Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dipartimenti della Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa dei dipartimenti francesi

Idipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese[1], dopo leregioni, e sono 101, di cui 96metropolitani e 5d'oltremare (DROM,Départements et régions d'Outre-Mer). A essi si aggiunge poi lametropoli di Lione, alla quale è attribuito uno status particolare.

Caratteristiche generali

[modifica |modifica wikitesto]

Il dipartimento è amministrato dal consiglio dipartimentale (conseil départemental), eletto ogni sei anni per suffragio universale. Il presidente del consiglio detiene il potere esecutivo del dipartimento.

In ogni dipartimento è presente un prefetto (préfet) nominato dal presidente della repubblica con il ruolo di rappresentare il governo centrale francese. Prima della riforma costituzionale del 1982 il prefetto deteneva il potere esecutivo. Il prefetto è assistito da uno o più sub-prefetti (sous-préfet) in base al numero di sub-dipartimenti presenti all'interno del dipartimento.

Cinque dei 101 dipartimenti sfuggono a tale schema: l’Alta Corsica e laCorsica del Sud che hanno solo uffici statali avendo trasferito i loro poteri alla regione, laMartinica e laGuyana francese dove la regione esercita anche le funzioni dipartimentali, eParigi dove lo stesso fa il comune.

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]
LocalizzazioneStemmaDipartimentoPrefetturaRegione
01AinBourg-en-BresseAlvernia-Rodano-Alpi
02AisneLaonAlta Francia
03AllierMoulinsAlvernia-Rodano-Alpi
04Alpi dell'Alta ProvenzaDigne-les-BainsProvenza-Alpi-Costa Azzurra
05Alte AlpiGapProvenza-Alpi-Costa Azzurra
06Alpi MarittimeNizzaProvenza-Alpi-Costa Azzurra
07ArdèchePrivasAlvernia-Rodano-Alpi
08ArdenneCharleville-MézièresGrand Est
09AriègeFoixOccitania
10AubeTroyesGrand Est
11AudeCarcassonneOccitania
12AveyronRodezOccitania
13Bocche del RodanoMarsigliaProvenza-Alpi-Costa Azzurra
14CalvadosCaenNormandia
15CantalAurillacAlvernia-Rodano-Alpi
16CharenteAngoulêmeNuova Aquitania
17Charente MarittimaLa RochelleNuova Aquitania
18CherBourgesCentro-Valle della Loira
19CorrèzeTulleNuova Aquitania
2ACorsica del SudAjaccioCorsica
2BAlta CorsicaBastiaCorsica
21Côte-d'OrDigioneBorgogna-Franca Contea
22Côtes-d'ArmorSaint-BrieucBretagna
23CreuseGuéretNuova Aquitania
24DordognaPérigueuxNuova Aquitania
25DoubsBesançonBorgogna-Franca Contea
26DrômeValenceAlvernia-Rodano-Alpi
27EureÉvreuxNormandia
28Eure-et-LoirChartresCentro-Valle della Loira
29FinistèreQuimperBretagna
30GardNîmesOccitania
31Alta GaronnaTolosaOccitania
32GersAuchOccitania
33GirondaBordeauxNuova Aquitania
34HéraultMontpellierOccitania
35Ille-et-VilaineRennesBretagna
36IndreChâteaurouxCentro-Valle della Loira
37Indre-et-LoireToursCentro-Valle della Loira
38IsèreGrenobleAlvernia-Rodano-Alpi
39GiuraLons-le-SaunierBorgogna-Franca Contea
40LandesMont-de-MarsanNuova Aquitania
41Loir-et-CherBloisCentro-Valle della Loira
42LoiraSaint-ÉtienneAlvernia-Rodano-Alpi
43Alta LoiraLe Puy-en-VelayAlvernia-Rodano-Alpi
44Loira AtlanticaNantesPaesi della Loira
45LoiretOrléansCentro-Valle della Loira
46LotCahorsOccitania
47Lot e GaronnaAgenNuova Aquitania
48LozèreMendeOccitania
49Maine e LoiraAngersPaesi della Loira
50ManicaSaint-LôNormandia
51MarnaChâlons-en-ChampagneGrand Est
52Alta MarnaChaumontGrand Est
53MayenneLavalPaesi della Loira
54Meurthe e MosellaNancyGrand Est
55MosaBar-le-DucGrand Est
56MorbihanVannesBretagna
57MosellaMetzGrand Est
58NièvreNeversBorgogna-Franca Contea
59NordLillaAlta Francia
60OiseBeauvaisAlta Francia
61OrneAlençonNormandia
62Passo di CalaisArrasAlta Francia
63Puy-de-DômeClermont-FerrandAlvernia-Rodano-Alpi
64Pirenei AtlanticiPauNuova Aquitania
65Alti PireneiTarbesOccitania
66Pirenei OrientaliPerpignanoOccitania
67Basso RenoStrasburgoGrand Est
68Alto RenoColmarGrand Est
69Rodano
esclusa laMetropoli di Lione
LioneAlvernia-Rodano-Alpi
70Alta SaonaVesoulBorgogna-Franca Contea
71Saona e LoiraMâconBorgogna-Franca Contea
72SartheLe MansPaesi della Loira
73SavoiaChambéryAlvernia-Rodano-Alpi
74Alta SavoiaAnnecyAlvernia-Rodano-Alpi
75ParigiParigiÎle-de-France
76Senna MarittimaRouenNormandia
77Senna e MarnaMelunÎle-de-France
78YvelinesVersaillesÎle-de-France
79Deux-SèvresNiortNuova Aquitania
80SommeAmiensAlta Francia
81TarnAlbiOccitania
82Tarn e GaronnaMontaubanOccitania
83VarToloneProvenza-Alpi-Costa Azzurra
84VaucluseAvignoneProvenza-Alpi-Costa Azzurra
85VandeaLa Roche-sur-YonPaesi della Loira
86ViennePoitiersNuova Aquitania
87Alta VienneLimogesNuova Aquitania
88VosgiÉpinalGrand Est
89YonneAuxerreBorgogna-Franca Contea
90Territorio di BelfortBelfortBorgogna-Franca Contea
91EssonneÉvryÎle-de-France
92Alture della SennaNanterreÎle-de-France
93Senna-Saint-DenisBobignyÎle-de-France
94Valle della MarnaCréteilÎle-de-France
95Val-d'OisePontoiseÎle-de-France
971GuadalupaBasse-TerreGuadalupa
972MartinicaFort-de-FranceMartinica
973Guyana franceseCaiennaGuyana francese
974La RiunioneSaint-DenisLa Riunione
976MayotteMamoudzouMayotte

Numerazione

[modifica |modifica wikitesto]

I dipartimenti sono numerati per ordine alfabetico del nome, tranne ilTerritorio di Belfort, i dipartimenti della regione parigina e i dipartimenti d'oltremare. I numeri dei dipartimenti fanno parte della vita quotidiana, poiché sono presenti sulle targhe dei veicoli, nei codici postali e nei numeri della sicurezza sociale.

I dipartimenti metropolitani erano numerati in origine in ordine alfabetico, fino ai cambiamenti di denominazione e alla suddivisione dell'Île-de-France nel1964 (effettivi dal1965).

In seguito alla suddivisione del dipartimento della Corsica (a cui era attribuito il numero20) in due nuovi dipartimenti, avvenuta nel1976, laCorsica del Sud (Corse-du-Sud) e l'Alta Corsica (Haute-Corse) hanno ricevuto nuovi codici, rispettivamente2A e2B. Questi nuovi codici compaiono sulle targhe automobilistiche e sui numeri della sicurezza sociale (solo per le persone nate dopo la suddivisione), mentre il vecchio codice continua a essere utilizzato nel codice postale e nei numeri della sicurezza sociale delle persone nate prima del 1976.

Codici numerici nelle targhe dei veicoli delle collettività e dei territori d'oltremare

[modifica |modifica wikitesto]
Targa in formatoSIV, apposta su uno scooter della Francia continentale, con banda blu e logo dell'isola diClipperton (numero 989)

In concomitanza con l'entrata in vigore del sistema di numerazioneSIV, dal 15 aprile2009 vengono utilizzati, nelle sole targhe assegnate ai veicoli dellaFrancia metropolitana, i seguenti codici numerici dellecollettività e dell'unicoterritorio d'oltremare (leTerre Australi e Antartiche Francesi), posizionati nella banda blu a destra[2]:

LocalizzazioneStemmaCollettività / Territorio
Saint-Pierre e Miquelon
975[3]
Saint-Barthélemy
-
Saint-Martin
-
Nuova Caledonia
988
Polinesia francese
987
Wallis e Futuna
986
Terre Australi e Antartiche Francesi
984
Clipperton
989

Modifiche territoriali e amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Evoluzione storica dei dipartimenti francesi.
I dipartimenti dellaPrima Repubblica francese (1801).
I 130 dipartimenti delPrimo Impero francese (1812).

Modifiche territoriali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1922: ilTerritorio di Belfort diventa il 90º dipartimento francese come parte dellaFranca Contea.
  • 1946: la Guadalupa, laGuyana francese, la Martinica e la Riunione diventano dipartimenti d'oltremare. La Francia passa da 90 a 94 dipartimenti.
  • 1962: con l'indipendenza dell'Algeria, la Francia rimane costituita da 94 dipartimenti, di cui 4 d'oltremare.
  • 1964: riorganizzazione dell'Île-de-France:
  • 1975: il dipartimento della Corsica viene diviso in due:Alta Corsica, con capoluogoBastia, eCorsica del Sud, con capoluogoAjaccio; la Francia passa da 99 a 100 dipartimenti.
  • 1976: Saint-Pierre e Miquelon diventa un nuovo dipartimento d'oltremare; la Francia passa da 100 a 101 dipartimenti, di cui 5 d'oltremare.
  • 1985: Saint-Pierre e Miquelon cessa di essere un dipartimento d'oltremare; la Francia ritorna a 100 dipartimenti, di cui 4 d'oltremare.
  • 2000: un progetto di dividereLa Riunione in due dipartimenti viene abbandonato.
  • 2011: Mayotte diventa il 101º dipartimento francese.

Modifiche amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1791 Il dipartimento di Mayenne e Loira diventa il dipartimento di Maine e Loira.
  • Tra il1793 e il1795 il dipartimento della Gironda prende il nome diBec-d'Ambès (a causa dell'arresto dei Girondini).
  • 1941 Il dipartimento della Charente Inferiore diventa Charente Marittima.
  • 1955 Il dipartimento della Senna Inferiore diventa Senna Marittima.
  • 1957 Il dipartimento della Loira Inferiore diventa Loira Atlantica.
  • 1969 Il dipartimento dei Bassi Pirenei diventa Pirenei Atlantici.
  • 1970 Il dipartimento delle Basse Alpi diventa Alpi dell'Alta Provenza.
  • 1990 Il dipartimento delle Côtes-du-Nord diventa Côtes-d'Armor.

Origine dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]

I nomi dei dipartimenti non furono assegnati secondo criteri storici - nell'intento centralista di cancellare ogni coscienza di particolarità etnica delle zone periferiche, ma anche per evitare ogni riferimento all'Ancien Régime - e per questo motivo si scelsero denominazioni soprattutto geografiche. Vi sono però delle eccezioni, rappresentate ad esempio dalla zona savoiarda, che venne acquisita solo nel1860, circa un secolo dopo la Rivoluzione francese.

OrigineNumeroDipartimenti
Corsi d'acqua67Ain,Aisne,Allier,Alta Garonna,Alta Loira,Alta Marna,Alto Reno,Ardèche,Ariège,Aube,Aude,Aveyron,Basso Reno,Bocche del Rodano,Charente,Charente Marittima,Cher,Corrèze,Creuse,Deux-Sèvres,Dordogna,Doubs,Drôme,Essonne,Eure,Eure-et-Loir,Gard,Gers,Gironda,Alta Saona,Alta Vienne,Hauts-de-Seine,Hérault,Ille-et-Vilaine,Indre,Indre e Loira,Isère,Loir-et-Cher,Loira,Loira Atlantica,Loiret,Lot,Lot e Garonna,Maine e Loira,Marna,Mayenne,Meurthe e Mosella,Mosa,Mosella,Nièvre,Oise,Orne,Rodano,Saona e Loira,Sarthe,Senna-Saint-Denis,Senna Marittima,Senna e Marna,Somme,Tarn,Tarn e Garonna,Val-d'Oise,Valle della Marna,Vandea,Varo,Vienne,Yonne
Montagne12Alpi dell'Alta Provenza,Alpi Marittime,Alte Alpi,Ardenne,Cantal,Alti Pirenei,Giura,Lozère,Pirenei Atlantici,Pirenei Orientali,Puy-de-Dôme,Vosgi
Isole e isolotti6Alta Corsica,Calvados[4],Corsica del Sud,Guadalupa,Martinica,Riunione,Mayotte
Coste e specchi d'acqua4Côtes-d'Armor,Manica,Morbihan,Passo di Calais
Città e paesi4Parigi,Senna-Saint-Denis,Territorio di Belfort,Vaucluse[5]
Province o territori storici3Alta Savoia,Guyana francese,Savoia
Boschi e foreste2Landes,Yvelines[6]
Situazioni geografiche2Finistère,Nord
Paesaggio1Côte-d'Or[7]

Evoluzione istituzionale dei dipartimenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'organizzazione originale del1790 fu rimaneggiata già a partire dal1795, con la soppressione deidistretti e la creazione deicantoni e deicomuni (municipalité). L'amministrazione si concentrava interamente nei capoluoghi deicantoni, mentre icomuni perdevano ogni autonomia.

Il 17 febbraio1800 (legge del 28 Piovoso dell'anno VIII delcalendario repubblicano), questa organizzazione fu ulteriormente modificata. I dipartimenti furono suddivisi inarrondissement (che sostituivano idistretti, ma erano rispetto a questi in numero minore e dunque con maggiore estensione),cantoni (ugualmente meno numerosi e più estesi che quelli del 1790) ecomuni (municipalité, poi chiamaticommune). Comparvero anche le prefetture e sotto-prefetture, con i prefetti e il consiglio di prefettura, ed anche i Consigli generali. LaMonarchia di luglio riconoscerà loro ugualmente personalità giuridica.

A parte la legge del 10 agosto del1871, che creerà la Commissione dipartimentale e istituirà l'elezione del Consiglio generale a suffragio universale con i cantoni comecollegi elettorali di unsistema maggioritario uninominale a doppio turno, l'organizzazione dei dipartimenti resterà invariata fino al1982, quando viene votata la legge sul decentramento, che precisa il campo di competenza dei dipartimenti e assicura loro un maggior peso nella vita economica nazionale.

Infine la legge del 2 marzo1985 trasferisce il potere esecutivo locale, fino a quel momento esercitato dal prefetto, al presidente del Consiglio Generale (oggi Consiglio dipartimentale).

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioniSeriePresidenzeCartaPartito del
presidente
GaucheDroiteAltro
19981
rinnovamento
di metà dei
cantoni
3663Sinistra:PS,PRG,PCF, DVG
Destra:RPR,UDF, DVD,MPF,RPF
20012
rinnovamento
di metà dei
cantoni
4059Sinistra:PS,PRG,PCF, DVG
Destra:RPR,UDF, DVD,MPF,RPF
20041
rinnovamento
di metà dei
cantoni
50491
Mayotte
Sinistra:PS,PRG,PCF, DVG
Destra:UMP,UDF, DVD,MPF
Altro: Indipendente
20082
rinnovamento
di metà dei
cantoni
5743Sinistra:PS,PRG,PCF, DVG
Destra:UMP,NC, DVD,MPF,MoDem
20111
rinnovamento
di metà dei
cantoni
5941Sinistra:PS,PRG,PCF, DVG
Destra:UMP,NC, DVD
2015rinnovamento
integrale di
98 dipartimenti
30671
Tarn e Garonna
Sinistra:PS,PRG,PCF
Destra:UMP,UDI, DVD,MoDem
Altro: Indipendente

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Corrispondono sostanzialmente alle province italiane.
  2. ^Il proprietario o possessore del veicolo può scegliere il codice da applicare sulla striscia indipendentemente dalla residenza in una determinata regione o dipartimento.
  3. ^È stato mantenuto il numero che l'arcipelago aveva dal 1976 al 1985, quando era un dipartimento (vd.infra).
  4. ^Il dipartimento diCalvados deve il suo nome a rocce situate al largo delle sue coste.
  5. ^Il dipartimento diVaucluse deve il suo nome al centro di Vaucluse, oggiFontaine-de-Vaucluse.
  6. ^Il dipartimento diYvelines deve il suo nome alla foresta d'Yveline.
  7. ^il nomeCôte-d'Or venne attribuito in onore del principale massiccio del dipartimento.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Francia (bandiera)Politica della Francia
Sistema politico dellaQuinta Repubblica francese (Costituzione francese del 1958)
Istituzioni
EsecutivoPresidente della Repubblica (Emmanuel Macron ·elenco) ·Primo ministro (Sébastien Lecornu ·elenco) ·Governo (Lecornu II) ·Consiglio dei ministri ·Amministrazione
LegislativoParlamento ·Assemblea nazionale ·Senato
GiudiziarioConsiglio costituzionale ·Corte di cassazione ·Consiglio di Stato
Suddivisioni
Collettività territoriali
(Titolo XII e XIII)
Ordinarie:Comuni ·Dipartimenti ·Regioni ·Collettività d'oltremare (COM) ·Dipartimenti e regioni d'oltremare (DROM) ·Territori d'oltremare francesi (TOM)
Speciali:Collettività territoriale unica (CTU) ·Metropoli di Lione ·Nuova Caledonia ·Ville de Paris
Altre suddivisioniArrondissement (Dipartimentali ·Municipali ·Marittimi) ·Cantoni ·Comuni associati ·Francia metropolitana ·Francia d'oltremare ·Intercomunalità ·ZEAT
Ultime elezioniComunali 2021 ·Regionali 2021 ·Dipartimentali 2021 ·Presidenziali 2022 ·Legislative 2024 ·Senatoriali 2023 ·Europee 2024 ·Municipali del 2021
Vedi anche:Storia costituzionale francese ·Elezioni in Francia ·Partiti politici in Francia
V · D · M
Dipartimenti emetropoli francesi
01Ain ·02Aisne ·03Allier ·04Alpi dell'Alta Provenza ·05Alte Alpi ·06Alpi Marittime ·07Ardèche ·08Ardenne ·09Ariège ·10Aube ·11Aude ·12Aveyron ·13Bocche del Rodano ·14Calvados ·15Cantal ·16Charente ·17Charente Marittima ·18Cher ·19Corrèze ·20Corsica(2ACorsica del Sud ·2BAlta Corsica) ·21Côte-d'Or ·22Côtes-d'Armor ·23Creuse ·24Dordogna ·25Doubs ·26Drôme ·27Eure ·28Eure-et-Loir ·29Finistère ·30Gard ·31Alta Garonna ·32Gers ·33Gironda ·34Hérault ·35Ille-et-Vilaine ·36Indre ·37Indre e Loira ·38Isère ·39Giura ·40Landes ·41Loir-et-Cher ·42Loira ·43Alta Loira ·44Loira Atlantica ·45Loiret ·46Lot ·47Lot e Garonna ·48Lozère ·49Maine e Loira ·50Manica ·51Marna ·52Alta Marna ·53Mayenne ·54Meurthe e Mosella ·55Mosa ·56Morbihan ·57Mosella ·58Nièvre ·59Nord ·60Oise ·61Orne ·62Passo di Calais ·63Puy-de-Dôme ·64Pirenei Atlantici ·65Alti Pirenei ·66Pirenei Orientali ·67Basso Reno ·68Alto Reno ·69Rodano ·70Alta Saona ·71Saona e Loira ·72Sarthe ·73Savoia ·74Alta Savoia ·75Parigi ·76Senna Marittima ·77Senna e Marna ·78Yvelines ·79Deux-Sèvres ·80Somme ·81Tarn ·82Tarn e Garonna ·83Var ·84Vaucluse ·85Vandea ·86Vienne ·87Alta Vienne ·88Vosgi ·89Yonne ·90Territorio di Belfort ·91Essonne ·92Hauts-de-Seine ·93Senna-Saint-Denis ·94Valle della Marna ·95Val-d'OiseBandiera della Francia
Dipartimenti d'oltremare:971Guadalupa ·972Martinica ·973Guyana francese ·974Riunione ·976Mayotte
Metropoli con statuto di collettività territoriale:69Metropoli di Lione
V · D · M
Suddivisioni territoriali degli stati d'Europa
StatiUEBelgio:Comunità ·Regioni ·Province ·Arrondissement ·Comuni ·Francia:Regioni ·Dipartimenti ·Arrondissement dipartimentali ·Cantoni ·Comuni ·Germania:Stati federati ·Distretti governativi ·Circondari ecittà extracircondariali ·Comunità amministrative ·Comuni ·Italia:Regioni ·Province ecittà metropolitane ·Comuni ·Lussemburgo:Distretti ·Cantoni ·Comuni ·Paesi Bassi:Province ·Comuni ·Danimarca:Regioni ·Contee ·Comuni ·Irlanda:Contee ·City | Borough | Town ·Grecia:Diocesi decentralizzate ·Periferie ·Unità periferiche ·Comuni ·Portogallo:Regioni ·Subregioni statistiche ·Distretti ·Province storiche ·Comuni ·Spagna:Comunità autonome ·Province ·Comarche ·Comuni ·Austria:Stati federati ·Distretti ·Comuni ·Finlandia:Contee ·Province ·Distretti ·Comuni ·Svezia:Terre ·Contee ·Comuni ·Estonia:Contee ·Comuni ·Lettonia:Regioni ·Distretti ·Comuni ·Parrocchie ·Lituania:Regioni ·Contee ·Comuni ·Polonia:Voivodati ·Distretti ·Comuni ·Repubblica Ceca:Regioni ·Distretti ·Comuni ·Slovacchia:Regioni ·Distretti ·Comuni ·Ungheria:Regioni ·Contee ecittà con status di contea ·Distretti ·Subregioni ·Comuni ·Slovenia:Regioni statistiche ·Province storiche ·Comuni ·Cipro:Distretti ·Comuni ·Malta:Regioni ·Distretti ·Consigli locali ·Romania:Regioni di sviluppo ·Distretti ·Zone metropolitane ·Comuni ·Bulgaria:Distretti ·Comuni ·Croazia:Regioni ·Comuni
Stati
extraUE
Albania:Prefetture ·Distretti ·Comuni ·Macedonia del Nord:Regioni ·Comuni ·Montenegro:Comuni ·Serbia:Distretti ·Comuni ·Bosnia ed Erzegovina:Cantoni(FBiH) ·Regioni(Rep. Srpska) ·Comuni ·Ucraina:Oblast' ·Distretti ·Comunità territoriali ·Islanda:Regioni ·Contee ·Comuni ·Norvegia:Regioni ·Contee ·Distretti ·Comuni ·Svizzera:Cantoni ·Distretti ·Comuni ·Russia:Circondari federali ·Soggetti federali (Repubbliche ·Oblast' ·Territori ·Circondari autonomi ·Città federali) ·Regioni economiche ·Distretti ·Comuni ·Centri abitati ·Bielorussia:Regioni ·Distretti ·Città ·Moldavia:Distretti ·Comuni ·Andorra:Parrocchie ·Liechtenstein:Comuni ·Monaco:Comune di Monaco ·Regno Unito:Nazioni ·Inghilterra:Regioni ·Contee ·Distretti ·Parrocchie ·Galles:Aree principali ·Comunità ·Distretti ·Scozia:Contee ·Council area ·Irlanda del Nord:Distretti ·Contee ·San Marino:Castello ·Curazie
Per ciascuno Stato sono indicate le rispettive suddivisioni in ordine progressivo di livello
Controllo di autoritàLCCN(ENsh98007394 ·BNF(FRcb12090561w(data) ·J9U(EN, HE987007551889305171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimenti_della_Francia&oldid=148012976"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp