannica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le dipendenze della Corona

LaDipendenza della Corona britannica (ininglese:British Crown Dependency) è un'istituzione amministrativa britannica.

Si tratta di territori insulari: l'isola di Man, situata nelmare d'Irlanda tra laGran Bretagna e l'Irlanda, e leisole del Canale, situate nelcanale della Manica ad ovest delCotentin e divise nei duebaliati diJersey eGuernsey.

Questedipendenze sonopossedimenti dellaCorona britannica; essendo amministrazioni autonome, non fanno parte delRegno Unito. Le tre Dipendenze della Corona sono membri delConsiglio britannico-irlandese. Dal2005 ogni Dipendenza della Corona ha unprimo ministro comecapo del governo. In ogni caso, poiché si tratta di possedimenti della Corona, non sono nazioni sovrane e il potere legislativo è, in ultima analisi, detenuto dalsovrano del Regno Unito.

Per quanto concerne l'applicazione delle leggi sulla nazionalità, i residenti nelle dipendenze sonocittadini britannici. In ogni caso, mantengono la propria competenza su temi interni quali il lavoro e l'edilizia.

Ogni isola ha la propriasigla automobilistica (Guernsey, GBG; Alderney, AY; Jersey, J; Isola di Man, MN), il propriodominio di primo livello (Guernsey,.gg; Jersey,.je; Isola di Man,.im) e il proprio codiceISO 3166-2, in precedenza utilizzato dall'Unione postale universale, (Guernsey, GGY; Jersey, JEY; Isola di Man, IMN) riconosciuti ufficialmente dall'ISO il 29 marzo2006.

Dipendenze della Corona

[modifica |modifica wikitesto]
Dipendenza della CoronaPosizioneSuperficiePopolazioneIsolaStemmaCapitale
Baliato diGuernseyIsole del Canale,
La Manica
78 km²67 334
Alderney
Saint Peter Port,
Guernsey

Guernsey

Stemma di Guernsey

Herm

Sark
Baliato di Jersey118,2 km²107 800
Jersey

Stemma di Jersey
Saint Helier
Isola di ManMare d'Irlanda572 km²83 314
Isola di Man

Stemma dell'Isola di Man
Douglas

Isole del Canale

[modifica |modifica wikitesto]

Le cosiddetteisole del Canale Jersey e Guernsey possiedono propri sistemi legali e sanitari, così come proprie politiche sull'immigrazione e "status locale" per cui un baliato non detiene giurisdizione sull'altro. Esercitano patti bilaterali di tassazione. Dal1961, i baliati hanno corti d'appello separate, ma generalmente il signore di ognibaliato è parte della corte dei giudici d'appello dell'altro.

Baliato di Guernsey

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guernsey.

Il Baliato diGuernsey include l'isola di Guernsey, l'isola diSark, l'isola diAlderney,Herm e altri isolotti. Il parlamento locale è chiamatoStates of Guernsey.

All'interno del Baliato di Guernsey, godono di autonomiaSark, Stato feudale (ma democratico) posto sotto il governo delSignore di Sark, la cui legislazione è definita Chief Pleas, eAlderney, la cui assemblea legislativa è pure chiamatathe States, ed esercita sotto un presidente eletto.

Guernsey batte propriemonete ebanconote (sterlina di Guernsey). Queste circolano liberamente in entrambi i baliati insieme allemonete e banconote britanniche. Non hanno corso legale all'interno del Regno Unito, ma sono comunque spesso accettate.

Vi sono pochipartiti politici: generalmente i candidati si presentano alle elezioni come indipendenti.

Baliato di Jersey

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Baliato di Jersey.

IlBaliato di Jersey è composto dall'isola di Jersey e da altri gruppi di scogli e isole disabitate.

Il parlamento locale è denominatoStates of Jersey. LaStates of Jersey Law 2005[1] ha introdotto la figura delChief Minister of Jersey, abolito il potere del Balivo di dissentire con una risoluzione degli States e il diritto di veto da parte del Lieutenant Governor, e stabilito che qualsiasi Ordine o Atto emanato del Regno Unito che possa essere applicato anche a Jersey, venga prima presentato agli States, in modo tale che questi possano esprimere il proprio parere al riguardo.

Jersey batte propriemonete ebanconote (sterlina di Jersey). Queste circolano liberamente in entrambi i baliati insieme allamonete e banconote britanniche. Non hanno corso legale all'interno del Regno Unito, ma sono comunque spesso accettate.

Vi sono pochipartiti politici: generalmente i candidati si presentano alle elezioni come indipendenti (vediPartiti politici a Jersey).

Isola di Man

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Isola di Man.

IlTynwald dell'isola di Man rivendica il titolo di più anticaassemblea parlamentare esistente senza soluzione di continuità, risalendo al 979 d.C. (anche se non si tratta del più antico parlamento in assoluto, dato che l'Althingislandese risale addirittura al 930). Consiste dellaCamera delle chiavi (House of Keys), eletta dal popolo, e delConsiglio legislativo dell'Isola di Man, eletto indirettamente: essi possono riunirsi separatamente o congiuntamente per valutare la promulgazione di atti che – una volta divenuti legge – sono noti comeActs of Tynwald. Spesso i candidati si presentano alle elezioni come indipendenti, piuttosto che essere scelti perpartito politico. Il Consiglio dei ministri è presieduto dalMinistro capo.

L'isola di Man batte propriemonete ebanconote (sterlina di Man). Queste circolano liberamente in entrambi i baliati insieme allamonete e banconote britanniche.

L'Isle of Man Post Office emette propri francobolli e ottiene significative entrate dalla vendita di emissioni speciali a collezionisti.

Relazioni con la Corona

[modifica |modifica wikitesto]

In ogni Dipendenza della Corona, il monarca britannico è rappresentato da unLuogotenentegovernatore. Nel 2005 il parlamento dell'Isola di Man approvò la proposta di sostituire il Luogotenente governatore con un "Commissario della Corona", ma questa decisione fu revocata prima dell'entrata in vigore.

Isole del Canale

[modifica |modifica wikitesto]

Le Isole del Canale sono parte dei territori annessi alDucato di Normandia nel 933 dalDucato di Bretagna. Questi territori erano inclusi tra quelli ceduti dal Re di Francia ai vichinghi nel 911, dopo che questi avevano risalito la Senna ed erano giunti fino alle mura di Parigi.

Guglielmo il Conquistatore, Duca di Normandia, reclamò per sé nel 1066 il titolo diRe d'Inghilterra a seguito della morte diEdoardo il Confessore, ottenendolo a seguito dellaconquista normanna dell'Inghilterra.

I successivi matrimoni intrecciati tra sovrani d'Inghilterra e nobili francesi fece sì che i primi avessero titolo su più terre francesi che il Re di Francia stesso. Quando il Re di Francia rivendicò il proprio diritto feudale di patronaggio, l'allora re inglese,Giovanni d'Inghilterra, temendo di essere imprigionato non intervenne, non rispettando gli obblighi.

Nel 1204, il titolo e i territori delDucato di Normandia e altri suoi possessi francesi vennero strappati dalRe di Francia a Re Giovanni. Le isole del Canale rimasero leali al Duca legittimo, il Re d'Inghilterra.

In nessun momento storico le Isole del Canale sono state parte del Regno di Inghilterra, e nessun ordine - anche in epoche successive - venne impartito per inserirle in un'unione, come accadde invece in seguito tra i regni di Scozia e Inghilterra, e con quello di Irlanda nel 1801. Le responsabilità di tipo feudale permangono quindi al Duca, sebbene in seguito il Re d'Inghilterra abbia reclamato il titolo.

Si è creata una situazione costituzionale unica, dopo che numerosi successivi monarchi confermarono le libertà e i privilegi dei Baliati, spesso riferiti alla cosiddetteConstitutions of King John, un documento leggendario che si narra sia stato concesso da Re Giovanni in seguito al 1204. I governi dei baliati hanno comunque generalmente provato ad evitare di andare oltre i limiti della costituzione non scritta, evitando conflitti con i governi britannici.

In seguito alla restaurazione di Re Carlo II, che aveva trascorso parte del suo esilio proprio sull'isola di Jersey, alle isole del Canale venne inoltre concesso il diritto di stabilire i propri dazi doganali (impôts, in linguafrancese di Jersey).

Isola di Man

[modifica |modifica wikitesto]

Sull'isola di Man, il monarca britannico è ilLord of Mann, titolo variamente retto da re e nobili norreni, scozzesi e inglesi (i nobili inglesi secondo convenzioni feudali nei confronti della corona inglese) finché non venne rivestito dalla Corona Inglese nel 1765. Il titolo ufficiale è Signore di Man, al maschile, mantenuto anche quando il Capo di Stato era la reginaElisabetta II. Durante il regno dellaRegina Vittoria, invece, il titolo fu modificato in Signora di Man.

Relazioni con il Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]

Il governo britannico è responsabile esclusivamente per quanto riguarda la difesa e la rappresentanza internazionale, sebbene ogni isola abbia proprie competenze su dogane e immigrazione. Fino al 2001, l'Home Office aveva responsabilità per le Dipendenze della Corona, ma questo è stato trasferito aldipartimento dellord cancelliere, poi aldipartimento per gli affari costituzionali e successivamente alMinistero della giustizia britannico.

Gli atti delparlamento britannico generalmente non riguardano le isole del canale e l'isola di Man, tranne dove esplicitamente indicato, e perfino questo sta diventando sempre più raro. Quando ritenuto opportuno, gli atti del parlamento, possono essere estesi alle isole tramite unOrder in Council, e normalmente deve essere richiesta l'approvazione da parte delle rispettive amministrazioni. Un esempio al riguardo può essere considerato ilTelevision Act del 1954, che venne esteso alle isole del Canale, in modo tale da creare una tv locale, nota comeChannel Television.

Westminster mantiene il diritto di legiferare sulle isole contro la loro volontà come ultima risorsa, ma ciò è stato raramente esercitato e secondo l'opinione dell'Attorney-General di Jersey, tale diritto è desueto; ciononostante quest'argomentazione non è stata accettata dal Dipartimento per gli Affari Costituzionali (IlMarine offences Act del 1967 è stato un atto legislativo esteso all'isola di Man contro il parere delTynwald, il parlamento mannese).

LaStates of Jersey Law 2005 ha stabilito che tutti gli Acts del Regno Unito e gli Orders in Council debbano essere rinviati agliStates of Jersey, dando una maggiore libertà d'azione a Jersey in campo internazionale.

Successivamente, con lo sviluppo dell'industria finanziaria e la sempre maggiore interdipendenza del mondo moderno, le isole son diventate molto più attive nel campo delle relazioni internazionali, concludendo trattati e siglando convenzioni con altre nazioni separatamente dal Regno Unito. Tali trattati sono principalmente su materie quali tassazione, finanza, ambiente, commercio ed altre questioni ad eccezione di difesa e rappresentanza internazionale. Il Regno Unito ha comunque approvato il diretto negoziato avviato tra isole del Canale e governo francese riguardo all'attività nucleare francese nella regione dato che si trattava di un argomento sul quale i punti di vista dei Baliati e del governo britannico erano talmente in disaccordo che è parso inutile a quest'ultimo continuare a rappresentare le isole stesse.[senza fonte]

Comunque, la vicinanza culturale e costituzionale delle isole con il Regno Unito che numerose istituzioni e organizzazioni sono condivise. LaBBC gestisce stazioni locali e programmi televisivi nelle isole del Canale, ma non su quella di Man. Inoltre, sebbene le isole mantengano indipendenza riguardo alle proprie poste e telecomunicazione, continuano a partecipare al piano telefonico nazionale ed hanno adattato i propri codici postali in modo da essere compatibili col sistema britannico.

Relazioni con l'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene non siano state parte dell'Unione europea avendo deciso di non aderirvi quando il Regno Unito vi entrò,[2] le Dipendenze della Corona hanno avuto una complicata relazione con l'UE, governata dall'Articolo 299(6)(c) del Trattato costitutivo dell'Unione stessa:

«questo trattato si applicherà alle isole del Canale e all'isola di Man solo nei limiti necessari per assicurare l'implementazione dei patti per queste isole avviati nel trattato riguardante l'ingresso di nuovi stati membri nella Comunità economica europea e nella Comunità europea dell'energia atomica firmato il 22 gennaio 1972»

e dal protocollo 3 dell'UK's Act of Accession to the Community ("Un atto volto a prevedere disposizioni in relazione all'allargamento delle Comunità europee al Regno Unito, insieme a (per determinati scopi) le Isole del Canale, l'Isola di Man eGibilterra", 17 ottobre 1972).[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^STATES OF JERSEY LAW 2005, sujerseylegalinfo.je.URL consultato l'11 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).
  2. ^(EN) Maria Mut Bosque,The sovereignty of the Crown Dependencies and the British Overseas Territories in the Brexit era, inIsland Studies Journal, vol. 15, n. 1, 2020, pp. 151-168,DOI:10.24043/isj.114,ISSN 1715-2593 (WC ·ACNP).
  3. ^European Communities Act 1972, suThe National Archives.URL consultato il 31 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Suddivisioni del Regno Unito
Home nationsGalles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia
Dipendenze della CoronaGuernsey ·Jersey ·Man
Suddivisioni del GallesAree principali ·Comunità ·Contee preservate (storiche) ·Distretti pre-1973 ·Distretti 1974-1996
Suddivisioni dell'InghilterraContee ·Distretti ·Autorità unitarie ·Parrocchie civili ·Regioni (1994-2011) ·Contee storiche
Suddivisioni dell'Irlanda del NordDistretti ·Distretti soppressi (1972-2015) ·Contee (1921-1972)
Suddivisioni della ScoziaCouncil area ·Contee storiche ·Regioni (1975-1996)
Territori d'oltremareAkrotiri e Dhekelia ·Anguilla ·Bermuda ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi ·Gibilterra ·Isole Cayman ·Isole Falkland ·Isole Pitcairn ·Isole Vergini Britanniche ·Montserrat ·Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha ·Territorio Antartico Britannico ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano ·Turks e Caicos
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipendenza_della_Corona_britannica&oldid=147089854"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp