Diocesi diMaiorca Dioecesis Maioricensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Valencia | ||
| |||
| |||
Vescovo | Sebastià Taltavull Anglada | ||
Vicario generale | Josep Adrover Vallbona | ||
Presbiteri | 246, di cui 156 secolari e 90 regolari 2.891 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 140 uomini, 477 donne | ||
Diaconi | 15 permanenti | ||
Abitanti | 912.171 | ||
Battezzati | 711.280 (78,0% del totale) | ||
Stato | Spagna | ||
Superficie | 3.689km² | ||
Parrocchie | 150 (11vicariati) | ||
Erezione | V secolo | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santa Maria | ||
Indirizzo | Calle Seminario 4, 07001 Palma de Mallorca, España | ||
Sito web | www.bisbatdemallorca.org | ||
Dati dall'Annuario pontificio2022 (ch ·gc) | |||
Chiesa cattolica in Spagna | |||
Manuale |
Ladiocesi di Maiorca (in latinoDioecesis Maioricensis) è una sede dellaChiesa cattolica in Spagnasuffraganea dell'arcidiocesi di Valencia. Nel2021 contava 711.280 battezzati su 912.171 abitanti. È retta dalvescovoSebastià Taltavull Anglada.
La diocesi comprende le isole diMaiorca e diCabrera e altri isolotti adiacenti, situate nelmar Mediterraneo e appartenenti allacomunità autonoma spagnola delleBaleari.
Sede vescovile è la città diPalma di Maiorca, dove si trova lacattedrale di Santa Maria. In diocesi sorgono trebasiliche minori: la basilica della Madre di Dio aLluc, e, a Palma di Maiorca, la basilica di San Francesco e la basilica di San Michele[1].
Il territorio si estende su 3.689 km² ed è suddiviso in 150parrocchie, raggruppate in 11arcipresbiterati: Palma 1, Palma 2, Palma 3, Palma 4, Es Pla, Levante, Lluc-Raiguer, Migjorn, Miramar-Vall de Sóller, Nord e Ponente.
Sono ignote le origini delcristianesimo a Maiorca, e in genere in tutto l'arcipelago delle Baleari. Di certo le isole avevano già una loro organizzazione ecclesiastica nella seconda metà delV secolo, come documenta laNotitia provinciarum et civitatum Africae, che contiene la lista dei vescovi convocati aCartagine dal revandaloUnerico nel484. Tra i vescovi della provincia civileinsule Sardiniae figura il vescovoHelias de Maiorica; tuttavia non ci sono prove, come sostengono alcuni storici, che la diocesi dipendesse dallaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Cagliari. Scavi e ricerche archeologiche hanno portato alla luce resti di tre basiliche risalenti al periodo vandalico o a quellobizantino (VI secolo).
Con l'inizio dell'VIII secolo inizia un periodo di decadenza per le Baleari, che a causa della loro posizione strategica, furono disputate dagliArabi, daiCarolingi e daiNormanni. Le continue incursioni posero fine alle strutture ecclesiastiche, anche se una comunità cristiana probabilmente sopravvisse, come sembra documentato da due privilegi dipapa Formoso (circa892) e dipapa Romano (897), in cui le isole dell'arcipelago furono affidate alla giurisdizione deivescovi di Gerona. Con ilX secolo però si impose definitivamente la dominazione mussulmana e da questo momento poco o nulla si conosce della comunità cristiana di Maiorca.
Un documento arabo del1058, sulla cui autenticità non c'è unanime certezza tra gli storici, attesta la concessione alvescovo di Barcellona Guislabert della giurisdizione spirituale sui cristiani delle isole Baleari. Questo e altri documenti servirono ai vescovi di Barcellona nel tentativo di farsi riconoscere la giurisdizione sulle isole, giurisdizione che non fu concessa, quando queste furono liberate dagli Arabi nelXIII secolo.
Maiorca fu conquistata il 31 dicembre1229 e subito incominciò la cristianizzazione dell'isola. L'anno precedente ilre d'Aragona aveva concesso ai vescovi di Barcellona, in forza dei presunti antichi privilegi, l'autorità sull'isola. LaSanta Sede tuttavia procrastinò la decisione definitiva; nel1235papa Gregorio IX assegnò temporaneamente alprevosto diTarragona l'amministrazione sulle comunità cristiane di Maiorca, e infine il 15 luglio1237 affidò ai vescovi diLerida e diVic il compito di scegliere il vescovo di Maiorca e di consacrarlo. Primo vescovo della nuova sede fu Raimundo de Torrelles, la cui prima menzione risale al 12 ottobre1238. La diocesi di Maiorca, con giurisdizione su tutto l'arcipelago delle Baleari, era posta dal papaimmediatamente soggetta alla Santa Sede.
Ilcapitolo della cattedrale risale al1244 e ottenne conferma da parte dipapa Innocenzo IV il 5 aprile1245. Lo stesso papa confermò l'immediatezza romana della diocesi nel1248. Nel1458 la diocesi di Maiorca entrò a far parte della nuovaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Valencia.
Nel1351 cedette leIsole Canarie a vantaggio dell'erezione delladiocesi delle Isole Fortunate, che però ebbe breve durata; l'arcipelago fu costituito definitivamente in circoscrizione autonoma nel1369 con l'erezione delladiocesi di Telde e delle Isole Canarie.
Il 30 aprile1782 cedette l'isola di Ibiza a vantaggio del ristabilimento delladiocesi di Ibiza.
Il 23 luglio1795 cedette l'isola diMinorca a vantaggio del ristabilimento delladiocesi di Minorca.
Con ilconcordato del1851 fraSpagna eSanta Sede la diocesi di Ibiza fu soppressa e il suo territorio formalmente aggregato a quello della diocesi di Maiorca. Tuttavia l'unione fra le due diocesi non fu mai interamente realizzata, sebbene il vescovo avesse il titolo di Maiorca e di Ibiza. Nel1927 la sede di Ibiza fu ristabilita comeamministrazione apostolica, elevata al rango di diocesi nel1949.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
La diocesi nel 2021 su una popolazione di 912.171 persone contava 711.280 battezzati, corrispondenti al 78,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 327.119 | 327.119 | 100,0 | 544 | 386 | 158 | 601 | 260 | 1.992 | 123 | |
1969 | 420.997 | 422.250 | 99,7 | 641 | 463 | 178 | 656 | 453 | 2.025 | 141 | |
1980 | 495.000 | 527.000 | 93,9 | 513 | 366 | 147 | 964 | 289 | 1.964 | 160 | |
1990 | 495.000 | 551.000 | 89,8 | 439 | 310 | 129 | 1.127 | 1 | 226 | 1.410 | 164 |
1999 | 540.000 | 618.457 | 87,3 | 414 | 291 | 123 | 1.304 | 6 | 184 | 988 | 154 |
2000 | 572.294 | 637.510 | 89,8 | 411 | 294 | 117 | 1.392 | 6 | 188 | 1.049 | 156 |
2001 | 588.543 | 658.043 | 89,4 | 398 | 285 | 113 | 1.478 | 7 | 181 | 1.022 | 156 |
2002 | 557.122 | 702.122 | 79,3 | 403 | 272 | 131 | 1.382 | 7 | 229 | 1.047 | 156 |
2003 | 569.526 | 730.778 | 77,9 | 396 | 273 | 123 | 1.438 | 7 | 207 | 980 | 156 |
2004 | 594.860 | 753.584 | 78,9 | 389 | 271 | 118 | 1.529 | 7 | 215 | 952 | 156 |
2013 | 673.000 | 876.147 | 76,8 | 310 | 212 | 98 | 2.170 | 11 | 175 | 675 | 154 |
2016 | 670.000 | 859.289 | 78,0 | 300 | 195 | 105 | 2.233 | 15 | 179 | 580 | 154 |
2019 | 686.260 | 880.113 | 78,0 | 269 | 173 | 96 | 2.551 | 16 | 152 | 548 | 154 |
2021 | 711.280 | 912.171 | 78,0 | 246 | 156 | 90 | 2.891 | 15 | 140 | 477 | 150 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 147239307 ·ISNI(EN) 0000 0000 9254 0143 ·LCCN(EN) nb2017007313 ·BNE(ES) XX126099(data) ·J9U(EN, HE) 987007336963905171 |
---|